
11 Agosto 2017
Acquistare un SSD oggi non è più un sacrificio per il portafogli come poteva essere qualche anno fa, soprattutto quando guardiamo alla capacità dei drive, ancora decisamente lontana se guardiamo ai vecchi hard disk meccanici. Le proposte sul mercato non mancano e anche chi vuole risparmiare trova diverse opzioni con interfaccia SATA 3, decisamente più economiche dei modelli PCI-E.
Quando però si cerca un buon compromesso tra qualità/prestazioni/capacità e un prezzo ragionevole, la scelta si fa leggermente più difficile e si fa presto a salire con i costi.
Per venire in contro a questo tipo di esigenze, arriva il nuovo SSD Intel 545, erede del 540 ma con un ulteriore occhio di riguardo al prezzo e non solo.
Intel SSD 545 è un drive da SATA da 2,5" economico, non il più economico della sua tipologia, ma la versione da 512GB parte da 179$, cifra che lo renderà appetibile una volta che sarà disponibile in volumi.
Quello che contraddistingue il nuovo 545 dal 540 è la tipologia di memoria NAND utilizzata; Intel infatti adotta ora chip proprietari TLC 3D a 64 strati, abbandonando i vecchi SK Hynix. Questa scelta permette al drive di mantenere un elevato Transfer-Rate Sequenziale "Sustained" quando le scritture eccedono le dimensioni della Cache. Per fare un paragone, in queste condizioni l'Intel 540 crolla a 40 MB/s mentre il nuovo 545 riesce a mantenere 475 MB/s; un valore molto vicino a quello dichiarato dall'azienda.
L'SSD Intel 545 è coperto da una garanzia di 5 anni ed disponibile in tagli da 128GB fino a 2 TB e arriverà anche in formato M.2 2280 (sempre SATA 3).
Specifiche Tecniche:
Controller | Silicon Motion SM2259 |
Memorie NAND | Intel 256Gb 64-layer 3D TLC |
Lettura Sequenziale | 550 MB/s |
Scrittura Sequenziale Burst | 500 MB/s |
Scrittura Sequenziale Sustained | 475 MB/s |
IOPS Random in lettura | 75000 |
IOPS Random in scirttura | 90000 |
Power Managment | Slumber e DevSleep |
Endurance | 288 TB (0.3 DWPD) |
Form Factor | 2,5" 7mm / M.2 |
Garanzia | 5 anni |
Prezzo | 179$ per il modello da 512GB |
Commenti
Non è che non funzionasse più, erano però calate molto le prestazioni del sistema durante attività "disk-intensive", nonostante più di 100GB liberi. Poi non ho fatto particolari diagnostiche in verità..
ovviamente il imo era un discorso ipotetico...
non trovi i5 con ssd, e manco i7, fai molta fatica...
bisogna vedere anche il budget, se il mio budget è 600€ ad esempio, meglio prendere un i5 e montare ssd che un i7 e tenere il disco meccanico...certo se non hai problemi di budget allora puoi prendere un pc da paura...
poi se confronti le serie U da portatili tra i5 e i7 cambia poco...
Se come dici tu è a parità di prezzo io prendo quello con i7 e poi monto un ssd. Va il triplo dell' i5 con ssd.
Ovviamente il numero più grande attira di più
Yep
che sono degli ocz rimarchiati
e già, l'SSD fa la differenza. Anche se ho montato un EVO 840 su Macbook pro, e non credo viaggi al massimo (almeno credo) I test mi danno 260mb/s
LALA
Che sfortuna! spero di non incorrere in un problema simile... comunque, a meno di questa eventualità, il cambio per me ha senso solo per aumentare lo spazio ma solo per un 960 pro da 1TB ci vogliono minimo ~550€ ._.
P.s. ma avendo neanche due anni riesci a ricorrere alla garanzia?
però voglio un confronto con gli ssd amd... si... esistono haha
Meglio il Samsung allora
l'Europa ci multa ogni anno per via della SIAE ma secondo i nostri geniacci il monopolio sui diritti funziona meglio che negli altri paesi. Ovviamente continuano a pagare coi nostri soldi solo perché torna di più di quel che paghiamo, a livello economico ci sta come ragionamento se non fosse che il monopolio danneggia l'economia e da queste imposte si capisce anche in che modo lo fanno
Infatti parlavo in generale anche perché come ho detto non conosco i prezzi in USD degli SSD
Ho appena aggiornato un SM951 con un 960 Pro a 300€, sto ancora valutando l'effettivo vantaggio prestazionale (presente ma non sconvolgente). Ma il precedente mi stava dando dei problemi dopo un anno e mezzo di uso intensivo..
Hstg e toshiba, poi i wd e per ultimi i seagate. Il fatto che tu non abbia mai avuto problemi non vuol dire assolutamente nulla. In ufficio avevamo maxtor e seagate, si sono rotti TUTTI. Hstg invece neppure uno.
Dove l'hai preso? Sarei molto interessato :D
Senza dubbio, ma non è certo quello che fa la reale differenza sul prezzo. Si parlerà sì e no di 10€ di differenza sul prezzo finale, non è certo un ago della bilancia.
Un Samsung Pro di quel taglio sta a 155€, quindi se l'Intel venisse 200€ non sarebbe certo per colpa della SIAE.
Non solo nn ha senso, ma sarebbe un attimino incostituzionale visto che è una tassa a prescindere su un reato che non è detto che avvenga, sto parlando del cosiddetto equo compenso
Io ho preso qualche mese fa un Toshiba da 2 tera a 60€, 2.5". Secondo me è buono come disco. Sono soddisfatto finora, ha dimensioni contenute e va in stand by se non lo usi...
io gradirei un po' più di concorrenza tra gli NVMe di fascia alta: ho un SM951 da 512GB e se volessi raddoppiare la capacità senza perdere prestazioni (e magari guadagnare qualcosa) mi toccherebbe ipotecare un rene
Si ma comunque è una tassa che non ha senso, si paga un tot solo perché è una memoria ed in più si paga qualche centesimo per ogni giga fino a mi pare 32. Dopo tale soglia si paga ancora di più, si parla di centesimi hai ragione ma moltiplicati per 500 sono comunque soldi che le società devono fare entrare alzando ancora di più il prezzo.
Secondo me hdblog dovrebbe assumere un correttore di bozze.
perché l'utente medio questo non lo sa...
va al MediaWorld e vede 2 pc, uno con i5 e ssd da 256gb e uno con i7 e disco da 1tb (a 5400rpm), a parità circa di prezzo prende i7 con disco più grande, anche se l'altro andrebbe il doppio...quasi nessuno lo sa...
ne ho montati un sacco di ssd a gente che ha preso pc con dischi normali e si lamentavano che erano lenti, mentri il mio vecchio macinino era tre volte più veloce...
e quali sono i migliori? I samsung? ops... sono stati acquistati pure loro da seagate... comunque ho due dischi samsung m3 da 2tb (che sono uguali ai "nuovi" maxtor) collegati perennemente alla tv e minipc da quasi 2 anni... toccando due cose tonde e pelose, non hanno mai avuto un problema che sia uno. Aloha
Perchè il cliente tipico della mediaw0rld e simili lo troverebbe piccolo e poi non lo convinceresti mai che a rendere veloce il pc sia un ssd rispetto a un hdd e non un i7u rispetto a un i3
Perchè un vecchio disco a piatti da 250GB oggi giorno costa ancora meno nel mercato OEM e si cerca sempre il massimo guadagno.
Dalle Impostazioni del risparmio energetico metti il sistema su Performance e non su Bilanciato ! Riavvia e riprova.
Casomai seagate i dischi della maxtor visto che sono i peggiori sul mercato.
Mah, quella tassa influisce di pochi euro.
Comunque altri SSD di quel taglio si trovano a prezzi già inferiori.
Piccolo ot: ho appena installato da zero un evo 850 da 256gb sul fisso. Con Samsung Magician le velocità di lettura e scrittura sono ok ma i iops sono attorno ai 45mila . Qualche consiglio?
ma l'ssd Samsung evo 850 da 512 ne costa circa 150 sull'amazzone...
Chissà quanto costerà in Italia però, non so a quanto ammontano i prezzi dei conpetitors in dollari.. Maledetta SIAE
Perché i produttori di portatili cercano il maggior guadagno possibile inserendoli solo nella fascia medio alta.
Maxtor si... dischi della seagate...
Non ho ancora capito il motivo per cui gli SSD almeno da 250 GB non vengono montati di default sui portatili, a quel punto questi drive si diffonderebbero a macchia d'olio e il prezzo diventerebbe umano anche per i tagli più grandi. Oltretutto anche macchine entry level non gioverebbero in termini di utilizzabilità
Maxtor???
Si i wd sono un po' più cari, comunque i prezzi "ballano" un po' a seconda delle scorte, anche di 10 / 15 euro
anche il My Passport della western digital da 2.5" esiste a 4tb ma ad un costo superiore ( circa 20/25€ )....
Esatto :)
No 2.5, hanno i nuovi piatti ad alta densità, sono arrivati da poco sul mercato, un 3tb lo prendi a meno di 100 euro
Cerca Maxtor 4tb 2.5 su amazon
dove?
esistono esistono... ad esempio i "vecchi" samsung m3 che ora sono diventati maxtor...
2,5 da 4tb? Sicuro che non fosse 3,5?
Non male i 512gb per quel prezzo :) oltretutto la concorrenza che fanno ai dischi meccanici li spinge sempre di più a diversificarsi ovviamente per capienza, ieri ho preso per poco più di 100 euro un hd esterno 2.5 pollici, usb 3.0 da ben 4tb