
05 Giugno 2019
Aggiornamento ore 11:05: la rete di partner Microsoft è ancor più estesa. Tra i produttori impegnati nella realizzazione di PC Windows 10 con architettura ARM figurano anche Huawei, Xiaomi e VAIO. Altro dettaglio dei nuovi PC recentemente emerso riguarda la la connettività always-on assicurata da un modulo eSIM.
Post originale
In occasione dell'evento tenuto da Microsoft al Computex 2017, si è aggiunto un ulteriore tassello al promettente progetto grazie al quale il sistema operativo Windows 10 potrà essere eseguito su dispositivi equipaggiati con piattaforma ARM.
Come emerso in precedenza, i primi PC Windows 10 ARM arriveranno sul mercato entro il quarto trimestre 2017 ed al Computex sono emersi i nomi dei produttori che hanno scelto di supportare Microsoft nell'operazione.
Asus, HP e Lenovo, nello specifico, realizzeranno i primi device Windows 10 basati sul SoC Snapdragon 835. Qualcomm ha confermato la nuova alleanza in occasione della fiera che si sta svolgendo in queste ore a Taipei.
Matt Barlow, Vice Presidente Corporate Windows Marketing, ha così commentato la partnership:
Siamo entusiasti che gli OEM stiano condividendo la nostra visione di portare l'esperienza di Windows 10 nell'ecosistema ARM, alimentata da Qualcomm Technologies. Questa collaborazione offre ai consumatori qualcosa di nuovo e che hanno desiderato: il meglio del mobile computing con il meglio di Windows 10, il tutto in un dispositivo sottile, leggero e connesso.
Per il momento non sono stati mostrati prodotti specifici, ma a grandi linee si tratterà di soluzioni fanless, caratterizzate da una buona durata della batteria e dall'efficiente gestione termica, grazie al processo produttivo del SoC a 10 nanometri, senza trascurare gli aspetti della connettività assicurati dalla presenza del modulo 4G LTE.
Cristiano Amon, Vice Presidente Esecutivo di Qualcomm ha aggiunto:
Il modello di legacy computing non è più adatto ai consumatori di oggi, che non vogliono portatili pesanti, alimentati da cavi e con un numero frustrante di accessori
Grazie alla completa compatibilità con l'ecosistema Windows 10, la piattaforma Snapdragon Mobile PC consentirà ai produttori di hardware Windows 10 di sviluppare dispositivi in form factor di nuova generazione e offrire contestualmente - in qualsiasi momento e luogo - esperienze con connettività LTE di classe gigabit
Le premesse per una vera e propria rivoluzione nel settore dei dispositivi mobili ci sono tutte, a questo punto la palla passa ai partner che, dopo l'iniziale dichiarazione di intenti, dovranno tradurla in dispositivi veri e propri. Come ricordato in precedenza, tale circostanza dovrebbe verificarsi entro la fine dell'anno.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
sulla quale potresti scrivere anche tu. E ho detto tutto :) Non mi disturbo ad andare a leggere ma o non hai capito o hanno scritto sbagliato, la ricompilazione o è nativa o è JIT, punto.
Mah.. continueranno a ridere ma forse non sono più aggiornati...
Diciamo che mettendo sul piatto potenza r consumi la prospettiva cambia
Sai com'è...persino Wikipedia dice il contrario.
Giusto per citare una delle fonti meno illustri.... ;)
compilazione JIT e codice nativo non possono coesistere nella stessa frase. Torna a studiare :)
fidati che continueremo a ridere di chi parla per assoluti :) I soc nascono con intenti diversi dalle cpu x86, è da 20 anni che tutti danno x86 per morta eppure è ancora il top, gar girare un sistema general purpose su un soc per embedded non è una buona idea a meno di pesanti interventi strutturali. Saranno utili nel segmento ultramobile fanless tipo i tab10 pro di samsung, ma tutto lì.
Si lo so è un discorso vecchio, noi ad esempio già da anni abbiamo migrato su web proprio per evitare casini come questo
Dipende, a parità di consumi si!
penso sia un bug
Qualcuno diceva, su questo blog, che gli snapdragon avevano una potenza paragonabile a i processori da laptop... Molti risero.. ma per primi
Di nulla
Si grazie avevo capito autonomia ma non sapevo cosa significava 650g ,grazie mille
18h di autonomia e 650g di massa.
Questo volevi sapere? :)
Io devo ancora vedere su bench reali come gira questo w10 imbastardito rispetto a un portatile x86 di pari costo... Dubito che sarà vantaggioso, al massimo potrebbe giovarne la portabilità, non credo l'autonomia visto che gli snap ad oggi sono fatti per ottimizzare l'idle di un telefono, non un carico di lavoro costante.
Sono a corto di idee con cui inondare il mercato e si sono inventati questo mischione in microsoft per ammortizzare i costi del settore server dove invece davvero arriveranno a migrare su arm per question di efficienza. Ma ricompilando tutto da zero, non con JIT o meccanismi simili, utili a dire "no no non è emulazione" quando di fatto sono sempre un layer aggiuntivo.
Mi spieghi cosa significa 18h a 650g? Grazie
No. Evidentemente non è possibile ricompilare propriamente alcunchè "dopo il primo avvio" perchè non ci sono certo i sorgenti.
Al limite esiste una componente JIT che nel migliore dei casi aggiunge un layer di complessità (e quindi overhead) che si mangia il vantaggio dato dalla piattaforma embedded, nel peggiore rende il tutto svantaggioso. Di nativo non c'è niente e questo accrocchio serve a MS per monetizzare il lavoro in ambito server dove invece l'efficienza sarà sfruttata a dovere. Mossa furba, ma per l'utenza questi affari facilmente saranno una fregatura quanto i primi netbook.
comunque windows segna occupata anche ram che non lo è realmente ma che lascia disponibile per le app
hai ovviamente ragione, ma qui si confrontano mele e pere come sport nazionale e si crede ciecamente ai proclama di una qualcosa che tecnicamente è stato spiegato in maniera decisamente fumosa. Non c'è nulla di più sbagliato che incaponirsi a usare uno strumento per uno scopo che non è il suo, e windows su arm in ambito consumer è un ottimo esempio.
windows arm piu' leggero? e perche'? Se windows appena avviato, con tutti i servizi e le app in background che microsoft attiva di default, usa 1,7GB mi sfugge come la versione arm possa usare meno. Stessa cosa per lo spazio su disco... se usa 15 giga e dopo l'aggiornamento al creator update ne usa 30 perche' tiene per impostazione predefinita anche le versioni precedenti di windows, mi sfugge come possa girare a lungo termine su 32gb di flash, indipendentemente dal processore per il quale e' compilato. Anzi, siccome le applicazioni vengono ricompilate on-the-fly per arm quando le lanci, se non ho capito male, il disco dovra' memorizzarsi pure le versioni arm di tutte le applicazioni quindi mi viene da pensare che lo spazio necessario sara' anche maggiore...
no, è sempre lo stesso, la ricompilazione non lo rende più leggero, lo rende solo diverso
Hai detto niente, windows arm richiede meno potenza di windows x86.
Naturalmente MS sogna di estenderlo agli smartphone, ma è un vecchio sogno difficile da realizzare principalmente per il problema del piccolo schermo che richiede la ricompilazione degli applicativi.
no, il so è sempre lo stesso, solo ricompilato per arm
Non ha senso confrontare processori arm con processori x86, i SO sono diversi e richiedono potenze diverse per funzionare fluidamente con le relative app.
Windows arm è molto più leggero di windows x86. Windows 10S è pur sempre un x86 anche se castrato.
Io credo anche per altro.
Credo sia destinato a tablet e 2 in 1.
Tutto fa brodo, ma quelle sono le priorita massime
Scusa, ma tu pensi che in questi pc metteranno 6 giga di ram e 128 di SSD? No, sara' roba fatta al risparmio come i milioni di 11,6" che ci sono gia' adesso, tutti con 2GB di ram e 32GB di eMMC, sui quali windows non riesce assolutamente a girare, indipendentemente dal processore. Felice di essere smentito, ma non credo sara' cosi'.
Si' vabbe', tanto poi metteranno sul mercato i soliti pc con 2 giga di ram e 32 giga di eMMC dove Windows non riesce assolutamente a girare.
Considera che l 835 è limitato dal throttling negli smartphone, in un notebook c'è tutt'altra dissipaziome
Per forza di cose RAM veloci
Per essere di riferimento devi proporre per primo tendenzialmente. Cmq staremo a vedere a Ottobre. Le mie sono semplici supposizioni. vedendo come si sono comportati fino ad adesso con i vari Windows, mi sembra che in woa stiano facendo in modo diverso. Anche solo la presentazione, molto in sordina rispetto a tutto il resto. Nn lo so c'è qualcosa che nn mi quadra
No.
Non c'entra niente.
È una compilazione di tipo Jit che permette di tradurre il codice in codice nativo con conseguenti prestazioni.
L'unico modo per poter compilare al volo é avere una virtual Maschine (come fa Android con le apps Java). A questo punto però dovrebbero essere emulate queste apps. Non sono native.
E intanto i furbi aumentano ahahahahaha
https://uploads.disquscdn.c...
Un PC con Atom costa dai 100 ai 250€.
I PC con i5 costano circa 500-600€. Dubito fortemente che un ARM possa reggere il confronto con un i5 (ma nemmeno con un i3 di 5 anni fa probabilmente).
Dall'avatar mi sembri già pronto per fregarmi il posto ;)
Ahahaha xD
Ma come ti ci impegni!
Ti potrei tenere a fare il pagliaccio qui per ore!
Ma adesso basta :) ciaooooo!
Per la stessa logica in prigione sono tutti innocenti ;)
Dunque?
Anche Windows 10S è per il basso costo, ma il Surface costa comunque tanto.
Microsoft non fa solo da reference design, ma lavora proprio con gli OEM.
Almeno nella parte iniziale, cosa ti fa credere che non voglia produrre dei referente design?
Uauauaua!!
Che ridere!!
No. Non è così :)
Ma hai appena imparato a scrivere sulla tastiera, non pretendo di più da te!
Mi sa che dovrai anche fare lo sforzo di non commentare più.
Ma vista la tua notorietà non me ne farei un problema.
Qui non si parla di app da Store ma scaricate dal web
"Atom" per te è un processore vero?
Se sì, allora anche questi....
Altrimenti non saranno processori veri, ma sono certo migliori di Atom etc...
È lo so.
Mi divertivo molto a leggerti, ma farò uno sforzo nel caso non dovessi più vedere i tuoi commenti.
Speriamo in Xiaomi!
dal video sembra quasi che dica "E puoi fare anche un copia e incolla!!!" ( wow )
Ma tipo sul Lumia, hai provato a modificare la grandezza del testo? Dopo averlo fatto e riavviato il telefono, lo store ti aggiorna una ventina di apps.
Quello che tutti attendono ahuahuahuahuahua