
15 Novembre 2017
I ricercatori di TrendMicro hanno scoperto un nuovo attacco malware piuttosto pericoloso, perché non serve che l'utente clicchi su nulla per avviare download e installazione di un trojan: basta passare sopra con il mouse al link sbagliato in una presentazione PowerPoint.
Questo episodio in particolare non sembra essere più pericoloso: l'ondata di mail che lo trasportava ha raggiunto il picco di diffusione (principalmente in aziende di Europa e Medio Oriente, in particolare in Polonia, UK, Paesi Bassi e Svezia) intorno al 25 maggio, e per il 29 era già scemato. Ma la tecnica rimane rilevante e potrebbe essere ancora sfruttata in futuro.
Le mail sono strutturate per sembrare delle fatture (seguono immagini) e includono in allegato una presentazione in PowerPoint (estensione PPS o PPSX). L'utente deve decidere di sua volontà di scaricare e aprire il documento, ma a quel punto basta posizionare il cursore sopra all'unica scritta presente al suo interno per avviare automaticamente uno script PowerShell che procede a download, installazione ed esecuzione di un Banking Trojan - programma che cerca di carpire informazioni bancarie, come numero di conto, password e così via.
TrendMicro precisa che questo attacco non funziona se il programma per visualizzare il file non è installato su una macchina locale, quindi usare per esempio PowerPoint Online o la modalità Web di Office 365 è sicuro; per le versioni di Office dalla 2010 in poi, inoltre, la Visualizzazione Protetta (strumento che apre i documenti in sola lettura se provengono da località non sicure, come appunto internet; QUI più dettagli a riguardo) riesce a impedire l'esecuzione dello script.
Insomma, per un utente privato bene informato è difficile essere colpiti da questo attacco, ma le condizioni che lo rendono efficace potrebbero essere ben più comuni in ambiti aziendali dove spesso si lavora con software vecchi. In ogni caso non c'è miglior prevenzione dell'informazione - specialmente perché l'episodio di fine maggio potrebbe essere solo un "giro di prova".
Commenti
Non parlo di quello, ma la sincronizzazione dei file su cloud, evidentemente non hai cercato bene...
Cerca "libreoffice nextcloud"
Apri libreoffice -> file remoti -> puoi aggiungere un account google drive, nextcloud o altri...
Il ministero non è un azienda privata, è vero, ma è uno dei casi d'uso a livello professionale.
Nelle aziende private è difficile a dimostrare cosa usano, neanche tu puoi dire che non lo usa nessuno in azienda, anche se ho sentito in molti che lo usano in azienda privata.
un altro caso d'uso è:
"MIMO, il gruppo di lavoro interministeriale francese per il software libero, utilizza LibreOffice su circa 500.000 computer. Il software viene utilizzato in numerosi dipartimenti, compresi quelli dell'energia, della difesa, dell'agricoltura e dell'educazione."
Che non è integrato, ma è una web app. E lo sapevo già.
Ah, tanto per dirne una, il. Ministero della difesa non è un'azienda.
Ciao.
Ti prego di fornirmi il nome di 5 aziende con più di 30 dipendenti che usano Open o Libre Office.
Grazie.
"E opero in ICT."
Allora la disinformazione che hai è ancora più grave...
Informati. Google è tuo amico, prendine uno a caso: "ministero della difesa libreoffice"
Cerca pure: "libreoffice cloud"
Infatti. In ogni caso personalmente preferisco 1000 volte Windows, con tutti i rischi che comporta, rispetto a macOS.
scusa dovevo scrivere i PC windows
Magari leggi l'articolo prima di commentare
"L'utente deve decidere di sua volontà di scaricare e aprire il documento"
[...]
"per le versioni di Office dalla 2010 in poi, inoltre, la Visualizzazione Protetta riesce a impedire l'esecuzione dello script."
PERICOLOSSISSIMOPROPRIOCOMENO
Come se i Mac non fossero pc.
Il Windows Store non sense lo cag4 nessuno.
Sfido a vederlo surclassare i metodi tradizionali.
Microsoft e le sue manie di protagonismo, che non includono mai la nomea che si porta addosso.
Mai che primeggiasse in qualcosa di buono sta Microzozz...
Sssssi convinto
Sono curioso di sapere se succede sia su Windows che Mac o solo su uno dei due
ma chi è quello stolto che apre files a caso aenza verificarne le fonti?! Il mondo non è cambiato: una volta erano le macro di Excel passate tramite FDD, oggi un file di PowerPoint...
In realtà la notiza è vecchia.
Non so perchè l'abbiano cacciata ora.
Sarà stato già patchato probabilmente :)
Chiarissimo, ma questo non era scritto nell'articolo, si parlava solo di un malware che cercava dati bancari, non che fosse anche capace di autoriprodursi su altri ppt.
Mai vista nessuna.
E opero in ICT.
ho dimenticato di mettere i tag [ironico] :-D
No. Non comprendete davvero a cosa si riferiscono queste segnalazioni.
Se il tuo contatto è infetto, questo virus potrebbe inserire nella macro di di PP lo script infetto e tu lo apriresti credendo sia legittimo.
Molti malware si diffondono così, non è che chi ti invia il file è sempre il responsabile attivo a volte è inconsapevole di essere un vettore.
Sono riuscito a spiegarmi ?
:)
...Per chi guadagna con il malware
i PC sono 1000 volte meglio dei MAC...
Tranquillo che pure le aziende usano LibreOffice...
Un mio contatto, che su mia richiesta, invia un file powerpoint leggero; e proprio quel file (presumibilmente creato dal mio contatto, altrimenti che senso avrebbe richiederlo?) é stato infettato nel trasferimento tra il suo pc ed il mio, ed io lo apro con un office antecedente al 2010 senza blocco delle macro?
Se dovesse succedere tutto questo, posso fregarmene perché un attimo dopo mi colpisce un meteorite attraverso la finestra socchiusa, senza danneggiare i vetri, quindi avró problemi piú grossi.
Esattamente, ed é li che impara ad usare il cervello, oppure é li che la sua attivitá informatica giunge ad estinzione.
Si fa ancora prima ad usare penna e quaderno
Ma poi l'utono legge gattini_pucciosi.ppt e lo apre senza nemmeno pensarci
Azzz qui in ufficio devo farmi il backup dei salvataggi dei giochini, non vorrei che qualcuno mi criptasse informazioni vitali...
Rileggi il mio messaggio
la versione di office del windows store è quella win32 impacchettata, che come vedi vantaggi ne da senza compromettere nulla
l'antivirus più potente al mondo siamo noi (cit.)
C'è sempre open office
Quindi parli delle uwp non dello store.
Il fatto che siano commercialmente legati non li rende interscambiabili.
Sarebbe auspicabile che si passi a GNU/Linux ma spero si faccia per l'assenza di costrizioni commerciali e per i concetti del floss.
Non per un problema tecnico.
:)
come funzionalità no, ma è sanboxed, qualsiasi cosa venga provi ad essere eseguita senza specifici permessi viene bloccata, figurati codice javascript
Perché la versione dello store è differente da quella che MS fornisce al di fuori di esso?
Se te lo invia un tuo contatto su tua richiesta, che fai non lo apri?
È vecchia la notizia.
... Perché ovviamente tutti apriamo un ppt allegato ad una fattura, come si é sempre fatto in tutto il mondo vero? Bah, ad essere nabbi si deve pagare il conto piú salato. E con questo non nego che microsoft debba rivedere appena appena la sicurezza interna ai suoi software.
Hanno sfruttato una falla dell'architettura "slide" di AMD
Dillo alle aziende ^_^
non se ti serve........
E forse è meglio XD
eh però con la distro Linux office mica lo usi...
Si fa prima a installare una distro di linux
in teoria fra 3 giorni diventa visibile nello store office
Anche perché non c'è nulla da scaricare
per gli addon c'è il supporto a c# e js
"il windows store non da nessun vantaggio"
sfido a prendere questo malware
Era ora, ero stufo di installarli premendo ok senza leggere