
07 Novembre 2017
Dopo l'annuncio, AMD ha ufficialmente dato il via alla commercializzazione della nuova scheda grafica Radeon Vega Frontier Edition, prodotto basato sull'ultima architettura Vega e indirizzato soprattutto all'ambito professionale. Il prezzo è confermato a 1200 dollari per la versione ad aria e 1800 dollari per quella a liquido, cifre che non tutti possono affrontare ma che non sono cosi elevate se guardiamo ad altre soluzioni professionali.
Le specifiche della scheda sono le seguenti:
Con la Frontier Edition AMD da un lato cerca di conquistare quote di mercato sottraendole alle Nvidia Quadro, dall'altro di competere anche con la Nvidia Titan Xp. Al momento non ci sono recensioni approfondite, che arriveranno nelle prossime ore, tuttavia nel web sono emersi i primi test che vedono la nuova AMD alle prese con le Nvidia Quadro e la Titan Xp.
Secondo questi benchmark, la Frontier Edition è dietro le schede Nvidia Quadro mentre è superiore alla Titan Xp in un benchmark come SPECviewperf.
La sfida quindi si fa interessante, l'utente professionale avrà ora un'opzione in più per la propria workstation, bisognerà valutare quindi il rapporto prestazioni/prezzo.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Se lo dici te :-)
No, per chi lavora su 3ds max una scheda simile é praticamente inutile :-)
É esagerata per il 99% dei casi se vuoi usarla in viewport (amd per giustificarla ha fatto alcune dimostrazioni su un display 8k...) e non appartenendo alla linea professionale probabilmente non avrà le certificazioni. Questo vuol dire che se sei un it manager devi prenderti il rischio di usare qualcosa di non certificato su una workstation con tutto quello che implica (compreso il ridotto supporto in caso di problemi).
Difficile che succeda.
Per i motori di rendering: vray é lo standard de-facto da una decina di anni per il rendering architettonico. Vray-rt (la seconda incarnazione di cui parlavi) nasce come anteprima di rendering in tempo reale ed è pensato per l'uso di cuda ed opencl.
É vero che la maggior parte degli studi usano ancora motori basati sulla cpu, lo fanno perché sono sul mercato da molto tempo, sono stabili e testati.
Come per tutte le cose nuove i motori unbiased si stanno diffondendo tra i freelance ed i piccoli studi ma non passerà molto prima di vederli anche nelle grandi aziende :-)
Tieni conto che
1) essendo fisicamente corretti non hai parametei di render da correggere ne "inesattezze" da commettere per far tornare le cose.
2) le due macchine da 10000€ l'una potrebbero essere sostituite con una macchina da 5000€ (1 cpu e 4 gpu) mantenendo invariate le prestazioni (se non aumentandole).
Ovvio che ci sono software e motori di rendering che sfruttano ancora tantissimo le quadro. Ovvio che le persone che utilizzano in modo professionale quei software sono moltissimi.
Prendiamo però gli architetti, la stragrande maggioranza di quelli che fanno immagini di un certo livello usa 3ds, e le percentuali dei motori di rendering parlano chiaro, la gran parte, vray nelle sue due incarnazioni, e corona.
Per queste persone la scheda video sopra è validissima.
Detto questo ho capito il tuo ragionamento sullinutilitá del test, ma anche quelli che ho visto in passato sempre solo del viewport si occupano.
Uso regolarmente 3ds e quello che dici è vero riguardo al viewport ed appunto per questo non capisco il test di SPECviewperf, che si basa su software profondamente diverso da 3ds, abbinato a questa scheda (soprattutto il confronto con la titan x) :-)
Il discorso sul motore di rendering é meno condivisibile, ognuno usa quello più appropriato all'uso che deve farne ed anche se i renderer unbiased basati su cuda/opencl sono una relativa novità stanno prendendo piede grazie alla velocità di calcolo delle GPU, prodotti nati appositamente per il calcolo massicciamente parallelo che si sposano alla perfezione con gli algoritmi di raytracing :-)
Molti professionisti oggi utilizzano software come 3ds dove una scheda video professionale non ha nessun vantaggio nel viewport rispetto ad una per videogiocare e rebderizzano con cose come corona che impegna solamente la cpu tanto che sono stato in uno studio di immagini a Parigi in cui mettevano a fare calcoli a due dell da 10000€ con 100€ di scheda video l'uno.
Errata corrige, è in vendita a 999$ la versione ad aria (oggi) e 1499$ la liquidata (Q3): videocardz. com/press-release/amd-launches-radeon-vega-frontier-edition-for-999
In attesa di review.
Cit.
"Note that the Frontier Edition Edition will do this with a pro-optimized software support, though drivers for the Radeon Vega Frontier Edition will be slightly different from the firepro card drivers. AMD says the new GPU design and HBM2 memory are as important as drivers to make Radeon relevant to workstations."
Dovrebbero differire di poco, non come le pro duo....... poi se quello che hanno detto cambia non so quanto convenga loro.......
Concordo :-)
Come ho scritto anche io sopra ha tutto molto poco senso :-)
Facciamo un attimo chiarezza..
Nello SPECviewperf si analizza la velocità di visualizzazione in viewport (espressa in fps).
La potenza é un fattore secondario rispetto all'ottimizzazione/certificazione dei driver tant'é che le GTX solitamente ottengono punteggi molto inferiori alle Quadro equivalenti.
Se questa scheda appartiene al settore professionale ha poco senso confrontarne il rapporto prezzo/prestazioni con la titan dato che quest'ultima non è certificata ha prezzi estremamente più bassi della quadro con le stesse specifiche.
In ogni caso questa dovrebbe essere una scheda votata al computing e non alla visualizzazione, altro motivo per cui lo SPECviewperf ci dice poco o niente.
Quadro P6000:
catia-04 198.78 1900 x1060
creo-01 138.08 1900 x1060
sw-03 200.36 1900 x1060
Non riesco a capire che tipo di driver possa avere questa vega frontier e a cosa possano essere indirizzati... Viene distrutta dalla quadro p6000 quindi non sembrerebbe neanche dovere appartenere alla serie radeon pro, pero la mostrano con quei benchmark... Confrontandola pero con la titan x, che però non è mai stata intesa per quel tipo di utilizzo
non ne sarei sicuro, le radeon pro duo vecchie non avevano accesso ai driver delle Firepro', in caso tanto meglio se dovessero cambiare idea.
Fa parte del settore pro, anche queste riceveranno quei driver..........
Infatti questi vanno presi con le pinze , aspettiamo una bella review per capire sul serio come vanno.... XD
vero, allora perché non lo riporta nelle prime immagini? test precoci inutili e imprecisi
si infatti ahahaha
io mi preoccuperei del fatto che nel confronto con le quadro il test indica una scheda completamente diversa haha
non capisco perchè nell'articolo si parli di vega frontier e poi nelle immagini di pro duo... c'è qualquadra che non cosa...
purtroppo nonostante questa "preview" i dati sulla FE sono molto pochi, oggi dovrebbero essere ufficialmente in commercio quindi spero appariranno recensioni approfondite.
nemmeno questa avrà i driver delle Firepro.
al posto delle titan.
Beh, se avesse un po' di potenza a doppia precisione (FP64), il senso ce l'avrebbe eccome, a differenza delle Titan post-2014, delle vere truffe!
e' l'equivalente amd delle titan - ovvero schede che si piazzano a meta' fra il gaming e il professionale, personalmente ritengo che non siano ne carne ne pesce (chi per giocare prenderebbe una titan-x al posto di una 1080ti? chi nel pro prenderebbe una titan-x con fp16 e fp64 castrati?) ma evidentemente vendono.
Credo che AMD abbia creato una scheda per fare da cuscinetto tra le versioni ( cosumer vega e pascal nvidia ) alle quadro posizionandosi a metà di tutto ....... prezzo sicuro , e prestazioni da come sembra non esaltanti.......
Non capisco sta scheda dove si dovrebbe piazzare, come competitor di chi? Più potente e costosa di gtx e titan ma meno potente e costosa delle quadro. Boh
Si ho visto il prezzo confermato....... non male come prezzo/prestazioni vediamo appena ci sarà una review completa......... costa circa 800$ in meno alla p5000, vediamo come va nel consumo e calore cosa non trascurabile....
È in vendita da oggi a 1200$: wccftech. com/amd-radeon-vega-frontier-edition-preview/
Architettura Vega e nello screen SPECviewperf riporta vega frontier....
La titan xp non ha driver specifici, sarà sempre dietro..... si dovrebbe confrontare con le quadro come la p5000 o la p6000.......
nelle foto c'è scritto radeon produo(single gpu ) quindi non è vega ?