Apple: app macOS a 32-bit verso il capolinea da gennaio 2018

07 Giugno 2017 53

Con iOS 11 Apple ha già dimostrato di voler chiudere per sempre il periodo delle app a 32-bit e lo stesso avverrà tra qualche mese per le app a 32-bit dedicate al sistema operativo macOS. Durante la sessione "Platforms State of the Union" (QUI per rivederla), tenutasi in occasione della WWDC 2017, Apple ha confermato che macOS High Sierra sarà l'ultima release di macOS a supportare le app a 32-bit senza compromessi.

A partire da gennaio 2018 tutte le nuove applicazioni inviate al Mac App Store dovranno essere a 64-bit. A giugno 2018 tutte le app e gli aggiornamenti delle app preesistenti dovranno soddisfare lo stesso requisito. Un periodo di transizione, quindi, di sei mesi, dopo il quale si potrà dire conclusa del software a 32-bit per tutti gli iDevice.

A partire da macOS High Sierra, la cui versione stabile è attesa per l'autunno, inoltre, Apple inizierà ad avvisare in maniera più decisa gli utenti sul futuro mancato supporto delle app a 32-bit. Una strategia già messa in atto con la nuova major release di iOS 11, in vista della quale Apple ha inviato e continua ad inviare diverse segnalazioni sia agli utenti, sia agli sviluppatori per informare del progressivo abbandono delle app a 32-bit e per invitare i secondi a rilasciare aggiornamenti a 64-bit.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
-Manu-

Esatto, haters in ogni post. È pesante, mi passa anche la voglia di leggere le notizie

ale

E perché ? Intanto i programmi a 32 bit occupano molta più RAM (tanto che Visual Studio ultima versione per dirne uno è ancora a 32 bit), e quale vantaggio ci sarebbe ? Nessuno, se non rompere la compatibilità con una miriade di software aziendali che sono ancora a 32 bit

Federico Morello

Questo è il motivo per cui le applicazioni 32bit sono ancora moltissime e nessuno ci pensa neppure a convertirle

Storm937

Una rapida spiegazione sui pro e contro?

The User

tranquillo.
non ho OSX e non ho intenzione di prenderlo nell'immediato futuro

certo se Windows annullasse la compatibilità con le applicazioni 32bit perchè non ha voglia di ottimizzare l'emulatore, come ha fatto apple, mi arrabbierei parecchio, invece di fare il pecorone che ingoia tutto e chiama hater quelli che ragionano.

ma non sentirti chiamato in causa, anche lo sei (pecorone, e chiamato in causa)

Rhakekel

Io onestamente vedo solo il solito branco di pecoroni haters che non sopportano le idee e le scelte altrui, ma non sentirti chiamato in causa.

Franco

MS ha l'OS piu' diffuso solo perche' si e' adattato a girare su tutte le macchine, mentre apple no.Altrimenti sarebbe il contrario.E questo e' un dato oggettivo inconfutabile, vista la netta superiorita' dell'OS Apple.E te lo dico da utente che usa entrambi da piu' di 30 anni.

M3r71n0

Quando smetterete di pensare che il mondo è il vostro clone sarà sempre tardi

Microsoft ha l'OS più diffuso perchè si è adattato alle richieste degli utenti, non il contrario, e la riprova è proprio la apple.

Franco

Non dimenticare tuttavia che puoi anche aggiornare le macchine e montarci ancora win 7.Cosi' hai capra e cavoli.

Franco

non e' questione di essere fighi: se ms avesse seguito la stessa politica di apple sotto questo profilo, le app sarebbero state aggiornate a 64bit.Ma siccome ms vuole avere l'utenza piu' ampia possibile allora si arriva ad avere ancora macchine con processori pentium 4, "tanto win 10 gira lo stesso".La cosa piu' giusta sarebbe come fa apple che dopo circa 10 anni, le macchine con processori vecchi non vengono piu' supportate.Punto e basta.Ci guadagni tu che aggiorni le macchine, lo sviluppatore che aggiorna le app, e Ms che vende altre copie di windows.

sardanus

non mac ma app, l'articolo parla di app

sardanus

in realtà anche più recente.. transformerbook t100 di metà 2014 ha un soc atom a 64bit ma bios a 32 e quindi preinstallano Windows a 32 bit e non è possibile installare Windows a 64bit

M3r71n0

Ti posso assicurare che nel mondo lavorativo è di una facilità disarmante trovare app a 32bit.
Quindi, perchè sarebbe più comodo vincolarmi a non aggiornare piuttosto che darmi la possibilità di aggiornare e la compatibilità con quell'app?
Per essere fighi come quelli di apple?

sardanus

su iphone si ma su macos non è affatto una buona cosa

Franco

se hai app vecchie che non vengono aggiornate non aggiorni ne Os ne PC.Se poi magari ti fai un'attimino furbo e cambi app con una equivalente aggiorni tutto l'ambaradan,Non e difficile da capire che non puoi avere capra e cavoli.Trovo difficile pensare che si abbia bisogno di proprio quella app che non esiste piu' sul mercato...

The User

è illuminante vedere il solito branco di pecoroni apple che plaude la solita decisione che conviene solo ad apple.

Mr.Matto

Strategia un po' discutibile, su mobile ha senso perché generalmente è meglio avere un os performante più che retrocompatibile. Ma lo hanno già fatto anni fa con Rosetta, quindi poco importa, poi i Mac ormai sono iPhone companions.
Su Windows sarebbe un disastro, ci sono troppi programmi a 32 bit che non verranno mai convertiti.

M3r71n0

Stabilità c'entra poco. Tutto il resto (velocità, etc.), con l'HW attualmente in commercio?
Non cambierebbe niente, apparto obbligare persone che necessitano di app vecchie a 32bit a non cambiare pc.

M3r71n0

Di cosa?

B!G Ph4Rm4

Si ma diciamo che ci vorrano un bel po' di anni prima che ciò avvenga.

Franco

magari avere sistemi piu' stabili e app piu' veloci se tutte a 64bit.Ma non credo che Ms lo fara' mai visto che riesce a supportare ancora macchine del neolitico.

Giovanni

C'entra con lo sviluppo.

M3r71n0

Che c'entra "OS accorpato" con la possibilità comunque di far funzionare app a 32bit?

Giovanni

prima o poi bisognerà prenderla questa decisione

Giovanni

purtroppo è vero. Però prima o poi dovranno prenderla questa decisione

RiccardoC

erano quelli che mettevano nei netbook fino al 2012-2013 più o meno (N2600 etc.); non mi risulta che apple li abbia mai usati, quindi se il tuo ragionamento era relativo ai prodotti apple allora puoi anche estendere oltre: ho un imac del 2007 con processore a 64 bit :-)

M_90®

beh sicuramente, ricordiamoci che apple può decidere se una sua vecchia macchina può essere aggiornata o meno, w10 per dire può essere installato su qualsiasi hw, i limiti sono moooolto bassi.

B!G Ph4Rm4

Certo, ma ha anche il controllo sull'hardware.
Se banalmente MS avesse detto (paradosso ovviamente) che W10 si può installare solo su macchine a 64 bit, avrebbe potuto fare questa mossa, poi non importa se fossero state il 10/20/30% di tutti i pc sulla terra, non è quello il punto.
E' che evidentemente tutti i Mac prodotti sono sicuramente a 64 bit e quindi Apple ha la certezza di non fare un casino con questa mossa, al contrario di MS che ha rilasciato W10 per tutte le macchine, anche le più vecchie.

M_90®

certo, poi dopo scattano le lamentele contro MS perchè ha bloccato i programmi a 32 bit... al momento, data ancora la diffusione di xp e 7 non puoi farlo.

M_90®

apple ha un controllo decisionale maggiore perchè ha uno share inconfrontabile con windows. windows ha il 92% di share, l'8% se lo spartiscono macos, linux e other, quindi è più semplice per lei decidere se bloccare o meno.

B!G Ph4Rm4

Non possono, chi ha macchine a 32 bit che fa?

Giovanni

Per cercare di accorpare tutto in un unico OS: Win10 64bit

Giovanni

Dovrebbero togliere proprio il supporto con uno degli aggiornamenti corposi del prossimo anno a mio avviso

B!G Ph4Rm4

Ma infatti stiamo dicendo la stessa cosa, io non volevo scendere nel dettaglio dei motivi, fatto sta che è così, è un po' come la frammentazione all'Android, è per questo che Apple ad esempio può introdurre una cosa come il 3d Touch e Android no, o meglio, può farlo ma l'adozione sarà decisamente più lenta.

M_90®

le versioni a 32 bit diffuse ancora sono solo xp e w7, se utenti e aziende non aggiornano passando a w10, che di base ti fa passare alla versione a 64 bit a meno di limiti hw, è normale che gli sviluppatori sviluppino sia a 32 che a 64 dato che ci sono ancora quelle versioni in giro.

B!G Ph4Rm4

Appunto però MS non può dire "smettete di fare app a 32, se lo fate non funzioneranno piú" perche le macchine a 32 bit sono ancora moltissime (non ho i dati ma penso sia così), Apple invece su questa cosa dovrebbe avere molto più controllo, ed un numero di dispositivi a 64 bit decisamente maggiore in percentuale.

M3r71n0

E perchè?

M_90®

la stragrande maggioranza di programmi ormai si trova sia a 32 che a 64, quelle ancora in 32 non hanno la controparte a 64 perchè sono state abbandonate dallo sviluppatore.

Luke

Però molte applicazioni restano ancora scritte a 32bit... Non molte ma ce sono per così

B!G Ph4Rm4

Qui si parla di altro, si parla di applicazioni solo ed unicamente a 64 bit, non di sistemi operativi, quelli sono anni che ci sono per entrambe le piattaforme.

CAIO MARIOZ

Era a 64 bit anche sul mio hp del 2010, sono passati 7 anni

M_90®

windows ormai è a 64 bit su qualsiasi macchina che compri da anni.... pure sui tab da 50e c'è w10 64bit. tra l'altro tra i giocatori l'unica installata è w10 64 bit, quella da 32 neanche viene considerata più. MS è arrivata prima da anni su sta cosa.

ErCipolla

Mmmm, ma stiamo parlando di cpu classe desktop/laptop o erano quelli dedicati al mobile? Io ho una motherboard con atom integrato che avrà 6-7 anni ed è 64bit.

Comunque non penso siano CPU che Apple ha mai usato nelle sue macchine, giusto?

Giovanni

Era quello che dicevo l'altra volta. E insisto che dovrebbe farlo anche Windows a questo punto

RiccardoC

in ogni caso si parla solo delle app dello store, non tutte

RiccardoC

in realtà non è vero, diversi atom non supportano i 64 bit, e sono stati prodotti appunto negli ultimi 10 anni

RiccardoC

per come la vedo io avrebbe potuto farlo nel momento stesso in cui ha lanciato lo store (non ricordo di preciso, ma credo dopo snow leopard, prima edizione interamente a 64bit); come ho scritto sopra, nulla vieterà nel 2018 di pubblicare app a 32 bit, solo non sullo store. Non ci avrei visto nulla di male se Apple, dall'inizio, avesse detto "le app sullo store devono essere a 64 bit. Punto"

ErCipolla

Fanno bene, dovrebbe farlo anche Windows, alla fine è ormai una decade che cpu a 32bit per desktop/laptop non ne fanno più.

RiccardoC

il titolo è un po' fuorviante; la notizia riguarda le sole app dello store (e mi sembra un'ottima novità, per lo stesso motivo per cui lo è su IOS ed anche di più sul desktop, dove i processori a 64 bit sono onnipresenti da anni).
Tutto il resto continuerà a funzionare, almeno fino a quando non si decideranno a bloccare il software a 32 bit, ma è una cosa che finora nessuno ha fatto (ne' windows, ne' linux)

ErCipolla

All'epoca c'erano ancora tante librerie che non avevano una versione 64bit (o era instabile / bacata), quindi sarebbe stata una zappa sui piedi. Oggi ha senso.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere