
13 Giugno 2017
Dopo un breve periodo di incertezza, causato dalla modifica della descrizione delle soglie dall'app MyTIM Mobile, senza che a questo seguisse un comunicato ufficiale, TIM ha finalmente pubblicato una pagina dedicata all'introduzione del roaming gratuito in Europa.
Arriva quindi la conferma ufficiale da parte dell'operatore, accompagnata da tutti i dettagli che portano finalmente chiarezza sull'applicazione del cosiddetto Roaming Zero. Stando a quanto dichiarato dal sito TIM, questo si applica sia ai clienti Ricaricabili che in Abbonamento, a patto che, in un periodo di 4 mesi, la maggior parte del loro traffico sia effettuato in Italia. Questo al fine di ribadire che il roaming gratuito è destinato principalmente ai viaggiatori occasionali e un eventuale abuso di questa possibilità verrà sanzionato tramite l'applicazione dei sovrapprezzi definiti dalla Regolamentazione Europea.
Chiarito questo semplice, ma importante, dettaglio, TIM ci informa che sarà possibile usufruire in Europa dei propri piani tariffari, senza costi aggiuntivi. Questo include minuti, SMS e Giga, i quali verranno conteggiati normalmente come se il cliente li stesse consumando all'interno del suolo nazionale. Vengono aboliti anche i costi relativi alla ricezione delle chiamate, la quali non comporteranno più un esborso aggiuntivo per l'utente all'estero.
Restano escluse dal Roaming Zero tutte le opzioni gratuite contenenti soglie i traffico extra, le quali potranno essere consumate esclusivamente sul suolo nazionale. Questo significa che, ad esempio, se avete attivato opzioni come "Regalo 3 GIGA per 3 mesi", potrete utilizzare questa soglia solo in Italia.
Il roaming gratuito, all'interno dell'Unione Europea, è attivo a partire da oggi per tutti i clienti TIM, senza che ci sia il bisogno di attivare alcuna opzione specifica.
Commenti
Hmmm..interessante...a me l'operatrice aveva detto che i GB che sono gratis ( i 5GB quindi ) non potevano essere utilizzati in UE, mentre sarebbe stato scalato il traffico dai 10 GB....
Nessuna notizia se la cosa avviene automaticamente una volta passato il confine....
Figurati, non volevo assolutamente polemizzare...magari avevi una TIM TEN GO "special"... :-D
Sembra tu abbia ragione
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
volevo solo spiegarmi, non mi sono offeso io e ovviamente non volevo offendere te. non pensavo di aver scritto in modo non rilassato. Rimane vero il concetto. E' pieno di gente che asserisce con assoluta veemenza che le regole del roaming siano speculari alle regole nazionali, e sta roba non c'è da nessuna parte
Sì, però rilassati! Stavo cercando di fare una discussione costruttiva, non volevo né screditare quello che dici né tantomeno accreditarlo...
Non ho letto il testo completo perché dopo i primi tre paragrafi mi è passata la poesia, tuttavia l'onere della prova spetta agli altri, a coloro che sostengono che in Europa le chiamate internazionali fatte in roaming sono da equiparare alle chiamate internazionali NON in roaming. Costoro dove lo hanno trovato scritto? Faq o non Faq? È una loro speculazione che non trova riscontro da nessuna parte. Le Faq sono chiare, il roaming usa il bundle nazionale punto. Allora scusa chi ha la Tim international con 300 minuti di chiamate verso la Romania, se si trova in Francia può chiamare gratis la Romania ma non la Germania? Secondo quale logica? Lui ha 300 minuti gratis di chiamate internazionali e non 300 minuti di chiamate internazionali in roaming. Quindi ostinarsi e pretendere che le regole che valgono in italia debbano per forza essere trasferite in Europa è senza senso.
Questa cosa, in realtà, risulta veramente ambigua anche dalle FAQ.
Anche se è vero che riferendosi solo a quella frase sembra essere come dici tu ma nel resto del documento non è molto chiaro...
Tu oltre alla FAQ hai letto anche il testo della legge? Probabilmente quella chiarirà definitivamente i dubbi
si scusa mio errore sms non sono compresi nell offerta tim ten go.
Stamattina telefonato in tim
mi hanno detto che la dicitura UE l avevano messa per il periodo prima del 15. da quando è in vigore, cioè oggi, si possono usare tutti i giga a disposizione e si puo anche fare tethering. questo è quello che mi è stato detto da un operatrice tim.
Ma scusa, come fai ad avere il traffico voce/sms e dati "disaccoppiati"..? A parte che la Tim Ten GO non ha SMS, nella descrizione.... https://uploads.disquscdn.c...
Stesso anche qui.
Per assurdo, io ho Tim Ten GO + 5 GB + (3 GB x 1 anno ) e solo su quest'ultima mi compare la scritta "traffico nazionale e da UE su APN wap" mentre le prime due riportano "traffico nazionale su APN wap".
Essendo poi che i 3GB sono i primi che mi magna al rinnovo, anche se andassi all'estero adesso, non potrei usarli perche' li ho gia' esauriti...
Anche a me la settimana scorsa la Ten GO riportava "e da UE"....
Ci rinuncio. Cmq quando andrete in Europa e chiamerete gratis ricordatevi di farmi un fischio
Guarda che la differenza sta proprio in una parolina, la normativa dice"tutti i numeri nell'unione" quindi fa riferimento ad un luogo, tu invece sostieni e lo hai pure scritto "tutti i numeri dell'unione" e fai riferimento ai numeri, la legge parla di luoghi, magari avrebbero potuto specificare meglio ma è chiaro che non parlano di tutti i numeri dell'unione
Non è difficile da capire, se nelle condizioni del tuo piano c'è scritto che hai 500 minuti verso numeri fissi e mobili nazionali, per quei numeri potrai usarli a prescindere dal roaming, questo è un contratto in cui ti vengono dati dei minuti e del traffico da utilizzare in quel modo ed oggi devi aggiungere a prescindere dal luogo in cui ti trovi (ovviamente in ambito UE)
Raga state attenti che gli operatori spesso mettono delle loro euro offerte a pagamento che se non vengono disattivate vi fanno pagare comunque..
Esempio, domani esce una legge che dice che tutti i MAGGIORENNI potranno avere una birra gratis tutte le sere al bar. Allora con la stessa logica voi verreste da me a dire "ma se tu quando eri MINORENNE pagavi la birra, allora continuerai a pagarla anche da MAGGIORENNE". Ma perché??? Cosa c'entra quello che mi capitava da MINORENNE se c'è una legge che impatta sui MAGGIORENNI??? Sono due cose DIVERSE. idem le telefonate. Chiamare dall'Italia in Germania è una chiamata INTERNAZIONALE e basta (infatti io sto in Italia ed uso un ponte radio del mio gestore), se invece sono in Francia e chiamo la Germania sto facendo una chiamata ROAMING (infatti io genero traffico su un ponte radio NON del mio gestore). Ora se la legge stabilisce che il ROAMING da adesso sfrutta il bundle minuti, perché fate continui paragoni tra una chiamata INTERNAZIONALE e una chiamata ROAMING??. Sono due cose DIVERSE. ARGGGGG GG!!!!
Perché non c'entra niente quello che succede quando sono in Italia e chiamo l'estero rispetto a quando sono in roaming. Non capisco perché tutti continuate a dire "siccome in Italia succede così allora in roaming succede la stessa cosa". In Italia faccio una chiamata internazionale e quindi pago, mentre se sono in Francia e chiamo la Germania NON STO FACENDO una chiamata internazionale ma una chiamata ROAMING. La normativa stabilisce che le chiamate in roaming sfruttino il bundle minuti. È tutto qui. Invece continuate a fare paragoni tra quello che faccio in Italia a quello che faccio in roaming (dimenticate sempre però di dire DOVE AVETE LETTO nella normativa sta roba). La normativa impatta SOLO sul roaming ed è ovvio che non parli mai del traffico generato partendo dal proprio paese, ma SOLO sul traffico generato quando si è all'estero, cioè in roaming
Ma tu con il tuo piano se dall'Italia chiami un numero tedesco non paghi? Io penso di si, allora se dalla Francia chiami chiami lo stesso numero tedesco perché non dovresti pagare?
Tra l'altro hai già la prova del 9. Siccome se sei in Francia e chiami un numero francese NON PAGHI, tim è stata costretta a rimodulare la Tim in viaggio full new (che era la tariffa con chiamate roaming a 0,23 al minuto). Adesso la Tim in viaggio full new è valida SOLO nei paesi extra UE. perché? Ovvio, se sei nella UE non paghi.... Se fosse come dici tu, tim non avrebbe mai rinunciato a spennare tutti con la sua tariffa
io dico solo che quando non si specifica si lascia spazio ai gestori di fare quel che si vuole
Ne ho visti milioni di più esperti di me ma che caso vuole, non citano mai e poi mai testi ufficiali. Cosa li rende così titolati a parlare? Hanno preso una laurea in Roaming?
Il testo dice "tutte le chiamate verso numeri mobili o fissi
nell’Unione"
A me sembra facile da capire. Se ci fosse scritto "tutte le chiamate verso numeri mobili o fissi del tuo paese d'origine" avreste tutti ragione.
In non sono un dotto, ma so leggere la mia lingua madre. Tutti i numeri dell'unione vuol dire tutti i numeri dei paesi facente parte dell'unione europea. Ma ti pare che se fosse solo verso i numeri del tuo paese d'origine ci sarebbe scritta una cosa del genere?
Il testo è chiaro, da qui in poi è solo polemica
a parte che il punto 11 parla di "amico" senza specificarne la nazionalità quindi non è esplicativo di niente.. io ti riportavo quello che ormai dicono tutti su mondomobileweb dove gente più esperta di me e te ne trovi a bizzeffe.. li se spari una cavolata ti riprendono di brutto.. e tutti erano concordi su questo: fra numerazioni italiane non si paga, fra numerazioni italiane ed estere si.. il roaming è stato così interpretato dai nostri gestori visto che la normativa europea (come sempre aggiungo) lascia molti spazi interpretativi senza demarcare per bene tutte le casistiche
comunque sia sono dell'idea che solo la prova dei fatti potrà dare ragione a me o a te, è inutile che ti scaldi tanto.. se ti capitasse di andare all'estero e di chiamare un numero di un ristorante del posto per prenotare fammi sapere se ti hanno scalato i minuti o il credito perché (seriamente) la cosa mi interessa..
altrimenti ti darò un feedback fra qualche mese visto che vado ad amsterdam ad agosto
Ma perché cavolo tutti continuate a fare paragoni tra la mia tariffa Italiana e il roaming??? Le due cose non c'entrano niente! È solo per semplificare che si dice "puoi finalmente usare all'estero il tuo telefono come lo usi in italia", ma la legge prevede una normativa per il roaming e da nessuna parte del testo della normativa trovi scritto che le regole d'uso dell'Italia sono traslate pari pari in Europa. Cavolo ma l'avete letta la normativa?
Tu incollo il testo "When you are roaming in the EU, all calls to mobile and fixed numbers in the EU will be counted against your national volume of minutes"
Una volta per tutte, se sei in roaming puoi chiamare TUTTI (All calls) i numeri della UE usando il volume minuti nazionale. QUALSIASI, non SOLO quelli della tua nazione d'origine!
non qualsiasi numero alla UE ma dalla UE
non sono d'accordo sul punto 3. la normativa dice chiaramente che se sono in roaming, posso chiamare qualsiasi numero appartenente alla UE usando il mio volume minuti nazionale. quindi non verrà contato come INTERNAZIONALE ma detratto dal bundle minuti.
COME FUNZIONA ROAMING LIKE AT HOME
1 - numero italiano in italia che chiama numero italiano in UE = MINUTI o TARIFFA NAZIONALE
2 - numero italiano in UE che chiama numero italiano in UE = MINUTI o TARIFFA NAZIONALE
3 - numero italiano in UE che chiama numero estero in UE = TARIFFA INTERNAZIONALE
4 - numero italiano in UE che chiama numero italiano in italia = MINUTI o TARIFFA NAZIONALE
5 - numero italiano in italia che chiama numero estero in UE = TARIFFA INTERNAZIONALE
N.B.: vengono aboliti tutti i costi di collegamento, ad esempio: sim italiana in Francia che riceve chiamate prima del 15 giugno spendeva qualche centesimo al minuto; dopo il 15 non ne vengono applicati.
Quindi ricapitolando:
- numero italiano verso numero italiano => minuti o tariffa nazionale (anche se entrambi sono in paesi UE)
- numero italiano verso numero italiano in UE => tariffa internazionale
- numero italiano verso numero straniero => tariffa internazionale
dopo uno scambio con un utente molto informato sono giunto a queste conclusioni:
COME FUNZIONA ROAMING LIKE AT HOME
1 - numero italiano in italia che chiama numero italiano in UE = MINUTI o TARIFFA NAZIONALE
2 - numero italiano in UE che chiama numero italiano in UE = MINUTI o TARIFFA NAZIONALE
3 - numero italiano in UE che chiama numero estero in UE = TARIFFA INTERNAZIONALE
4 - numero italiano in UE che chiama numero italiano in italia = MINUTI o TARIFFA NAZIONALE
5 - numero italiano in italia che chiama numero estero in UE = TARIFFA INTERNAZIONALE
N.B.: vengono aboliti tutti i costi di collegamento, ad esempio: sim italiana in Francia che riceve chiamate prima del 15 giugno spendeva qualche centesimo al minuto; dopo il 15 non ne vengono applicati.
Quindi ricapitolando:
- numero italiano verso numero italiano => minuti o tariffa nazionale (anche se entrambi sono in paesi UE)
- numero italiano verso numero italiano in UE => tariffa internazionale
- numero italiano verso numero straniero => tariffa internazionale
Oggi ho partecipato ad un webinar formativo con tim e mi confermano che i bundle sono fruibili con qualsiasi numero UE. perciò se sei ad es in Francia puoi chiamare in Francia, Spagna, Germania.... Usando i minuti del tuo bundle italiano
Beh se sei in italia chiami i numeri i italiani normalmente xD
ottimo, ci sono sempre stati dei casini a riguardo, anche perché altrimenti avremmo chiamate verso l'estero che non sono incluse nel nostro pacchetto
asdolutamente! Ricordiamoci anche che per TIM i minuti "illimitati" equivalgono a diecimila...quindi bisognacaspettarsi un vocabolario di significati del tutto nuovo...
Ma quindi si possono usare i Giga di internet in Europa? Vuol dire chiamate con WhatsApp anche per numeri non italiani?
Se fosse così sarebbe perfetto!
grazie!
Idem io con montecarlo
Io non sono un giurista. Solo a differenza tua ho letto i documenti ufficiali, che sono scritti in italiano e quindi comprensibili anche da me, nonostante non abbia una laurea in giurisprudenza. Pertanto, a differenza di molti, non parlo perché ho aria nei polmoni
Genio, perché non vai a leggere i dettagli dei piani tariffari? Sono stati aggiornati. Tutti giuristi si improvvisano al giorno d'oggi..
se chiami un numero estero non italiano paghi a prescindere.
direi che ti rivolgi abbastanza male. I siti non ne parlano di sti casi specifici e non è affatto scontato come dici te viste le magagne che fanno i gestori quando tacciono sulle cose. La logica in sto tipo di faccende non è mai stata di casa, quindi non vedo perchè scandalizzarsi se qualcuno chiede conferma di una cosa su cui nessuna testata (o poche, di certo non hdblog) fa chiarezza
O almeno.... paghi quello che paghi normalmente in italia.
Se hai 1000 minuti a 10€.... consumerai quei 1000 minuti.
Se ricevi non paghi e no consumi nulla.
no, non paghi
e ad alcune allinclusive aumenta di 5gb gratis dal 19/06
si che puoi. Almeno da quel che si legge in giro su altri siti il roaming vale verso l'italia e l'estero se ti trovi all'estero. Ma se ti trovi in italia vale solo verso l'italia
però ora bisognerebbe avere riscontro da qualcuno su quelle parole scritte su DDay
puoi chiamare il 187 e provare a chiedere il rimborso citando la delibera Agcom 326/10/CONS e dicendo che è illegale non informare il cliente di questo piano base nascosto
si
scrivi che "vuoi cambiare GRATUITAMENTE il tuo piano base in "tim a secondi", come prevede la delibera Agcom 326/10/CONS
magari sentiamoci in privato così ci teniamo aggiornati...su fb io sono Luigi Nasi (Biella)
Idem
Da oggi pure io...gli ho anche scritto su fb...per ora non mi hanno risposto
Io solo traffico voce e sms da UE dati no
Certo. La normativa impatta solo sul traffico in roaming quindi sulle chiamate che fai quando NON sei in Italia