Intel Xeon Platinum 8176: primi benchmark della CPU a 28 Core

12 Giugno 2017 44

Se AMD è pronta a rispondere ai processori Skylake-X sul versante consumer, Intel alza ulteriormente il tiro e mostra i primi benchmark del suo nuovo Xeon Platinum 8176. A distanza di circa un mese dalla presentazione ufficiale, l'azienda di Santa Clara offre un assaggio di quelle che sono le potenzialità di questa CPU in Multi-Thread, svelando il risultato ottenuto nel benchmark di rendering Cinebench 15.


Basato sempre su architettura Skylake a 14nm, lo Xeon Platinum 8176 è una CPU da 28 Core con Hyper-Threading, quindi un totale di 56 Core logici; il clock è di 2,1 GHz, che arriva a 3,8 GHz in Turbo su un solo Core e 2,8 GHz su tutti i Core. Il resto delle caratteristiche prevede invece 39,4 MB di Cache L3, supporto a memorie DDR4 e un TDP di ben 165 Watt.

Come se non bastasse, il test è stato eseguito in configurazione Dual-CPU, per un totale quindi di 56 Core fisici e 112 logici. Inutile dire che nessuna CPU al momento è in grado di competere con lo Xeon Platinum 8176:


Ricordiamo che lo Xeon Platinum non sarà un processore per il mondo consumer, la potenza è davvero tanta ma il prezzo sarà a dir poco proibitivo.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cip93

Ok

Marco -

Altra cpu che senza amd non avremmo visto prima del 2018 inoltrato...ora attendiamo le amd a 32 cores ;-)

IlRompiscatole

É chiaramente riduttivo e buono solo a fini commerciali :-)
Ma non del tutto scorretto :-)
Ad ogni modo é vero che per i prodotti commerciali la differenza tra sample si vede in overclock ma afaik per prodotti tipo xeon / quadro / firepro quello che conta è l'opposto: quanto posso abbassare il voltaggio restando stabile?
Dove trovo il miglior rapporto hz/consumi?
Con tolleranze minori hai componenti che consumano e scaldano meno -> meno stress per il processore -> maggiore affidabilità.
Un po' l'opposto di quello che é stata costretta a fare amd con le polaris a causa della resa insufficiente.
Questo però per quello che so io, sentiti libero di correggermi.

Luigi Mantellini

io parlo di tolleranze in specifica... se il die è certificato per certi limiti, non è che poi è da buttare solo perché l'utente vuole portarlo oltre il limite. Poi le differenze non solo sul silicio, ma sulle saldature, sulle piste (la compensazione di impedenza non è mai perfetta), ecc... non riduciamo però ad un semplice "silicio non di qualità"... perché è riduttivo e non corretto. (Il concetto di qualità è legato alle tolleranze prefissate e dagli indici definiti in fase di produzione)

deepdark

Non ci fanno girare windows. E i furbi sarebbero loro...

cip93

e poi windows ti gestisce un quad core..furbi

Boronius

Ooooh yes!! Tu considera che qui da noi in azienda le segretarie hanno dei Core i3 o i5 la cui unica fatica è far girare Facebook o le chat, il gestionale è talmente tanto usato che penso funzionerebbe anche con uno Z80

IlRompiscatole

Se tutto questo fosse vero da dove verrebbero fuori le differenze (spesso considerevoli) tra sample della stessa cpu/gpu?

Sagitt

in ogni caso vengono sfruttati per lavori sotto sforzo

Sagitt

si si c'è struttura ma è un casino :D

Boronius

Mah penso che qui le tue lagune da colmare diventeranno oceani...

Boronius

Certo!! Io ad esempio faccio degli ls -la che sono a dir poco impegnativi

Daniele

ci gira Crysis?

bda94

La serie core i è comprensibilissima (ma anche le altre presumo anche se non mi interessano) la nomenclatura ha una struttura ben specifica. Puoi trovare la logica che sta dietro il nome sul sito Intel o basta che cerchi su Google "nomenclatura CPU intel"

Alex Alban

tipo?

ghost

Ovvio che scherzo è che a volte sento di gente che usa lo xeon in maniera consumer anche per giocare e mi era venuto il dubbio.

Kevkorian

allora se hai soldini da spendere fa al caso tuo :D

Maurizio Mugelli

non soltanto, c'e' anche hardware specifico (disabilitato ad esempio negli i9)

Felk

Uno che tenta di fare il saccente (senza riuscirci) dovrebbe spegnere il PC e farsi un bagno di umiltà.
Una persona può informarsi anche su un testo scritto sopra un figlio di carta igienica, l'importante è che sia corretto ciò che c'è scritto su (o comunque verificabile).

Alex Alban

Esatto ma io parlo a livello di cpu, quella roba che dici tu è roba gestita dalla piastra madre

ghost

Tutti i giorni xD

Luigi Mantellini

La resa è una cosa, la qualità è un'altra cosa. La linea Xeon (forse?) ha una resa minore (comunque sono dati che il produttore ritiene sensibili), ma non vuol dire che il silicio di quello o questo è migliore. Per aumentare la resa in una produzione dove un tot % di die esce con 3 CPU ok su 4 (quindi una disabilitata tramite fuse) si cerca di offrire configurazioni come iBatelapesca con una cpu disabilitata tramite invece di iBatelapesca++. Ma non vuol dire comunque che il silicio è più scadente (le carote sono molto pure oramai). In ogni caso le rese sono molto alte sui processi produttivi consolidati e il QA dei prodotti è molto serio in questo caso. I sample scartati o declassati sono le mosche bianche.

Kevkorian

Questa CPU verrà montata su macchine server enterprise destinate alla virtualizzazione con VMware o Hyper-V... Pensi di usarlo su un pc qualunque? :D

Alberto Nuti

Gli Xeon vengono usati anche per le workstation, il loro vantaggio principale è l'elevato numero di core e la maggior quantità di ram che possono gestire. Un amico Biologo lavora con simulazioni al computer, e stanno valutando di prendere un server "vecchio" con xeon perché 32gb di ram del loro i7 non sono sufficienti...

Le piattaforme basate su xeon hanno una serie di software che permettono la gestione centralizzata di un buon numero di server, hardware particolare (connessioni fibra/eth10g), un buon numero di porte lan o di porte sas/stata e altre cose così. Più che di processore si dovrebbe parlare di destinazione d'uso perché è tutta la piattaforma a fare la differenza, e non è un ambito dove le prestazioni sono il discriminante.

IlRompiscatole

Così funziona la produzione di processori.
Non tutti sono privi di impurità e difetti ed in genere (all'interno di un range definito accettabile) ogni processore ha caratteristiche a se stanti.
Poi ti può capitare un cosiddetto "golden sample" anche sulla linea i7-i5-i3 ma sugli xeon avrai molto meno scostamento di prestazioni essendo più rigide le specifiche.
Non è scorretto dire che sono fatti di un silicio migliore.

ghost

Visto che non devo comprare uno xeon e documentarmi su prestazioni, costi e benefici a livello di produttività l'informazione superficiale e semplicistica in questo momento è ciò che mi serve e ciò che chiedevo per futuri approfondimenti mi affiderò a forum specializzati e/o documentazione e confronti tra i vari modelli

Michele Totaro

Di un certo tipo di Xeon, per la verità.
Ce ne sono davvero per ogni esigenza.

Kamgusta

Uno che decide di colmare le proprie lacune informatiche e tecnologiche sul disqus di hdblog deve spegnere il PC e disdire l'abbonamento internet

Sagitt

diciamo è sempre stato un po il target degli xeon

Sagitt

infatti non ho necessità di uno xeon
ma la questione è che è anche con i3/5/7/9

Michele Totaro

Questo è vero a partire dagli Xeon E5 a salire. Su ARK trovi tutto.

Sagitt

Vabbè comunque il loro scopo è quello di lavorare sotto sforzo e rendere di più

ghost

Lo chiedevo perché non lo sapevo al contrario del 90% di chi scrive in internet ammetto la mia ignoranza e desidero colmare le mie lacune chiedendo a chi ne sa più di me.

Kamgusta

Uno che già pone questa domanda deve lasciare stare gli Xeon.

Luigi Mantellini

"... hanno un silicio migliore..." lol

io leggerei le specifiche su ark facendo il confronto fra i vari prodotti.

Maurizio Mugelli

non proprio, su mb per i7 consumer non trovi l'hardware di controllo aggiuntivo per il monitoraggio e lo spostamento di macchine virtuali da un server ad un altro in caso di problemi, non trovi il controllo fine dei voltaggi che le macchine da rack hanno, non trovi la gestione di psu multipli ridondanti ecc.
una macchina che deve lavorare in una server farm 24/7 ha ben altre richieste di quelle consumer.

Sagitt

"Gli xeon sono selezionati e testati per sopportare lunghi e pesanti carichi di lavoro senza degradare, hanno un silicio migliore, quindi scaldano e consumano meno. I fatti più importanti sono nelle opzioni embed, negli XEON è standard il supporto alle memorie ECC, l'intero set di istruzioni di virtualizzazione VT-x e VT-d. Oltretutto gli xeon hanno un'architettura diversa per quanto riguarda la connessione al resto del sistema, dovendo lavorare molto spesso in coppia, avendo due xeon sullo stesso sistema, ma anche 4 o 8 o 12 xeon insieme"

Cit.

C#Dev

Soprattutto fino a che non diventa maggiorenne...

Alex Alban

un i7 fa la stessa cosa, non è questa la differenza tra i7 o Xeon.

Felk

Tanto non ti preoccupare, non è un

Michele Totaro

Dipende che devi fare, gli Xeon di fascia bassa ad esempio (quelli sul socket mainstream, per intenderci) sono sostanzialmente degli i7 senza iGPU e con supporto alle memorie ECC.

Sagitt

è per lavori che richiedono risorse costanti e continuative a lungo termine

insomma per lavorare sotto sforzo

Sagitt

con sti mille modelli e numeri non si capisce più niente

ghost

Ma lo xeon rispetto alle versioni "i" ha senso prenderlo senza badare a spese?
O è stato creato solo per essere sfruttato in specifici ambiti business?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0