Apple brevetta sensore biometrico integrato nel pulsante di accensione

13 Giugno 2017 148

Uno dei misteri che avvolgono l’iPhone di prossima generazione riguarda il posizionamento del sensore delle impronte digitali. Fino ad oggi sono stati infatti numerosi - e discordanti - i rumor a riguardo, evidenziando una sostanziale carenza di informazioni dettagliate a riguardo.

A fomentare l’incertezza ci pensa anche Apple che, negli ultimi tempi, ha depositato non pochi brevetti incentrati sulla tecnologia per lo sblocco del dispositivo tramite impronte digitali. Alcuni di questi fanno riferimento a un sistema “immerso” nel display - che, a quanto pare, occuperà la quasi totalità della scocca anteriore - altri ad un più classico metodo di sblocco tramite sensore posizionato nella parte posteriore.


L’ultimo brevetto in ordine di tempo depositato da Apple e pubblicato dall'USPTO fa riferimento tuttavia ad un’ulteriore ipotesi: “Finger biometric sensor assembly including direct bonding interface and related methods” altro non è che una tecnologia che prevede l’integrazione di un sensore biometrico all’interno di un pulsante, eventualmente ricoperto di un sottile strato di vetro zaffiro: in sostanza, non si tratterebbe di nulla di nuovo rispetto a quanto già visto sui modelli più recenti di iPhone. A cambiare è però la posizione del pulsante sul dispositivo, rendendo la soluzione idonea proprio per gli smartphone privi di pulsante Home: analizzando il brevetto, infatti, il sensore potrebbe essere integrato (preferibilmente) nella parte alta del telefono all’interno di un piccolo tasto dedicato (potrebbe anche trattarsi del tasto di accensione), ma la documentazione pubblicata dall’USPTO rivela che il sensore delle impronte digitali potrebbe essere posizionato in qualsiasi altro punto della scocca grazie alle sue dimensioni estremamente ridotte.


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
yammocaccadiblog2

No elisa. Lei non frequente blog per decerebrati. Mi dispiace che tu non venga soddisfatta elisa.

E K

anche

E K

Non capiró mai le scelte commerciali degli orientali.

E K

Da questa ed altre risposte, sto cominciando a capire qual'é il tuo problema: mi hai scambiato per tua madre.

Gaetano Marrone

bah 5 o 6 direi di si (lo spero per te) a meno che non usi un pappagallo sotto la scrivania...e fate tante storie per sollevare 150 g...mamma mia che ridere.
Che poi lo sblocchi sulla scrivania e nella stragrande maggioranza dei casi lo prendi in mano per fare cose...quindi non capisco come si faccia a elencare tra i pro lo sblocco sul tavolo

Darkat

Il sensore sul retro, ormai lo sappiamo per certo, è stato un ripiego dovuto all'impossibilità di metterlo sul frontale sotto il pannello amoled, dopo aver provato varie soluzione hanno dovuto optare per qualcosa all'ultimo senza poter stravolgere la progettazione, infatti lo hanno messo al posto dei sensori del battito cardiaco su S7 Edge, spostando il flash a sinistra, sacrificando probabilmente qualcosa relativa alla fotocamera. Vedremo cosa faranno con note 8, che sicuramente anticiperà l'S9 in alcune novità

Lorenzomx

Non è così comodo, e ne ho provati di Sony. Preferisco di gran lunga averlo davanti o sul retro, anche tirandolo fuori dalla tasca è più comodo

Lorenzomx

L'ho provato sui sony, mi ci sono trovato male con l'indice. Lo preferisco dietro o davanti il lettore di impronte

Lorenzomx

Almeno sui sony, è molto scomodo, meglio davanti o dietro per me che lo uso con la sinistra

CAIO MARIOZ

Questo brevetto è solo USA

eric

..solo Apple può brevettare dove, come e quando vuole :) L.O.L.

Pistacchio

No, solo appoggiato

Zoro

soluzione alla Sony, ma col tasto di accensione in alto??? sarebbe un tantino scomodo per le dimensioni del dispositivo...

Joel

Per me è 100%, ma se devo essere più cauto dico 60%

Danny #

Z5 sì però, ce l'ha.

Danny #

In parole povere, un'evoluzione della scelta di Sony.
Secondo me o lo integrano nel display o lo lasciano così com'è.

rusp95

Ironia portami via

Sagitt

Speriamo sia sotto il display

rusp95

Ora la percentuale dell'implementazione sotto al display é calato? Fino a ieri era al 100%

Solomon Taiwo

Quello che dici è giusto, basta un po' di "training". Dillo a quelli che non vogliono abituarsi al posizionamento del lettore d'impronte dell's8...

xTehJudaS

Proprio come Sony?

ErCipolla

A dire il vero no, si brevetta proprio l'idea, infatti ci sono migliaia di brevetti che esistono ma nessuno ha mai implementato (il cosidetto "patent squatting")

Basti pensare che Apple detiene il brevetto per "uno smartphone di forma rettangolare dalle linee arrotondate" o qualcosa del genere (non ricordo la dicitura esatta, ma è super-vago)

yammocaccadiblog2

Tu arrivi fino in fondo con il medio? Secondo me ti piace anche L'anulare insieme al medio.

yammocaccadiblog2

Ne prenderai anche ora di insulti anche perché non capisci granché. Cosa c'entra un brevetto con il prodotto finale?

simo

Spero davvero che non sia li

Fabio Biffo

Sony?

Giulio

Brevettano quindi il sensore di Sony.
Good job

Xanaphia

Ni. È vero che ci sono accordi e registri internazionali sui brevetti. Ma non è detto che vengano sempre consultati o che l'impiegato di turno sbagli. È un essere umano e può capitare. La cosa che mi del da strana, leggendo l'articolo, è che il brevetto sia stato dato malgrado i molteplici cadi di implementazione presenti nel mondo. Deve essere qualcosa di estremamente diverso da come s tutto qui.

riccardik

concordo, io ho uno z1 e il tasto di sblocco (ma anche quelli del volume) sono in una posizione perfetta, esattamente all'altezza del mio pollice

an-cic

sei tu che non sai come funzionano gli uffici brevetti... ci sono accordi e registri internazionali dietro. non è che l'impiegato di turno deve contattare gli uffici brevetti di tutto il mondo

Xanaphia

Non è detto. Dai per scontato che l'ufficio brevetti americano si interessi a quello che c'è nel resto del mondo. Loro intanto concedono il brevetto. Poi si vedrà. E, basandosi sull'articolo, non si capisce cosa è stato brevettato.

AlexGD

dopo questa ho dato di matto sulla tastiersdoknfoincoisnfsncbelnflsgejnòfrebgji

talme94

In bagno non ci vai 42 volte al giorno (almeno lo spero per te)

talme94

L'ho avuto sia davanti che dietro. Preferisco davanti (il sensore eh)

an-cic

è usando il condizionale che sbagli... è sicuro al 1000% che o usa una tecnologia diversa il sensore, o fa anche altro o si differenzia in qualche altro modo che non ci è venuto in mente altrimenti non gli avrebbero concesso il brevetto

boosook

Non si e' mai capito... magari e' per questo! :)

Xanaphia

No. Ho differenziato tra sensori e pulsanti. Quello che intendevi è che se il sensore è solo per la lettura delle impronte e lo metti in un pulsante non ci sono 1000 modi per metterlo. O il sensore Usa una diversa tecnologia o non è solo un sensore di impronte o non è un pulsante "classico". In caso contrario ci saranno decine di casi di implementazione.

an-cic

secondo il tuo ragionamento uno schermo è uno schermo... non cambia niente se è oled, led, e-ink etc.etc. come ho detto prima tu puoi brevettare solo la tua specifica implementazione e se gli hanno concesso questo brevetto è perchè evidentemente usa un sistema diverso da quello di sony. la cosa non è opinabile

M_90®

chissà che nome gli darebbero.

Matt Ds

e quello intendevo eh, mica c'e' ancora un governo della Terra; speriamo presto.

Giovanni

Dai che dopo Sagitt e Caio ci rimangono male poverini ahahahah

Xanaphia

Non è che un sensore biometrico affogato in un pulsante puoi implementarlo in 1000 modi diversi. O è un sensore diverso, quindi fa molto più che la sola impronta, altrimenti in qualsiasi punto metti il pulsante quello è. È Sony già lo fa da anni. O non è un pulsante, ma altro.

CAIO MARIOZ

Non puoi brevettare a livello mondiale, devi brevettare per singoli mercati, USA, UE, Cina etc.

AllBlack

Pensavo fosse ovvio che le indiscrezioni sul nuovo iPhone Edition si basassero sui rumor e non su tutti i brevetti di apple, perché sennò a questo punto dovremmo aspettarci un iPhone pieghevole con tecnologia anti urti (il salvagente...) con sensore di impronti sul retro, nel display, nel tasto di accensione e con fotocamera con funzionalità di AR e modalità proiettore.

Dr. Home

iPhone 8 ha una camera molto discutibile finché non lo tocco con mano non esprimo nessun parere a riguardo

Matt Ds

ah ok, letto male, credevo sostenessi lo avessero brevettato; beh, e' di sicuro brevettato da Sony a livello mondiale in un modo o nell'altro, solo che Sony odia le dita americane.

CAIO MARIOZ

Infatti non hanno brevetti in usa di quel tipo dato che in usa non c'è

CAIO MARIOZ

Sulla cornice opposta ad altezza sensore

CAIO MARIOZ

Hanno già il brevetto di quello

M_90®

in jap ste cose non si fanno. li ci sono gli insegnamenti del bushido, c'è il seppuku per chi sbaglia, c'è il d10 sole reincarnato nell'imperatore, non si stringono mai la mano ma si salutano solo con l'inchino. è tutto un mondo diverso.

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI