
23 Agosto 2017
L'ufficio brevetti statunitense ha appena concesso a Samsung un brevetto che si distingue per la sua dovizia di particolari - fatto raro in questo specifico tipo di notizie. L'idea è ricaricare lo smartwatch di ultima generazione Gear S3 semplicemente appoggiandolo sopra un case per smartphone.
Il case si connette alla porta USB Type-C del telefono, connessa a sua volta a una bobina di trasmissione nella back cover. Nella parte frontale, invece, si trova un processore per la ricarica wireless (tecnologia Millimeter Wave) e un trasformatore DC-AC. Come potete vedere dalle immagini qui di seguito, l'accessorio potrebbe riuscire a ricaricare il device sia da aperto che da chiuso. Altri elementi distintivi del case includono una finestra anteriore per visualizzare notifiche e altre parti importanti del display senza bisogno di aprirlo.
Come sappiamo l'approvazione di un brevetto non implica necessariamente l'arrivo di un prodotto sul mercato - né in tempi brevi né mai. In questo senso, Samsung, in particolare, è molto aggressiva con la protezione delle proprie idee: il mondo dell'alta tecnologia è d'altra parte molto competitivo, e come dimostra il lungo contenzioso legale con Apple, non ha paura portare la battaglia per la supremazia in tribunale sfruttando ogni appiglio disponibile.
Commenti
Non mi hai convinto! Comunque punti di vista, ognuno fà le sue scelte...
Per il mio utilizzo fà tutto il necessario poi è ovvio che ognuno prende il dispositivo più adatto all utilizzo che ne deve fare!
Se fai sport e vuoi monitorare le attività questi smartwatch son tutti dei giocattoli ci vuole per forza un Garmin o qualcosa di simile
Per esempio la gestione e la disponibilità di applicazioni decisamente sviluppate meglio.
Come per esempio HomeKit per la gestione domotica.
ApplePay...
e altro...
Si, esistono controparti anche per Android ma posso assicurate che funzionano in maniera totalmente differenze e funzionano meglio (anche dal punto di vista professionale).
E non parlo da AppleFan... ripeto: Android User convinto per anni... (avevo anche una posizione di spicco su un noto blog Android e pubblicavo personalmente guide su modding e rooting).
Poi basta... è iniziata la vota seria... lavoro e professione.
STOP
Si passa ad Apple.
Tutta un'altra storia.
Ero abituato ad Apple watch con tutte le sue app che sul gear non ho ritrovato. La batteria è vero che dura tanto (togliendolo la notte anche più di 5 giorni) e il display si legge bene. Ritengo inconcepibile che shealth su smartphone abbia 100 sport e sul gear 4 in croce (i sensori ci sono, anzi ne ha pure di più). Alla fine lo usiamo in modo diverso. Io il microfono l'ho usato forse tre volte e la sveglia mai. Idem per le canzoni.
Pensavo che facesse molte più cose, forse perché tutti lo paragonavano all'apple watch.
Per il mio uso ho preferito sostituirlo con un Fenix 5 che monitora meglio le attività.
Secondo me pretendi troppo da uno smartwatch! Per esempio per me il navigatore non serve su un dispositivo del genere, di misurare i battiti me ne frego e in palestra oltre che usare il timer non ho necessità di monitorare un bel niente! L'utilizzo che ne faccio io è notifiche, e sinceramente mi trovo meglio rispetto a gear s anche lato tastiera o risposte rapide. Assistente vocale lo uso per fare chiamate e funziona sempre bene, non vedo cos altro debba fare su un orologio! Il controllo remoto della musica è perfetto ora dato che riconosce la musica sullo smartphone e prima non lo faceva! La sveglia funziona bene, shealt monitora bene passi e riposo anche se per me sono cose inutili, la batteria mi dura almeno 3 giorni in base all'utilizzo. L'altoparlante e il microfono sono perfetti, chi parla con me dallo smartwatch dice che non si accorge nemmeno della differenza da uno smartphone! La lettura delle mail mi viene bene, lo schermo è più sensibile e luminoso, la ghiera comodissima, a display bagnato il touch non rincretinisce a differenza di gear s, il cinturino è comodo e la cassa mi dà un senso di robustezza! Inoltre rispetto gear s questo sembra un orologio vero...in definitiva mi trovo bene e sono contento del passo fatto dal gear s! Tu magari per lo sport cerchi altro, magari altri smartwatch o band fatte appositamente per quello funzionano meglio su questo lato!
Ti garantisco che non è mia intenzione scatenare flame....ma sinceramente non trovo nulla di salvabile nel gear, tanto che dopo meno di due mesi me ne sto liberando. Vado dalla lettura del polso che mi da errore praticamente sempre se cammino o se ho il braccio sudato, alle funzioni sport che si limitano a tre cose in croce (es: la panca non viene monitorata mentre shealth sullo smartphone la conteggia), alle app che son poche e fatte male (poi magari ci sono e non le ho trovate....ma per esempio come navigatore ho trovato solo here che fa pena e consuma un fottio). Male anche le notifiche e assistente vocale non pervenuto. Tanta pubblicità sul materiale di pregio e la cassa l'ho graffiata col bottone della manica della giacca.
Per i miei gusti e le mie esigenze è bocciato senza appello. Però son curioso di sapere le altre esperienze perché magari non lo so usare io oppure non l'ho capito.
Acquistato qualche giorno fa il frontier, dispositivo fantastico!
Per esempio? O.o
Cosa ha che non và il gear s3 secondo te?
Sono stato con Android per 8 anni... e solo negli ultimi 2 anni sono con iOS.
Ci sono cose che anche iOS ha e che Android ancora sogna.
Bah.... io vedo almeno un 80% della gente con stupide cover.
Mi sembrerebbe molto più utile a questo scopo una semplice base da attaccare alla corrente e su cui poter poggiare smartphone e orologio affiancati. Tanto è sottile no? La fai pieghevole, magari anche abbastanza grande per caricare più di smartwatch e smartphone insieme.
Se arriva integrata nel telefono secondo me è un buon plus, non fondamentale ma buono. Come cover invece mi sembra proprio una cosa per molti pochi.
Squak, generalizzavo, non era diretto a te. In generale chi usa iOS si meraviglia di funzioni software ed hardware che esistono da anni su Android.. Son sicuro che useresti anche tante altre cose che iOS ancora non ha ma che molto lentamente implementa.
Bah... non capisco perchè dovrei essere un pollo.
Siamo in un blog di consumismo... non di "altro consumo".
Io il moo smartphone con i suoi gadjet li utilizzo al 100% e spesso mi hanno permesso di risparmiare molto tempo e soldi.
Poi naturalmente dipende dall'uso che se ne fa.
Un transduttore per la carica è sottilissimo e occupa lo stesso spazio di una normale cover.
La comodità?
Io viaggio e mi sposto molto durante il mese.
Per la ricarica mi devo sempre portare DUE cavi e un carica batterie con doppia uscita USB.
Non che siano molto ingombranti ma....
Potessi avere solo un caricabatterie (piccolo) con un solo cavo e mettere la notte a caricare lo smartphone con sopra lo smartwatch sarebbe un grande risparmio di spazio oltre il fatto che non devo stare a attaccare due cavi due dispositivi ecc....
A me tornerebbe molto utile.
La cover è sicuramente un primo passo per integrarlo negli smartphone di vecchia generazione... ma penso lo integreranno anche negli smartphone direttamente.
Avuti anche un paio di Gear
Ripeto... dipende molto.
Una cosa che dura meno di una giornata (soprattutto in ambito mobile) non si era mai sentita è diventata la norma da quando esistono gli smartphone
Ah beh certo, nominami le aziende che hanno dovuto ritirare uno smartphone (facciamo una sola volta, giusto per non esagerare) e poi lo hanno ritirato dal mercato perchè non riuscivano a sistemare il problema.
Ho avuto il note 7 e probabilmente sarebbe stato anche lo smartphone dell'anno ma il fatto di ritirarlo ben DUE VOLTE, senza contare i problemi dei ritiri e dei rimborsi... mi sa che i paraocchi li mettono pure a te, non solo ai cavalli!
Shh non dirglielo che se no non ride più!
Piuttosto che ricaricare che comincino a fare le cose come si deve, vedi in primis l'assistente vocale che fa pena, anzi dire pena è fargli un complimento
L'importante è che tu ci creda!
Anche tra i fatti reali e le tue affermazioni.
Tra l'altro ha avuto il problema, l'ha ritirato, l'ha rimesso in commercio e ha avuto ancora il problema! E hanno il coraggio di aprire ancora bocca! ahahah
Tra la tesi in ingegneria e il tuo commento c'è di mezzo l'universo
Non ci arrivi proprio
Infatti nessuna batteria al litio creata fino ad oggi è mai esplosa, assolutamente...
Volevi una tesi di ingegneria elettronica?! Non farmi ridere ancora su...ihihihihihi!
Il Note 7 ha stracciato tutti gli altri smartphone esistenti come lo ha fatto S8, il Gear S3, TV QLED e tanti altri prodotti Samsung usciti e che dovranno uscire. Il problema della batteria è un comune problema che hanno avuto e avranno tutte le aziende ma se si hanno i paraocchi come i cavalli non posso farci nulla.
Ahahah se questo è il livello di risposta che sanno dare tale possessori, si capisce tutto!! ahahahah
Altre aziende non avrebbero mai avuto un problema come quello del note 7!
Dovrebbe invece stare attaccata all'orologio, tanto da aver la necessità di ricaricarlo da smartphone no! XD
Perché hai una cover che ti aumenta lo spessore chissà quanto? Perché scarica la batteria del tel? Perché vuol dire poterla usare solo quando non devi utilizzare il tel e puoi tenerlo appoggiato su un piano? Perché dovrai tenerlo lì un sacco di tempo per avere il minimo di carica sufficiente per uno smartwatch? Devo andare avanti?
Guarda, ancora ancora non fosse una cover ma fosse lo smartphone stesso a farlo, almeno sarebbe un di più senza sacrificare nulla.
"grande esperienza di questa formidabile azienda"
Il note 7 lo ha fatto Samsung o un altra azienda?
Dai che ci arrivi... Lo avevo finito il corso di trollaggio o ti hanno bocciato pure lì?
"Ihihihihih"
beh, com'è ben risaputo, l'innovazione arriva ai prodotti della casa dei polli sempre 1 o 2 o 3 anni dopo, quindi attendi un po' e l'avrai anche tu.
O perchè si è ignoranti in riguardo a tale cosa e quindi poco informati quando in realtà i possessori dei prodotti "criticati", sono felicissimi e soddisfatti.
La cosa stupida è credere che tutti quelli che abbiano qualcosa da ridire sia per invidia!!
Eccerto! Come tutti gli anni avendo un soc meno energivoro devono trovare altri modi per far durare meno la batteria
Una cosa stupida è l'invidia amico.
Acquista un Gear S la prossima volta. =')
E cosa devo controbattere ad uno che su un articolo del Note 4 mi tira fuori la storia del Note 7, studiata e risolta da moltissimo tempo quando altre aziende avrebbero già chiuso i battenti? Un bel nulla! Nessuno riuscirà mai a superare la serie Note ma anche la serie S di Samsung e su questo potrei scommetterci la testa. Ihihihihi...
Effettivamente, mi aspettavo più aggiornamenti
Talmente insensata (e vera) che manco sai cosa controbattere.
"Ihihihihih"
non ti sfiora il dubbio che si stesse riferendo alla batteria dello smartwatch e NON a quella dello smartphone?!
Magari non sarebbe male fornire prima di tutto un supporto software più puntuale per il Gear S3, ma ho paura che Samsung stia pensando già a Gear S4 e per l'attuale modello tanti saluti
Una risposta più insensata della tua non potevo riceverla. Ihihihihihi...
Hai ragione, l'esperienza del Note 7 è stata qualcosa di formidabile!
La grande esperienza di questa formidabile azienda ci regala sempre nuove innovazioni!