Recensione MSI GT62VR 7RE Dominator Pro: pronto per l'overclock

03 Luglio 2017 117

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L’ultimo Dominator Pro di MSI è un notebook da gaming di tipo classico, quindi potente e pronto per l’overclock, gestito da hardware Kaby Lake e con una bella GTX-1070 a generare poligoni. Ne esistono due versioni: una con schermo Full HD e l’altra con schermo 4K. Poi ci sono delle varianti, con CPU, RAM, SSD e HDD di diverso tipo e capacità. I prezzi, online, partono da 1900 euro ed arrivano ai 2500 della configurazione che ho qua davanti.

Questa linea MSI va dritta al punto. Vuoi giocare in 4K a dettagli medi oppure in 1080p senza compromessi? Ecco qua. Vuoi aumentare il moltiplicatore della CPU e regolare la frequenza della RAM, spingendo un po’ oltre le impostazioni di fabbrica anche la GPU? Vuoi collegare un HTC Vive e gestire il VR? Vuoi un portatile da aggiornare negli anni con un nuovo modulo PCI-E, più RAM e un disco meccanico da tanti GB per tutte le texture dei giochi? E vuoi pagare per questa sostanza senza spendere un euro in abbellimenti estetici, vincoli di portabilità e limiti termici? MSI GT62VR 7RE è questo: un portatile da gioco con potenza da PC desktop.

Specifiche tecniche MSI GT62VR 7RE

  • CPU Intel Core i7-7820HK Quad Core / Chipset Intel HM175
  • GPU NVIDIA GeForce GTX 1070 con 8 GB GDDR5
  • RAM 32 GB DDR4-2400 (2x16 GB) / 4 slot disponibili / Max 64 GB
  • Schermo 15.6 pollici IPS 3840 x 2160 pixel opaco
  • Archiviazione SSD 480 GB PCI-E x4 (M.2) / HDD 1 TB 7.200rpm 2.5''
  • Rete: Ethernet Gigabit, Killer LAN E2500 / Wi-Fi Killer AC-1535 / Bluetooth 4.1
  • Porte: SDXC / HDMI 2.0 / mini-Display Port / 3x USB 3.0 / USB 2.0 / USB-C 3.1
  • Altro: Webcam FHD 30 fps / Batteria 75.24 Wh / Jack audio con SPDIF / Audio 2.1 (3 + 3 + 3.5 watt) / Dimensioni 390 x 266 x 39.8 mm / Peso: 2.94 Kg / Alimentatore da 230 watt 19.5V 11.8A


Chi conosce i portatili di questa azienda (se siete curiosi di sapere come vengono costruiti, guardate il video che abbiamo girato all’interno delle loro fabbriche) ne riconosce i punti forti, i motivi per cui si possono preferire ad altri. Cose come MSI Dragon Center per tutte le regolazioni di sistema, CPU, temperature e GPU, comprese le logiche che fanno aumentare i giri alla ventole e quelle che decidono come equilibrare l’audio a seconda del contesto di utilizzo. Questo centro di controllo fa la differenza in ambito gaming ed è tutto quel che l’utente esperto si aspetta di trovare. E poi è semplice: ha una interfaccia studiata per una comprensione immediata ed ha tanti preset ottimizzati.

MSI True Color si merita una menzione per gli stessi motivi. Così come le personalizzazioni all’illuminazione RGB della tastiera SteelSeries: ci sono effetti pre-impostati e mappature specifiche per certi giochi. È un bel lavoro perché niente è lasciato al caso. MSI punta parecchio sulla qualità del suo software; durante la conferenza stampa all’ultimo Computex 2017, una grossa parte dell’evento è stata proprio riservata ad una dimostrazione in tempo reale di overclock. C’è parecchia qualità in questi programmi.

Per mettere alla prova MSI GT62VR 7RE Dominator Pro ho fatto girare i benchmark rituali, ed ho lanciato uno stress test Prime95+Furmark per 20 minuti buoni. Il tutto con alimentatore collegato così da garantire tutti i watt necessari a GPU e CPU (si sta attorno ai 200 watt in pieno carico, vedi grafico poco sotto) e ventola su Auto. Niente overclock, per il momento, quindi moltiplicatore su 40x e CPU Core i7-7820HK a 2.9 - 3.9 GHz. I risultati sono stati strani, passatemi il termine, con uno sfruttamento anomalo del TDP massimo sbilanciato verso i consumi della Nvidia GTX-1070. È come se il far girare la scheda video ai massimi livelli limiti la CPU. La frequenza Turbo viene tenuta per pochi minuti prima di scendere a 2.9 GHz ma torna a salire quando spengo FurMark, quindi la GPU. HWInfo mi segnala tracce di throttling termico ma, come si vede dal grafico, non c’è una diminuzione costante della frequenza. Solo uno stabilizzarsi.

Le temperature massime arrivano a 92°C su CPU e 85°C su GPU, con ventole rispettivamente a 2600 e 3300 rpm. L’impostazione “Boost” le fa girare entrambe a 3900 rpm con lo svantaggio di un rumore fastidioso per chi gioca. Non è una soluzione definitiva; è un modo per abbassare un po’ la temperatura da attivare quando serve, giusto per un minuto. I benchmark della tabella a seguire confermano ancora una volta le differenze tra la GTX-1070 e le altre sorelle Nvidia, con quest'ultima che si difende anche in rapporto alla costosa GTX-1080. Sarà divertente provare i nuovi notebook ultrasottili con Nvidia Max-Q presentati a Computex poche settimane fa, perché riusciranno a portare una 1080 su telai spessi 17 mm.

MSI GS63VR
i7-6700HQ/GTX-1060
MSI GE62 7RE
i7-7700HQ/GTX-1050Ti
MSI GT62VR 7RE
i7-7820HK/GTX-1070
MSI GT73VR
i7-6820HK/GTX-1080
GeekBench 4 3498/13229 3647/13977 4596/15173 4301/16577
3DMark Time Spy: 3655
FireStrike: 8899
SkyDriver: 20128
Time Spy: 2528
FireStrike: 6956
SkyDiver: 20329
Time Spy: 4900
FireStrike Ultra: 3794
SkyDiver: 11997
Time Spy: 6492
FireStrike Ultra: 5058
SkyDiver: 31541
PCMark 8 Home: 3865 Home: 4187 Home: 4248 Home: 4417
Cinebench R15 76.12/673 -/745 94.84/930 112.19/817
CDisk Mark SSD Seq: 2185/ 1127
4K: 40/72
Seq: 552/490
4K: 22/106
Seq: 3114/1639
4K: 52/171
Seq: 3138/1393
4K: 49/138
Temp Max CPU: 94 °C
Esterna: 56 °C
CPU: 86 °C
Esterna: 50 °C
CPU: 92 °C
Esterna: 76 °C
CPU: 96 °C
Esterna: 47 °C

Test eseguiti con alimentatore collegato. Temperature esterne registrate con camera termica FLIR.

Importanti i valori in lettura e scrittura del modulo SSD PCI-Express, e la temperatura massima esterna. È registrata sulle prese d'aria posteriori durante il solito stress test di 20 minuti, in un contesto difficile da replicare nell'uso di tutti i giorni. E c'è da mettere in conto la calura estiva. Tuttavia è la più alta tra quelle a contatto che la mia camera termica FLIR ha avuto il gusto di scoprire. Attenzione a non metterci le mani o, peggio, ad usare il portatile attaccato al muro così da rallentare il flusso d'uscita.

Una nota sulla garanzia. Per la rottura del sigillo di garanzia, necessaria per aggiornare i componenti, la procedura è questa: basta inviare una mail a it.assistenza@msi.com indicando il seriale del notebook e l'operazione che si intende effettuare. Una volta ricevuta la email di conferma, l'utente può procedere.

Il sistema di smaltimento del calore gode di 7 heatpipes con 2 radiatori messi davanti alle ventole. C'è parecchio spazio all'interno del telaio quindi non c'è bisogno di scendere a compromessi. Di fatto, i 76°C posteriori sono veicolati in quel punto perché la macchina è progettata per espellere dal retro tutto il calore, lasciando fresca la zona tastiera e poggia polsi. Nelle foto termiche ho 42°C sui tasti, ed è pochissimo per un laptop così. È un valore da Ultrabook o da macchina a basso wattaggio.

Dalle foto poco sopra e nei grafici più in alto vengono fuori altre considerazioni che spiegano perché, all'atto pratico, MSI GT62VR 7RE ha un'autonomia scarsa. In primis, con questi consumi, non c'è molto da fare. E poi si può usare soltanto la scheda Nvidia, senza poter passare alle integrata Intel quando il carico è leggero. Il consumo di CPU e GPU è pressappoco sempre quello; esplode con i giochi, ok, ma nel resto non cambia tanto. E questo spiega perché sia su Netflix HD sia nell'uso generico giornaliero con Edge, social network e Photoshop a disposizione, non arrivo all'ora e mezza.

La batteria è adeguata alla categoria (è sostituibile e cilindrica, come non ne vedevo da tempo) ma senza Nvidia Optimus non si fa meglio di così. Nulla di così importante in fin dei conti perché il portatile, comunque la si veda, ha bisogno dell'alimentatore collegato per erogare la massima potenza e gestire giochi, rendering e tutto il resto. Usarlo a batteria è solo il contesto per brevi spostamenti casalinghi - o per cambiare carrozza quando avete qualcuno affianco che non la smette di guardare il vostro schermo mentre scrivete.

Autonomia MSI GT62VR 7RE

Consumo orario Autonomia
Internet Work in Wi-Fi -73% 1.3 ore
Youtube HD / Netflix HD -70% 1.4 ore
Giochi / Rendering / Stress Test -107% 0.93 ore
Draining in standby (offline) -0.95% 4.4 giorni
Tempo di ricarica (PSU 230 watt) +41% -

Luminosità schermo al 50% (circa 70 nit), audio al 50%. Modalità bilanciata.


Analisi Calman con il profilo sRGB e luminosità massima. Sonda X-Rite i1Pro.

MSI GT62VR 7RE Dominator Pro va scelto per la potenza erogata e per le possibilità di espansione. La configurazione con risoluzione Full HD è consigliata a chi non ha una specifica necessità nel 4K, anche perché permette di giocare a dettagli massimi con tutti i titoli recenti. La componentistica è di qualità: disco SSD su tutti, poi scheda wireless e wired Killer, audio 2.1, tastiera RGB e schermo IPS luminoso a sufficienza (circa 300 nit) per ambienti interni. Lo avrei voluto con una Thunderbolt 3 e mi sarebbe piaciuto trovare una cornice più robusta e stabile; non è un problema pratico, ma su una macchina così impegnativa avrebbe fatto piacere. Trovate altri dettagli nelle pagine di msi.com. Per altri notebook gaming dell'azienda, seguite i link consigliati poco sotto: ci sono modelli più sottili e pregiati - così come modelli più potenti.

MMSI GT62VR 7RE: pregi e difetti

HW potente e completo, adatto all'overclock.Componenti di qualità: tastiera, schermo, audio e connettività.La suite software MSI Dragon Center resta la più curata.
La configurazione 4K è sbilanciata; meglio prendere il Full HD.Senza Nvidia Optimus non ha scampo lontano da una presa elettrica.Serve un rinnovamento estetico - anche per la serie GT.


117

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ric

Secondo me sono pochi per un i7 e una 1070

smartphoneprime

Riccardo nel torcere il display, si è spaccato?

Markiarom

E allora non dire che 250W non bastano, se i tuoi sono eccessivi. Tra l'altro non stiamo parlando di componenti da fisso...

Alberto Castellani

Sei sempre il migliore Riccardo, troppo simpatico l'incipit!

ric

Be si è un po' esagerato ma avevo in mente poi di fare una configurazione sli...allora siccome per la mia 1070 era consigliato un 600w ho preso un 1000w per avere un po' di margine...poi mettici raffreddamento a liquido ecc. .comunque io mi assembla i miei PC e me ne intendo parecchio. ..

Eugenio Simione

beh se ne hai comprato uno da mille per questa configurazione amico mio di informatica non ci capisci molto

LeChuck

Stai anche confrontanto un 7820HK + 1080 con un 6700HQ + 1060.
E ovvio che raffreddare un 6700 e una 1060 richieda meno sforzi (e ingombri) di un 7820 e una 1080.

LeChuck

Spero che le altre proposte non adottino la soluzione Asus con quella tastiera a bordo computer e la pista di atterraggio accanto alla cerniera dello schermo…

LeChuck

Io capisco che una taratura di fabbrica possa essere eccessiva su un prodotto del genere ma un DeltaE di 8.2 sulla scala dei grigi e quel bilanciamento del blu, OMMIODDIO QUEL BILANCIAMENTO DEL BLU!, out-of-the-box non sono proponibili. ^^;

ric

bisogna giocare con i guanti per non ustionarsi...io non supero i 60°C su 1070 e i7 6700K in oc con il mio pc fisso...e poi vorrei sapere come fa ad andare con una psu da 250watt quando io ne ho una da 1000W.....miracoli

utente

Sono categorie diverse, ma piuttosto che spendere quei soldi per gli ultrabook preferirei questo.

Riccardo P

Incollo anche qua la nota aggiunta al testo: "Una nota sulla garanzia. Per la rottura del sigillo di garanzia, necessaria per aggiornare i componenti, la procedura è questa: basta inviare una mail a it.assistenza@msi.com indicando il seriale del notebook e l'operazione che si intende effettuare. Una volta ricevuta la email di conferma, l'utente può procedere."

Meliodas

si ma se sei fissato coi giochi non puoi farci granchè, molti lo prendono per quello, devono spostarsi e non hanno voglia o modo di portarsi dietro un fisso

M9quattro

Vorrei chiedere un info sul dragon center. Qualche settimana fa ho dovuto mandare il pc (GT73VR con la 1070) in assistenza e quando mi è ritornato era stato formattato. La cosa curiosa è che prima overcloccando la gpu con Dragon Center impostando +200 mhz mi dava come frequenza 2000 Mhz quando sotto stress. Adesso sempre con quei settaggi rimane a 1600 circa. È possibile che prima di averlo formattato ci fosse qualche bug, perché non so se sia possibile raggiungere quella frequenza, quantomeno con il dragon center.

justmt

Domani mi arriva e ti faccio sapere

bda94

Non l ho acquistato ancora ma lho adocchiato da un po' mi sembra un bel gioiellino tra prestazioni / portabilità però l'unica cosa che mi frena è che sento dire che ha problemi di surriscaldamento. Però anche qui ci sono pareri discordanti. Caso mai quando ti arriva fammi sapere.

The_Th

La serie ú e molto meno potente e consuma molto meno... Però non è adatta al gaming e rendering

Massi91

Infatti il mio che era un i7 di prima generazione mi durava poco.. ora che ho un i7 75000u dura tutto il giorno tranquillamente

The_Th

Hai lezioni brevi... Sennò devi avere anche una presa comoda

Massi91

Infatti ahah, comunque io parlavo proprio di portarlo a lezione

GeneralZod

A me sembra di capire che queste CPU serie 7, anche in versione HQ, soffrano un po' le temperature. Ho il modello da 17 con serie 6 che sotto sforzo difficilmente mi supera i 40 gradi di CPU e la GPU con le ventole a manetta non supera i 62 gradi. Queste poi non sono particolarmente rumorose (il Dell 7567 faceva molto più casino) e con le cuffie manco le sento. Diciamo che impostandole con un profilo un pelo più aggressivo di quello di base del Dragon Center (che predilige il silenzio alla temperatura) si riesce facilmente a salvare capra e cavolo (con CPU sui 50 e GPU sui 70). Ovviamente non parlo di torture test che non farei mai sulla mia unità.

Fabri Fina

Secondo me il titolo è fuorviante perché nel video si spiega perfettamente che l'energia già non basta per tenere in sesto la CPU a frequenza base più la gpu quindi figurati overcloccandola. Tra l'altro noto che l'automatismo delle ventole è troppo conservativo per la CPU girando troppo bassa (circa 1000 giri) ma avendo temperature più alte. È anche vero che si può personalizzare

M3r71n0

Peccato.

ca600lg

ok, questo però è davvero per essere un portatile è davvero poco portatile...non dico la giornata lavorativa, ma almeno qualche ora con la batteria non mi pare fantascienza, e poi è un mattone che pesa 3 chili, ci son parecchi compromessi da accettare secondo me, forse fin troppi

The_Th

che poi se vai in biblioteca con un pc così silenzioso ti ammazzano dopo 5 minuti

The_Th

infatti...
è meglio un 2in1 win per prendere appunti, tanto non hai necessità di grandi performance, e almeno trovi prodotti con tranquillamente 5/6 ore di batteria, che sono anche leggeri e pratici da portare in giro...

mau88playx

Scusate qualcuno può farmi l'elenco dei giochi provati che non li riconosco tutti

justmt

L'ho acquistato e mi sta arrivando, tu lo hai già? Come ti trovi?

Riccardo P

Difficile.

Massi91

Internet Work in Wi-Fi -73% 1.3 ore

Cioè inutilizzabile in mobilità

Massi91

Si ma uno studente universitario ha bisogno di un pc che duri almeno 4 ore non che con una di internet muore, con word aperto x prendere appunti e tutto spento farà 2 ore..

Alessio Vasselli

Peccato per i materiali e la poca cura nella costruzione da parte di MSI...ho acquistato da poche settimana uno dei loro top di gamma ed ho già affrontato due sostituzioni a causa della cornice dello schermo che si scolla. Non me lo sarei mai aspettato! Per quanto riguarda la componente hardware è senza dubbio ok!

stefano

credo intendesse semplicemente spostarlo da casa dei genitori a casa dove sta in affitto

è un pò che ho finito l'università però non c'erano tutti questi pc tra gli studenti in facoltà

stefano

uno studente universitario fuori sede
un ragazzo che condivide la camera e magari vuole spostarsi per giocare
uno che vuole poter andare a giocare anche dagli amici
semplicità di acquisto per uno che non è particolarmente appassionato di pc ma di giochi si

il mondo è bello perchè è vario si dice, no?

pupido

Il punto debole di questi notebook è proprio la delicatezza del display. Purtroppo l'ho provato sulla mia pelle. Proprio l'anno scorso ho acquistato un notebook da gaming della MSI che dopo 14 mesi sono stato costretto a mandare in assistenza (in Polonia) a causa della rottura del cavo flat del monitor.
Proprio questa recensione ed i relativi commenti hanno oggi confermato tutti i miei dubbi su tale caratteristica dei notebook da gaming MSI.
Adesso il notebook mi è ritornato dall'assistenza ma vivo sempre col terrore che il display possa rompersi di nuovo. E la cosa mi scoccia parecchio visto che ho speso più di 2000 euro. E non vorrei spenderne altri una volta terminata la garanzia per far riparare nuovamente il display del mio notebook.

Porco Zio

Si ma se vuoi giocare e lavorarci a casa in università o in ufficio ti basta una presa

Porco Zio

Perché non è portabile? Prova a spostare il tuo pc e vediamo..... schermo cavo alimentazione schermo,cavo schermo pc , case con tutto che pesa 10 kili ed ingombra quanto 5 di questo msi, cavo alimentazione , tastiera e mouse .... vedi te

Gabriel #JeSuisPatatoso

che me ne faccio di una GPU dedicata e un processore HQ che va la metà perché non è attaccato alla presa? Per i miei utilizzi un portatile deve solo essere trasportabile dal punto A al punto B, non mi capita mai di usarlo "in giro" (e se anche fosse 4 ore di autonomia mi basterebbero). Sui treni, non i regionali dove non riesco manco a sedermi, parlo di un treno serio tipo freccia o Italo ho la presa.

Dark Entries

Questo tipo di portatili sono utili se per qualche motivo devi lavorare in un'altra stanza, oppure se vuoi portarlo nella casa in campagna, o al mare, ecc.

Tiwi

non sono un esperto di pc da gaming..ma questo, sinceramente, mi dice poco
cioè, ok voler fare un portatile da gaming..ma a queste condizioni, non sarebbe meglio un fisso?

p.s. hai rotto lo schermo per piegarlo?!?! ;D

Felk

Male... Un portatile deve poter essere usato anche senza spina.
Ai MacBook, ad esempio, non si può dire nulla lato autonomia, anche perché arrivano a fare risultati con proci HQ inarrivabili per altri dispositivi.
E così dovrebbe essere...

Andreapso

Aspirapolvere ^_^

Gabriel #JeSuisPatatoso

in 20 e passa anni di portatili mai usati staccati dalla spina

Meliodas

dipende, premesso che uno del genere non lo comprerei mai, io il portatile in biblioteca non l'ho mai portato

carlo994

Ot segnalo alla redazione l'ultimo aggiornamento più recente per galaxy s8 brand Wind appena ricevuto

salvo valastro

ma che prezzo ha tutta sta roba?

boosook

mah... un universitario probabilmente il computer se lo porta tutti i giorni in biblioteca... comunque boh, può essere.

Meliodas

non lo metto in dubbio, lo sono stato anche io ma sinceramente, con una batteria da 1 ora e mezza tu andresti in università? lo lasceresti a casa e prenderesti appunti con la buona vecchia carta

Graziano

Ti parlo da universitario fuori sede e posso dirti che portarsi 2,8 Kg di pc tra casa e l'università non è comodissimo quindi neanche io vedo il senso di questi pc! Ad un universitario consiglierei un DELL XPS 15.

Orlaf®

Peró ste limitazioni...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!