
27 Luglio 2017
Google continua ad ampliare la gamma di portatili Chromebook in grado di sfruttare le applicazioni Android e quindi di accedere al Play Store in modo "completo" (compatibilità permettendo). Tra i nuovi prodotti che sono stati recentemente inseriti all'interno del Chromium Wiki, troviamo il Chromebook Acer Spin 11 (R751T), nella foto sopra, che è stato annunciato nel mese di gennaio
Il secondo prodotto supportato è il Chromebook HP x360 11 G1 EE, disponibili in quattro varianti hardware, tutte ovviamente con accesso al Play Store da adesso, anche se alcune potrebbero essere ancora in Beta.
Infine troviamo due prodotti Lenovo, il ThinkPad 11e e lo Yoga Chromebook anche se in questo caso l'accesso Play Store è limitato al canale Beta in attesa del rilascio completo.
Commenti
Se quelli ti convincono poco il mio potrebbe convincerti meno: io ho preso un Hp x2 10, la nuova versione con 4gb di ram.
Ho preferito il 2in1 al convertibile perchè ogni tanto leggo in modalità tablet e la tastiera avrebbe portato troppo peso.
Questi 2in1 economici montato quasi tutti i soc intel atom x5.
Ciao, posso chiederti quale 2 in 1 hai preso? Devo prenderne uno anch'io e sono orientato per un 11 pollici di quelli che si ruotano a 360°. Ho trovato un paio di Asus (celeron) e un HP (pentium) ma non mi convinco molto...
Concordo. Assurdo. Ad esempio, l'Acer R11 negli States viene 269 dollari con celeron N3150 e 4GB di ram, da noi gli scarti con l'atom o il celeron dual core o peggio quelli con 2GB di ram. Vuoi quello con N3150? Arrivano a chiederti quasi 400 euro. Ci prendono per scemi (forse lo siamo).
io ho da un anno e mezzo un toshiba, attendo ancora il passaggio al play store, al momento va bene solo per navigazione internet e office molto basilare, i Windows fanno la maggior parte delle cose molto meglio e velocemente.
Ora non so se è il mio che fa pena, ma ad esempio per leggere il contenuto di un hd esterno, ma anche una semplice chiavetta ci sta un botto, anche se lo collego alla usb 3.0, il lettore di immagini è catastrofico, non sono riuscito in alcun modo a collegare un mause BT ne tanto meno passare un file.
La cosa positiva è che la maggior parte delle porcherie che si trovano per internet nel choromebook non attecchiscono.
Ed ora aspettiamo i Samsung in Europa. Speriamo
Io soffro a leggere ogni notizia sui Chromebook perchè trovo folle come il nostro mercato sia completamente bistrattato: da noi arrivano i modelli più scadenti e quando arrivano hai dei costi esorbitanti.
Io ho aspettato ed aspettato ma alla fine ho optato per un 2in1 Windows 10 con processore Atom x5. L'ho pagato 250€ e lo uso praticamente come un Chromebook. Sono ultrasoddisfatto di questo acquisto.
Ciò significa che i chromebook, che hanno una disponibilità e compatibilità software limitata, devono battere quel prezzo. Peccato che Acer, Asus e compagnia cantante non abbiano la minima intenzione di posizionarli come si deve.
Peggio per Google! Evidentemente non dà i giusti incentivi.
Ma quelli in beta passeranno mai in stable?
A quando il rilascio per Chromebit Cs 10 di Asus?? qualcuno sa niente?
Credo ci sia un errore nel titolo...