Recensione Nubia N2, sottile ma con una batteria da 5000mAh

16 Giugno 2017 47

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Annunciato verso la fine del mese di Marzo, il Nubia N2 è uno smartphone che nonostante uno spessore di 7,9mm integra una batteria da ben 5000mAh. Di tutto rispetto anche le altre caratteristiche hardware tra cui troviamo 4GB di memoria RAM ed un display AMOLED con risoluzione HD, non molti ma comunque di buona qualità. Il tutto ad un prezzo ci circa 300 euro.

MATERIALI ED ERGONOMIA

La confezione non è molto ricca, tutt'altro. Al suo interno, infatti, troviamo unicamente un cavo dati USB/Type-C ed con caricabatteria rapido. Mancano all'appello un paio di cuffie auricolari.

Decisamente buoni i materiali utilizzati per questo Nubia N2, ottimamente assemblati. La scocca è realizzata completamente in metallo, senza nessun inserto in plastica, mentre sulla parte anteriore c'è un vetro antigraffio su cui è stato applicato un efficace trattamento oleofobico.

Il modello che abbiamo provato è nero con una linea dorata che corre lungo tutto il profilo. Accento dorato anche per il contorno dei tasti e per il logo Nubia. La fotocamera posteriore ha il classico anello rosso divenuto ormai un segno di riconoscimento degli smartphone della gamma Nubia cosi come il cerchietto rosso che troviamo "stampato" nel tasto home, non cliccabile, ma leggermente incavato. Una scelta non molto indovinata, a mio avviso, dal punto di vista estetico. I due tasti funzione capacitivi fungono anche da LED di notifica.

Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume, il tasto di accensione ed il cassettino per le due SIM card in formato nano. Il secondo slot, alternativamente, può essere utilizzato per espandere la memoria. Sulla parte anteriore ci sono i sensori di luminosità, prossimità ed una fotocamera da 16 megapixel.

Sulla parte inferiore è presente la porta USB 2.0 Type-C, lo speaker di sistema ed il microfono principale. Sulla parte superiore, invece, sono posizionati il jack audio da 3.5mm ed il secondo microfono.

Nell'utilizzo quotidiano, complici sia le sue dimensioni che il peso di circa 180 grammi, questo Nubia N2 non è molto pratico da utilizzare, in modo particolare con una sola mano. La scocca in metallo non permette di avere una presa molto salda. Lo spessore, tuttavia, non è affatto eccessivo se consideriamo che è stata integrata una batteria molto capiente.

PROCESSORE MEDIATEK MT6750 E 4GB DI RAM

Il Nubia N2 integra un processore MediaTek, un MT6750 octa core a 64-bit da 1.5GHz con GPU Mali-T860, 4GB di RAM e 64GB di memoria integrata espandibile tramite microSD. Abbastanza completa la connettività che se da un lato vede la presenza del W-Fi dual band con supporto al protocollo ac e del Bluetooth 4.0, dall'altro manca l'NFC. Non manca, invece, un GPS assistito con GLONASS molto rapido ed una pratica radio FM stereo.

  • Dimensioni: 155x75x7.9 mm
  • Peso: 180 grammi
  • Processore: Mediatek MT6750
  • Architettura: Octa-core (4 x1.0GHz Cortex-A53 e 4x 1.4GHz Cortex-A53)
  • GPU: Mali-T860
  • Memoria: 4GB RAM/64GB ROM espandibile tramite microSD
  • Reti: 2G/3G ed LTE (B1/3/5/7/8/20)
  • Display: AMOLED 5.5” HD On-cell technology
  • Fotocamere posteriore: 13 MP apertura f/2.0, PDAF, flash LED
  • Fotocamera anteriore: 16 MP apertura f/2.2
  • Batteria: 5000mAh
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.0, USB Type-Cc
  • Sensori: Fingerprint, accelerometro, prossimità, luminosità
  • Sistema operativo: Android 6.0 con Nubia UI 4.0 NeoVision 6.0

Benchmark impietosi ma prestazioni che sono tutto sommato soddisfacenti con applicazioni rapide nell’avvio, un'interfaccia utente fluida e priva di rallentamenti e giochi più impegnativi che possono o essere giocati senza particolari problemi. Ben gestite le temperature, sotto stress, infatti, si avverte solo un leggero riscaldamento sulla parte posteriore del device.

DISPLAY AMOLED DA 5.5 POLLICI CON RISOLUZIONE HD

Anche se ha una risoluzione solo HD, il display di questo Nubia N2 è comunque di buona qualità. Il pannello ha una diagonale da 5.5 pollici con tecnologia AMOLED che offre una buona visibilità all'aperto e colori non particolarmente saturi ma che possiamo comunque regolare tramite le impostazioni, anche per quanto riguarda la temperatura. Elevato il contrasto grazie al nero assoluto ed ampi anche gli angoli di visione.

BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE

La batteria è il vero punto di forza di questo Nubia N2. Si tratta di una polimeri di litio integrata da 5000mAh che, grazie anche al display AMOLED con risoluzione HD, ci permetterà di utilizzare abbastanza intensamente questo smartphone per un paio di giorni.

Durante il periodo di test, mediamente, ho raggiunto anche le 10 ore di display attivo, davvero una cosa ottima considerando anche che, in caso di necessità è anche presente un sistema di risparmio energetico e la ricarica della batteria è rapida.

Il Nubia N2 è un Dual Sim con supporto alle reti LTE attivabile, alternativamente su entrambe le SIM. Nessun problema per quanto riguarda la ricezione sia del segnale di rete cellulare che del Wi-Fi. Tramite capsula auricolare la qualità è decisamente buona con un audio corposo ed un volume abbastanza elevato. Di buona qualità anche l’audio tramite lo speaker di sistema.

ANDROID ANCORA IN VERSIONE 6.0 CON NUBIA 4.0

Il sistema operativo è Android, ancora in versione 6.0 Marshmallow, cosa inaccettabile per un device che sta ora arrivando sul mercato dato che mancano ormai pochi mesi al debutto di Android O. L'interfaccia utente, invece, è la Nubia UI 4.0 che offre diverse funzionalità più o meno interessanti che non vanno comunque ad appesantire la piattaforma ma ne migliorano l’esperienza d’uso.

Come visto anche su altri device del produttore cinese, questa UI permette di attivare una serie di gesture sui bordi per accedere rapidamente ad alcune applicazioni e funzionalità. Non manca la possibilità di dividere il display in due per tenere contemporaneamente attive altrettante applicazioni, e di duplicare alcune applicazioni, tra cui Facebook, Twitter e Whatsapp.

FOTOCAMERA POSTERIORE DA 13MP ED ANTERIORE DA 16MP

L’interfaccia fotografica è personalizzata da Nubia ed offre tante impostazioni diverse modalità di scatto. Utilizzando la modalità manuale possiamo anche salvare il file RAW, cosa utile qualora volessimo intervenire successivamente sulle foto con programmi di fotoritocco. Non mancano la modalità panorama, il time lapse e lo slow motion.

La qualità fotografica offerta sia dalla fotocamera posteriore da 13 megapixel con apertura ƒ/2.2, sia da quella frontale da 16 megapixel con apertura ƒ/2.0 va sicuramente ben oltre la sufficienza considerando anche la fascia di prezzo. Le immagini hanno offrono un buon livello di dettaglio anche se non mancano un po' di artefatti dovuti alla compressione.

Anche i video, che hanno una risoluzione massima FHD a 30fps, offrono un buon dettaglio ed una messa a fuoco abbastanza rapida anche se sono penalizzati dall'assenza di stabilizzazione.

CONCLUSIONI

Autonomia, unita ad un piacevole design ed a prestazioni tutto sommato soddisfacenti sono i punti di forza di questo Nubia N2 che, secondo me, può essere solo un penalizzato da un prezzo di listino che non lo rende molto appetibile. Sicuramente chi cerca uno smartphone in grado di stare lontano da una presa di corrente per almeno un paio di giorni, ma che non vuole comunque rinunciare ad una piacevole esperienza d'uso ed anche a foto di buona qualità, troverà in questo smartphone un valido compagno. Tra i punti a sfavore, oltre al listino un po' elevato, ci metto anche l'ergonomia, l'assenza dell'NFC e la mancanza di una cuffia in dotazione.

AUTONOMIAPRESTAZIONI SODDISFACENTIBUONE FOTODOTAZIONE RAM E MEMORIA INTEGRATA
LISTINO POCO AGGRESSIVOERGONOMIAMANCA NFCANDROID 6.0 A GIUGNO 2017...

VOTO: 7.3

Nubia N2 è disponibile online da Eprice a 285 euro.
(aggiornamento del 31 marzo 2023, ore 12:40)

47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio

Hai ragione, io avevo visto il 64 GB.

Kamgusta

C'è eccome

Antonio

Nel P2 non c'è la banda 800...

R41

Peso per peso, meglio un power bank che usi solo quando ti serve.

R41

Ma perché 7?
Esistono anche il 2, il 3, il 4 e il 5.

Cri85

Nuoio

Kamgusta

Sì è vero l'ho notato anche io

Stefano Spazio

Pardon, non avevo colto

AB

Tutto condivisibile, ma il mio era sarcasmo

Stefano Spazio

sono d'accordo, anche la fotocamera è migliorata con Nougat, almeno io la trovo valida per l'uso che ne faccio

Stefano Spazio

direi oltre a quelli menzionati da Gark anche g5se a 299, si trova da unieuro a quel prezzo, secondo me scatta meglio di Honor8 (un pelo eh non ti aspettare diff. abissali)

Kamgusta

Che porcata... è demolito dal Lenovo P2 in tutto: Android 7 invece che 6, batteria più grande, schermo FHD, 50 euro di meno, Snapdragon invece di mer datek e via dicendo...

Kamgusta

Più di 6 ore significa che se un giorno torni a casa e ti butti sul letto stanco morto dimenticandoti di ricaricare il cellulare, ti fai anche il secondo giorno senza problemi.

Xing Yang Ming

Ahahaha... intendevo gli nostri verdi! Peccato che non riescono a capire quello che serve per vedere! Va be' lasciamo perdere...

Yammocaccadiblog3

Che brutto

Gark121

Per 3 di questi lo prendo :)
https://uploads.disquscdn.c...

Gark121

E uno schermo HD da 5.5".

Gark121

Con una camera al livello di s7 no, nemmeno nei sogni. Anche perché sono 4-5 i telefoni a quel livello.
Secondo me fotocamera/prezzo al momento le opzioni migliori sono honor 8 a 300€, moto g5plus e xperia Xa1 (che paradossalmente fa foto migliori di xz) a 200 e qualcosa.
Ma non sono nemmeno vagamente al livello di s7.

Gark121

Con uno schermo HD, un processore del 2016 e marshmallow fa venire proprio voglia di non comprarlo

yammocaccadiblog2

Che obbrobrio

Svasatore

Bho ma lo ho sempre nel cuore.

Desmond Hume

sarà da secoli che non posta nulla...

o sbaglio?

LaVeraVerità

O a cui magari fa comodo andare in trasferta per due/tre giorni senza bisogno di pensare al caricabatterie...

LastSnake

Capisco... Però boh, 5000 mAh su 7,9mm... per me fa impressione ed è innaturale XD

WOrld1

Devi contare che c'è sicuramente tanta gente che ne fa un uso più intenso del tuo, dico solo che da bene al mercato avere smartphone con tanta batteria.

Svasatore

Dov'è stupiditelrfonisottiletta?

Marco

batteria inutile ... la logica sarebbe esco la mattina con lo smartphone al 100% torno a casa la sera con il 15% con un uso di schermo acceso di 6 ore (per chi ci lavora) ... fare più di 6 ore al giorno di schermo acceso lo vedo una cosa esagerata ... vuol dire che passi metà giornata con la faccia sullo smartphone !!

Mustik

Non é brutto, molto sottile, bel software, display amoled, type C e pare faccia buone foto. Quando sarà sui 200€ ci si potrebbe fare un pensierino, ora no.

DarioMa

era il senso del titolo

Alberto

Non credo gli cambi molto se fai uno a mese(30gg) sono 12+12+6mesi ossia ti tengono per 13+13+meno di7 rinnovi sim..il discorso cambia di poco se ti vuoi vincolare al max sono una 50ina di gg in più.
Il problema sono i 2 anni..aahh

Tony Musone

se fossero calcolati sui 28gg avresti ragione tu, non ci avevo pensato

però non lo darei per scontato, perchè quando hanno da vincolarti a qualcosa temo che i conti tornino ad essere sul mese solare

Alberto

Sono a 28gg? Con 2 anni sei a 26rinnovi+ 28gg×4

Demetrio Marrara

Il Note aveva uno slot laterale per il pennino, aveva bisogno di più spazio per la dissipazione del calore causa componenti più performanti ed i componenti stessi occupano più spazio perché i sensori fotocamera sono più grandi, c'era un pannello wacom che riduceva lo spessore etc etc. Sono paragoni che non reggono.

Tony Musone

non saprei e non direi dato che su altri siti che integrano disqus è presente il numero totale di messaggi

Tony Musone

sbagli!
se i 30 rinnovi fossero uno al mese sarebbero esattamente 2 anni e mezzo ;)

Giulk since 71'

Vero ma bisogna vedere anche su altri modelli ( top gamma ) lo spazio libero al netto della componentistica e del calore rilasciato, magari uno snap 835 per dire, ha bisogno di più spazio non so, comunque di sicuro il tallone d'achille della maggior parte dei top gamma è proprio sta cavolo di batteria, non si riesce ad avere una autonomia decente, almeno per come la intendo io

Stefano Bortoletto

Tutti che si soffermano ai lati negativi ma nessuno che sottolinea i 5000 mah in soli 7,9 mm, quindi tutti gli altri quando dicono che é impossibile infilare una batteria importante in uno spessore contenuto di prendono per il cu?

Alberto

Che poi ho sbagliato ma sono 30rinnovi se non sbaglio meno di 2,5 anni. Vedo un pò cosa mi risponde wind via email.
Sul sito c'è scritto prima di cambiare operatore potrai decidere di pagare le rate residue ANCHE in un unica soluzione...ma non specificano le opzioni alternative. Lol

Borindil

Io ho il p2 di cui sono veramente strano soddisfatto..il suo design sobrio e essenziale per me è invece un plus, non sarà nulla di che con chissà quale ricercatezza nel design, però allo stesso tempo è costruito benissimo e lo senti dal feeling usandolo tutti i giorni

darkn3ss1

le rate mi pare si paghino le restanti in unica soluzione + la maxi rata finale del telefono NON scontato, quindi aggiungi pure altre 300euro
lo dico perchè io l'ho preso così e mi hanno cambiato il mio piano aumentandolo di 1,5 al mese
volevo recedere ma a quanto pare la maxi rata tocca in qualunque caso

Alberto

Dici tre mesi per la svalutazione?
A 349 se non ricordo male s7 flat c'è a rate con wind(vincolo 30mesi) però mi sto informando meglio per sapere in caso di rimodulazione del mio piano cosa succede se cambio operatore. Ossia:
-Si continua a pagare a rate normalmente?
-Si paga una maxi rata finale con le rati finali del prezzo in sconto, ossia 349?
-Si paga una maxi rata finale con le rate del prezzo di catalogo wind,penso sui 500-600?
Ho giá scritto a wind vediamo se rispondono

Fioravante Bisogno

guarda io preferisco più questo stile,che quelle alla tu sai chi.Ormai quasi tutti gli smartphone sono più o meno fluidi la differenza tra uno e l'altro si riducono a Autonomia,fotocamera e ricezione

Fioravante Bisogno

ot il contare delle notifiche si è sbuggato grazie Nic

Fioravante Bisogno

Moto g5 plus,s7 tra tre mesi

Alberto

Ot. Un cellulare android con una buona fotocamera tipo s7 che costa meno di 350euro esiste?

Carmine Accogli

I commenti rimangono li comunque

Carmine Accogli

Pensi sia un bug di disqus?

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice