
30 Giugno 2017
Dopo l'ottimo successo ottenuto con il suo Revolution Pro Controller per Playstation 4, che ha venduto ben 250.000 unità da dicembre 2016, Bigben Interactive annuncia l’imminente uscita del nuovo controller con licenza ufficiale Sony.
Si chiama Revolution Pro controller 2, sarà rilasciato nel corso dei mesi estivi, e rispetto al precedente modello è più evoluto, garantisce prestazioni mai raggiunte prima ed include al suo interno nuove funzioni e caratteristiche.
I giocatori avranno la possibilità di configurare manualmente i 4 pulsanti shortcut – per le regolazioni istantanee, la personalizzazione dello stick sinistro in aggiunta a quello destro e la possibilità di impostare il pad direzionale con 4 o 8 direzioni.
Di seguito vi riportiamo le principali caratteristiche del Revolution Pro controller 2:
Il neo annunciato Revolution Pro Controller 2 è stato creato per Playstation 4, ma è compatibile anche con i PC ed è dotato di un ingresso per connettore USB-C, che rende l’utilizzo ancora più semplice e sicuro.
Commenti
Vale comunque il discorso che ho fatto
Lui parlava dell'Elite, che è su un altro pianeta rispetto ai controller tradizonali, non del pad classico di Xbox One
allora non é quello :D
magari tieni traccia del cronus su amazon, a volte arriva anche a 40€.
Quello della confezione dellelite...
io nemmeno mai percepiti ritardi, ed il cronus l'avevo anche parecchio macrizzato.
dico una banalità, anche il cavo usb utilizzato é molto importante
Io ho il clone di cui non mi viene il nome ma nulla, mi pare di giocare con qualche ritardo...
utilizzo il cronusmax
Con quale adattatore?
Perche farlo stile xbox Che odio tanto. ? Parlo del pad, non mi è mai piaciuto. Pesante e scomodo!
Per quel che riguarda la comodità dell'impugnatura potresti anche aver ragione (e sottolineo potresti), tuttavia la vera comodità dipende dalla forma e dall'ergonomia del pad, non tanto dalle finiture; a me per esempio il pad di Xbox risulta scomodo poiché dopo un utilizzo prolungato mi fa male tra il medio e l'anulare della mano sinistra.
Il fatto che sia da "pro gaming" è mero marketing poichè quello che veramente differenzia questi fantomatici controller per professionisti dai comuni pad venduti in bundle è una corsa dei grilletti dorsali leggermente più morbida (sfido chiunque da bendato a riconoscere la differenza delle due corse perchè, avendoli provati entrambi, assicuro che è pressocchè impossibile) e i vari tasti e stick intercambiabili.
La vera differenza rimane la posizione degli stick.
In pratica è come paragonare una 500 standard ad una 500 con sedili in pelle e start and stop, fai un po' te...
no, non hai capito.
tu stai paragonando la qualità e la comodità di un pad standard (quello che esce con la console, qualsiasi essa sia)
con
la qualità e la comodità dell'elite controller o comunque di un controller, qualsiasi esso sia , studiatyo nei minimi dettagli per il pro gaming.
secondo me questo confronto NON lo puoi fare...
è come dire che una 500 può essere messa di fianco ad una lamborghini...
fai te
Perche, rendere quello esistente conpatibile col pc tramite un aggiornamento, no eh???
mha guarda, ti riporto la mia esperienza:
le mie mani sono cresciute attorno ad un joypad xb (mini) e xb360.
passare al dualshock3 è stato un trauma!
col dualshock4 le cose sono migliorate, un po' per meccanica, un po' per abitudine.
presi un razer raiju, brutta esperienza.
ora sono con un xb1 elite controller, purtroppo devo ammettere che non c'è storia: a mio avviso è il miglior controller per console che c'è in giro; peccato solo che sono costretto a giocarci col filo.
si ma 2 cose interessano:
-è wireless?
-si possono fare le macro?
a novembre mi comprai il razer, delusione totale: i tasti aggiuntivi molto più comodi del nacon, ma joypad troppo grande, e con solo la possibilità di rimappare i tasti, non di customizzarli.
fortunatamente sono riuscito a rivenderlo...
In effetti mi ero dimenticato di dire che l'ho impostata al minimo, una delle primissime cose fatte accesa la console per la prima volta
Se lo hanno messo in vendita e Sony lo ha anche certificato significa che non violano un bel niente, mica sono stupidi che non controllano prima...
Serissimo, il tutto dipende da dove preferisci avere i joystick.
Non esiste nessuna legge scientificamente apprezzabile che dica che con i joystick sfasati come sul pad di Xbox si giochi meglio.
Tutto dipende da come ci si trova meglio, il resto sono chiacchiere inutili.
Mi sa di no purtroppo
Speravo stavolta fossero riusciti a farlo wireless
perché ? non sono uguali ?
Ahahahaha solo perché ho detto che hanno copiato ? Vai convinto, una volta venivano citate in giudizio queste aziende. Ora non lo fanno perché potrebbero persino vincere la causa e dire che non è una copia
Sarò l'unico, ma mi trovo già benissimo con il pad normale
Per chi si volesse slogare i pollici è altamente consigliato, per chi intende giocare con precisione allora si tenga quello originale di casa Sony. =')
stai paragonando il controller PS4 al controller Elite Xbox di cui parlo nel mio commento ?
ma sei serio?
L'autonomia impostando la luce al minimo arriva sulle 11/12 h, il problema è che di fabbrica è impostata al massimo e molti non lo sanno nemmeno che si può cambiare. Ci fosse l'opzione per spegnerla probabilmente farebbe 20h o forse più
A me il dualshock fa 12 ore, mi sembrano abbastanza per fare una partita
Io invece le preferisco assimetriche, abche se devo ammettere che quelle del dual shock 4 sono abbastanza distanziate, a differenza del 3 che era inusabile
I controller con stick assimetrici aono arrivati ben prima dei controller MS
Ma tanto!
neanche sa se ESISTANO brevetti e già fa la parte dell'intenditore...
Ma sei serio???
Vedo che ci hai passato su un bel pò di ore anche te eh? Ai tempi l'avevo consumato! Il 3 soprattutto
Non vedo l'ora che esca così mi compro la versione 1 scontata, tanto sono uguali tranne il dpad a 8 e il tasto sinistro configurabile ( inutile secondo me)
Il gioco chiamasi deadzone, e con questo pad come anche la scorsa versione è personalizzabile e puoi portarlo ad un livello davvero basso
L'autonomia è ottima, se non lo hai già fatto, metti la luce al minimo, togli la vibrazione e l'audio, che tanto sono cose che danno solo fastidio
Tu stai proprio messo male di testa
Ma sarà bluetooth?
Certo, ma deve anche guardare che non violi brevetti o design di altri produttori. Ma qui stiamo a frgaec3ne apertamente
A me ricorda moooolto quello della Xbox One....ma d'altronde si copia dai migliori...
Ma è anche l'ossessione di dover metter in carica i controller quando hai finito e poi avere il cavo corto quando ci vuoi giocare. (perché fisiologicamente qualche volta ti dimentichi di metterli in carica)
Fai conto che i joycon di Switch io non li ho mai trovati scarichi in 4 mesi, si ricaricano riagganciandoli alla console, mossa che faccio di tanto in tanto giocandoci in portatilità.
Lo stesso il Pro Controller con 40-50 ore di autonomia, ci vai avanti per 1-2 settimane senza mai metterlo in carica.
Speriamo che sony con ps5 sto cavolo di controller lo cambi
beh ma questo e' uguale al controller della xbox. Comunque vi state facendo veramente delle pippe mentali mostruose, un controller e' un controller, son tutti piu' o meno uguali ormai perche' quella e' la forma migliore.
mah, io ho avuto anche xbox e sinceramente preferisco la scelta di sony con le due levette sui pollici.
secondo me e' pensato per chi e' abituato a xbox o preferisce appunto la soluzione invertita di xbox.
Ora, io non ho idea di quanto durino le vostre sessioni di gioco, ma i miei dualshock hanno circa 3 anni e coprono tranquillamente le mie sessioni di gioco, che durano mediamente un paio d'ore scarse, con un massimo di 4 (che avrò fatto si e no 5 volte).
Ora due sono le cose: o io ho due controller miracolati, o voi fate sessioni da 6 ore
Peccato abbia le levette messe male... altrimenti non sarebbe stato male.
Il fatto che abbia ricevuto la certificazione significa che Sony lo riconosce come prodotto ufficiale ed è quindi coperto da garanzia Sony, ma non vuol dire che lo riconosca come migliore del suo; questo te lo sei proprio inventato...
Ah, scusa. Mi riferivo a un altro. Allora si, anche qui è praticamente una copia spudorata.
Gioco su pc e mi trovo benissimo col pad di Ps4 standard, che ho sempre preferito al controller Xbox
https://uploads.disquscdn.c...
è soggettivo. Quando passo dalla ps4 alla XB mi sembra di tenere in mano un mattone nonostante siano solo 100g.
Comunque il joypad della PS4 ha anche il trackpad e il puntatore.