
22 Agosto 2018
26 Giugno 2017 59
La gente non legge le notizie, si ferma al titolo e non approfondisce.
Quante volte abbiamo sentito dire frasi analoghe quando si parla di notizie false? Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Nature (la nuova sezione solo online Human Behaviour) ha confermato, chiaramente usando toni più tecnici e precisi, questa teoria - che sì, era piuttosto scontata, ma quando ci sono dei dati concreti a sostegno è sempre meglio.
In particolare la ricerca, realizzata dall'Istituto di Tecnologia di Shanghai (SIT), spiega che il "mercato" dell'informazione è talmente pieno di "prodotti" (in questo caso le notizie e gli articoli) tra cui scegliere che il pubblico occupa sempre meno tempo a valutarli: non ne verifica la veridicità, non controlla l'attendibilità delle informazioni. Se per assurdo Facebook - et similia, ovviamente - fornisse ai suoi utenti una manciata di articoli al giorno, le informazioni di scarsa qualità si diffonderebbero molto meno.
Nel grafico qui di seguito, sulle ascisse è rappresentato il livello di qualità delle informazioni, mentre sulle ordinate la loro popolarità. Le curve indicano cosa succede quando varia la quantità di notizie che l'utente assimila: quando ce ne sono meno (curva nera) condivide principalmente quelle di qualità, mentre quando ce ne sono troppe (curva viola) condivide notizie di qualità alta e bassa indistintamente.
Il grafico qui di seguito, analogamente, dimostra come cambi la diffusione delle notizie in base al livello di attenzione dell'utente. Nel caso che questa sia bassa (curva nera) l'utente "filtra" meno ciò che condivide, mentre quando è concentrato (curva grigia) condivide prevalentemente notizie di qualità.
È chiaro che, anche conoscendo i perché e i percome della situazione, trovare una soluzione è tutt'altro che semplice. Limitare la libertà di stampa è una politica estremamente pericolosa che fa rima con dittatura, e benché gli intenti siano nobili difficilmente i consigli di Facebook saranno ascoltati in massa.
Commenti
Ma non capisco perché lo definisco tale
E niente, continui a difendere questo giornalaccio... contento tu...
Offendermi? Mica ci lavoro
Comunque non è che se non danno le notizie che vuoi tu allora sono notizie false
Ti sei sentito offeso? Sono pochissimi a dare notizie vere, non c'è un giornale che si salva..a repubblica però è proprio la peggiore
E chi è che dà notizie vere per te? Dai sentiamo
La Repubblica.. Fake news vivente (morente)
Una giuria popolare!
Uno vale 1
Ehehe hai colpito nel segno... però diciamo che tutti hanno una soglia di fiducia per il quale non verificano le notizie :)
Semplice, perché chi dovrebbe decidere se una notizia è vera o è falsa? Non è così semplice come sembra. Inoltre la libertà di stampa non va mai limitata, per nessun motivo. Bisogna invece lottare per diffondere la cultura dell' "informarsi", e non del condividere a cervello spento.
Hai ragione!
Fb e' zeppo di fake news e non capisco come questo squallido fenomeno, che arrichisce d altronde chi le pubblica, non viene fermato e preventivamente controllato prima di essere pubblicato!
certo era proprio per dire che non è cambiato nulla.
ok sanno leggere molte più persone ora, ma probabilmente erano più colte e sveglie quelle di 50 anni fa
Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.
***
La propaganda è un'arte, non importa se questa racconti la verità.
***
Joseph Goebbels
Troppi elezioni e referendum ultimamente,ci sta diffondere un po' di fake news,se no come faranno a comprarsi la BMW i ragazzi in Macedonia.
Leggete oltre il titolo, quello che accade dopo è incredibile! Condividi se sei d'accordo
F.
idem :)
no, figurati. :|
io leggo sempre gli articoli (anche perchè seguo da feed se non mi interessa nemmeno li apro), se non mi torna vado sulla fonte, ma prima di scrivere il commento è ovvio che ci ho dato un'occhiata.
sarebbe stato un autogol. :)
era giusto per "testare" la teoria delle "fake news"
e non dirmi che tu hai pure comprato l'articolo completo ;)
+1 per il nickname :D
Se la gente approfondisse le notizie e cercasse di validarne o meno la loro verità, l'Italia non sarebbe ridotta in queste condizioni.
:(
Vero, ormai la home page di MS Edge è un bordello di "notizie" shock...
:(
AHAHAHAHAHA XD
**ATTENZIONE - NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA**
È MORTO PIPPO BAUDO
QUI SOTTO LA LETTERA SCRITTA PRIMA DI MORIRE
i Cland3st1ni ci pach3eranno le penZion1 !1!1
ma no, ci sono anche i giornalisti creativi che le notizie le inventano proprio ;)
Eh, anche la vista può ingannare, a volte!
Ma non sempre è colpa del pubblico, pure i giornalisti e blogger talvolta riportano notizie senza controllare le fonti...
Io non leggo nemmeno i commenti più lunghi di 9 righe
La solita frase fatta.. l'avete coltivato voi un mondo così
E secondo te questo non accadeva 50 anni fa con giornali e simili?
È un titolo "mea culpa?
Troppi Social, poca Istruzione.
il problema non è che sanno leggere ma che dovrebbero anche avere le capacità per capire se ciò che leggono è vero...
si vedono su facebook cose vergognose
Il buon senso aiuta sicuramente,purtroppo oltre alle notizie false,esistono le notizie con mezze verità o anche notizie formalmente vere ma scritte in modo da lasciar intendere altro, insomma un bel casino:)
Poi c'è HdBlog che spesso crea disinformazione anche andando oltre il titolo :D (però vi leggo comunque).
credo che il problema sia proprio "considerare affidabile" qualcosa a prescindere :)
però è oggettivamente un discorso complesso.
la verità che l'overflow di info ti porta a non leggere nemmeno il testo ma a fernmarsi sul titolo, che può essere fuorviante già di suo. :)
Tecnicamente dovrebbe solo servire per una verifica approfondita, se leggo un sito come questo lo considero quantomeno affidabile... Il problema di fondo è che ormai chiunque può aprire bocca e darle fiato.
Risposta fuori tema: esistono i forum e i gruppi sul web rivolgiti là
Il fatto è questo.
Stiamo parlando di queste cose pensando che non sia mai successo prima.
È qualcosa di INSITO in ogni mezzo di comunicazione libero che esistano persone che scrivano ciò che vogliono, anche cose false.
Quello che non era mai successo prima d'ora è il numero così alto di persone che potessero accedere a tutte queste notizie e che avessero un minimo di cultura per saper almeno leggere.
Paradossalmente il problema è che ci sono troppe persone che "sanno leggere".
Ma, ovviamente, la soluzione non è la censura.
Le persone si devono mettere in testa che da ora in poi sarà sempre una lotta per l'informazione: il più bravo riuscirà a diffondere le proprie idee.
Non esiste nemmeno in fisica la certezza assoluta, pensate nelle opinioni e nelle notizie.
Giusto, fondamentalmente il buon senso è già un forte alleato...se poi qualche volta abbiamo tempo per controllare,male non fa
Io ho letto l'articolo ma non ho verificato la fonte :)
no no no... rispondi alla domanda XD
E chi è passato dal VIA?
Nessuno? Allora multaaaa! XD
Però è simpatico e professionale, ha praticamente sm3rdato S8 poi
Sicuro a lui piace il pelo.
Mezz'ora fa, abbiamo discusso sulla f1ga, se è meglio con o senza pelo
Voglio fare una verifica di """onestà intellettuale""".
chi prima di commentare ha letto la news?
Domanda fuori tema: usare Keepass2Android per sincronizzare con la controparte del deskopt attraverso Googlr Drive può bastare per proteggere le password?