
16 Agosto 2017
Nella serata di ieri Wiko ha presentato in Italia i nuovi Wiko Wim, annunciati in occasione del MWC 2017 ma ancora non commercializzati. Si tratta di due prodotti, interessanti entrambi e dotati di un buon hardware. Il primo è il Wiko WIM, l'altro il Wiko WIM Lite e vanno ad occupare la posizione più alta all'interno del portafoglio dell'azienda, diventando i top di gamma Wiko 2017.
Quest'anno Wiko ha voluto puntare molto sul comparto fotografico e ha lavorato insieme a DxO per ottimizzare al meglio la doppia fotocamera posteriore da 13MP che sfrutta la tecnologia Qualcomm Clear Sight. I sensori utilizzati sono di Sony e uno è a colori con apertura focale f/2.0, mentre l'altro è monocromatico.
Wiko WIM è caratterizzato da un display Full HD da 5,5 pollici e mosso dal processore Qualcomm Snapdragon 626 aiutato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna a seconda della versione. La fotocamera frontale è una 16MP e vanta anche un flash anteriore.
Ovviamente Wiko Wim ha connettività 4G, WiFi, Bluetooth, NFC e GPS il tutto alimentato da una batteria da 3200 mAh che dovrebbe garantire un'ottima autonomia con Android 7.0 Nougat e la leggera personalizzazione della Wiko UI.
Wiko Wim sarà disponibile al prezzo ufficiale di 399€ che lo posizione in un segmento di mercato davvero molto affollato di prodotti ottimi.
Di tutt'altra stirpe invece il Wiko Wim Lite che a fronte di un prezzo pari a 199€, offre un display da 5 pollici Full HD, processore Qualcomm Snapdragon 435, 3 GB di RAM e 64 GB di memoria espandibile. Ovviamente perdiamo il doppio sensore posteriore ma la fotocamere è comunque da 13 megapixel Sony mentre anteriormente trova spazio la 16 megapixel già citata prima. Il tutto è alimentato da una batteria da 3000 mAh con sempre Android 7.0 Nougat e Wiko UI.
Un prodotto che ci sembra molto più in linea con la filosofia Wiko, decisamente più contenuto come prezzo e inserito in un segmento di mercato dove potrebbe trovare un buon successo.
Commenti
E costava la metà.
facciamo max 299 euro
che poi il wiko fever aveva vari problemi
ma qui che c'entra il patriottismo, un misero snapdragon 626 va al max a 250 euro, Wiko pur essendo un azienda europea, per qualità è al livello di un cinesata qualunque visto che non ha top di gamma degno di questo nome, ne un medio basso gamma buono (Xiaomi, Meizu, zuk, LeEco, Huawei/Honor gli stanno nettamente sopra alla Wiko)
Leggo commenti che dicono : 400€ per un Wiko ?.
Comprate tutti merde coreano cinesi o giapponesi ma quando si tratta di valorizzare un azienda europea (o forse l'unica nel mondo degli smartphone) ve ne fregate proprio.
Dov'è finito il patriottismo e tutti i valori di una volta ?
Xke?
a 100 euro in meno il primo, e 50 euro in meno il secondo, se ne potrebbe riparlare
Sapessi le altre espressioni usate non diresti che siamo così colti
Ah, ok.
Beh, sappi che nel tuo paese si usa in dialetto un'espressione italiana colta.
è un 430 con connettività di rete potenziata
400 euro e ancora MicroUSB, iniziano a essere troppi per un Wiko...
no qua nel mio paese in sicilia viene usato costantemente nel dialetto dell'mio paese
Non è dialetto, è italiano corretto: un latinismo dall'originale "dicere".
...Solo che ormai è in disuso, si adopera solo in certi circoli culturali in cui si vuol sfoggiare un certo stile aulico, quindi mi ha fatto strano trovarlo in un commento "semplice": tutto qua.
ok l'ho espressa in modo dialettale so che era "DITE e non DICETE
Dov'è finita la Wiko dei bei tempi?
Bellissimi esteticamente.
Wim a 350 è un ottimo e onesto medio gamma.
Facciamo pure 299
Ragioniere batti lei
Tranquillo: vadisco.
Vadi vadi
400€ per un Wiko e un 626?
AHAHAHAHA
La prima cosa che ho pensato è "fuori tempo massimo".
"Dicete"?????
400€ per un wiko? Ahahahah
Oh forse dei wiko che aggiorneranno... :-)
almeno non hanno mediateck e poi voi che dicete che 400 son troppi per questo hardware ma secondo voi a5 li vale 400e ? no infatti online ha subito una grossa svalutazione ora non capisco perchè un brand come wiko o altri emergenti non possano permettersi di proporre agli stessi prezzi delle concorrenti prodotti con hw buoni mica e da buttare
questo male che vada lo vedremo fra pochi mesi sui 250 300 euro basti pensare a zenfone zoom s che costa 500
Quello da 400 non merita nemmeno un commento, quello da 200 però venderà sulla carta sembra equilibrato
No è un 430 più ottimizzato.
Ho un Pure da poco più di 2 anni, va come un orologio (pecca però di batteria, difficile fare anche solo 4 ore di display)
mi stavo giusto chiedendo se ad un primo calo di prezzo il Wim Lite potesse diventare il nuovo best buy Wiko al posto del Fever, che ho consigliato ai miei amici e si son trovati tutti bene (a parte i lag nei giochi e la batteria ballerina, tutto il resto mi sembra vada molto fluido)
si infatti ha il 653,non il 660
Vivo l'ha già montato, ed i nuovi Xiaomi dovrebbero arrivare a brevissimo.
Il 660 avrebbe parzialmente giustificato il prezzo, non ci fosse stato quello almeno l'821, con il 626 non ha nessun senso..
Il fever, pur con il m3rdatek, fu l'unico telefono decente di Wiko (anche perché al negozio, la concorrenza era pressoché nulla). Da quello in poi, solo immondizia sovrapprezzata.
Mi sembra ovvio dato il prezzo e componenti!
Il Wiko u feeling prime che ho fatto prendere a mio cognato è un disastro si impalla,scalda,e a volte lo schermo sfarfalla....mai più wiko
no quello è il 450
È il 435 che è un 625 downclockato, giusto?
Se il Lite ha 3/32gb come da sito Wiko é interessante (in ottica negozio) ,abbastanza compatto, 5 pollici fhd e una fotocamera che sulla carta dovrebbe fare buoni scatti
E che sono sti prezzi???
ma se il 660 manco i cinesi lo montano,quindi si capisce che forse arriva l'anno prossimo se non fanno direttamente il 665 e il 635
Il 660 lo vedrai tra qualche mese, non è che appena un'azienda presenta un prodotto esso è subito pronto per la commercializzazione di massa. Questa fissa di voler cose appena presentate è alquanto senza logica, prima vanno prodotti quei SoC
Direi che entrambe hanno aspettative più rosee di quanto sia possibile.
A quel prezzo non puoi proporre un soc così, avrei capito il 660..
Wiko avrà deciso di abbandonare quel launcher in style cina per un qualcosa di più occidentale?
Anche la spagnola BQ fa pagare 370 per uno snapdragon 625, tutto dipende dalla bontà del prodotto, anche se wiko e bontà non è che vadano proprio in armonia.
400€ per uno snapdragon 626? In Francia gira roba buona..
400 euro...
400 euro per un wiko?
Sul sito dicono 32gb per quello economico
Il secondo non è malaccio