
03 Ottobre 2017
Infratel ha appena pubblicato online (PDF) i risultati della consultazione relativa all'evoluzione delle aree grigie e nere per la banda ultralarga. È emerso che aumenteranno quelle bianche (ricordiamo che le aree bianche sono quelle in cui gli operatori non investono di loro volontà perché non ci sono le condizioni tali da garantire un potenziale ritorno, a causa della scarsa densità di popolazione o della conformazione difficoltosa del terreno).
La motivazione è che gli operatori non sono intenzionati ad aumentare gli investimenti nei prossimi anni: rimanendo identiche (o addirittura diminuendo) le somme previste, diminuiranno gli interventi e così cresceranno le aree bianche. Qualche cifra:
Il problema comunque non sono solo i minori investimenti. Secondo quanto rileva la consultazione, le questioni in ballo sono tre:
- disinvestimenti, rispetto alla precedente consultazione, per la copertura in banda ultra larga in alcune aree
- civici dichiarati coperti con tecnologie wireless (non solo fisso ma anche LTE di tipo mobile) che a seguito delle risposte ricevute risultano "non coperti".
- civici dichiarati coperti con tecnologie VDSL che avendo distanze superiori ai 500m dall’abitazione risultano «non coperti».
Secondo i trend attuali, entro il 2020 gli immobili raggiunti fisicamente dalla fibra ottica a 100 Mbit (FTTH) saranno il 24 per cento; il 38 per cento, poi, sarà raggiunto dalle reti ad almeno 30 Mbps con la fibra ottica che arriva solo fino alle centrali (FTTN).
Commenti
Sì, ma una rete FTTH per 7.000 comuni richiede tempo.
Hanno fatto i bandi Infratel apposta.
guarda, per come la vedo io le zone bianche sono tutte tranne le città popolose, perchè? perchè nelle città ci sono i condomini, e con una posa di un cavo si possono coprire X famiglie.
Io abito in una casa singola di un paese a 15km da vicenza, è una villetta che non ha un vicino se non a 20mt, e ovviamente da me arriva si e no l'adsl, solo perchè hanno dovuto inserire un DSLAM in centrale, il rame è lo stesso da quando è stata fabbricata.
di tirare una fibra fino al mio armadio è impensabile, coprirà 50 famiglie quell'armadio la, un condominio serio ne compre molte di più
quindi c'è poco da fare, non c'hanno voglia di investire seriamente sulla posa dei cavi e giustamente lo fanno solo dove conviene.
Ma quale rame... Io propongo dorsali in legno di mogano
Ma non è proprio per questa mancanza di iniziativa che è nata Open Fiber?
Con tutto questo interesse per le zone bianche sinceramente preferirei. A quel che pare di capire quelli che se lo prenderanno in saccoccia a sto giro saranno quelli che stanno in mezzo
è proprio quello che stanno facendo con i bandi infratel... la rete OF sarà di proprietà pubblica
Possibile, erano della TIM, però abito anche a Milano (sono lo 0,3% dei quelli senza fibra)
sarebbe troppo facile vero che lo stato creasse la sua infrastruttura ftth per tutti e poi si facesse pagare dagli operatori per utilizzarla... 1 sola rete, 1 solo soggetto che si occupa della manutenzione ed aggiornamento, x operatori che la usano e pagano andando a coprire i costi di manutenzione e il rientro sull investimento (e anche il rientro non fosse totale andrebbe bene comunque)
Immagino che tra passare il cavo e mettere su tutto l'ambaradam ci voglia tempo.
Giustamente. Tuttavia ho letto di gente che hanno potuto attivarla solo mesi e mesi dopo... vedremo.
Però la mia è quella di open fiber... Speriamo abbiano tempistiche migliori.
Sarcasmo rilassati
Io per lavoro sto ancora usando le chiavette perché mettere tutto sul cloud è anacronistico, non sai mai se c'è la fibra nel luogo dove ti servirà
tranquillo, tu che stai leggendo sarai sicuramente nella zona bianca, anche se vivi nel colosseo!
aspetta...aspetta..dopo 2 anni e mezzo sono a 3 ticket intitolati "connessione imbarazzante" ai quali rispondono, dopo mesi, ci mandi un test della velocità.. ;) alla richiesta di passare alla 30 mbit un operatore Eolo (si, un LORO operatore) mi ha detto, a bassa voce, "non lo faccia, la sua antenna è in condizioni pietose, pagherebbe di più per nulla)
Se penso che ho appena richiesto l'ADSL da 20Mbit in Wholesale mi vien da piangere .... probabilmente vedrò mai la fibra. Capisco la morfologia del terreno, ma l'Italia rimane come mentalità anni luce indietro altri paesi della UE. Si punta tutto sul mobile per far cassa, senza contare che le aziende ed i privati con una buona linea internet fanno altrettanto business anche se non a diretto vantaggio degli operatori telefonici. Si aspetta sempre che lo Stato ci metta del suo...
Il problema dei provider wireless è che van bene il primo massimo secondo anno, poi si saturano le BTS e non aggiornano, e cosi si va sempre peggio.
Credo qualche mesetto, da me è trascorso non più di qualche mese per poi essere tutto operativo.
Ma cosa dici?!
Meglio Eolo se è presente una buona copertura ;)
Io ce l'ho da 1 anno e mezz e va che è una bomba :D
Come se le tecnologie wireless fossero diffuse.
Qui non c'è né una, né l'altra...
Io, agosto dell'anno scorso, vedo la posa dei fili della fibra vicino al mio cabinet, oggi i tecnici dicono che è in collaudo e che arriverà tra 1-2 mesi ai seller. Fa' un po' te.
Tiscali 4G+
Beh in teoria hanno solo interesse a vendere subito e a rientrare subito della spesa.
tanto la connettività non è una cosa importante, possiamo fare tranquillamente senza internet, lo sappiamo tutti, teniamoci le vecchie connessioni su rame in eterno...
Non saprei di preciso, Vodafone e Tim? Più che altro sono due innovazioni che stanno viaggiando a due velocità diverse in Italia.
si ma quali sono quelli affidabili??
Hanno cablato recentemente la mia via.
Qualcuno sa quanto tempo trascorrerà prima che gli operatori inizino a vendere il servizio al mio palazzo?
Che tristezza
Si fa prima con un abbonamento wireless. Se aspettiamo la banda ultralarga fisica, si sta freschi.