Yamaha R-N303D: amplificatore stereo MusicCast e DAB+

05 Luglio 2017 3

La gamma di amplificatori stereo Yamaha si arricchisce con il modello R-N303D. Questo prodotto va a collocarsi su una fascia inferiore rispetto a R-N803D, riprendendone le funzioni di base ma con alcune sostanziali differenze. La costruzione è più semplice e manca dunque la filosofia Top-ART. Permane comunque una progettazione volta a mantenere un breve percorso del segnale. Anche il convertitore digitale-analogico è diverso: si tratta di un DAC Burr-Brown capace di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/24-bit.


Rispetto a N803 viene anche a mancare il sistema di calibrazioneYPAO-R.S.C (Yamaha Parametric room Acoustic Optimiser Reflected Sound Control), un fatto del resto non sorprendente, se si considera la fascia di appartenenza dei due prodotti. L'amplificatore è in grado di erogare una potenza massima pari a 115W x 2 (4 ohms, 1kHz, 0.7% THD). La connettività comprendere Wi-Fi e Bluetooth con AAC e SBC. Si possono quindi riprodurre brani tramite la rete locale via DLNA 1.5 ed è garantito il supporto ad AirPlay. I formati supportati includono MP3, WMA, MPEG4 AAC, WAV, FLAC, AIFF, ALAC e DSD. Anche N303D può essere integrato nell'ecosistema multi-room MusicCast.


Non mancano i servizi in streaming: l'amplificatore può connettersi direttamente a Spotify, Tidal, Deezer o Napster. E' infine presente il sintonizzatore radio, qui in versione DAB e DAB+. Per quanto riguarda le connessioni sono disponibili quattro ingressi e un'uscita analogica su RCA, un ingresso ottico e un coassiale e una porta Ethernet.

L'uscita è indicativamente prevista per agosto al prezzo di 399 Euro.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Enrico Bonfante

ma l'hai ascoltato? dove?

nic74

oggetto carino a un prezzo interessante, peccato che i suono yamaha faccia abbastanza *****, nad, marantz e denon dovrebbero prendere spunto...sempre mantenendo dei prezzi umani

matteventu

Mi sono sempre chiesto perché nessuno degli amplificatori "Smart" di questo genere abbia aptX, hanno solo SBC ed AAC (a parte i Sony che hanno LDAC).

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar