Mediaset: nuovo canale al numero 20 e Premium verso integrazione con Infinity

06 Luglio 2017 50

La presentazione della nuova stagione televisiva di Mediaset è stata l'occasione per comunicare i piani per il futuro. Tra le novità in arrivo non c'è solo Mediaset Play. Si parte dall'acquisizione del canale 20 del digitale terrestre, attualmente ancora occupato da Rete Capri. Il rilancio è previsto per l'autunno mentre i contenuti sono in fase di definizione. Sicuramente non sarà "minigeneralista": si punterà su un canale tematico con produzioni Mediaset e trasmissioni di cui la compagnia di Cologno Monzese detiene o deterrà i diritti. Anche il nome non è stato ancora stabilito: non è escluso che si opterà semplicemente per "Venti".

Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, ha poi parlato anche del futuro di Premium, la pay TV che recentemente è stata al centro della diatriba con Vivendi. L'obiettivo consiste nel continuare a lavorare più sui margini che sul numero degli abbonati e dunque dei ricavi. Marco Giordani, CFO (Chief Financial Officer) del gruppo, ha citato anche il calcio, spiegando che si valuterà se continuare a considerare lo sport più seguito in Italia come uno degli asset dell'offerta pay. Tutto dipenderà dall'esito dell'asta per i diritti della Serie A, prevista per l'autunno. Dalla prossima stagione sono comunque previste novità proprio per il calcio. Sarà infatti introdotta la possibilità di acquistare singoli incontri di Champions League e del campionato.

Se il calcio dovesse restare fuori dall'offerta del gruppo, Berlusconi ritiene valida l'opzione di una nuova Premium incentrata su film e serie TV. Non è escluso che l'evoluzione vada verso il modello di Infinity, la piattaforma streaming di Mediaset. È ancora presto per dire se i due servizi finiranno per integrarsi, divenendo di fatto una cosa sola. Berlusconi ha però una certezza:

La pay TV come l'abbiamo immaginata qualche anno fa è arrivata al capolinea e il suo modelli di business dunque è da ripensare.

Sulla Champions League è inoltre spuntata la possibilità di cedere i diritti televisivi (per l'annata 2017 - 2018) in condivisione. Al momento non ci sono offerte concrete sul tavolo, ma se arrivasse un'offerta economicamente interessante, Mediaset sarebbe pronta a valutarla.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro

Infatti i numeri degli abbonati Sky è in aumento anche senza Champions, Murdoch li farà cuocere nel loro brodo e lì farà chiudere a giugno 2018

MeTeMpS

Ma che c'entra. Se devi vedere sport o qualcosa devi perforza pagare Sky e pure tanto, un cartello!

FedEx

Ah peró non dire Mediaset se non non si capisce nulla. Sì in effetti Premium campa solo di calcio, infatti senza Serie A non si sa di cosa camperanno...

Massi91

In Italia uno (una persona) fa mediaset per il calcio

Geriko

vabbè sono cose totalmente diverse, netflix non ha intrattenimento e cinema

FedEx

Ma parli seriamente? Italia Uno ha due programmini in croce sul calcio, che peraltro possono tranquillamente esistere senza Premium. Ma il fatto é che Italia Uno fa piú ascolti con i cartoni.
Quindi non influirà minimamente su Italia Uno l'eventuale mancanza Premium del calcio Premium.
Poi vabé se dici che due programmi di I1 fanno Mediaset, mi sa proprio che non sai nemmeno cosa sono i dati di ascolto...

gaelom

Non sai come mi trovi d'accordo :-)

Massi91

A quel punt tutti si accorgerebbero dei problemi che ci sono.. sono i giochi circensi di adesso.. nell'antica roma si usavano per distogliere il popolo dai problemi, qui è uguale

gaelom

Netflix Netflix Netflix. E basta
Tolto Sky merd
Mai avuto Premium

gaelom

Magari scomparisse il calcio dalla faccia della terra!!!!

Geriko

Devo dire che la rai mi ha fatto ricredere, app ottima, multipiattaforma ai livelli di netflix, qualità di visione buona...se me l'avessero detto prima, non c'avrei scommesso un euro

Massi91

Ma in italia uno fa mediaset per il calcio, il resto di mediaset è fuffa..

ramones1985

Tolto .... erano arrivati a 39 euro al mese ...per la Champions che poi mi han fatto vedere tutte le semifinali in chiaro .... non ne vale più la pensa. Non mi hanno nemmeno richiamato dopo praticamente 10anno di abbonamento. Ciao ciao.

bix1966

Io ho stipulato 2 contratti "base" x far vedere un pó di calcio a mio suocero e mio padre ma a 26€ cadauno mi sembra un tantino esagerato... Poi per il servizio che offrono.

steek

Certo sky mafia quando bogarelli era ex dirigente mediaset messo a capo della infront con berlusconi presidente del milan e galliani presidente di lega oltre a pacchetti tv scandalosamente pro mediaset. Senza infront mediaset premium avrebbe già chiuso bottega da un pezzo..

pier0994

Forse a Mediaset non hanno capito che Murdoch non è un pesce qualunque che abbocca all'amo, ma è lo "squalo"...
L' obiettivo è lasciare che Premium chiuda, quindi non acquisterà mai la Champions in condivisione da quest'anno (a meno che Mediaset non la svenda letteralmente a Sky), perchè altrimenti tiene ancora in vita la concorrenza Premium (se concorrenza si può definire, perchè stando ai numeri Sky non l'ha patita più di tanto...)

N#R#S©

singoli incontri a 15 euro l'uno...?? LOL

MeTeMpS

Non è paragone tra mediaset e Sky, è proprio Sky la mafia. Detto questo conosco benissimo quella storia, ognuno poi è abbastanza intelligente per credere e capire ciò che vuole

MeTeMpS

Sky e mediaset sono imparagonabili. Se devi andare in giro puoi prenderti un auto qualsiasi non perforza la Ferrari, ma se vuoi vedere gli sport o film in prima tv o altro con una certa qualità devi perforza farti Sky. Così è, un cartello.

FuckingIdUser

Ah, ok.

Francesco Renato

Evidentemente mi sono spiegato male, io sono perfettamente d'accordo con te che un monopolio di rete deve essere pubblico, l'errore nella privatizzazione di Telecom è stato proprio quello di non scorporare la rete, che doveva rimanere pubblica, da Telecom prima della privatizzazione. La soluzione migliore però è quella di non avere nessun monopolista, se possibile, né pubblico né privato, ma avere più reti in concorrenza.

Emanuele Vasina

Sono contento

FuckingIdUser

Questa è la tua valutazione. Si può accettare o meno, a me interessa poco.
Il fulcro del mio commento è relativo alla fornitura di un servizio pubblico essenziale. Se lo lasci totalmente in mano ai privati ci ritroviamo con una situazione Usa dove le Telco piangono miseria, pur guadagnando una cifra spropositata di soldi, applicando data cap, fregandosene delle zone a fallimento di mercato e godendo di piccoli monopoli da stato a stato, tanto da arrivare ad ottenere il diritto di vendere la cronologia internet dettagliata dei propri utenti, in barba al più essenziale dei diritti costituzionali: quello alla riservatezza.

No grazie. Rete pubblica tutta la vita. I privati accedono alla stessa infrastruttura, garantendo prestazioni equivalenti, e contribuiscono alla sua manutenzione, e miglioramento, in proporzione al loro uso e si garantisce un miglior gioco della concorrenza. Questo non esclude che un giorno la rete in fibra possa essere ceduta ad un terzo ma in tal caso la dismissione dovrà necessariamente prevedere dei doveri e dei limiti stringenti per l'acquirente, in particolare gli dovrà essere impedito di essere a sua volta un ISP.
Del resto, come ho detto prima, e tralasciando ricostruzioni a sfondo politico, sappiamo già cosa succede a lasciare la rete a capillarità nazionale, di un ex monopolio, in mano ad un ISP. Zero investimenti per anni, servizio scadente e prezzi vergognosi.

Ripeto: puoi avere il tuo punto di vista sulla ricostruzione storica dello sviluppo di internet in Italia ed io posso avere la mia. Guardiamo allora agli Stati Uniti e dimmi se la presenza del pubblico nei servizi essenziali è sbagliata.

Sagitt

Era ora sì integrassero

Mattia Cavallo

Effettivamente sono rimasto sorpreso quando, tra le altre cose, c'ho trovato entrambe le serie di Gomorra

franky29

Quello che ha fregato Renzi è stato il suo smisurato ego

Francesco Renato

La privatizzazione di Telecom è stata un fallimento perché è stata venduta ai compagni di merendine, poveri in canna, e perché è stato mantenuto il monopolio della rete in rame, sia per favorire i predetti compagni di merendine, sia per non abbassare il valore di Telecom (tipico conflitto d'interessi).

FuckingIdUser

Il problema è di diritti. Fin tanto le major venderanno esclusive, quello che desideri è irrealizzabile.

Roberto

Facendo a meno della sport, Sky costa poco. Più che altro dopo qualche anno inizia a a stancare. Negli anni hanno demolito i canali di documentaristica abbassando il livello per controllare i costi. Stanno puntando tutto su Fox e gli accordi con HBO. E ovviamente il calcio, dato che Italia non è mai in crisi di ascolti.

FuckingIdUser

Un bel consorzio dove le quote di maggioranza sono dello Stato garantisce che la rete sia formalmente pubblica e che non si possa ripresentare un caso Telecom, dove la rete in rame è stata sfruttata fino all'osso, sono mancati investimenti e i consumatori sono stati spolpati per servizi indecenti.

steek

Se Sky è mafia Google processo infront/Mediaset. Buona lettura ;)

Francesco Renato

Mai sia un consorzio di soli privati, hanno il brutto vizio di pagare il pizzo solo alla mafia, invece un bel consorzio misto soddisfa anche i politici.

steek

Hanno voluto fare come leEco con l'aggravante che non fanno prodotti di qualità e la gente si fa Sky o streaming.

FuckingIdUser

Ora non esageriamo. In Italia le prime e seconde serate continuano a macinare soldi. E lo dice uno che la Tv l'accende solo per sfruttare la Chromecast.

FuckingIdUser

Che la Rai debba essere riformata, non ci piove. Che debba essere fatta a pezzi e svenduta, come speravano certi signori, no. Proprio perchè è un prodotto frutto di soldi pubblici è inaccettabile. Sperare in una Rai super partes come la BBC è un miraggio? Io ci voglio ancora credere.
Non ricordavo degli incentivi UE per la fibra ma la scelta politica positiva di fare una rete in fibra che sia pubblica rimane. Con altri personaggi, magari, sarebbe stato un consorzio fatti di soli privati.

Francesco Renato

Certamente, ma non rende più a causa del calo della pubblicità, ecco perché Berlusconi è costretto a vendere, ha venduto il Milan, ha provato a vendere Premium, spera di riuscire a vendere Mediaset prima che il suo valore si azzeri dopo lunga agonia.

FuckingIdUser

Perchè forse la Tv generalista ha uno share decisamente più ampio?

Francesco Renato

Mediaset è un prodotto tipicamente italiano, una realtà provinciale, perché potenti multinazionali dovrebbero lavorare con Mediaset? Al massimo se la comprano per un piatto di lenticchie.

Francesco Renato

Si, la pacchia è finita con la crisi del 2008, dalla quale l'Italia non si è ancora ripresa. La fibra ottica è merito degli incentivi della unione europea e non di Renzi, la Rai rimane la palla al piede della democrazia italiana offrendo ai politici, a spese dei contribuenti, un palcoscenico che premia i buffoni fotogenici e ciarlatani, paladini del pensiero debole.

FuckingIdUser

Sky ha goduto di un bel monopolio nel suo settore proprio perchè B voleva godere del monopolio nel proprio settore. Un bel duopolio per tacitare l'AGCM.
Se il mercato dei diritti in Italia è riprovevole è solo colpa di Mediaset e Sky. Adesso che le cose a Mediaset vanno male dobbiamo sperare ce questa si apra ai concorrenti emergenti per contrastare proprio Sky: Amazon e Netflix non avrebbero problemi a lavorare con loro, anzi soddisferebbero le linee guida UE che vorrebbero una quota degli show prodotta in Europa.

FedEx

Ma che dici? Il calcio ha distrutto Mediaset...

FuckingIdUser

Più che altro si evince in tutta la sua forza che la pacchia è finita: non c'è più nessuno che dell' affossare la Rai ne fa una battaglia politica, forse è rimasto solo Brunetta che pretende di parlare per monologhi altrimenti i giornalisti sono brutti e cattivi e la Rai non fa servizio pubblico se tratta temi che a lui non garbano.
Il mercato azionario questo giochetto lo conosce da tempo, tant'è che le azioni Mediaset aumentano e calano di valore in base al gradimento di Berlusconi.
A me ancora tremano i polsi al pensiero che in Italia abbiamo investito nel Dtt mentre la Romania veniva cablata in fibra ottica...
Renzi lo detesto ma dobbiamo ammettere che la sua agenda digitale è un successo. Adesso ho la possibilità di scegliere tra Vodafone e Infostrada per farmi montare la fibra a 1gb a casa e pagare 30€ bloccati per almeno 30 mesi, sempre con chiamate illimitate incluse e un modem che non faccia ridere i polli. Con Tim pagherei 49€ per la fibra fttc a 300mb. Con Fastweb qualcosa in meno.
Non sto facendo uno spot al consorzio Open Fiber ma voglio solo far notare quanto è stato "semplice" smuovere le acque: è bastata avere la volontà politica. E la cosa bella è che questa nuova rete in fibra è nostra. Speriamo non ricapiti un colpo di genio come quello che ebbe Prodi con Telecom...

Ma22

Manca un servizio che permette di guardare tutti i film (anche quelli appena completato usciti in dvd) a un prezzo alto ma accessibile (29 euro al mese). Tutti i film (proprio tutti)

NEXUS

bello leggere i commenti delle zecche comuniste che però guardano gratis i canali mediaset da anni

Massi91

Il calcio è l'unica cosa che tiene in vita mediaset, se chiude con quello è finita.

Astroturfer_pro

A parole quelli di mediaset fanno sembrare tutto affascinante.
ma se andiamo bene a vedere
Raiplay (per rimanere nel free ) nel giro di 8 mesi ha letteralmente spaccato i k u l i.
Prima di parlare di piattaforme volanti,devono mettere a disposizione i contenuti pregiati ossia le serie tv e i film Warner/universal...

Yellowt

Dal punto di vista aziendale, sky macina fatturato mentre premium arranca. Carissima per chi non se lo può permettere, non è che ogni prodotto deve essere per tutti. La ferrari non è una pessima macchina solo perchè costa tanto.

Giorgio

Da quanto papà Silvio non è più al governo per legiferare sul digitale terreste e far favori vari alle proprie azienda è dura è PierStronzo?1?!!?

MeTeMpS

Sky è mafia, carissima e piena di pubblicità

Yellowt

Ma ci faccia il piacere. Non sono stai capaci di fare pay tv quindi per loro è è morta.
Intanto sky macina guadagni e qualità.

Se voglio fare una simil netflix con prezzi da premium e app pietose mi sa che non vanno lontano...

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande