
12 Giugno 2019
Dopo il grande successo del Ninebot Mini e Mini Pro, ecco finalmente la nuova versione del cosiddetto self-balancing scooter: si chiama Ninebot Plus e sarà in vendita in Cina dal prossimo 11 luglio. Ma andiamo con ordine, dal primo Mini del 2015 sono successe diverse cose. Ninebot, forte delle vendite e di un investitore di peso come Xiaomi, ha acquisito lo storico marchio Segway ad aprile 2015, da allora i progetti sono diventati convergenti.
Su questo Ninebot Plus troviamo tante nuove soluzioni, a partire da due ruote gonfiabili da 11 pollici con superficie antiscivolo e cerchioni in lega di magnesio. Pesa in tutto 16 kg, misura 57.7 cm × 28 cm × 62cm e sarà disponibile (al momento) soltanto nella colorazione bianca. A disposizione arriva un controller, capace di accendere/spegnere il mezzo, accendere le luci e attivare la modalità 'follow me'. Questo accessorio ha 9 ore di autonomia grazie alla batteria da 680mAh.
Per chi vuol trasportare oggetti c'è la 'Load Mode', può sopportare fino a 20kg autobilanciandosi per fornire un aiuto in più. Ma la vera chicca sta nella Ninebot Plus Camera, una Xiaomi PTZ Cam inserita all'interno di un particolare slot permetterà di registrare video a 1080p, con tanto di stabilizzatore OIS a 3 assi e campo di visuale pari a 104°.
Parliamo ovviamente anche di specifiche tecniche, queste le principali:
Disponibilità attesa come detto per l'11 luglio, prezzo per il mercato cinese di ¥3499, circa 452€ al cambio odierno. Non ci sono informazioni per l'eventuale vendita fuori dai confini, ma siamo sicuri che ne vedremo presto in giro. Per chi se la fosse persa, questa è la nostra recensione della versione Mini Pro dello scorso anno.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Io il mio monopattino lo porto ovunque. In treno, dentro l'ospedale, nei supermercati ecc. Solo i trogloditi fissati con le automobili non ci arrivano
Lo metti dentro le aule??? Ma per favore........
Infatti. Uno spasso
Si potrebbero mettere cingoli in gomma.
Secondo me è più difficile dirlo che farlo...
Ma siamo in Italia e si sa che va tutto al contrario. Si sa ad esempio che dovrebbe essere un paese laico invece...
Se devi andare al lavoro d'estate, e sei uno studente, un manager, un professore ecc, questo mezzo è perfetto per non sudare. E rispetto alla bici, che la devi lasciare fuori dato l'ingombro, questo lo metti dentro le aule. Il tuo esempio è come "Non fate più i divani perché molta gente ci sta tutto il giorno "
Sempre meglio l'atrofizzazione dei muscoli piuttosto che del cervello, cosa che parrebbe esserti accaduta a giudicare dall'assoluta inafferenza del tuo commento...
Pedala un po' meno, e leggi un po' di più va, che ti si allargano gli orizzonti, altrimenti finisci come tuo nonno che a forza di scalar montagne in bicicletta, non si è accorto che nella vita c'è ben altro fuori dal villaggio...
Ho comprato lo Xiaomi M365 (monopattino elettrico) fantastico (ho anche bici elettriche) ma la strizza di usarlo è veramente tanta..in questo paese di (tirate ad indovinarne la sostanza) tutto ciò che rappresenta lo sviluppo è bloccato dalle maledette lobby di questo o di quello.
Io multerei uno che muove i propri 80 kg con un mezzo da 1500 kg e 8 m^2 di ingombro.
qualcosa non quaglia. ho usato più volte una carrozzina elettronica con 4 motori da 700 watt, tranquillamente usata senza targa. Idem le carrozzine derivate dal segway (genny, going, nino, e via dicendo). Analoghi certi aggeggi da attaccare alla sedia, senza targa e fino a 1kw di potenza, legalmente utilizzabili. Tutto legale e certificato senza targa. E non esiste nessuna legge speciale che autorizza un disabile a non doversi dotare di targa o assicurazione.
In certi lavori uno non può permettersi di arrivare sudato, e per quanto uno possa essere abituato alla fatica uno suda comunque, non è che i nonni non sudassero, ma non gliene importava nulla a nessuno, perché magari il lavoro era scavare in miniera
Infatti, come ho poi verificato, non è mai diventato legge. Praticamente si può usare per fare il corridoio di casa
Ah ecco....
dipende nel paese dove vivi,il mio ad esempio è tutte salite e discese, infatti praticamente nessuno si sposta in bici in città
329Wh di batteria
Che fi.ghette che siamo diventati. I nostri nonni si scalavano le montagne con bici che pesavano piombi e senza marce. Noi dopo pochi chilometri di pedalata "siamo completamente sudati". Ma pedalare...
in pratica finche ti va bene circola.....se ti fermano paghi quei 100€di multa e speri che la prossima volta non ti becchino...
Uno che va, ad esempio a lavoro, non ci può arrivare completamente sudato
Ma una normale bicicletta alla gente fa proprio così schifo?. Dobbiamo per forza diventare dei vegetali incapaci di ogni sforzo fisico? Ma pedala va
...a meno che non sia una batteria in alta tensione....credo che il tuo discorso sia un attimo da rivedere ;)
16kg li riesci a sollevare spero!
Anche io prima (quando lavoravo a 8km di distanza) :D
Però sempre con un occhio verso la strada a vedere se passa un vigile :P
La cosa giusta sarebbe cominciare a creare vie o strade per questi mezzi. In futuro avremo sempre più biciclette elettriche e mezzi da 5-15kg che ci portano in giro. 40km/h é troppo per viaggiare sui marciapiedi e 20km/h é troppo poco per viaggiare in strada assieme a veicoli che viaggiano poi a 80km/h.
Tutto molto bello...ma ha la banda 800 MHz???
ho usato uno skateboard per diversi anni (ora é rotto) e mi divertivo ad andare a 40km/h.
Non esistono articoli a riguardo. E' tutto proibito per diversi fattori, a partire dall'omologazione. Ci sono prodotti che arrivano a 20km/h omologati e che non hanno bisogno di targhe, ma costano parecchio.
Per il resto:
- non puoi usarle in strada perché i freni devono essere per forza meccanici (non elettriche, casomai la batteria si rompesse) e per via delle luci.
- non puoi usarle sui marciapiedi, perché possiedono un motore elettrico.
Detto questo, non dovresti aver mai problemi se lo usi sulle vie ciclabili. Se ne hai una vicino a casa tua, puoi usarla senza problemi (visto che non ci sono articoli così dettagliati dedicati alle vie ciclabili). Sui marciapiedi lo usi prendendoti qualsiasi responsabilità in caso di incidente con un pedone.
guarda che è illegale uscire in strada con un mezzo non omologato per l'italia... un pò come gli specchietti cinesi con il display per la retro... illegalissimi in europa...
Aspettano appalti da regalare a parenti ed amici degli amici
Hanno indicato solo l'amperaggio: devi considerare anche il voltaggio e moltiplicare questi 2 valori (ottenendo i watt), per fare dei paragoni.
In caso di incidente, quando esci dall'ospedale ti portano comunque direttamente in galera ;)
Lo Xiaomi che voglio! =O
Senza contare le buche che sono il pericolo maggiore.
Ci sarebbero dei così con tre ruote in una ma per salire il diametro della ruota febbre essere almeno doppio rispetto al gradino. Sarebbe enorme e pesantissimo
Recentemente hanno multato un tizio in Trentino, che spingeva il passeggino della figlia, stando sopra un hoverboard. 1200 euro sommando una lunga lista di infrazioni (tipo che ha la potenza di un mezzo da targare ma non è targabile, etc). Vedremo se la vincerà. Io nel frattempo con un monoruota elettrico ci vado al lavoro
Io li userei e in caso di multa farei ricorso e lo vincerei a mani basse. Se c'è la tecnologia e ci sono mezzi non inquinanti e sicuri, sarebbe ora di darsi una svegliata e mi riferisco al Parlamento.
In tutte le cose serve il buon senso.
del telecomando
Ho letto bene: 680mAh di batteria??? Praticamente meno del doppio del mio auricolare BT
questi cosi sono come i droni, non li puoi utilizzare quasi da nessuna parte...
Come il quesito di matematica alla maturità di quest'anno ahah
Che vergogna. Ma cosa stanno aspettando?
Troppo figo! Ne voglio uno :D
mi rispondo, anche per maggiore visibilità. La nota che ho citato (tratta dal sito del seagway), in realtà, sul sito della camera dei deputati appare come "progetto di legge", che non è mai andato avanti. Quindi, si torna alla questione precedente, totale incertezza sulle modalità di utilizzo di tutti questi mezzi in generale...
Ruote quadrate :D
E' un macello sulla normativa. Qualche tempo fa in Alto Adige ha fatto notizia la multa fatta da un vigile a un tizio che girava su uno di questi cosi, se non ricordo male 1.500 euro circa. Così a memoria mi sembra che l'abbia parificato a una bicicletta ( -_- ), e quindi via di somma di multe per circolazione sul marciapiede, assenza di luci, campanello e bla bla bla. C'è diversi articoli su internet a riguardo, ma, di fatto, la sostanza è che c'è troppa confusione sulla normativa, dal momento che sul codice della strada questi affari non sono ancora normati. Di fatto, in giro se ne vedono, ma dipende dal vigile che incroci...
le bici elettriche a pedalata assistita entro i 250w sono considerate bici normali...oltre sono mezzi elettrici e per circolare su strada servono assicurazione, targa, casco etc etc...figuriamoci la pericolosita di questi apparecchietti su strade normali per auto...secondo me sono considerati come veicoli elettrici...non so di quale categoria ma sicuramente non potranno circolare "normalmente"...e se le fanno, per ora, è solo per un vuoto normativo anche se il codice stradale dovrebbe vietarlo se non ricordo male... comunque sono intervenuto solo per innescare qualche dubbio, sentir dire che ci si puo andare quasi ovunque poteva creare qualche problema a qualcuno....quindi informatevi bene!
infatti!
Eh lo so bene, avendo girato per anni in longboard. Io in banchina tra l'altro non ci andavo per una questione di mia sicurezza personale (tombini ribassati di diversi centimetri, gente che se ne frega della carreggiata e va ovunque il suo mezzo lo porti, banchine che magicamente scompaiono e riappaiono dopo svariate centinaia di metri...)
Mi baso su quello che ci ha spiegato l'avvocato, non ho approfondito troppo la vicenda.
Comunque ora controllo meglio, da noi lo usano per andare dal villaggio al Golf Club, prendendo una strada extraurbana..
non e' facile farlo in sicurezza, ci sono alcuni modelli di carrozzine capaci di salire anche le scale ma si tratta di soluzioni complicate e ingombranti, non applicabili ad un microscooter/bipattino
non possono mettere neppure un montascale?
esatto, in teoria potrebbero andare al massimo solo sulla banchina (tra la carreggiata e il marciapiede) vedi tu!
se non ha una disciplina speciale o soggiace a quella generale degli acceleratori di andatura o non può proprio circolare veramente
Sai che non è un'idea così malvagia? Se qualcuno lo creasse si farebbe i soldi mi sa