
13 Luglio 2017
Google sembra essere particolarmente interessata allo sviluppo interno di un SoC proprietario e perciò si appresta a rinfoltire i suoi ranghi con nuovo personale estremamente qualificato.
Stando a quanto riportato dalla testata Variety, Google ha recentemente assunto Manu Gulati, un ex dipendente di Apple facente parte del team di sviluppo dedicato ai chip Apple A utilizzati sui dispositivi iOS. Gulati è anche citato come inventore in ben 15 brevetti Apple relativi alle "architetture fondamentali dei chip", la conservazione delle impronte digitali e alcuni aspetti di Apple Pay. Dopo 8 anni di Apple, Gulati si è dimesso lo scorso aprile per essere assunto in Google nel corso del mese di maggio. Tra i suoi precedenti datori di lavoro troviamo nomi importanti come Broadcom e AMD, per le quali ha lavorato per un totale di 15 anni.
Sempre secondo la fonte, l'assunzione in Google di Gulati è finalizzata all'esclusivo sviluppo di SoC di nuova generazione da introdurre nei prossimi Pixel, anche se pare che la campagna acquisti di Big G non sia certo finita qui dal momento che la società è ancora alla ricerca di personale aggiuntivo, altamente qualificato, che le permetta di avere un controllo sempre più stretto sull'hardware dei futuri Pixel.
La prospettiva è quindi molto intrigante: la realizzazione di un SoC pensato su misura per gli smartphone della famiglia Pixel potrebbe rendere unici questi dispositivi, che sarebbero finalmente in grado di esprimere tutto il potenziale di Android attraverso un hardware studiato nel dettaglio per trarre il massimo vantaggio dal software. Ovviamente non ci aspettiamo che ciò possa concretizzarsi molto presto, quindi dovremo attendere ancora qualche tempo prima di poter valutare i frutti di queste mosse strategiche.
Commenti
Il mio stesso Nexus 5 completamente stock ad oggi va benissimo, in confronto al 5S di un mio amico è una cura per gli occhi.
certo certo, che loro non preferiscono vendere due processori a una mazzetta
:-)
Anche il Broadcom montato su Galasy S2plus non era male...
Beh in generale si, ma nel caso degli smartphone sarebbe un GROSSO investimento sicuramente a perdere... Nuclun by LG docet. E lì cmq parliamo di LG che di terminali ne vende a decine di milioni, qui invece si parla al massimo di un milione di Pixel...
Se non sai di cosa parli sarebbe opportuno non sparare commenti a caso. Parliamo di oggetti del tipo AMD Opteron-A, il cui target non è certamente lo Xeon. E, nel caso di "gadget" tipo chromecast si parlerebbe di rimpiazzi di oggetti tipo Marvell Armada.
Nel primo caso, parliamo di soluzioni sicuramente abbastanza impegnative da sviluppare (sempre comunque partendo da ip di cpu ARM in licenza), ma dato che Google ha un sacco di datacenter sarebbe un investimento che si ripagherebbe. Nel secondo invece si tratterebbe di una ben più semplice integrazione di una serie di IP anche eventualmente tutte di terze parti, tra IP licenziate da ARM (cpu, gpu) ed eventualmente un semplice modulo wifi.
SoC per le server farm?? al massimo sarebbero CPU da sviluppare, e qui casca l'asino... sviluppare in casa CPU che possano sfidare gli xeon presenti e futuri... poi tutto può essere, ma credo che sia un costo veramente elevato.
Secondo me lavorerà su qualche chip dedicato alla IA...
francamente le frasi "google" e "investimenti a perdere" vanno a braccetto spesso e volentieri :P
Finche' google non si svincola da qualcomm e si fa il proprio SOC, sara' sempre vincolata a quest'ultima per la durata degli aggiornamenti. Comunque quello che volevo dire e' che se vuoi la durata degli aggiornamenti di iphone, devi accettare anche il prezzo di iphone.
Qualcomm dice: io produco lo Snapdragon Xxx per 18 mesi, scrivo i driver per 24 mesi da quando è in commercio, poi passo a chip più recenti, perché io esisto se vendo hardware.
Quindi dovresti usare i vecchi driver, creare software retrocompatibile come su Windows (o mondo x86 in generale). Nel mondo ARM non ci sono lontanamente gli standard del mondo x86 e non potendo rilasciare aggiornamenti con requisiti stringenti di affidabilità, imposti dai consorzi dei carrier, si cessa il supporto software.
Finora nel mondo ARM solo Apple mantiene più a lungo di altri il suo hardware vecchio, ma principalmente lo fa perché lo ha prodotto e commercializzato fino all'anno precedente.
Che nostalgia gli OMAP di Texas Instruments
Essi perché Google non ha il potere di dire... "Questo soc lo uso se me lo mantieni tot. anni" ci sono ovviamente degli accordi che si fanno al momento dell'acquisto... Ancora a pensare che questi non aggiornano per i chipmaker.
Essi perché Google non ha il potere di dire... "Questo soc lo uso se me lo mantieni tot. anni" ci sono ovviamente degli accordi che si fanno al momento dell'acquisto... Ancora a pensare che questi non aggiornano per i chipmaker stiamo...
project treble comunque dipende da qualcomm, se i driver li tira fuori per due anni sono quelli gli aggiornamenti
Vedo più credibile uno sviluppo di SoC proprietari per le server farm di Google, visto che per loro quello è un core business...
...sviluppare un SoC per i propri telefoni è di un livello di complessità e costo ben maggiore (non dimentichiamo che bisogna anche sviluppare i modem per le varie reti dati/cellulari) e in relazione al mercato dei pixel mi pare un sicuro investimento a perdere, considerando anche le concorrenze di Qualcomm e Mediatek che già han buttato fuori dal mercato (degli SoC per telefoni) nomi illustri come Texas Instruments e Broadcom.
Beh sempre entro certi limiti. Voglio vedere sostituire ai 4 a73 qualcosa come 16 a35 e vedere come gira.
basta pagare e qualcomm ti da tutto il supporto che vuoi....
Sinceramente non sono pienamente d'accordo.
Sotto il profilo costruttivo iPhone non ha niente di più di un altro top di gamma, per aggiornamenti Google deve impegnarsi un po' di più, per il post assistenza ci siamo direi, sostituiti diversi Nexus senza batter ciglio.
Quando si dice in-Gulati...
che siccome non venderanno niente e nessuno lo userà al di fuori di loro pochi si sbatteranno a fare rom
Android non ha necessariamente bisogno di hardware esclusivo.
Credo siano interessati più in ottica futura per garantirsi un buon approvvigionamento e allo stesso tempo avere maggiore integrazione/controllo hardware. Qualcuno realizzerebbe lo stesso i SoC per lei, ma in base ai suoi ordinativi, mentre ora si mette in coda a Qualcomm come tutti gli altri.
Non penso sia rivolto alla questione aggiornamenti, non dimentichiamo che Project Treble (compatibile già con i Pixel attuali) separerà il codice dell'OS dai driver e codice macchina per estendere il supporto.
O chi lo sa, magari Fuchsia!
ma si al massimo un domani flasheremo fuchsia modded :)
L'identita' Nexus e' sparita da quando e' uscito il Pixel.
Che sia un bene o un male e' ancora da valutare...
No dai, mattoncini no, si difende ancora molto bene.
Ma é pur vero che un Nexus 5 con Android Nougat (rom cucinata per questione di cose, ma comunque il più possibile stock e senza "miglioramenti" integrati nella ROM stessa) effettivamente vola.
Se il SoC lo progetti tu puoi scriverti (e mantenere) i driver in autonomia, se ti affidi a terzi aspetti e speri che ti supportino a dovere con driver decenti.
Progettati da apple e poi realizzati nelle fonderie samsung immagino :)
Ricorda Project Treble ;)
se il supporto coi loro soc è di 5 anni poi qual è il problema?
certo, senza driver però
Se vuoi la build quality di iphone, il supporto di apple, la durata degli aggiornamenti di iphone... il prezzo e' quello.
Articolo piú assurdo della storia....i processori non devono essere fatti in base all'hardware,android è su piattaforma linux e gira su qualsiasi cosa,basta ottimizzare i driver ma dovresti ottimizzarli anche con un soc proprietario quindi non vedo la differenza.
assumi la gente giusta, butti una valanga di soldi, e ti procuri l'esperienza; detto cio', hai ragione, e difatti io non ho scritto quello che dici, ma che gli exynos non sono quasi nulla di diverso da uno snapdragon; apple, invece, customizza arm reference molto piu' a fondo.
"È solo questione di azzeccare il design"... E un prezzo competitivo per favore.
Va be', non è una novità che Google ci prova a mettere i bastoni tra le ruote, così come tutti i produttori... Il problema è che Android è su base Linux, una strada si troverà sempre.
Il più grande pregio di Android è anche il suo più grande difetto.
rom fatte alla meno peggio, senza driver ufficialio aggiornati
E se hanno fortuna avremo un'altra Apple... Yuppi.....
l'importante e' che facciano un soc senza cornici
Non diciamo sciocchezze, Apple e Samsung hanno un'esperienza di almeno 15 anni con arm, pluridecennale per Apple dagli anni '80, montagne di brevetti. Un soc arm competitivo è molto faticoso da fare.
Ma non bene, ci aveva provato LG ed è andata maluccio
capirai, mica devono farsi un soc da zero, come per apple e tutti gli altri si tratta di arm, devono modificare (sostanzialmente si spera) i core, se vogliono una cosa alla apple; oppure fanno come per gli exynos, che non cambiano nulla da Qualcomm ma sono "propietari"
se hanno assunto del personale molto qualificato per questo motivo non credo...
vero, sempre che non si stanchino e abbandonino tutto, Google style.
con i soldi puoi fare tutto e prima...
Mi sembra una stima troppo ottimistica, comunque finirebbe nel Pixel 3.
tempo 6 mesi e avranno il loro processore...
I dev usano dei workaround per le loro rom per farle funzionare coi driver vecchi. È una soluzione poco efficiente e spesso poco sicura, anche se per carità, funziona.
Col soc personalizzato forse potranno liberarsi del limite di supporto di attuale, scarso per dei top di gamma. Solo che purtroppo lo vedremo col Pixel 3 o 4.
Hai ragione, sancisce come sarà sempre più stressante farlo
Se lo ha appena assunto, temo che invece che nei PROSSIMI Pixel vedremo 'sti SoC nei REMOTI Pixel.
Si sono rom di nougat per il nexus 4, non mi pare sia qualcomm il problema