
13 Luglio 2017
Finalmente ci siamo: dopo un periodo di esclusiva per gli sviluppatori, anche gli utenti regolari hanno la possibilità di provare in anteprima la nuova versione di macOS, la 10.13 High Sierra. La prima beta pubblica è stata rilasciata ieri sera tardi, e ha numero build 17A291m - un leggero upgrade rispetto alla seconda beta per sviluppatori, che ha numero 17A291j.
Per provare il software è sufficiente dirigersi al sito beta.apple.com e seguire le semplici istruzioni riportate nella pagina. Naturalmente vale sempre l'avvertimento che si tratta di software non definitivo: potrebbe avere instabilità e problematiche anche gravi, e che sarebbe meglio testarlo su un dispositivo secondario da non usare per lavoro.
Trovate tutti i dettagli sulle nuove funzionalità in arrivo nel nostro articolo di approfondimento; tra le più importanti segnaliamo comunque il nuovo file system Apple FS - lo stesso di iOS 10.3 e successivi - il supporto al protocollo H.265 (noto anche come HEVC), le nuove librerie Metal 2 e tante ottimizzazioni per le app integrate.
Commenti
Infatti la mia idea era quella di sostituire l'hdd meccanico un un SSD Crucial da 275 GB e portare la RAM a 8 GB. Questo mi costerebbe circa 170 euro, ma la sostituzione dell'hdd non è proprio semplice semplice (stando a quanto leggo su iFixit).
io da snow leopard... :D
io ne ho uno come il tuo solo con ssd va che è una bellezza...
ma le schede sd è un conto, qualunque fotocamera legge solo fat32, la pennetta o hdd esterno che sia no.. vuoi vedere che ora devo formattare il mio hdd esterno / chiavetta da 64 o128gb in fat32 solo per la copisteria e non posso metterci un film mkv da più di 4gb che la mia smart tv legge senza problemi su fat32 nfts ed exfat? suvvia
Si, ma ho più RAM 8, e un buon SSD da 512 GB. Il collo di bottiglia é probabilmente la RAM. Con il mio, tra sistema operativo e caxx1 vari appena acceso sono poco più di 5 i GB liberi, quindi basta poco per saturare un mini con poca RAM. Inoltre un disco solido fa miracoli se vuoi aumentare un po' le prestazioni sarebbe da montare uno.
Posso chiederti che configurazione hai? Perché quello dei miei genitori (mid 2010 i5 2.4 GHz, 4 GB, 500 GB) è lento ai limiti dell'intollerabilità.
Nvidia rilascia i suoi driver per ogni nuova versione, per il resto funziona tutto senza problemi direttamente dopo l'installazione
Non è questione di una copisteria, sono migliaia i computer o le attrezzature (stampanti, fotocopiatrici) che leggono solo far32.
Lo stereo della mia auto (audi A4 2010) legge le schede SD solo se formattate Fat32, se la formatto Exfat addio playlist
puoi seguire questa guida https://www. diegorispoli. it/formattare-hard-disk-esterno-in-fat32.html e se hai un mac puoi farlo da utility disco
In ogni caso trovo rid1colo doversi adattare a ciò che fa una copisteria.. voglio dire la pennetta è mia e non posso essere condizionato dall'arretratezza dei pc di una copisteria, piuttosto deve essere lui a preoccuparsi di perdere un cliente, io fossi in te andrei a un'altra se ne avessi la possibilità
Mi sorprende anche a me dato che in questi anni i Mac sono passati da Nvidia ad AMD, da Haswell a KabyLake, comunque sierra supporta tutto l'hardware fino al 2010, quindi molte varianti/molti driver, più compatibilità, inoltre ora ci sono i driver beta delle nuove schede grafiche nvidia e in high sierra c'è la compatibilità nativa anche con SSD Nvme di terze parti.
Quindi credo che in futuro sarà ancora più facile crearsi un hackintosh
Se sei tu che hai bisogno di stampare sono problemi tuoi non della copisteria
Credo che sia ancora l'xp
No scusami, è quello di fine 2015
Come ti trovi con quello dell'anno scorso? È senza o con touchbar?
Ok grazie ma quanto occupa di default il O.S.?
Penso che questo sarà l'ultimo anno di supporto per il mio Mac mini di metà 2010
Anche io da Mavericks a Sierra, però con un hackintosh e sono sorpreso di come abbia sempre funzionato tutto nonostante diversi cambi di gpu e ram
Dipende unicamente dal tuo utilizzo. Ho io quello dell'anno scorso, con 128GB, ma oltre lightroom, Photoshop e Final cut, non uso nient'altro, e con 16GB solo di foto, ho sempre 45GB liberi. Certo non sto liberissimo di fare ciò che voglio, ma in linea di massima mi va bene.
256 GB sono stretti, 8 Gb vanno bene se non fai lavori pesanti
ahahahaha, come siamo rovinati
exFAT non viene visto da windows 7 (non sp1) in giù. Se la cartoleria non ha manco windows 7 sp1 sono problemi loro
Scusate la domanda: per quanto tempo pensate possano bastare gli 8 giga di RAM e 256 giga di SSD dei nuovi MacPro 13 2017? Sarei nuovo del mondo MacPro
No, solo per determinati modelli.
Come sempre, il Mac torna come nuovo se si formatta
Credo per chi supporta High Sierra, iOS 11 e tvOs 11
Io neanche quando ho messo l'ssd ho formattato xD
Io da Mavericks a Sierra, praticamente devo ancora formattare il Mac per la prima volta
Ma Metal 2 è disponibile per tutti i Mac o solo per quelli più recenti?
Anche io impaziente, anche se poi non aggiorno mai prima della .1
Impaziente per APFS e Metal 2, mi piacerebbe che aumentassero le prestazioni sul mio MacBook Pro Late 2013 che comunque si comporta benissimo
L'ho fatto addirittura online, tanto ho la connessione veloce.
El Capitan l'ho installato a Dublino .... 250Mbit per secondo. In realtà un po' meno ma molto molto veloce.
In effetti adesso è molto più semplice
l'ho fatto le ultime due volte con El Capitan e poi con Sierra.
Tanto iTunes è su HD esterno e i documenti su iCloud
OT parziale
C'è ancora la possibilità di formattare le pennette usb con FAT32? Era utilissimo per metterci i file pdf da fotocopiare.
Per il file system o perchè lo fai sempre?
Io ho un iMac 2007 che si è fatto da Tiger a El Capitan senza mai formattare :D
Quando uscirà, installerò tutto from scratch