Asus ZenFone 4 Max riceve la certificazione WiFi e Bluetooth

18 Giugno 2017 9

Il nuovo Asus ZenFone 4 Max si avvicina sempre di più al momento del suo debutto ufficiale, grazie ai recenti avvistamenti presso gli enti di certificazione WiFi Alliance e Bluetooth SIG.

La presentazione del dispositivo, identificato dal numero di serie ZC554KL, non è quindi molto lontana e, stando ai primi dati emersi, le specifiche dovrebbero includere un display da 5.5" FullHD 1080p, 3GB di memoria RAM e connettività WiFi esclusivamente a 2.4GHz, almeno stando alla tabella della WiFi Alliance.

In entrambi i casi viene mostrata la versione del sistema operativo, ovvero Android 7.1.1 Nougat, sul quale verrà poi applicata la famosa interfaccia Asus ZEN UI. Insomma, ZenFone 4 Max non è ancora stato svelato del tutto e rimangono molti dettagli da confermare, tra cui il SoC adottato. Al momento, infatti, non è chiaro se il dispositivo verrà equipaggiato con uno Snapdragon della serie 400 o 600, quindi non ci resta che attendere per scoprire quale sarà l'hardware finale del nuovo arrivato di casa Asus.


Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 968 euro.

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Sono d'accordo su tutto, era solo per dire che nell'ormai impresentabile gamma di SoC Mediatek, il P20 e P25 costituiscono l'unica eccezione.
Purtroppo, dopo il prevedibile flop dell'X30 (flop derivante dalla fesseria di volerlo produrre a 10 nm, confidando nel rispetto dei tempi di TSMC...) che forse non vedrà nemmeno mai la luce, per Mediatek si mette molto male, non hanno un SoC decente al di fuori dei suddetti P20/25.
L'arrivo degli Snap 626, 630 e 660 li ha schiacciati verso la fascia più bassa (o bassissima) del mercato, da dove è ben difficile risalire.

Roxer

Si ma visto che l'anno scorso hanno messo un quad core mediatek secondo me non metteranno ne il P20 ne il P25 (dato che da noi a parte meizu gli altri produttori hanno messo quei processori su fascie più alte di prezzo) visto che il 6750 sta venendo usato da altre case sempre nei battery phone tipo LG e Nubia
Quindi il P20/P25 sono esclusi (secondo me) a meno che quest'anno non decidano di alzare il prezzo
Inoltre l'articolo sembra parlare di snapdragon serie 400 o 600 quindi spero non mettano mediatek
A parer mio io preferisco gli snapdragon per la possibilità di modding dato che già in questa fascia (sotto i 200/250 euro (?)) gli aggiornamenti scarseggiano
Sinceramente i mediatek li ho provati ma non mi sono mai piaicuti granchè

piervittorio

I Mediatek P20 e P25 in realtà non sono male, se la giocano con il 625 e 626 (sono superiori come CPU ed inferiori come GPU, ma vanno altrettanto bene).

Domenico Belfiore

Sperasi in 660

Ale Cirni

Col 625 ce lo zoom S che costa 459 di listino quindi questo che costera sicuramente meno avrà al massimo un 435. Al peggio un merdatek

Roxer

Se abbiamo fortuna metteranno un 435
Sennò il solito mediatek, tipo il 6750 (octa con quad da 1.5 e quad da 1.0 mi pare)
Preferirei anche io lo snapdragon

Midnight

Ci sono telefoni col 625 (=626) a 300€ di listino, forse il 630 è troppo e mi accontenterei di un 435, ovviamente ad un prezzo inferiore

irondevil

Lo sai vero quanto costano i modelli con quei soc?

Midnight

Speriamo in uno Snap 626/630 anche se forse è sperare troppo.
Peccato per l'assenza del Wifi a 5ghz

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video