
22 Giugno 2017
Assume concretezza l'ipotesi del ''trasloco'' di WhatsApp dal cloud SoftLayer di IBM ai data center di Facebook. Un esodo di massa lo si potrebbe definire, tenuto conto della mole di dati da trasferire: sono quelli di oltre 1 miliardo di persone. Duro colpo per IBM, considerato che WhatsApp è stato sino ad ora uno dei suoi più importanti clienti.
Un cambio infrastrutturale che dovrebbe risultare sostanzialmente invisibile lato utente finale e che è indubbiamente frutto di una scelta logica, visto che, come noto, Facebook ha acquisito il popolare servizio di messaggistica nel 2014.
La notizia viene riportata dalla CNBC e confermata dalla stessa IBM con una dichiarazione ufficiale:
WhatsApp è stato un importante cliente di IBM Cloud [...] siamo orgogliosi del ruolo di IBM Cloud nel loro successo. E' del tutto naturale per Facebook cercare sinergie tra le proprie attività
una non meglio precisata fonte ben informata dei fatti citata da CNBC sottolinea che WhatsApp rientrerebbe nella classifica dei primi cinque e più importanti clienti cloud di IBM in termini di fatturato e che è arrivata anche a spendere 2 milioni di dollari al mese per sfruttare i suoi servizi - una ricostruzione dei fatti comunque non accettata da IBM che ha smentito l'inserimento di WhatsApp nella top five dei suoi clienti.
La nuova "casa" dei dati degli utenti WhatsApp è rappresentata dai data center che Facebook ha iniziato a realizzare ed a gestire in proprio a partire dal 2010. Dal punto di vista degli utilizzatori del servizio di messaggistica istantanea di WhatsApp nulla dovrebbe cambiare in termini sostanziali: si tratta, infatti di un trasferimento dell'infrastruttura di gestione dei dati e del servizio, che dovrebbe avvenire senza alcuna interruzione nella fornitura del medesimo.
Inoltre, dopo i vari alert inviati e tradotti in vere e proprie multe comminate dalle autorità antitrust nazionali, è lecito supporre che anche le politiche di condivisione dei dati degli utenti tra Facebook e WhatsApp non subiranno modifiche a seguito del sopracitato trasloco.
Commenti
La verità è che non gli conviene, hanno reso Apple Music disponibile nella piattaforma Android perché porta dei gadagni in casa Cupertino, ma per il software gratuito no. Poi su Android nessuno lo userebbe...
Si beh probabile
beh perchè "l'utente pro" ha di che preoccuparsi?
penso che non lo farà nessuno e resterà deserto com'è ora
Si bravo, continua a sapere tutto tu.....
Non sarebbe affatto male visto che con telegram mi trovo decisamente meglio, ma dubito che all'utente medio importerà davvero qualcosa..
cosi la condivisione dati sarà perfetta
Guarda su Wiki a chi appartiene WhatsApp. A un ebreo. Quindi WhatsApp è l'applicazione degli ebrei. Questo è il tuo ragionamento...
Prima di sparare calcolate sai almeno che pavel durov non mette oi piede in russia da anni e non è in buoni rapporti con la Russia? Inoltre il quartier generale di telegram è a Berlino.
Ma tanto non saranno più di qualche giga di dati dato che è tutto salvato sullo smartphone
Guarda su wiki chi ha creato telegram...
Ma perché la prendi sul personale? Io dico che oggi come oggi fissarsi col non volere utilizzare WhatsApp ti preclude un sacco di possibilità. È un dato di fatto.
Quindi accusi me e altra gente che conosco di essere eremiti? Ma quando la smettiamo di utilizzare questi toni "So tutto io, rappresento tutto io"? Non rappresenti un c4zzo e se nella tua vita è impossibile ""vivere"" senza WhatsApp, Facebook e Instagram lo stesso non vale per altre persone in altre parti d'Italia.
Grandi !!!
https://uploads.disquscdn.c...
Come siete seri.. che palle
E se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper.
Non tieni conto dei profili "fake
Magari in UK qualche book la quota.
Bisogna vedere!
Lì quotano di tutto.
No beh era un ipotesi, pensa se durante questo passaggio, saltano tutti i server e whatsapp va down per un mese perdendo tutti gli account degli utenti
Pure io senza FB....e non sto morendo...
ma m1nchia informarsi no eee?!
come scrive anche dario qui sotto, durov ha fondato sì vkontakte.... ma poi è stato buttato fuori da vk stesso e anche dalla russia dal caro leader putin... ora vive in germania da anni. ed è lì che ha creato telegram
ci proverò anche io, vista alla tua maniera magari potrebbe anche funzionare...
ma dubito fortemente!
Non esistono limiti tecnici se vuoi snaturare la filosofia che c'è dietro. Per assurdo basta riscrivere tutto da zero. Ovviamente devi vedere quanto è facile da fare e se ne vale la pena (oltre che se vuoi farlo nonostante e2e).
Penso che andrebbe riscritto comunque buona parte del codice di ogni client, del server e del funzionamento dei backup e la loro gestione.
Limiti non ce ne sono, ma sicuramente non è un lavoro da nulla.
Ogni volta che l'oggi, Facebook mi chiede di inserire il numero. Io non l'ho mai dato, ma il numero compare già e io dovrei solo dare l'OK D:
Sì ok, ma siamo fuori tema. Il punto è: dato che iMessage esattamente come WhatsApp utilizzava l'end to end eppure l'hanno convertita in app cloud-based e funzionerà esattamente come Telegram, quali sono 'sti limiti tecnici che impedirebbero a WhatsApp di fare lo stesso? Secondo me questi semplicemente hanno un miliardo di utenti e per loro va bene così. Non investono per renderla più completa.
Al lavoro do la mail e con gli amici o telegram o sms. 1 anno e continua a funzionare (e funziona) sempre così. Non sono dissociato dalla realtà e non ho nessun amico geek, semplicemente una parte l'ho convinta, ho spostato i gruppi con gli amici più stretti su telegram ed altri hanno seguito pian piano. Fatto, non ho più whatsapp e le comunicazioni lavorative mi arrivano per email.
In un end to end che abbia senso è di fatto non impossibile ma scomodissimo per l'utente.
Avere delle chat end to end e I backup su iCloud fa perdere completamente di senso la end to end. A questo punto equivale alle chat normali di telegram (anche se il funzionamento è molto diverso).
End to end significa che la crittografia è applicata da client a client e che il server non può decriptare. Ma se dopo che sono stati consegnati il client li backuppa sul server ti rendi conto che non ha senso?
Temo di non seguirti. Tu non dicevi che nel caso dell'utilizzo della end to end era praticamente impossibile convertire un'app basata sul salvataggio in locale verso una cloud-based? Beh, iMessage utilizza la end to end come puoi vedere.
Per il resto, su iCloud i dati sono criptati.
Appunto!!! Li salvano in cloud!!!
Praticamente è un endtoend senza senso
https :// www . apple . com/it/privacy/approach-to-privacy/
https://uploads.disquscdn.c...
Ma pavel durov non vive più in russia da tempo! Inoltre il quartier generale di telegram è in Germania
Ma che c'entrano gli hacker russi con telegram
Eliminato il mio account WA 3 anni fa (acquisizione da parte di Facebook), sono passato a Telegram (lo conoscevano ancora meno di oggi). Oggi l'80% dei miei contatti ha installato Telegram, se vogliono inviarmi messaggi multimediali è l'unico modo!
*nun
Se la fai romana falla tutta non metà
Sarebbe bello scommettere sul contrario di quello che dici, sai quanti soldi.
Ma se copi la cronologia su iCloud che c4220 di senso ha la e2e encryption?
Se i messaggi sono crittografati e2e e non passano per un server e non c'è nessun backup, come farebbero a sincronizzarsi sugli altri dispositivi? Perlomeno dovrebbero essere entrambi accesi almeno per farli sincronizzare tra loro (i due client)
Ma è ovvio che non esiste nessun limite tecnico, tutto può essere riscritto da zero.
iMessage ha la crittografia end2end? Perché non sarebbe una cosa facile con la e2e
"accessibile su qualsiasi piattaforma fin da subito"
tecnicamente hai ovviamente ragione, ma nel mondo reale purtroppo non funziona così...
ti sarà capitato di ricevere mail con scritto "inviato da..." (iphone nel 90%dei casi), ecco sta gente (95% della popolazione) è talmente ig norante e ca prona che non sono nemmeno in grado di cambiare una firma automatica e questo ti dà l'idea di come mai non usiamo tutti la mail...
detto in altro modo, hai ragione al 99% (non dico 100% perché non hai considerato la totale i gn oranza dele persone)
vabbè già oggi gli bastava un web service, oppure un camion pieno di dischi...
legalmente penso di sì, cioè non esiste alcuna legge che impedisca a quelle facce di m di fb la creazione di quel tipo di profili...
eticamente è un altro discorso ma in ogni caso non possiamo pretendere nulla,per colpa della gentaglia che negli anni ha permesso a fb di diventare cosi importanti e "forti".
fb può fare qualsiasi cosa tanto alla peggio l'unione europea fa delle multe senza senso...
e può fare quel che vuole perché per il 90% delle persone fb è fondamentale...
Strano, io ci trovo tutto e non mi manca niente...e pensa che lo sto usando su windows mobile dove è pure più lento rispetto ad android XD
come sempre, figurati se "l'utente comune" conosce/se ne frega di queste cose...
Da me pochi rispetto al totale...forse il 20%
Io non mi trovo, è troppo scarno di funzioni e vecchio come usabilità ^_^
Io mi trovo benissimo con WhatsApp e pur avendo telegram installato non sento la necessità di passare li.
E così per decine dei miei contatti e amici.
L'unico motivo per cui passerei a telegram e per creare un gruppo con chi sul suo catorcio non può installare WhatsApp ma può comunicare solo da pc XD
Interessante ma è legale?
MA SPERIAMO!
Ancora non ho provato la beta di iOS 11. Comunque altri utenti hanno confermato che tutta la cronologia verrà copiata su iCloud. Da quel momento funzionerà come Telegram.
Sisi ne sono consapevole :D E' una speranza ma so bene essere molto vana. Secondo me su Android nessuno la userebbe mai
Possiamo solo augurarcelo