
15 Aprile 2019
Android O, arrivato alla terza e penultima Developer Preview prima del debutto ufficiale previsto entro l'estate, porta con sè tante interessanti novità che migliorano sensibilmente l'utilizzo del sistema operativo mobile di Google.
Molte di esse ve le abbiamo già elencate in alcuni precedenti articoli, ma due che ancora non erano state menzionate riguardano l'area Accessibilità, molto utile, per esempio, alle persone con problemi visivi o uditivi.
Sarà possibile gestire separatamente il volume delle app che sfruttano l'Accessibilità (Talkback tra tutte) da quello dei media, come la visione di un video o l'ascolto di un brano musicale. Leggendo sembra una distinzione scontata ma, in realtà, fino ad ora non esisteva.
Un altra modifica riguarda l'attivazione o disattivazione di questa modalità, divenuta decisamente più facile grazie alla pressione contemporanea e prolungata (tre secondi) dei tasti volume su e giù.
Bisogna precisare che la scorciatoia può essere assegnata a qualunque app con i permessi di accessibilità. Sarà possibile, quindi, avviare TalkBack oppure il filtro blu per la luminosità del display in maniera semplice ed immediata.
Per tutti coloro che fossero interessanti a provare la versione DP 3 di Android O ricordiamo che devono possedere un device compatibile, come i Pixel e Pixel XL, ed essere consapevoli di dover utilizzare un SO non ancora definitivo e quindi caratterizzato da bug. Per maggiori informazioni, potete visionare la pagina Google dedicata al Programma Beta di Android.
Commenti
Perché ancora è in preview
Fate articoli su queste c@zzate e non per le cose ben più utili come le gesture custom del sensore di impronte, mah.
A me neanche compare, però aggiorno manualmente le app
certo, 5 anni di aggiornamenti, magari a 300 euro...
aggingere altri 2 anni di aggiornamenti o fare un'altro nexus "economico"
Nessun lag, l'apertura delle app la trovo sicuramente più veloce rispetto a Nougat
mah dai, sempre con 'sta cosa, io ho 5x e non ho niente di cui lamentarmi, ho l'ultima versione di android, ricevo aggiornamenti ogni mese, ho un telefono fluido come all'inizio (anzi, di piu', perche' all'inizio non era ancora ben ottimizzato), recentemente hanno introdotto anche nuove feature come lo swipe sul sensore, come si fa a dire che google s'e' dimenticata? I telefoni google continuano a essere i piu' longevi, a meno che non si rompa avro' un telefono aggiornato fino a ottobre 2018.
Probabilmente dovrai sostituire la batteria
play services svolge innumerevoli servizi per il sistema operativo e per le altre app, ovvio che consumi, si tratta in pratica di una parte del sistema operativo.
OT: Come mai la percentuale non raggiunge il 100% ?
https://uploads.disquscdn.c...
Se MotoSOLA si decidesse ad aggiornare...
A me quel problema è sparito con Nougat.
Prima le app venivano ricompilate in fase di installazione, il che uccide la CPU, ma da Android 7, essendoci la compilazione al volo in fase di esecuzione, non ho più notato questo problema.
io lo noto dalla versione 4
Pensavo di essere il solo...se non ricordo male negli anni passati non succedeva
chi ha DP3 su nexus 6p ha lag diffusi che vanno e vengono senza apparenti motivi (anche senza app aperte in background)?
chiedo perchè così evito di perdere tempo provando a fare un reset...
più che altro è incredibile come riescano a far rallentare qualsiasi telefono quando aggiorna app dal play store...
Persino Google se ne è dimenticata a momenti
È si... Google è Google e ha biaogno dei tuoi dati anhe a scapito dela batteria.
Spero che il grosso del lavoro sia fatto in ambito consumi...Non è possibile che paly services e compagnia bella consumi il 30%...
"un device compatibile, come i Pixel e Pixel XL"
vi siete dimenticati i nexus 5x e 6p