Play Music v7.9 aggiunge la cronologia di ricerca e i canali notifiche per Android O

22 Giugno 2017 9

Google ha aggiornato ancora una volta il proprio player musicale per Android, Play Music, portandolo alla versione 7.9.4918-1 e introducendo novità relative alla cronologia di ricerca e canali notifiche per Android O.

Una volta proceduto all'installazione dell'aggiornamento, dunque, Play Music integrerà direttamente nelle impostazioni un link che rimanda alla pagina internet "Le mie attività" attraverso cui visualizzare tutte le attività svolte nel corso del tempo con il proprio account Google. In questo caso, le informazioni saranno rivolte esclusivamente alla cronologia completa dei brani ricercati.

L'ultima novità, infine, vede l'introduzione dei canali notifiche per una migliore ricezione delle stesse con il sistema operativo Android O.


Minori le novità scovate tramite un'analisi approfondita dai colleghi di Android Police. Le nuove stringhe di codice sono infatti relative al numero dei brani presenti sulla libreria musicale di Play Music (si passa da 35 a 40 milioni) e una nuova descrizione per le singole tracce compatibili con l'UHQ up-scaler presenti sui dispositivi Galaxy S6 o superiori.

Il nuovo update in distribuzione sul Play Store, è già disponibile per il download tramite APKMirror.com.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro

Play musica rimane un player castrato: bella interfaccia, ottime funzioni, abbastanza completo, eppure ancora non permette di scegliere quali cartelle scansionare per la musica e continua a non supportare buona parte dei flac, wav ed altri formati lossless. Abbandonerei volentieri sia spotify che poweramp per utilizzare un'app che integri musica locale e streaming, ma sembra che funzioni fondamentali come quelle sopraelencate non abbiano proprio intenzione di integrarle.
Oltretutto sarebbe un'idea così malsana pensare ad un abbonamento unico google drive + youtube red (tralasciando il fatto che ancora non sia stato introdotto qui) + google musica? Perchè un tot al mese (7-8€ mi sembra un prezzo adeguato considerato il costo di un account spotify condiviso e quanto vengono 100gb mensili su google drive) per 3 componenti così utili tutte insieme ce lo spenderei ben volentieri.

qandrav

@u2bu_mp3_bot
@vkmusic_bot
@spotifybot (questo a me funziona solo inline, ma è sufficiente usarlo in chat con te stesso)

ci sarebbe anche questo ma è noioso (devi stare a scrovere esattamente come vuole lui ogni volta)
@FourKDownloadBot

WryNail

Mi interessano...me li scrivi per favore?

qandrav

eh solo offline, devi prima scaricare... io ne uso tre, uno per youtube, uno per vk e uno per spotify

WryNail

Ma per mp3 in locale o anche streaming?

qandrav

beh con tutti i bot che ci sono puoi usare anche tg (magari non come app principale ma a volte può tornar utile)

The Dark Master

A livello di interfaccia preferisco Play Music rispetto a Spotify, che a parer mio è troppo social.

WryNail

Per ascoltare musica?

Volpe

Meglio Telegram

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO