Playify, l'estensione che apre i link di Spotify su Play Music

26 Giugno 2017 95

Non amate Spotify o vi trovate in un Paese in cui il servizio non è attivo? Nessun problema, da oggi grazie all'estensione Playify potete aprire qualsiasi link di Spotify direttamente con il servizio di streaming musicale di Google, Play Music.

Playify è un'estensione particolarmente semplice, realizzata dallo sviluppatore krmax44 per i browser Chrome e Opera, che converte automaticamente i link "Open Spotify" aprendoli su Google Play Music. A differenza di altre app o estensioni, Playify non richiede né la registrazione a Spotify, né di collegare il vostro account a qualche strano strumento di terze parti che può creare qualche sospetto.

Come già segnalato dallo stesso sviluppatore, Playify non supporta ancora le playlist. Quest'ultime, però, saranno integrate con i successivi aggiornamenti nel corso delle prossime settimane. Per installare Playify, vi basterà scaricare il file CRX da questa pagina e recarvi nella pagina estensioni di Chrome all'indirizzo chrome://extensions/ . Nel browser Opera, invece, dovrete eseguire il comando Ctrl / Cmd + Shift + E .


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pierelli D Mattia

Perché con iOS continua a Crashare il collegamento

Gigi

Sí , spessissimo, perché?

FuckingIdUser

Non ho iOS. Non posso aiutarti.

Pierelli D Mattia

Io ho provato app su iOS ma Crasha il collegamento a chromecast, succede anche a te?

FuckingIdUser

si.

Pierelli D Mattia

Hai per caso chromecast?

Pierelli D Mattia

La usi anche con Chromecast?

Mattia Bellardi

Ok grazie a tutti

Brix

già provato ma ogni tanto partivano lo stesso! specie con l'ultima versione di spotify, invece con ezblocker nada

Cristian P.

Modificando il file HOST non c'è neanche bisogno di EZBlocker

FuckingIdUser

Un conto è "sentirsi a casa" un altro è fare i maestri di design senza dare motivazioni valide sul giudizio negativo.
Io non contesto la preferenza.

DeeoK

Mi sta bene, ma se non ti piace un artista ma solo alcuni suoi albun non salvi l'artista ma gli album.
Poi ripeto, da questo punto di vista Play Music offre le stesse funzionalità.

Mako

non è detto che se mi piace un'artista mi piace tutta la discografia, anzi. Nel mio caso spesso mi piacciono uno, due o tre album, quindi avere la lista dei brani per partire subito è meglio. Come già ho detto: de gustibus, a me piace più quell'implementazione

stiga holmen

no, quella base se non hai il premium

Ratchet

Cambiate paese.

E K

Nel mio gruppo famiglia ci sono 2 iphone, ip6s e ip7, graficamente é come su android e funziona allo stesso identico modo. Non abbiamo notato differenze degne di nota.

apps accaunt

Possibilissimo..unica limitazione i brani offline

DeeoK

No, per far partire gli album salvati il numero dei click è il medesimo. E su Spotify per la pagina dell'artista servono altri due click (1 se si usa la versione desktop).
Se poi hai salvato 4 albume vuoi il terzo Spotify ti costringe a scorrere 30 o 40 elementi.

Tra l'altro il discorso sul salvataggio non è corretto, perché se salvo un artista probabilmente mi interessa tutto o quasi (chi è che ha voglia di salvare a mano 10 album o anche più?).

darkn3ss1

che posso dirti, sarà 'abitudine ma io mi trovo meglio con la ui di Spotify

lupodany

ok, vedo che sei in una situazione molto simile alla mia quindi credo che sia così punto e basta. me ne faccio una ragione e bon. grazie dell'aiuto

Brix

oppure esiste anche EZblocker per spotify versione app (non browser) su windows che blocca pubblicità audio/video

Mako

un click di meno per far partire un album a cui sono sicuramente interessato perchè l'ho salvato e non altri che probabilmente non mi interessano perchè non ho salvato, un click di più per averne altri

DeeoK

Non capisco che vantaggio abbia rispetto a quello di Play Music, che fa quel che fa Spotify (meglio, perché non mette il listone di brani) ed in più consente di accedere rapidamente al resto della musica.

Mako

concordo sull'ordine degli album che andrebbe alfabetico e non per alfabetico dell'artista, però preferisco l'implementazione di spotify per quanto riguarda gli artisti salvati, de gustibus

DeeoK

Cercare sempre non lo trovo comodo, soprattutto se voglio essere veloce con una mano sola.

DeeoK

Senza dubbio, ma Play Music riesce comunque meglio.
Provo a spiegarmi meglio:
Ho un artista che mi piace e mi scarico un paio di dischi per sentirmeli offline per un totale di 30 tracce.
La logica vuole che, essendoci la sezione album, Spotify questi dischi me li mostri lì e lo fa. Poi vado su artisti, perché quell'artista ha anche altri album che mi piacciono (altrimenti non avrei salvato l'artista), e mi tocca sorbirmi un listone di 30 canzoni senza aver accesso agli altri dischi che per raggiungere devo fare altri due passaggi.
In questa situazione ci sono ben due errori: il primo è mischiare artisti ed album salvati, il secondo è la visualizzazione in lista degli album (senza senso, potevo capire se avessi salvato le singole tracce).
Ecco invece il comportamento corretto (che poi è quello di Play Music):
Ho un artista che mi piace, mi scarico due album da ascoltare offline, nella sezione artista vado alla pagina dell'artista dove c'è una sezione in cima con gli album salvati e scorrendo ci sono tutti gli altri. Ho in modo molto rapido una panoramica sul mio artista accedento a tutto il necessario rapidamente.
Altrimenti c'è la sezione album che fa quel che dice di fare, ovvero elenca gli album salvati, compresi quelli del mio artista.

E' oggettivo che qui l'interfaccia di Spotify sia molto indietro. Per una persona come me che usa molto gli artisti Spotify mi costringe a fare un sacco di passaggi inutili. E ci sarebbe pure da discutere sull'utilità di avere, su Spotify, gli album orinati per il nome dell'artista e non per il nome dell'album.

RectorSith

So che con Play non c´è la limitazione dell'indirizzo. Io come dicevo in altri commenti ho spotify solo perché è stato più semplice fare una family. Come va Play su iPhone qualcuno lo sa? Meglio, peggio, uguale?

Mako

io preferisco spotify, se ho salvato certi album è perchè mi voglio sentire quelli di quell'artista, se ne voglio altri vado su vedi artista

Pantheon

io con spotify mi trovo ben sinceramente...ho il premium,per andare ad un artista basta che lo cerchi e ci arrivi subito....le playlist non sono male e nemmeno le radio anche se trasmettono solo musica famosa

E K

Stessa questione su play, con la differenza che la famiglia e sparpagliata per l'europa.

Pantheon

no,usato in romania e il resto della famiglia in italia

RectorSith

Ma io ho un family, vivo in Germania ma sono stato sia in Italia che in Olanda e l'ho utilizzato senza notare alcuna limitazione. So che ne esiste una di 14 giorni per il free.

zSyntex

192kbps, la qualità Standard. Il Premium (320kbps) è riservato aggli abbonati

Pantheon

320KBS solo nella premium

DeeoK

No, secondo me è proprio un problema di codice. Anche il Play Store lagga, tanto per dire.

E K

Se hai un gruppo famiglia non ti vincola al paese in cui lo hai realizzato? Era scritto cosí nel sito.

DeeoK

No: lì hai solo un listone di tracce che hai scaricato o salvato. Se poi vuoi andare alla pagina dell'artista devi andare anche su opzioni e da lì andare alla pagina dell'artista.

E K

Purtroppo se guardi nell'applicazione alcuni mp3 vengono saltati perché generano errori di upload e/o codifica.
Io non ho potuto sincronizzare moltissimi degli mp3 fatti da me (circa 200), non ho ancora capito se é per via della codifica troppo alta con cui li ho fatti o se é per altri motivi.
Gli mp3 acquistati tramite itunes invece li ha importati senza problemi (ma parlo di 15 brani in tutto, non sono un campione valido).

Mattia Bellardi

Serio?

Ma la qualità via Web com'è? 320Kbps?

RectorSith

Stesso problema, non ho trovato veramente una soluzione. Ho lasciato andare il mac e il plugin per un paio di giorni e, in seguito, quello che mancava l'ho caricato singolarmente direttamente dal web. Mi pare che sul web vada meglio almeno per quanto riguarda caricare un numero limitato di brani.

Mako

comunque su spotify basta cliccare su "la mia libreria", "artisti" e li hai tutti lì

Mako

i tempi li ho provati su tantissimi telefoni e spotify e apple music sono istantanei, play music ci mette 1 secondo o 2, su wifi la situazione è migliore, su rete mobile invece è proprio lento. Sul fatto del catalogo dicevo appunto che di base c'è meno roba su spotify, poi come dici tu play music ha anche quel vantaggio molto importante, che pero ricordo che avesse rovinato il catalogo ufficiale inserendo tracce mie prima di fare l'abbonamento, poi si è risolto dopo un anno o due

RectorSith

In realtà ho spotify per lo streaming e Play Music per la musica che compro su bandcamp.
Tra i due servizi, trovo poca differenza (ho fatto spotify perche è più conosciuto e trovare persone per una family è stato decisamente più agile) per il fatto che praticamente non uso playlist o relase radar e cosi via.

RectorSith

Io ho sempre dato la colpa alla raccolta personale, evidentemente visto l´ampio spazio che ti danno i server non sono tra i più veloci. Ma è solo un'idea

lupodany

ho una domanda visto che lo usi. Ho anche io diverse migliaia di brani che asconto con itunes (ho un mac); un po di tempo fa mi sono deciso a caricarli su play music e così ho scaricato l'estensione che ti fa la scansione dei brani e li carica ma ne ha caricati una minima parte. Allora ho specificato io dove andare a prenderli e la situazione è migliorata ma ancora molto lontano dall'avermeli caricati tutti e alla fine ho lasciato stare.
C'è un qualche trucco per forzare il caricamento o qualcosa che non so? I brani sono tutti mp3 e acc.

DeeoK

1) Del design mi importa il giusto, però è vero
2) Nel mio caso i tempi sono pressoché identici
3) Non trovo playlist interessanti su Spotify per i generi che ascolto, in generale uso comunque quelle automatiche. Devo dire che Play Music non lo uso da un annetto e non ricordo come fosse la qualità delle playlist automatiche.
4)
5)
6) Play Music, con la possibilità di caricare 50k di canzoni consente di avere un catologo che Spotify si sogna. Mi riferisco a tutti quegli artisti non presenti sui canali di streaming per mancati accordi con le case discografiche o tutte le bonus track. Dal punto di vista del catalogo, essendo di base paragonabili, Play Music ha una marcia in più.

Gigi

Ahahahahahah anche io feci così usando una vpn, grande!

Mako

forse non hai mai usato spotify premium e apple music per fare una comparativa, è imbarazzante a confronto

Gigi

Io sono abbonato da quasi 3 anni ormai.

Mako

si, da quando hanno aggiunto quel menù gigante inutile è molto più scomoda

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città