NASDAQ dà i numeri: azioni Apple, Alphabet, Amazon e altre ferme a 123,47$

04 Luglio 2017 42

Un problema tecnico nella gestione degli indici NASDAQ, avvenuto alle 18:30 EDT (00:30 del mattino in Europa occidentale), ha allineato i prezzi delle azioni di numerose aziende quotate in borsa, causando un iniziale panico generale tra gli investitori.

Il malfunzionamento è stato meno grave di quanto inizialmente apparso, poiché i valori sfalsati sono stati mostrati solo da alcuni siti finanziari di terze parti - il sito ufficiale di NASDAQ li riportava correttamente - e non ha intaccato i prezzi reali di ciascuna azione.

Le azioni di Apple, Google Alphabet, Amazon, Microsoft sono state quotate tutte a 123,47$, con finti cali e aumenti fino all'80% per azione. Fortunatamente, secondo quanto affermato da un portavoce della borsa, ciò non ha causato danni reali e nessun contratto è stato completato utilizzando quei valori errati.

Prezzo errato delle azioni Alphabet

Sembra che questo problema sia stato causato da un utilizzo improprio dei dati di test distribuiti da terzi. NASDAQ sta comunque indagando sulla vicenda per scongiurare che ciò possa riaccadere in futuro. Oggi, 4 luglio, tutte le borse statunitensi rimarranno chiuse per festeggiare la giornata dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Seregni

E quale è il problema? Visto che tutte le banche hanno una quota allora il titolo non può fallire? Devi esserti perso gli altri ultimi 100 anni di storia economica xD macinano utili su utili? Si ma... In che percentuale rispetto a quanto costano? Non è che se un'azienda fa tanti utili allora conviene a priori. Amazon, per dirne una, ha un P/E di 180 circa, cose che non si vedevano nemmeno nel 1929 o prima dello scoppio dot-com. Ok le aspettative di crescita ma quanto deve crescere ancora? Chiunque compri Amazon Microsoft etc... O ha una sfera di cristallo o ha una sfiducia spropositata oppure ancora è folle.

Massi91

nel senso che sono dei titoli che non crollano, stanno macinato utili su utili e aumentano sempre più la loro gamma di prodotti diversificando le attività, per cui difficilmente una loro azione perderà
Si basa su di loro perché tutte le banche, fondi etc investono una quota in essi per cui se dovessero crollare queste 5 crollerebbero tutti i listini

zampemo

Tranquillo non c'è problema, grazie comunque dei consigli

zampemo

Sì ma infatti è quello che volevo dire, pensavo fosse chiaro.
Comunque hai fatto bene a sottolinearlo.

Marco Seregni

beh ma nel caso dell'Eter non si è trattato di un errore tecnico ma di un REALE crollo fino a 10 centesimi circa (per via della grossa quantità di vendite di un unico utente senza prezzo minimo). Chi aveva Eter veri non ha avuto problemi, ma per i trader.. sono stati cazzi amari e non possono dire nulla perché tutto è stato regolare (per contro chi era in short ed era collegato in quel momento potrebbe essere diventato milionario con soli 500 euro di investimento se ha venduto al momento giust0)

Marco Seregni

se mai "comprare". Se vuoi venderle a metà prezzo non ti si aggiorna nemmeno la pagina web che già sono in mano a qualcun altro xD

Marco Seregni

"sei certo che non avranno grandi oscillazioni"... ma stiamo parlando delle stesse azioni? xD Stiamo parlando Delle FAANG tutti e due? Cosa vuol dire che non avranno grandi oscillazioni.. "PERCHE' il mercato si basa su di loro"? xD Spiega sono curioso xD

Babi

A saperlo prima, in 10 minuti sarei diventato ricco!!

Massi91

Vai da un consulente finanziario.. Non andare in banca o in posta e non fare trading se non ne sai nulla.. Vai sul sito OCF e chiama un promotore vicino a te

Massi91

Un consiglio spassionato che ti do è non andare dai promotori delle banche, ti danno prodotti da poco, evita mediolanum come la peste e non fare i più finché non c'è una regolamentazione definitiva, hanno già rilasciato 3 delibere

zampemo

Ah sì certo, indubbiamente, solo che dalla rabbia ho pensato di non volerne più sapere. Li ho ritenuti da subito poco seri.

Ho provato anche IQ Option e dico solo che non fa per me, è solo un gioco e molto rischioso, per questo avevo evitato di scriverlo.
Poi ovviamente se ci azzecchi ben venga, ma puntare correttamente su un tempo brevissimo (secondi, minuti, poche ore) è alquanto difficile.

bda94

Guarda mi spiace per la tua esperienza ma anche io con iq option (che il broker che sto usando ora) mi son dovuto sbattere non poco per la verifica dell'account dopo vari tentativi ci son riuscito (questo però lo prendo come segnale do serietà: significa che sono pignoli per evitare frodi). Secondo me dovevi pressarli al telefono o almeno farti dire il motivo per cui con documenti validi non convalidano l'account così almeno non perdevi il tuo deposito (tanto loro si sono presi i tuoi soldi quindi che gli importa di chiuderlo)

bda94

Cioè mi spiegheresti meglio? Con quale broker?

zampemo

Domanda lecita, la risposta è che non avendo ancora un mio stipendio fisso non considero l'opzione.
In ogni caso in famiglia abbiamo già un consulente finanziario.
Gli acquisti che faccio (in accordo con mio padre) sono delle operazioni in più che si spera portino sempre un guadagno! ;-)

Massi91

piattaforma fineco è molto ben fornita.. domanda.. se non hai tempo perchè non ti affidi a un promotore finanziario???

Massi91

fidati.. lascia perdere il trading, cerca fondi con alta volatilità e fai pac.. se il mercato crolla compri, se sale compri comunque ergo esci sempre con la plus e non hai sbatti

Massi91

è normale che a gennaio ci sia il boom della borsa.. il resto è stato effetto trump

Massi91

conta che mediamente un azione è scambiata 60 milioni di volte al giorno.. per cui immaginati il giro di denaro che comporta.
Azioni di questo livello sono un po' come dei depositi.. sei certo che non avranno grandi oscillazioni in ribasso perchè il mercato si basa su di loro

zampemo

Per ora sono solo un piccolo investitore e uso la piattaforma bancaria (alquanto pessima e priva di quasi tutto per investire all'estero).

Anni fa provai il classico Plus500 ma personalmente lo sconsiglio, sebbene sia praticamente la piattaforma di riferimento almeno qui in Italia, perché quando feci una delle mie prime operazioni con soldi veri, dopo il deposito lasciai aperta una posizione per diversi giorni e nel momento di chiuderla NON sono riuscito in alcun modo a farmi validare alcuni documenti personali inviatagli.
Io poi ero impegnato con altro in quei giorni/settimane e perciò non sono riuscito a far verificare il mio account con conseguente perdita dell'intero deposito (100€). Alla fine ho solo richiesto la chiusura immediata dell'account da inca**ato nero via mail. Senza alcun problema e senza nemmeno chiedere scusa hanno provveduto. Capisco che avrei dovuto "dar seguito alla pratica" con estrema frequenza e intimarli, ma non è possibile che una procedura che dovrebbe essere automatica impieghi giorni e poi addirittura non vengano validati dei semplici documenti in regola.

Non per niente, ma se lasci aperte le posizioni "overnight" (ovvero a mercato chiuso per uno o più giorni) loro guadagnano diversi centesimi per quelle posizioni (e non sono pochi alla lunga!), senza contare che hanno uno "spread" di acquisto/vendita totalmente assurdo. In pratica se voglio acquistare adesso BBRY a $9,91 con i loro spread è come se la acquistassi già a $10,00. E lo stesso vale per la vendita. Può sembrare indifferente, ma in realtà se ti sei fatto dell'analisi tecnica nel grafico e vuoi acquistare/vendere a certi livelli di prezzo, con Plus500 devi ricordarti e stare attento a quelle variazioni.

Poi vabbè +500 funziona con leva finanziaria quindi se voglio acquistare 1000 azioni BBRY a $9,91 non devo necessariamente avere/spendere 9910$ ma grazie alla leva (che può essere di 10x ad esempio) posso acquistarle a un prezzo infimo e nel mercato azionario è come se ne possedessi in quella esatta quantità.
Pregi: puoi realizzare guadagni importanti a fronte di un prezzo davvero irrisorio.
Difetti: hai un margine di chiusura (in caso di ribasso) abbastanza ridotto, con la conseguenza quindi di perderci il capitale (seppur minimo) investito.

Scusa se mi sono dilungato, probabilmente questi concetti già li conosci. Oltre a Plus500 non ho ancora provato altre piattaforme, proprio per motivi di tempo, perché uso la piattaforma bancaria familiare, e per ora non posso quindi definirmi un trader anche se diverse operazioni (azzeccate) oltre a prevederle le avrei anche fatte.
Ti direi Fineco perché penso siano affidabili, sebbene negli anni abbiano aumentato i loro margini di guadagno per operazione (a leggere in rete da altri).

Leo9

No, il settore tech (e quindi nasdaq) è semplicemente sotto pressione a causa di una forte crescita nella prima metà dell'anno e, in generale, una "sector rotation" verso altri settori, specialmente finanza. In parole povere numerosi grossi investitori stanno riorganizzando il proprio portfolio vendendo società tecnologiche per comprare settori differenti, che sono quotati al Dow e non al Nasdaq.

bda94

Sei un trader? Sapresti consigliarmi qualche strategia o un buon sito? Ne sto provando alcune ma secondo si può migliore

Vinilic

Chissà che infarti;O);O)

zampemo

Era già a mercato chiuso e fortunatamente è stato solo un errore "grafico", altrimenti sai quanti 'stop loss' sarebbero scattati (stile Ethereum qualche giorno fa)?

Ratchet

Fregacazzi

ErCipolla

Certo, non è obbligatorio.

Farlo però attrai investimenti (= azionisti interessati comprano le azioni). Il vantaggio principale è ovvio: ottenere liquidità da terzi per finanziare ulteriore ricerca e sviluppo / nuovi progetti / ecc.

Tu dici "società multimilionaria può finanziarsi da sola"... si, ma fino a un certo punto... per fare il "salto" spesso serve una iniezione di liquidità non indifferente... per quanto buoni sono i tuoi utili è difficile sostenere grosse espansioni ed evoluzioni di tasca propria.

D'altro canto lo svantaggio è che immetti terze parti nel processo decisionale, alle quali devi rendere conto se gli obiettivi aziendali non vengono raggiunti. Insomma, ci sono pro e contro.

Gaston3-Original

Si ma tira l'acqua

Simone

Mi permetto di fare un'ultima domanda forse ancora più stupid@.
Che guadagno c'è nel quotarsi in borsa?
Una società multimilionaria può non quotarsi in borsa e finanziare tutti i suoi progetti col proprio utile?

Simone

Grazie

il Gorilla con gli Occhiali

Un cagotto ogni tanto purifica l'animo!

Nick126

Esatto numero azioni*valore
Anche se in effetti non mi è mai capitato di vedere scritto il numero di azioni (non che ci abbia mai fatto caso). Però in genere c'è il valore totale. Ad esempio sull'app che trovi preinstallata su win hai la voce Capitalizzazione Mercato.

Porco Zio

Io punterei su Elon musk

Simone

Capito, grazie mille.

Dunque è totalmente indicativo...
Amazon ha azioni che valgono quasi 1000, però il realtà Google che sta a 900 ha più azioni?
Così per capire il reale valore bisogna moltiplicare n°azioni*quotazione-azionaria?

Detto questo, come si può vedere il numero Delle azioni di una società?
Viene rilasciato pubblicamente?
Posso vederlo vicino al valore oppure è più complesso o per nulla fattibile?

Grazie molte per l'aiuto ;)

Nick126

No, il numero delle azioni varia da titolo a titolo. Viene deciso prima della IPO e poi può comunque venir cambiato. Ad esempio se il valore per singola azione sale troppo tende a disincentivare gli scambi per cui si può decidere tipo di raddoppiarne il numero dimezzandone il valore (gli azionisti si ritrovano col doppio delle azioni ma con lp stesso controvalore).

SteDS

Che poi, bisogna anche dire che in borsa un contratto viene chiuso quando prezzo di acquisto e di vendita si incontrano. Se per assurdo io volessi vendere delle azioni alla metà del loro prezzo di mercato difficilmente riuscirei a farlo, prima che io possa vendere devono esaurirsi tutte le proposte di acquisto che, rispetto alla mia, si avvicinano di più all'attuale prezzo di scambio

Simone

Qualcuno mi spiega bene come funzionano questi indici?

Cioè, tecnicamente ora Amazon è l'azienda che vale di più al mondo?
E numero della azioni è uguale per tutti?

boosook

Questi sviluppatori che non sanno neanche usare i giusti dati di test! :D

Simone

Comunque ho visto oggi non è giornata per nasdaq...

Google Microsoft ed Apple sono scese molto in borsa...

Sarà che i PC di Nasdaq ci sono rimasti male è sono impazziti?

Nick126

È un errore che si neutralizzerebbe da solo. Chi ha già azioni MS avrebbe tutte le motivazioni di vendere, ma nessuno le comprerebbe a quel prezzoper cui di fatto non succederebbe niente fino a quando verebbe rimesso a posto il valore.
Stessa cosa per quelle che invece sono scese, tutti vorrebbero comprarle ma nessuno le venderebbe.

Felk

NOOOO, doveva essere 123,45$ e non 123,47!
Maledetti!

Tizio Caio

nulla perché il prezzo reale non è quello

manu1234

Ma cosa succederebbe se qualcuno vendesse adesso le azioni Microsoft (che con questo conto sarebbero circa raddoppiate)

bda94

Panico tra i trader

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download