Honor 9, la nostra recensione | Video

28 Giugno 2017 441

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sin dal momento della sua prima apparizione sulla scena internazionale Honor si è sempre distinta per aver portato sul mercato delle soluzioni dotate di una buona, se non ottima, scheda tecnica, prestazioni al passo con la concorrenza e design in continuo miglioramento. Il tutto contornato da un prezzo che molte volte si è rivelato anche sensibilmente inferiore alla concorrenza. Proprio in questi istanti l’azienda cinese ha ufficializzato l’arrivo anche sul mercato europeo, e quindi in quello Italiano, del nuovo Honor 9. Uno smartphone che raccoglie la pesante eredità di Honor 8 dello scorso anno presentandosi con delle caratteristiche molto simili a quelle del fratellastro P10 e, ovviamente, un prezzo abbastanza concorrenziale. Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

DESIGN E ERGONOMIA

Iniziamo descrivendo l’aspetto esteriore di questo Honor 9. Decisamente curato, caratterizzato da materiali sicuramente pregiati come vetro per la parte anteriore e anche quella posteriore, e alluminio per le cornici. Ottimo anche l’assemblaggio, solido e senza scricchiolii o cedimenti se sottoposto a sollecitazioni meccaniche.

Un design che osservato con occhio critico assomiglia molto a quello di Galaxy S7 dello scorso anno per via della finitura a 2.5D del vetro frontale e di quella “dual edge” della back cover. Linee sicuramente apprezzabili, forse anche più di quelle del competitor Samsung dello scorso anno grazie a una fotocamera integrata nel vetro stesso della back cover, senza quindi nemmeno una piccola sporgenza.

Nella cornice frontale dello smartphone troviamo anche inserito il sensore per lo sblocco tramite riconoscimento delle impronte. Un sensore che funziona in maniera egregia, sia per quanto riguarda la precisione che parlando invece di velocità di riconoscimento. Al suo fianco troviamo poi due piccoli led che indicano la posizione dei tasti funzione, invertibili a piacimento nelle impostazioni a seconda dell’abitudine.

I connettori (jack da 3,5 mm e USB Type C) sono posizionati tutti nella parte inferiore della cornice metallica, così come lo speaker. Sul lato destro abbiamo invece il tasto di accensione e spegnimento e il bilanciere per il controllo del volume. La parte superiore della cornice ospita invece il sensore a infrarossi e un microfono per la soppressione dei rumori ambientali in chiamata.

Molto bella la colorazione Sapphire Blu a nostra disposizione che riprende quella di Honor 8 dell’anno scorso. In commercio troveremo anche una versione Glacier Grey, e successivamente una più classica Midnight Black.

HARDWARE

Come già anticipato le caratteristiche hardware di questo Honor 9 sono sicuramente importanti, come del resto è lecito aspettarsi da un top di gamma. Parliamo di un dispositivo che offre un processore HiSilicon Kirin 960, lo stesso presente negli ultimi top di gamma Huawei e in Honor 8 Pro.

Si tratta di un SoC costituito da una CPU octa-core a 2,4 GHz di frequenza operativa massima e da una GPU ARM Mali G71 MP8. Il tutto accompagnato da 4 o 6 GB di RAM, a seconda della versione scelta al momento dell’acquisto, e 64 GB di memoria interna dedicata allo storage (in italia non arriverà il modello da 128). La memoria interna è ovviamente espandibile ma per ampliarla è necessario rinunciare alla seconda scheda SIM.

Nel complesso si tratta di un hardware assolutamente ottimo, in grado di soddisfare le richieste di ogni tipologia di utente. Le prestazioni sono davvero molto buone, sia per quanto riguarda la reattività dell’interfaccia che in riferimento alla gestione delle applicazioni. Nell'utilizzo quotidiano è praticamente impossibile riscontrare una incertezza, anche e soprattutto grazie al grande quantitativo di RAM a disposizione che, essendo oltretutto ben gestita, permette di tenere diverse applicazioni aperte in memoria e passare da una all'altra senza alcun problema.


Nessun compromesso anche per quanto riguarda l’utilizzo in ambito gaming con prestazioni assolutamente ottime anche quando utilizziamo lo smartphone per qualche sessione videoludica.

Da segnalare invece un leggero surriscaldamento quando si tiene aperta per molto tempo la fotocamera così come nel caso in cui viene utilizzato il navigatore, e quindi GPS e dati in contemporanea, per un lasso di tempo consistente.

Molto buona la ricezione come da tradizione Huawei, di cui Honor è del resto una derivazione, molto rapido nell’agganciare la rete e efficace anche il passaggio da una cella all’altra che avviene sempre senza alcun problema. Stupisce solo il fatto di trovare un modem LTE “soltanto” Cat.5, con velocità massima in download di 300 Mbps e upload 50 Mbps.

L’audio in capsula è buono, con un volume sufficientemente alto e con una qualità discreta. Lo stesso non si può dire invece del vivavoce che ha forse un volume troppo basso.

DISPLAY

Il display di cui è dotato questo Honor 9 è un IPS LCD da 5,15 pollici di diagonale a risoluzione FullHD, ovvero 1920 x1080 pixel. Buona la densità che data la diagonale abbastanza contenuta riesce a superare agevolmente i 400 ppi.

Non male anche la calibrazione dei colori di default che risultano forse solo un pochino troppo saturi. Si tratta tuttavia di un difetto che è possibile correggere nelle impostazioni alla voce temperatura colore.

Buona la profondità dei neri anche se non sono ovviamente assoluti come quelli dei display Amoled, una caratteristica apprezzata da chi utilizza spesso lo smartphone in esterna poiché questa genera spesso in abbinamento ad una discreta luminosità, come quella del pannello di questo Honor 9, un contrasto molto elevato che permette di trarre maggiore vantaggi nella visione alla luce diretta del sole.

Decisamente buono anche l’angolo di visione; caratteristica tipica di molti display IPS. In questo caso a migliorare ancora le performance troviamo una distanza tra pannello e vetro di protezione estremamente contenuta. Da segnalare anche un trattamento oleofobico molto efficace che contribuisce a migliorare ulteriormente angolo di visione e visibilità in esterna.

FOTOCAMERA

La fotocamera è sicuramente poi un altro degli elementi fondamentali di questo Honor 9. Caratterizzata da un doppio sensore offre la stessa identica configurazione hardware del fratellastro P10. Parliamo infatti di un modulo da 12 megapixel con sensore RGB e di un secondo modulo ad esso affiancato e dotato di sensore da 20 megapixel ma in bianco è nero. L’apertura focale è f/2.2 e non abbiamo, purtroppo, lo stabilizzatore ottico.

Il funzionamento è quello tipico degli ultimi sistemi di fotocamere che troviamo all’interno dei prodotti Huawei e Honor, con i due sensori che lavorano in sincronia e l’algoritmo che interpola le immagini per ottenere risultati migliori a quanto si otterrebbe con un solo sensore.


Come sull’ultima generazione di smartphone Huawei anche su questo Honor 9 troviamo lo zoom ibrido 2x che unisce le informazioni dei due sensori per degli ingrandimenti di qualità maggiore rispetto a quanto ottenibile solitamente con gli smartphone della concorrenza.

Le foto scattate con questo Honor 9 sono discrete in caso di buona illuminazione, forse solo un pochino troppo contrastate ma comunque decisamente ricche di dettagli e con una buona qualità anche ai bordi del sensore. Efficace l’HDR che permette di riprendere immagini in controluce conservando buona parte dei dettagli. Non mancano poi le funzionalità ritratto e apertura ampia ormai decisamente note.

Purtroppo come già accadeva con P10, anche questo Honor 9 mostra il fianco quando scattiamo in situazioni di illuminazione non ottimale. Le foto risultanti sono molto rumorose e spesso questo rumore finisce per spalmare in maniera eccessiva i dettagli. Le immagini che trovate scattate al tramonto e in notturna evidenziano proprio questo problema. Le foto scattate con modalità notturna sono ovviamente migliori ma, come sappiamo, necessitano un tempo di scatto molto elevato e quindi il posizionamento dello smartphone su di un cavalletto.

Novità di questo Honor 9 sono invece le “moving picture” o immagini in movimento. Si tratta dell’alter ego delle Live Photo di iPhone. In sostanza lo smartphone cattura le immagini qualche istante prima e dopo lo scatto e crea così delle foto animate visibili tuttavia solo nella galleria proprietaria. Presente anche una nuova funzione chiamata Panoramica 3D, realizzata in collaborazione con Fyuse, che permette di realizzare una foto “sferica” attorno ad un oggetto in modo da, utilizzando il giroscopio, simulare un effetto 3D quando si riguardano gli scatti nella galleria.

La fotocamera frontale è da 8 megapixel, esattamente come quella di P10, e anche in questo caso troviamo la possibilità di attivare la modalità ritratto e quella bokeh, che sostituisce la modalità apertura ampia della fotocamera principale. Buoni gli scatti in presenza di luce ottimale, meno buoni quelli in penombra e generalmente meno precisa nello scontornamento la modalità bokeh rispetto a quella apertura ampia della fotocamera frontale.


Abbiamo poi la possibilità di registrare video fino ad una risoluzione di 4K a 30fps. Non abbiamo la stabilizzazione ottica, ma solo una stabilizzazione digitale tuttavia abbastanza efficace, specialmente in caso di riprese in fullHD a 60fps.

SOFTWARE

Lato software non si registra nessuna particolare novità per quanto riguarda questo Honor 9. A bordo troviamo infatti Android nella sua versione Nougat, fermo alla release 7.0, accompagnato dall’interfaccia utente proprietaria EMUI 5.1 che possiamo ormai dirlo, conosciamo in ogni suo dettaglio.

Le caratteristiche sono quindi le medesime di tutti gli ultimi smartphone Huawei così come di Honor 8 Pro. Una UI che è migliorata e maturata nel tempo diventando sempre più fluida, continuando tuttavia a proporsi con un difetto.

Parlo ovviamente di tutte le app che troviamo pre-installate al momento dell’acquisto. Applicazioni proprietarie e non che comunque sono spesso inutilizzate dalla maggior parte degli utenti. Probabilmente tutte ottimamente sviluppate e in grado di svolgere al meglio le funzioni per le quali sono state realizzate ma per la maggior parte del tempo abbandonate a loro stesse.

Il mio pensiero a questo proposito è quindi sempre lo stesso: lasciare all’utente in fase di configurazione la possibilità di scegliere quali installare e quali no, tenendole tutte comunque a disposizione sul Play Store, in modo da poterle reperire in un eventuale secondo momento.

AUTONOMIA

Anche la capacità del modulo batteria così come buona parte delle altre caratteristiche è un dato in comune con P10. Parliamo di 3200 mAh. Un dato sicuramente non esagerato in valore assoluto ma abbiamo comunque visto smartphone comportarsi molto bene dal punto di vista dell’autonomia con valori simili.

E diciamo che questo Honor 9 è sulla buona strada pur senza eccellere. Con una carica completa si riesce infatti a coprire la giornata senza troppi problemi ma diventa quasi impossibile andare oltre. La batteria permette di superare le 4 ore di schermo acceso alternando WiFi e connessione dati in una giornata lavorativa anche abbastanza intensa.


Durante le mie giornate di prova (utilizzo questo Honor 9 da poco più di una settimana) soltanto in una occasione non ho raggiunto l’orario di cena. Si è trattato tuttavia di una giornata particolare, sempre lontano dal WiFi e con quasi un’ora di utilizzo delle mappe online, oltre a più di un'ora di chiamate, foto e video.

Un dato sicuramente ancora migliorabile quindi quello dell’autonomia che tuttavia accomuna tutti gli ultimi prodotti equipaggiati con il processore Kirin 960. Potrebbe essere quindi proprio quest’ultimo ad essere particolarmente energivoro.

CONSIDERAZIONI

Uno smartphone che mi è piaciuto e mi ha convinto sotto praticamente ogni aspetto. Molto bello il nuovo design che, per quanto simile a qualcosa di già visto resta comunque una importante evoluzione per Honor, in grado, per la verità già dallo scorso anno, di proporre uno smartphone in grado di concorrere anche esteticamente con la concorrenza.

Ottimo l’hardware a disposizione, in particolare quello del modello che ho avuto in prova, ovvero la versione con 6 GB di RAM e 64 GB di storage che sarà commercializzato in Italia solo tramite operatore. Fotocamera in linea con quella di P10 per le prestazioni ma con un paio di funzioni in più che la rendono forse un pochino più divertente da utilizzare.

Non male, seppur non da esaltare, anche l’autonomia. La durata della batteria si attesta, infatti, su livelli comunque accettabili, con 4 ore di schermo che si superano sempre agevolmente nell’utilizzo giornaliero.

Ma veniamo al prezzo: 449 euro sarà il listino della versione con 4 GB di RAM e 64 GB di storage, da subito disponibile online come anche presso alcune catene di negozi di elettronica. Si passa poi a 499 per la versione da 6 GB di RAM e 64 GB di storage, che sarà, come detto poco sopra, almeno per il primo periodo di vendita esclusiva operatore.

Design e ergonomiaDisplayFoto con buona luceInfrarossi
No stabilizzatore fotocameraVolume vivavoce bassoUSB Type-C 2.0Foto con scarsa illuminazioneNo IP67

Voto: 8.4

VIDEO:

Honor 9 è disponibile online da Amazon a 247 euro.
(aggiornamento del 23 novembre 2023, ore 15:00)

441

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Galy

Ma

Iacopo

Autonomia?

Iacopo

Se vieni da Apple io ti consiglio l'honor 9, ha un design migliore dei motorola. In più l'app drawer di honor è gestito in modo simile a apple.

Iacopo

Se il prezzo non è un problema, allora il 9. Ha la migliore fotocamera e le specifiche tecniche migliori. Sennò tra honor 7x e mate 10 lite, non cambia nulla infatti sono gemelli nella scheda tecnica (io sceglierei honor 7x perchè secondo me ha un design migliore).

TerraLontanaFilm

Ciao ragazzi! Domanda da profano: Honor 9 o Honor 7X o Mate 10 Lite? La scelta è tra questi tre, e anche se il prezzo spinge più verso il 7X o il Mate, l'estetica del 9 mi attira. Mi interessano molto le FOTO. Che dite?

Mattens15

Ora come ora sta a 350 euro, prezzone. Da scheda tecnica i difetti sono: no impermeabilità, fotocamera scarsa poichè non stabilizzata otticamente e apertura solo 2.2, memoria non ufs 2.1 (ma questo conta poco viste le prestazioni riscontrate). La mia domanda è, ma sono affidabili nella lunga durata gli honor. Ho avuto fino a poco fa un g3 che mi è durato 3 anni, preferirei che il prossimo telefono mi durasse di più...

Leonardo Altieri

Un consiglio: meglio Honor 9 a 390 o Moto Z2 Play a 360?
Non tanto per i soldi, ma tra i 2 smartphone voi quale scegliereste?
Ogni consiglio è ben accetto :-)

PS: sarebbe il mio primo Android

Nicolas

Su amazon in questo momento non è disponibile nero anche se lo è stato.. comunque se è nero per il momento vuol dire che è asiatico perché l'hanno rilasciato nero solo per il mercato asiatico per il momento.

Marco.L

su amazon la trovi

Nicolas

Quando uscirà la versione nera (midnight black) in italia? Non si trova da nessuna parte!

Dennis Lee

precisamente....purtroppo

Dennis Lee

io avevo l'8 e mi son trovato bene, poi me l'han rubato... sentivo la mancanza dello stabilizzatore ottico, infatti se noti bene la presa video è un po' troppo ballerina nonostante tizio che registra sia fermo sul balcone

mauro

volevo cambiare telefono provengo da un iphone 7, me lo consigliate questo? o s8?

loremore

concordo g6

Francesco Bonì

Alla mia ragazza é arrivato ieri testato e un miglioramento rispetto a honor 8 c'è ma non vedo perché cambiare

an-cic

oggi in promo a 343 con rom global

Mar

Diciamo pure che è stata Nokia con i suoi Lumia già da fine 2012 ad implementare le "foto effetto cinema"

o1979

ma non è possibile..al buio fa foto peggiori dell'honor 8?

Superdio

invece no, una è impermeabile e l'altra no, anche il design p diverso.

Ciskje

Alcuni dettagli sulla recensione, servono dati tecnici numerici, meglio parlare leggermente più velocemente, attenzione alla sovraesposizione sulla scrivania bianca, attenzione al fuoco sulla mano invece che sul telefono.

aleandroid14

Fa peggio dei medio gamma

MrTec

XZ Premium lavora sufficientemente bene al buio. Peggio dei vari S8, U11 ecc... ma si difende.

Angelo

Va in 4g plus? Perché l'Honor 8 aveva/ha la tecnologia intraband (utilizzata in Asia) per il 4g plus e quindi da noi non aggrega le bande (tecnologia interband).
Durante il live batteria, dagli screenshot non si é mai visto in 4g plus...

Francy Ssr Ssr

Anche a me, è stato un po brutto passare da un amoled (solo per i colori neri) ad un ips.

an-cic

non me li invento mica i prezzi... :) a 325 stava su gearbest usando un codice sconto che adesso è scaduto, ma se hai qualche giorno di pazienza ritornerà. se invece non hai pazienza lo trovi ora a 362

Laura Borroni

Domanda da 1 milione di dollari : LG G6 dual sim da 64 gb a 400 Euro o questo ?

Matteo

carino... il recensore! :P

Polezzz

Se foste onesti: "Novità di questo Honor 9 sono invece le “moving picture” o immagini in movimento. Si tratta dell’alter ego delle Live Photo di iPhone".

E' stata HTC ad implementarle per prima, mi sembra ed anche qualche annetto fa. ;)

paolo46

Ma qual è sta storia delle memorie?

Megrez984

Honor 7 ha la B390 uscita ad aprile con patch aggiornate ad aprile e nougat
Honor 6X idem
il 6 sinceramente non lo so ma mi informo

Megrez984

preso dove a 325? su honorbuy sta 474 con la global, su grossoshop 449 e su topreseller 520 ... a quel prezzo nn lo trovo se mi dici dove lo prendo perchè a quel punto avresti pienamente ragione

scrofalo

Ohhh finalmente. Ha uno sviluppo software superiore.

Megrez984

Samsung dichiara, come la maggior parte dei produttori, un supporto di 18mesi. Honor ne dichiara 24. non sto dicendo che S8 sia meglio di Honor9 o il contrario sto dicendo altro. ma pare che alcuni di voi, non mi riferisco a te, non sappiano leggere o non riescano a capire cosa dico .

http://www. androidgalaxys. net /news/supporto-aggiornamenti-android-apple/

mttm

Beh se ripetono lo stesso errore due volte dopo le varie lamentele degli acquirenti allora sono dei polli XD

aleandroid14

Ahn allora hai ragione

_PorcoDi3Lettere_

cambio smartphone ogni 4/6 mesi, sai cosa ci faccio della garanzia?

Peppe Dell'Aquila

Esatto... fino a quando le app non diverranno più pesanti è inutile effettuare l'upgrade di uno smartphone del 2015/2016 se non per batteria o camera.

richj94

perchè non sanno cosa sia la coerenza

Marco Del Monaco

Ogni samsung galaxy di serie s ha ricevuto sempre 2 major update. Non vedo perchè s7 non debba ricevere Android O

Ma cosa ci fa Davide Fasola di Hardware Upgrade su HDBlog? Per gli affezionati al sito "varesino" dal lontano 1999 questo è un tradimento bello e buono.

zSyntex

Certo, sarebbe strano il contrario ahaha
Ormai chi più chi meno offrobo tutti la stessa esperienza, il mercato è ormai saturo..

Mako

si si, infatti io sconsiglio sia huawei che honor che oneplus se si vuole un telefono longevo, poi se si cambia in meno di due anni ci sta

Zapic99

Si ma Honor è peggio (esperienza personale).
Vedi H7 XD che con l'uscita dell'H8 lo hanno abbandonato, stessa cosa succederà a breve all'H8...
Onplus che monta uno Snappy, ha un leggero vantaggio.

Fabyo

Per me nessuno. Appunto, io direi più che altro perché non è HTC o sony.

Gianluca

davvero? Io ho visto un confronto tra Honor 8 pro e S8 (sì, S8) ed aveva sempre questo problema però non so se era la variante Americana con SD

Gianluca

dai 2 aggiornamenti per S5..2 per S6.. perché non 2 per S7? Lentezza a parte..

Midnight

Infatti

Luigions1

Comunque con Nougat s7 ha risolto il problema della chiusura delle app

Peppe Dell'Aquila

Beh sulla camera pecca un po' ma non è male, da comunque buoni risultati... resta un pelo sotto ad s7/s8, ma è sicuramente meglio di s6. Per quanto riguarda l'utilizzo quotidiano ormai già da 2 anni le differenze si sono fatte minime, un top dello scorso anno ti offre la stessa identica esperienza di un top odierno, ma quanto a prestazioni pure vince honor 9 anche contro s7..

page92

Non capisco perchè molti esaltano in modo esagerato questo honor9 e sempre gli stessi distruggono op5 per il prezzo. op5 costa 50€ in piu e secondo me li vale tutti! parere personale

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO