
17 Maggio 2019
Ticketmaster, uno dei più grandi rivenditori e distributori di biglietti per concerti ed eventi negli Stati Uniti, ha pensato di rivoluzionare il proprio business, eliminando il tradizionale ticket stampato su carta con codice a barre, per promuovere un sistema completamente nuovo e molto più al passo con i tempi. Ticketmaster è stata una delle prime compagnie a vendere biglietti via internet e nell'era digitale le vendite on-line hanno raggiunto e superato quelle per via telefonica o effettuate nei punti vendita dell'azienda.
Per questo, la società si è detta pronta ad introdurre un cambiamento importante al proprio modus operandi, stringendo una partnership con Lisnr, azienda che si occupa di trasmissione di dati tramite fonti audio, ultilizzando una tecnologia proprietaria ad ultrasuoni. Proprio grazie all'impiego di questa tecnologia, chiamata Smart Tones, il biglietto si trasformerà in un semplice segnale audio, con una frequenza di campionamento tra i 18.75 kHz e i 19.2kHZ, impercettibile dall'orecchio umano, ma in grado di essere riconosciuta da un lettore apposito, che funzionerà da obliteratore.
Ovviamente sarà sempre lo smartphone a fare da tramite tra il biglietto 2.0 e la macchina, ma a questo punto la domanda sorge spontanea... perchè non utiizzare altre forme di riconoscimento digitale già esistenti come codici QR o sistemi NFC?.
Le ragioni, secondo Lisnr, sono da attribuire prima di tutto alla gestione dell'infrastruttura. I lettori di ultrasuoni sono molto più economici da produrre e diffondere e non richiedono particolari software di riconoscimento; inoltre, tali strumenti risulterebbero ancor più adatti alla prevenzione delle frodi.
I biglietti ideati da Lisnr sono collegati sia al conto dell'utente, sia al dispositivo mobile, questo significa un maggior controllo sulla distribuzione e maggiori garanzie nella lotta alla contraffazione e alla speculazione.
Ogni volta che viene creato uno Smart Tones, nasce anche un codice univoco che può essere sfruttato dall'organizzatore dell'evento, per tenere traccia delle presenze o per dare il via a promozioni e campagne pubblicitarie personalizzate.
Ticketmaster prevede di risparmiare centinaia di milioni di biglietti cartacei, grazie all'impiego di questa tecnologia. Tuttavia ci vorranno almeno quattro anni prima che il sistema sostituisca completamente il classico codice a barre stampato su carta.
Commenti
Probabile, anche se con IOS11 si potranno leggere gli nfc
Perché non si usa l'NFC? Per dirne una perché l'iPhone non consente questo tipo di utilizzo.
Qualsiasi uomo ragionevole prima di partire in questo caso si lascerebbe il telefono sufficientemente carico, ed é proprio questo il problema
Ricordatevi di portare un powerbank nel caso in cui il telefono muoia poco prima di "obliterare" il biglietto digitale!