Auguri, sonda Cassini! 13 anni in orbita attorno Saturno

30 Giugno 2017 35

13 anni ma non li dimostra: il 30 giugno 2004 la sonda Cassini raggiungeva infatti l’orbita di Saturno, pronta a regalare alla scienza (e all’umanità intera) preziosissimi dati sul pianeta con gli anelli e immagini a dir poco spettacolari.

A dire il vero Cassini non è così giovane, dovendo accollarle altri 7 anni sulla carta d’identità corrispondenti al tempo che si è reso necessario affinché raggiungesse il luogo di destinazione dopo aver percorso 3,5 miliardi di chilometri. La missione della NASA è infatti iniziata il 15 ottobre 1997, con l’intenzione di studiare da vicino la composizione dell’atmosfera del pianeta e dei satelliti che lo circondano. Nel dicembre 2004 Cassini si è separata dalla sonda Huygens, quest’ultima destinata a raccogliere informazioni sul più grande dei suoi satelliti, Titano. La sonda è atterrata su Titano il 14 gennaio 2005, iniziando così a raccogliere preziosissimi dati sulla superficie ed evidenziando la presenza di fiumi con fluidi di idrocarburi.

Il contributo fornito alla scienza da Cassini non ha prezzo, considerando la mole di dati regolarmente inviati durante i 13 anni di attività. Per non parlare delle fotografie ricevute dalla sonda, inclusa la tempesta di 7000km, gli anelli di ghiaccio o la vista della Terra - diciamo così - da una prospettiva non proprio comune. E non vanno nemmeno dimenticate le immagini di Pan, luna di Saturno a forma di tortellino immortalata a inizio anno.

Ogni storia ha però una fine, e questa regola vale anche per Cassini. Il 15 settembre la sonda entrerà nell’atmosfera di Saturno, dando il via alla parte più eclatante del “Gran Finale”. Dopo aver effettuato 17 “tuffi” tra gli anelli e la superficie del pianeta, la sonda virerà verso Saturno su cui si disintegrerà, portando così a termine la storica missione.

A seguire il video della simulazione del "Gran Finale":


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
il Gorilla con gli Occhiali

Sta mischiando lettere con numeri!

Matteo Ronchi

Esatto

nutci

Lui chi? Lui lui?

nutci

Quindi se nella tua vita visiterai soltanto l'Europa non crederai all'esistenza degli altri continenti?

Matteo Ronchi

Di lui

nutci

Di chi?

il Gorilla con gli Occhiali

Come si dice, se non vedo non credo. =)

giorgio085

fobie terrapiattare?

Matteo Ronchi

Sua sorella

nutci

Fonte?

saetta

niente di tutto quello che ha fatto quella sondina li

saetta

no c'è anche la phiga

saetta

non tutti possono apprezzare

wjolol

Nel senso che non è mai stata lanciata nello spazio ma in realtà è sepolta da miliardi di litri d'acqua nella fossa delle Marianne

LAM

Plata o plomo.

Cassini ha scelto el plomo

losteagle17

Quando si dice terminare l'esistenza con un gran botto !

Diamond Lover

Povera Cassini, 20 anni di onorato servizio... Almeno sarà un funerale spettacolare!

Ratchet

E mo' so Cassi! Sonda stalker.

CAIO MARIOZ

L'Italia è sempre una delle prime nel campo scientifico, nonostante sia la nazione sviluppata che investe di meno (in rapporto alla spesa totale) in ricerca e sviluppo

il Gorilla con gli Occhiali

Auguri...sperando che stia davvero nello spazio.

Rieducational Channel

Mitica Nadia.

SteDS

ma non è vero... ogni nazione ha il suo "sport nazionale" ma non vuol vuol dire che tutti siano interessati solo a quello

Aster

Grande impresa

nutci

In che senso?

nutci

Se non orbita attorno ad un pallone il 99% degli italiani non sa nemmeno cosa è quella sonda.

Helix

Saturno è solo la brutta copia...

https://uploads.disquscdn.c...

M_90®

chissà un s8 cosa potrebbe fare.

Fabrizio La Daga

Quando è stato lanciato non esistevano gli smartphone eppure ha fatto un gran lavoro.
Con la tecnologia di oggi chissà quante cose si potrebbero fare.

SteDS

Che spettacolo, mi piacerebbe che la missione fosse prolungata. Possiamo andarne orgogliosi anche noi italiani visto che il paese che ha contribuito di più alla costruzione della sonda dopo gli USA è proprio l'Italia.

PadreMaronno

auguri buon anno tante cose stammi bene ti penso sempre https://uploads.disquscdn.c...

Luca

13 anni sott'acqua.

Davide

che trionfo! N1

ciro

Che sonda, che missione

Volpe

M1nchia è più grande di Santoss

GianlucaA

13 anni di cassini senza avere casini

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live