
21 Giugno 2017
Sono passati quasi cinque mesi dalla presentazione di Asus ZenFone AR e ancora non si può parlare di commercializzazione estesa a livello globale. Il lancio in Giappone avvenuto nel mese di aprile sembrava dare barlume di speranza, ma la realtà dei fatti è che ci sarà da aspettare ancora prima di poter mettere le mani su questo interessantissimo top di gamma, equipaggiato con ben 8GB di RAM, ma soprattutto il primo in grado di supportare (alternativamente) le tecnologie Google Tango o Daydream VR, immergendo l'utente nel mondo della Realtà Virtuale.
Attraverso la pubblicazione di un teaser, Asus ha confermato l'arrivo ufficiale nel mercato taiwnese dal 14 giugno prossimo, con un evento dedicato ai giornalisti. Dal mese di luglio si parla poi di debutto esteso al mercato USA, già ufficializzato attraverso l'operatore Verizon.
Per chi non conoscesse le particolarità di questo smartphone, si ricorda che Zenfone AR integra un processore Snapdragon 821 supportato da ben 8GB di memoria RAM, un display AMOLED da 5.7 pollici con risoluzione di 1440 x 2560 pixel, sistema operativo Android 7.0 Nougat ed un comparto multimediale di prim'ordine, in grado di immergere l'utente nel mondo della Realtà Virtuale.
Nella parte posteriore si trova il sistema TriCAM, formato dalla fotocamera principale Sony IMX318 da 23 mega-pixel e da nascondono altri due sensori, uno dedicato al motion tracking ed il secondo in grado di misurare profondità di campo.
Commenti
Se fanno come il Lenovo stanno bene così.
"noi" (sono agli inizi) sviluppatori siamo abbandonati a noi stessi... Google & Lenovo rispondono gran poco... E non è un opinione personale, dato che lo scontento è davvero generale (tango su google+ gruppo ufficiale).
Piuttosto, spero ci sia l'impegno di continuare, c'è ancora molto margine.
classico per asus :P
Nokia N8?
Quindi in Europa se tutto va bene a gennaio 2017, quando presenteranno l'AR2
Evvai.
Altro buon motivo per mettere l'AR sul Galaxy Note 8.
@Samsung non deludere. Potresti spiccare il volo con una tecnologia del genere su un prodotto professionale come il Note 8
Mi dispiace ma non mi fido molto dei prodotti Asus: hanno una qualità dei componenti mediocre ed affidabilità molto altalenante.