Quando vedo delle forme che mi piacciono, quando il mio gusto estetico è soddisfatto e tutta la pignoleria che metto in queste cose viene assecondata, divento un boccalone. Davanti ad un bel portatile, elegante e con le giuste proporzioni, io, tendo a tollerare. Divento poco credibile. L'importante è saperlo. La valutazione di questo o quello deve avere del personale, altrimenti diventa pallida e pallosa, per niente rispettosa del prodotto in sé. Tutti si meritano una probabilità di successo, e l’idea di base prevede sempre massimo rispetto, massima attenzione.
Tutto questo, in breve, per dirvi che con HP Spectre x360 13 ci ho visto lungo. Mi è piaciuto nei comunicati stampa di ottobre, mi è piaciuto dal vivo durante CES 2017, e mi è piaciuto in questi dodici giorni di trasferta d’oriente Taiwan + Giappone dove è stato la macchina principale non solo per il lavoro in fiera - come è ovvio che sia - ma pure nelle 30 e passa ore di scalo dei vari aeroporti. Per prontezza e piacevolezza d’uso (tastiera + touchpad + schermo) è tra i migliori portatili che mi sono capitati tra le mani.
Facciamo un passo indietro
HP Spectre X360 13 è un ultrabook da 13 pollici con bordi ridotti, cerniera convertibile e schermo touchscreen. Usa i processori Intel Kaby Lake Core i5, ha 8 GB di RAM, memoria SSD PCI-Express, 2 porte Thunderbolt 3 e una USB a grandezza standard con funzioni da battery bank. Nella sua scheda tecnica ci sono almeno tre sciccherie: 1) la camera frontale Full HD e IR, per il login a Windows Hello; 2) i quattro altoparlanti Bang & Olufsen; 3) la batteria da 58 Wh. È un insieme di componenti che non si trova su altre macchine.
Pollici | Dimensioni mm | Batteria | Peso | |
HP Spectre x360 13 | 13.3 | 307 x 218 x 14 | 58 Wh | 1240 gr |
Dell XPS 13 2-in-1 | 13.3 | 304 x 199 x 13 | 46 Wh | 1240 gr |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 Wh | 910 gr |
Lenovo Yoga 910 | 13.9 | 323 x 225 x 14.3 | 78 Wh | 1380 gr |
Acer Swift 7 | 13.3 | 324 x 229 x 10 | 41 Wh | 1120 gr |
Macbook | 12 | 285 x 196 x 13 | 41.4 Wh | 920 gr |
E poi il telaio tutto in alluminio opaco, la tastiera retroilluminata da 1.3 mm con vero rimbalzo e vera goduria, il nuovo logo HP sempre più bello, l’adattatore Ethernet e la custodia nella confezione, la compatibilità con i sistemi GNU/Linux. Difetti, anche, certo. Tra i costruttivi ne ho trovati almeno tre. La cerniera leggerina, molle dopo un certo angolo; gli angoli estremi del poggiapolsi e del bordo schermo scricchiolanti; il pulsante di accensione a filo del fianco sinistro, in una posizione che prima o poi andrete a premere per errore. Inoltre, nella tastiera con layout italiano si finisce con l'avere le parentesi angolari (< >) vicine ai tasti freccia, con un effetto estetico che stona e distrae.
Però son dettagli. Guardate la galleria immagini a seguire: fate attenzione alle finiture, alle scritte Spectre qua e là, all'armonia cromatica, all'eleganza del nuovo logo HP. Niente da dire: dopo Envy Curved All-in-One PC, anche Spectre x360 è un lavoro riuscito.
Tutte finezze, dicevo, perché di veri difetti non ce ne sono. A partire dal prezzo. 1299 euro di listino per la versione Full HD Core i5-7200U, 8 GB di RAM e 256 GB di SSD PCI-Express (molto veloce ma non al top) sono un’ottima offerta, più bassa dei rivali e intrigante per tutti. Alcuni giorni fa è stato in offerta a 1099 euro. HP Spectre x360 13 è adatto anche a chi non cerca per forza un convertibile perché si comporta come un portatile tradizionale e perché sembra un portatile tradizionale.
Ci sono più modalità di utilizzo (laptop, tablet, rovesciato), ma senza veri compromessi. Lo spessore resta ridotto, le porte sono comode, e la batteria è grande. Con un lettore di schede SD sarebbe stato perfetto, ma non so cosa avrei tolto tra USB 3.1 Type-A e le due Thunderbolt 3. HP ha sfruttato bene anche lo spazio aggiuntivo sotto la cerniera, con la tastiera spostata verso il basso (e quindi con un poggiapolsi più piccolo del solito) e due dei quattro altoparlanti appena sopra.
È elegante, ok. Ma la sostanza?
La sostanza c'è. HP Spectre x360 13 risponde ai benchmark nel modo corretto e mi dà il miglior trasferimento dati sul test di iPerf in Wi-Fi. Non vedo stranezze nella gestione della GPU HD620 con 3DMark e GFXBench 4, e non registro un crollo di prestazioni (leggi: throttling termico) con uno stress test FurMark+Prime95 di 15 minuti. La frequenza dei due core i5 si assesta su 1.2 GHz dopo 2 minuti di carico CPU+GPU, per poi scendere ancora così da rientrare nel TDP di 15 watt. A differenza di altri Ultrabook, HP non ha concesso watt aggiuntivi al pacchetto hardware: con l'aumentare del carico sulla scheda video (leggi: con più watt richiesti) ne risulta una riduzione della CPU. Questo bilanciamento non crea una fase di stallo, non crea un problema tecnico.
E poi vale il discorso di sempre: sarà difficile trovarsi in una situazione simile nell'uso reale. I giochi, e dipende quali, saranno gli unici ad avvicinarsi. Nel rendering con Adobe Premiere Pro o AutoCad, nell'applicare una curva LUT a tutto un catalogo Lightroom o nell'uso a mo' di PC fisso, collegato a mouse, tastiera e monitor esterno, non si avranno mai CPU e GPU costanti al 100%. Guardate i grafici di fine tabella perché dimostrano proprio questo.
Benchmark HP Spectre x360 13
Spectre x360 13 i5-7200u/8/256 |
Acer Swift 3 i7-7500u/8/256 |
Yoga 910 i7-7500u/16/512 |
XPS 13 9360 i5-7200u/8/256 |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 3 | 3344/7077 | 3645/7852 | 3640/7899 | 3291/7093 |
Cinebench R15 | 39.99/285 | 33.29/360 | 46.75/348 | 30.50/316 |
GFX Bench 4 | Car 1523/1644 Man 2976/3480 TRex 5621/6390 |
Car 1492/1601 Man 2915/3367 TRex 8255/8715 |
Car 1311/1494 Man 2536/3197 TRex 4066/6130 |
Car 1464/1500 Man 2098/2236 TRex 5441/6272 |
3DMark | FireStrike 902 SkyDiver 3777 CloudGate 6363 |
FireStrike 891 SkyDiver 4004 CloudGate 6609 |
FireStrike 908 SkyDiver 3832 CloudGate 6281 |
FireStrike 834 SkyDiver 3675 CloudGate 5881 |
PCMark 8 | Home 3359 | Home 3525 | Home 3551 | Home 2822 |
CrystalDisk Mark | Seq: 1532/298 4K: 43/166 |
Seq 1569/558 4K 10/130 |
Seq: 3085/1621 4K: 44/192 |
Seq 1667/378 4K 38/131 |
Temp Max | CPU: 96 °C Esterna: 52 °C |
CPU: 83 °C Esterna: 49 °C |
CPU: 99 °C Esterna: 45 °C |
CPU: 93 °C Esterna: 43 °C |
IPerf 2 WiFi | 171/149 | 108/122 | 116/104 | 123/110 |
Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico.
Chi ha buon occhio - o chi ha già guardato la video recensione - noterà i 2 watt di media nella riproduzione Netflix (via app). E noterà la curva delle temperature su core. HP Spectre x360 13 non è una macchina fredda. I 97°C su CPU e i quasi 90°C su GPU non sono davvero preoccupanti per questa architettura, ma significano lavorare con un telaio spesso caldo. Il picco dei 53°C nella zona tastiera è un caso estremo (stress test) mentre sul fondo del notebook valori appena più bassi sono una condizione costante. Le ventoline riescono a stabilizzare le temperature interne attorno agli 80°C ma, anche qui, hanno dimensioni diverse quindi finiscono con il girare a frequenza più alta per più tempo. Quando è sotto carico, HP Spectre x360 13 scalda e fa rumore per più tempo rispetto agli Ultrabook migliori. Sono compromessi del telaio in alluminio e del design interno diverso dal solito.
Design che ha permesso, comunque, di lasciare un modulo SSD M.2 sostituibile (Samsung nella mia configurazione da 256 GB) e di installare una batteria interna da 58 Whr. E questa è una buona notizia per la durata della macchina. HP Spectre x360 13 ha un'autonomia in Wi-Fi di circa 10 ore, e supera questa soglia nella riproduzione streaming a regime. Con audio al 50% e schermo al 50% (ne parleremo dopo), consuma meno di 20% ogni ora durante una videochiamata Skype con 4 flussi collegati e camera Full HD; supera le 5 ore in questa modalità e non è cosa da tutti. Bene anche il sistema di ricarica rapida a 12V mentre strano, per non dire male, il draining in standby. E' più alto del solito.
Autonomia HP Spectre x360 13 FHD
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi | -9.8% | 10.2 ore |
Videochiamata Skype (4 flussi) | -18% | 5.5 ore |
Youtube HD / Netflix HD | -8.5% | 11.7 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test | -32.5% | 3 ore |
Draining in standby (Wi-Fi) | -0.8% | 125 ore |
Tempo di ricarica (PSU 45 watt) | +55% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 70 nit), audio al 50%. Modalità bilanciata.
Ho fatto le prove all'autonomia con schermo al 50%, regolato a metà. Equivale ad una luminosità di circa 130 nit, quindi in linea con i 120 nit considerati standard in ambienti chiusi. Tuttavia il pannello Chi Mei Full HD non è il migliore da questo punto di vista. Con il colorimetro X-Rite e la suite Calman vedo una copertura sRGB superiore al 96% e una luminosità massima appena sopra i 300 nit. L'analisi dell'uniformità mi porta però valori più bassi e più credibili, perché ad occhio non considero il pannello davvero luminoso. Ho visto di meglio nella categoria. Avrei voluto una suite di controllo colori simile ad Envy AiO PC quindi più attenzione alla parte software, alla regolazione della tonalità, alla riduzione delle luci blu.
Infine resta il dubbio sul digitalizzatore ed il supporto alla penna attiva N-Trig. Il mio modello non sembra avere questa capacità e, ad ogni modo, non sono riuscito a trovarne una. Dovrebbe usare la stessa tecnologia dei vecchi Surface (1024 livelli di pressione, pila AAAA, punta sostituibile) e far parte dei nuovi dispositivi compatibili con Microsoft Pen Protocol.
Aggiornamento: i lettori ci segnalano che il modello con supporto al digitalizzatore ha codice 13-ac000nl. Inoltre la penna HP Pen 1MR94AA è compatibile con questa versione.
Per chiudere ci sono altri due aspetti che non ho trattato a dovere: l'impianto audio Bang & Olufsen, e la fotocamera IR e Full HD. La seconda è una chicca pratica di cui ricordarsi ad ogni login, il primo è tra i migliori della categoria per volume e presenza. Il portatile ha 4 altoparlanti: due sotto lo schermo, e due sul fondo, quasi sul bordo. In modalità cavalletto servono a veicolare l'audio verso di noi, mentre nell'uso standard danno presenza. La forma del telaio convertito in tablet lascia spazio per far uscire il suono. Il sistema manca di bassi come è normale che sia, ma ha davvero tanti medi per una resa vibrante e dettagliata sopratutto con film, voci e video Youtube. La musica, se non altro, gode di tutto quel volume e può essere equalizzata con i preset del software dedicato.
HP Spectre x360 13: pregi e difetti








HP Spectre x360 13 è il convertibile consigliato. Senza riserve, anche con il giusto prezzo, unisce estetica, prestazioni e autonomia. Resta migliorabile in certi componenti ma non ha nulla di sbagliato e non c'è niente che lo rende spiacevole nell'uso di tutti i giorni. Il mio voto più alto va all'estetica e alle scelte cromatiche proposte, ma forse è nella tastiera che troverete il vero motivo d'acquisto. Da tenere assolutamente d'occhio in cerca dell'offerta migliore. Altri dettagli su hp.com.
Commenti
Meglio lo Spectre o il Lenovo yoga 920 ? Il surface book 2 resta irraggiungibile ?
i link a fine recensione sono sbagliati
Il link diretto è in attesa di essere approvato ma su amazon basta che cerchi HP Spectre x360 13-ae047ng
ma la versione black e oro ramato non c'è questa volta? non riesco a trovarlo da nessuna parte!
Si temo che aspetterò di prendere il nuovo modello su Amazon infatti :D
Senza alcun dubbio: la linea Spectre (come altre di fascia alta HP) è di tutto rispetto e vale il prezzo che ha! Se pensano di paragonare questo ultrabook con le linee pietose che trovano nei centri di elettronica a 200/300€ si sbagliano di grosso. E' vero che HP si è data la zappa sui piedi da sola con tutti i problemi che hanno avuto negli anni i portatili di fascia bassa tra hardware, driver e bloatware preinstallato, qui però si parla di categoria premium. Non voglio dire che siano esenti da problemi, però ce ne passa tra i due tipi di prodotti. Comunque davvero bello il modello con i5-8250U, sempre meglio!
Ieri sera ho litigato con un paio di persone perché sostengono che hp sia inaffidabile. Io continuo a pensare che questo modello valga il suo prezzo! Uscito oggi il nuovo Spectre x360 con processori 8a gen, il modello i5 viene 1399.
Ancora no :(
Purtroppo mi si è ridotto il budget a disposizione negli ultimi mesi e ho deciso di rimandare l'acquisto del portatile. In più sono usciti i nuovi Kaby Lake R (quad-core) che mi hanno frenato ulteriormente. A questo punto vedo cosa esce di qui a fine anno e valuto un po'. Nelle scorse settimane guardavo se c'era qualcosa di simile a questo HP ma, a parte il gemello Elitebook x360, niente di veramente paragonabile come qualità/prezzo.
Ti ringrazio. Non ne farò un uso intensivo ma spero che mi duri qualche anno senza dare troppe noie! Grazie ;)
Tutto sommato bene. I difetti sono pochi : scalda un po' e ci sono scricchiolii ma il resto va bene. Ovviamente dipende dall'uso che ne farai. Per il mio lavoro va alla grande e il supporto alla penna non da problemi.
Sì sono quelli dotati di digitalizzatore... Il mio è il w011nl
Su Amazon ci sono due versioni i5, entrambe ac - uno senza penna a 1209 e con a 1299€.
Rispettivamente ac000nl e ac014nl
Di problemi non ne ho avuti solo un leggero coil wine
Confermo le mie prime impressioni... Macchina eccellente sotto quasi ogni punto di vista (chiaramente non è pensata per gaming 3D) ma il più grosso difetto rimane Windows: l'interfaccia scala veramente male e bisogna perderci un po' di tempo per limitare i danni, per esempio io mi sono abituato con lo zoom al 100% sistemando poi su Chrome manualmente lo zoom a 125 per non diventare cieco.
Penso che finché Microsoft non collaborerà attivamente con gli OEM per ridefinire completamente lo scaling dei pixel su Windows, anche la migliore macchina Windows sarà sempre inferiore a qualsiasi macbook paragonabile specie per i Creators (meno male che per Microsoft sono molto importanti... Bah).
Come prestazioni non ci sono problemi in nessun caso, tutto gira come deve girare senza inutili attese.
Strutturalmente posso solo lamentarmi della dimensione del touch pad (avendo gli altoparlanti nella parte alta della tastiera l'altezza del t.p. è molto ridotta) ed essendo un 2in1 è impossibile aprire il coperchio con una sola mano visto che le cerniere possono ruotare completamente. Quest'ultimo aspetto potrebbe sembrare ovvio ma preferisco fattelo presente.
Comunque questo modello non è più in vendita in Italia, è stato sostituito da quello dotato di digitalizzatore (i5 8gb 256gb + penna 1300 di listino se non sbaglio)
Acquistato alla fine? Come ti trovi? :D
Ciao! Hai questo modello x360? Come ti trovi a distanza di mesi?
Ciao! Come ti trovi dopo qualche mese? Hai notato qualche problema? Vorrei acquistare il modello i5 ac ma non so se aspettare l'uscita con i nuovi processori
Perché?
Ciao! Purtroppo ad oggi i prezzi non sono cambiati e in giro, il modello con i5 si trova sui 1200. Come ti trovi dopo qualche mese? Hai notato qualche problema?
E invece negli ultimi mesi il prezzo per la versione i5 continua ad essere sui 1200 (Amazon) che diventano 1300 per la versione con la penna! Come ti trovi dopo qualche mese? Hai notato qualche problema?
Ciao! Purtroppo ad oggi i prezzi non sono cambiati e in giro, il modello con i5 si trova sui 1200. Come ti trovi dopo qualche mese? Hai notato qualche problema?
Scusate, so che è passato un po' di tempo.. Ci capisco poco niente di penne. Volevo acquistare il modello ac su Amazon venduto senza penna. Oltre al modello originale Hp Pen, quali tipologie di stilo compatibili posso acquistare? Ne farei un uso blando, al più per prendere qualche appunto e non volevo spenderci 50€. Grazie!
qualche cristiano l'ha comprato? Come si comporta dopo qualche mese?
ehi, anche io volevo aspettare che uscisse il modello con i nuovi processori, magari su amazon ma per il momento non è disponibile nemmeno sul sito.. e della versione cenere/rame non c'è l'ombra
eh anche io ne volevo sapere qualcosa...
purtroppo si trova solo su HP store e non su amazon
Avete notizie riguardo la versione refresh di questo modello a 4 core ?
Stavo cercando di capire anch'io, credo la nazionalità... Hai ottenuto info?
Buongiorno a tutti!
Che differenze ci sono tra gli articoli HP Spectre x360 "13-ac014nl" e "13-ac000nl"?
Veramente bella la scelta di integrare la recensione andando a completare la sezione sulla penna! Decisamente apprezzabile!!
cosa cambia in pratica tra la serie W e AC a parte il digitalizzatore? puoi postare una foto della tastiera per capire il layout?
ti chiedo visto che lo possiedi se puoi postare una foto del layout della tastiera, ha il tasto invio piccolo come il layout internazionale?
il modello recensito è l'ac00onl o il w007nl? che differenze ci sono tra i due modelli?
qualcuno ha una foto del layout completo della tastiera?
Mi pare di capire che i migliori convertibili siano questo e il Lenovo Yoga 720 (modello base). DEVO riuscire a convincere la mia ragazza a prendere uno di questi 2 al posto del Macbook che lo prende solo perchè è un Mac...però che abbia solo una porta non importa. Dannazione
Tra questo e l'Asus ZenBook UX310UQ quale è da preferire? Immaginiamo che non serva un convertibile che si presti a diventare anche tablet, che è il plus dell'HP Spectre x360. A questo punto ci sono 150 euro di differenza tra i due prodotti? Perchè vedo che a tanto ammonta la differenza di prezzo.
Indeciso tra questo e Xps 13 9360 (che prenderei i7/16/512, cosa che purtroppo qui non posso fare). Consigli?
Questo sta sui 1090-1100 su amazon, il Dell equivalente sta intorno ai 1300, ma la versione i7/16/512 viene 1499 con lo sconto studenti (e il sensore per le impronte).
Combattuto sul design (bellissima la parte inferiore dell'Hp, meglio lo schermo su Xps)
Quello ash silver è venduto in italia?
ai 2 lati del pad c'è un sottile spazio magnetico dove attaccare la penna........
viene riconosciuta e quindi risulta essere funzionante anche il pulsante sul retro sia per richiamare OneNote con un click che per cancellare...?
secondo voi quale è migliore tra questo hp e un lenovo yoga 720 13 pollici? mi serve ad uso universitario e ormai non posso più rimandare oltre l'acquisto. ho bisogno di portabilità, schermo e audio decenti, batteria duratura. il budget è sui 800/900 euro, ma se proprio non c'è niente a meno sono disposto a sborzare di più, a patto che sia duraturo.
grazie!
La serie Ac in Italia è limitata a due soli modelli, mannaggia.
Comunque così su due piedi cosa mi consiglieresti tra Ac001nl ed un Surface Pro i5 8Gb 266ssd?
Trovata,a breve anche comprata assieme a una surface pen
Simone se digiti HP Pen.... 4 disponibili su Prime a 45.69.
ASIN è B06XVDK7TV
Capisco il voler fare foto "da fotografo", con effetto bokeh, ecc., ma almeno una foto in cui si vede tutta la tastiera (anche considerato il layout italiano custom) e una in cui si vede tutto il display acceso per capire la dimensione delle cornici non avrebbero fatto schifo.
cerca HP 1 mr94aa # UUF di argento
Scusa,ma con che nome la trovi su amazon? Col codice non la trovo....
Nemmeno io. Anche le recensioni di Mobile Review non danno indicazioni utili. Trovo fastidioso il segnale luminoso che appare sullo schermo. Si può eliminare?
Sul sito HP è presentata ma non disponibile ancora. Costa di piú ma si trova su Amazon..... Accordi tra grandi compagnie si fanno a spese degli utenti.
Sull'Hp store la versione che hai preso tu però viene 1600, dove avete comprato voi? Comunque sono indeciso tra questo ed il surface pro...
Ma dove l'avete reperita? Io non la riesco a trovare in alcun modo? Vi ringrazio ..(per la configurazione,se è come per surface) dovete collegarla via Bluetooth e allora dovrebbe andare...