AMD RX Vega è più veloce della GTX 1080 nei primi benchmark

05 Luglio 2017 245

Finalmente una GPU AMD RX Vega (RX è la gamma gaming, ricordiamo) è comparsa sulla nota piattaforma di benchmark 3DMark. Grazie ad essa abbiamo non solo svariate conferme sulle caratteristiche tecniche ma anche qualche indicazione di massima su cosa aspettarci lato performance.

I dettagli tecnici principali che emergono dal database sono i 1630 MHz di clock della GPU, gli 8 GB di RAM HBM2 con frequenza di 945 MHz e una banda passante di memoria di 484 GB/secondo. Perfettamente in linea con la Frontier Edition, fatto salvo un marginale incremento di 30 MHz della frequenza di clock.

Ma passiamo ai punteggi sintetici (faremo riferimento solo a quelli specifici della GPU, non a quelli completi del test che ovviamente coinvolgono anche CPU e altri componenti): la RX Vega totalizza 31.873 punti, più di una GTX 1080 che si ferma a 27.618 e meno di una GTX 1080 Ti che sale fino a 38.339. Per riferimento c'è anche una GTX 1070, con 23.608 punti.


Trasportando tutti i dati in percentuali, si può dire che la GTX 1080 Ti è più veloce della RX Vega del 20 per cento, che è a sua volta più veloce della GTX 1080 "liscia" del 15 per cento, che a sua volta ancora batte la GTX 1070 del 35 per cento. Va comunque osservato che le performance reali durante il gioco saranno influenzate da molti altri fattori, come sempre, per cui sono dati da prendere come indicazioni di massima.


Da considerare poi che la potenza pura è un dato che ha poca importanza se non viene rapportato al prezzo, su cui per ora non ci sono indicazioni dettagliate.


245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele D

non so' che fare se prendere Vega RX oppure la 1080 di Nvidia.
Avendo un monitor free sync 144Hz e i7 7700k..... cosa mi consigliate ?
io stavo pensando di prendere AMD...cosi' sfrutto anche il free sync del mio monitor.....

Gabriele D

guarda che costa 399 Dollari e 499dollari

Mario Sacconi

Parla di MacOS... Almeno leggete perché si lamenta della scheda Nvidia

Nicholas Niccou Zaza

Adesso costa 900 euro e passa ma il prezzo non e' quello.

ikir

Non vedo l'ora che escano i driver su MacOS delle Radeon brillano con Metal, mentre Nvidia fanno schifo. Praticamente la mia RX 580 va poco meno della mi ex GTX 1070 che doveva invece dominare. Per non parlare di OpenCL che funziona davvero bene sulle Radeon, montaggio video che è un piacere invece crash con Nvidia.

Workers' Union

E' palese che Vega FE è sul mercato a 1200 euro ivata.
Come va già si sa ed ho già detto.
E' palese che senza waterblock + loop fonde visto il TDP.
Quindi un acquirente Vega FE deve cacciare almeno 1600 euro per averla a temperature umane sotto carico di lavoro.
E' palese che RX Vega come prestazioni è posizionata tra la GTX 1080 e la GTX 1080 Ti.
Nuovamente ha un TDP da paura, va customizzata con waterblock + loop, pari pari la cosa vale sia per la GTX 1080 Ti, che per la GTX 1080 che ha un TDP minimale rispetto a RX Vega e GTX 1080 Ti.
La 1080 Ti la si compra con 950 euro ivata a cui aggiungere il costo di waterblock + loop, andiamo a 1350 euro.
Tra HBM2 e tutto quel silicio per la GPU, AMD non potrà vendere la RX Vega ad un prezzo inferiore alla GTX 1080 (liscia) che sta tra i 680 e i 750 euro ivata, rimettendoci palesemente dei soldi.
Le versioni da 680 euro della GTX 1080 hanno dei VRM ridicoli, non hanno il backplate, quindi il prezzo di riferimento è necessariamente quello di 750 euro.
Nuovamente a questo va aggiunto il waterblock + il loop.
Quindi a ben andare RX Vega costerà 750 euro + waterblock e loop per 1150 euro finali e ripeto, rimettendoci pure dei soldi.
Viene da domandarsi chi, con tale costo finale, comprerà RX Vega.
Direi gli utenti gamer con monitor FreeSync.
E poi?
Io no di certo.
All'utente funboy di sopra dico chiaro che ci rosiko per una ragione: mi auguravo che Vega andasse taaanto di più, in modo da spezzare il monopolio nvidia sulle vga ad alte performances per vedere un crollo dei prezzi delle nvidia.
I monopoli regolati da regole fatte dal monopolista, prezzi compresi, sono sempre una jattura.

Ale

Il.fatto che il chip è una piastrella e costa un sacco da produrre, e in più ha le hbm2 che costano un sacco in più rispetto alle gddr.. dunque 400$ speraci pure ma non crederci troppo

Marco Vana

Purtroppo credo di no, a questo giro non sarà tanto più conveniente.

Alessandro Luvoni

Fantastico...

Herbrecht Von Jeromen

Dipende tutto dai prezzi. Perchè se Vega si AVVICINA alla 1080 Ti e costa ragionevolmente meno, la disfatta per Nvidia è servita.

Poi puoi rosicare quanto e come vuoi...

lorenzo

Condivido pienamente ho una 1080 FE e si scalda che è un piacere... Tornassi indietro prenderei una custom... Cmq rimandare più volte l'uscita di Vega per poi presentare, se così sarà perché qui alla mano non c'è nulla, una scheda del genere cambia poco, sicuramente avrà il suo bel prezzo, sicuramente consumerà come Phone industriale ect. Spero vivamente di non avere ragione...

Workers' Union

Sul futuro lascia perdere con gli odds.
Sul presente vega in workstation pareggia con la titan xp, coi videogame le prende dalla titan xp, vega rx primo bench le prende dalla 1080 Ti.
Fine della fiera dei sogni.

Workers' Union

AMD ha troppo silicio in questa GPU per guadagnarci.
Questo è il vero problema.
In ogni caso ai gamer nvidia resta la 1080 Ti oggi prezzata tra i 950 e i 1000€ che scalda un botto e quindi richiede pure waterblock + loop.

Workers' Union

No.
È come la fury x, col mining non brila per nulla.

zSyntex

Ma le API nascono per essere sfruttate, non per essere rilasciate ed implementate in pochi giochi. Finché non vedremo un utilizzo massiccio di Mantle (che da quel che mi ricordo quando usavo la RX290, riduceva il carico su BF4 ecc.) e simili, la vedo brutta.

E per accadere le SH devono investire su certe soluzioni sapendo di andarci a guadagnare, ma non accade perché ci sono introiti nulli se paragonati alla utenza nVIDIA.
AMD si sta scavando la fossa da sola a rilasciare nuove architetture (e VGA) dopo secoli dai loro annunci, facesse come le altre aziende..

lorenzo

Potrà essere appetibile solamente al costo poco più alto di una 1070...perché , che sia più potente di un 15% rispetto ad una 1080 (gpu "vecchia" di un anno) ma non con l'esperienza di ottimizzazione decennale by nvidia, per me ha già poco senso che esca... Anche perché, appena uscirà, se uscirà quest'anno, la nuova generazione nvidia... Questa scheda perde già tutte le sfide... Ahimè

lorenzo

Speri male mi sa tanto...

hammyboy

Si, ma come vedi son molti piu' i casi dove la 1080 va di piu'. Sono un buon fan delle 580, non del crossfire o sli.

Il nabbo di turno

Hai descritto un macbook air.

lorenzo1222

Si ma ormai tutti i produttori puntano sugli ultrabook.. Basti pensare che 5 anni fa con 1000 euro ti portavi a casa un i7 non a basso consumo, una scheda video dedicata, 4 porte USB e, anche se non SSD, 1 TB di HDD. Oggi con 1000 euro se hai fortuna ti porti a casa un ultrabook con i5, 128 GB di SSD (che da solo non so quanto sia utile su un pc), con scheda video integrata, con 1 porta USB (o USB Type-C).

Antonio Exidor

Sarà adatta al mining? Se così allora i prezzi lieviteranno.

Fabrizio Freddo

Quoto al 100% #NierAutomata

Cuscus Gnocchi

Io trovo che sia ridicolo che sia legale, creare criptovaluta in quel modo.. anche se, diversamente, non si sradicherebbe il problema, semplicemente lo si arginerebbe geograficamente.
Non me ne intendo molto di economia, ma penso che se arriveremo al punto in cui il mining sarà effettivamente impattante a livello macroeconomico, la svalutazione risolverà parzialmente il problema. Ma non è affatto una questione banale..

P.s. per il nome: una parte di me vorrebbe tantissimo che i tuoi commenti fossero in caps lock

smn_lrt

Dato che non c'ho niente di meglio da fare..
se clicchi sul risultato di un processore ti si apre una pagina con i dettagli...su info ci sono i dettagli su estensioni usate/parametri della macchina usata...sembra che la versione "puramente amd" carichi di default estensioni (spero si chiamino cosi non è il mio campo opencl) che iniziano con cl_amd_... (Si intuisce siano per CPU amd), la versione "Intel ryzen" invece carica roba di default cl_khr_ (khr = khronos = default?)...
I parametri dopo la lista di estensioni cambiano nei 2 "scenari" e non sembrano dipendere da un diverso input che si può dare, ma letti da qualche funzione openCL...
Si può anche vedere come uno schifo di supporto da parte di amd dato che le librerie di default sono implementate meglio di quelle amd?...
Altra cosa i test "Intel ryzen" sono datati marzo (quando ancora non erano riconosciute?), da lì ad oggi solo test in cui viene rilevato amd per r7 1700, e i test migliorano con l'avanzare della data per la versione amd,
In più quelli che si vedono a grafico sono i dati medi su 1 test di 4 o 5, in cui pesano anche i primi test con punteggi più bassi nella versione amd...

furlo

sono tutti spediti entro 2-5 settimane, ovvero non sono disponibili e ti tocca se va bene aspettare un mese..

Maurizio Mugelli

semplificando c'e' una specifica valuta (eutherum) che per le sue peculiarita' non si puo' minare con gli asic o fpga e che di recente e' incrementata cosi' tanto di valore che ogni considerazione sul costo dell'energia e' irrilevante - fai conto che in due mesi e' passata da 15$ a 380$ (mining? pensa a chi ci aveva investito sopra quanti soldi ha fatto...).

Giovanni Pilosio

Spero costi sotto i 500€

VUW 818

videocardz. com/70777/amd-radeon-rx-vega-3dmark11-performance
Sono stati fatti più test con la RX Vega, due a 1630MHz e con un risultato medio di circa 27900 punti. Tutti gli altri test (superiori) sono stati effettuati con overclock. Assumendo uno scaling lineare con la frequenza, quel punteggio di quasi 32000 punti si otterrebbe con 1862MHz. Non sappiamo quanto sia possibile fare overclock con RX Vega.

Daniele Cosentino

oh cazzo....se mi parte la follia prendo un ryzen sul serio....che schifo.......
Solo a ricordare cosa fecero per non far vendere gli athlon superiori in tutto....

Il nabbo di turno

Dagli ultrabook al 90% lo sono già, dai notebook si vedrà...

lorenzo1222

Ridendo e scherzando, le gpu dedicate Nvidia e AMD sono destinate a sparire dai notebook/ultrabook.

gino loreto

Non deve essere di proprietà Intel, ma "ottimizzato" per gli Intel.

lorenzo1222

Si è visto infatti quanto consuma Vega FE. Ovviamente i consumi ridotti servono anche ad aumentare il margine di prestazioni.

Maurizio Mugelli

chi lo sa, puo' essere un bug, pero' considerando il passato di intel e' dura da credere.
www extremetech com/computing/193480-intel-finally-agrees-to-pay-15-to-pentium-4-owners-over-amd-athlon-benchmarking-shenanigans

Tom Smith

Spero sia finto sennò sanzioni...

MasterBlatter

da quando compubench è di proprietà intel?

MasterBlatter

vorrei vedere dopo più di un anno se rilasciavano una gpu meno potente

SL7Z4

Che M€rda la concorrenza sleale

gino loreto

un altro buon motivo, se già non ce ne fossero, per preferire Amd.

Luca Lindholm

Ah, ora ho capito, grazie.

Daniele Cosentino

Confronta nello stesso bench le performance di una fury rispetto alle "coetanee" 980 e 980ti. Si piazza esattamente a metà tra le 2. E non rispecchia certo le reali performance della Fury X soprattutto con i game più recenti

Luca Lindholm

Quindi certi bench sono truccati per far andare tutte le cpu "di Intel" più velocemente?

gino loreto

Se il crossfire scala bene la 1080ti viene anche superata.

https:// youtu. be /dWsNoVpBZVA

Luca Lindholm

Mamma mia...

Maurizio Mugelli

hanno usato un trucco per far credere al benchmark che il processore fosse intel invece di amd e... magia! ecco che i risultati quasi raddoppiano.

Giuseppe Attanasio

Facendo in modo che il benchmark rilevi Ryzen con processore Intel magicamente i risultati soni migliori, quando il processore resta identico...

Luca Lindholm

Di che parla?

Luca Lindholm

Perché alcuni Ryzen sono marchiati Intel???

O.o

Luca Lindholm

C'è qualcosa che non quadra lì.

Maurizio Mugelli

approposito di bench e amd, se qualcuno vuole farsi due risate ci sono questi risultati di compubench:
https://uploads.disquscdn.c...

intel intel, non cambi mai...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!