Meizu M5s: perché SI, perché NO | Recensione

31 Maggio 2017 164

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Iil Meizu M5s è stato annunciato nei mesi scorsi in Cina ed è arrivato da qualche settimana anche in Italia, distribuito ufficialmente da Concorde. SI tratta di uno smartphone di fascia media con scocca in metallo, un "datato" processore Mediatek octa core sopportato da 3GB di memoria RAM ed un display da 5.2 pollici di diagonale. Il prezzo di listino è di 189 euro.

DESIGN E MATERIALI

In confezione troviamo unicamente un caricabatterie ed un cavo dati. Manca la cuffia auricolare.

Il Meizu M5s ha una scocca realizzata in metallo con inserti in plastica sulla parte superiore ed inferiore, in corrispondenza delle antenne, ed un profilo leggermente curvato. Il design è un po’ anonimo, privo di caratteristiche distintive che lo fa facilmente confondere con tra tanti smartphone che ormai sembrano davvero tutti uguali. Le dimensioni di 148.2 x 72.5 x 8.4 mm ed il peso di circa 145 grammi lo rendono decisamente comodo da utilizzare anche con una sola mano.


Lateralmente, un po’ incassati rispetto alla scocca, ci sono i tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione. Il cassettino estraibile può ospitare due SIM card in formato nano oppure, alternativamente, nel secondo slot possiamo inserire una microSD per espandere i 32GB di memoria integrata.

Sulla parte inferiore ci sono lo speaker di sistema che offre un suono pulito ed un volume abbastanza elevato, il microfono principale e la porta USB ancora di tipo micro ma con supporto OTG per connettere chiavette di memoria ed accessori. Sulla parte superiore è presente il jack audio da 3.5mm.

Sul retro, a filo con la scocca, c'è la fotocamera principale da 13 megapixel con apertura f/2.2, lente a 5 elementi e messa a fuoco a rilevamento di fase. La fotocamera anteriore ha invece un sensore da 5 megapixel con apertura f/2.0 e lente a 4 elementi. Sempre sulla parte anteriore ci sono i sensori di luminosità, prossimità ed un piccolo LED di notifica.

Il sensore biometrico, integrato nel tasto home cliccabile, è rapido ed preciso nel riconoscimento delle impronte. Oltre allo sblocco del device, tramite impostazioni possiamo scegliere di utilizzarlo anche per proteggere l’apertura di applicazioni e documenti. Cliccando per circa un secondo il tasto home possiamo spegnere il display. Per riaccendendo è possibile attivare anche il doppio tap sul display. Come visto anche su altri device di Meizu è possibile attivare un tasto flottante SmartTouch personalizzabile.

HARDWARE E PRESTAZIONI

Il processore è un Mediatek MT6753, un octa core da 1.3GHz ormai un po’ datato che, tuttavia, è ancora in grado di offrire delle prestazioni generali tutto sommato buone.

Le applicazioni si aprono abbastanza rapidamente e non ho notato particolari rallentamenti o lag durante l’utilizzo quotidiano. A supporto di questo processore ci sono 3GB di memoria RAM che consentono di tenere attive in background un discreto quantitativo di applicazioni.

La GPU Mali-T720 permette di giocare senza particolari problemi ai titoli più esigenti. Ovviamente, non aspettiamoci framerate elevati, anzi, nei nostri giochi di riferimento, Real Racing 3 ed Asphalt 8, si notano evidenti scattosità che comunque non vanno a pregiudicare di molto la giocabilità.

Più notizie
  • Display: 5.2 pollici HD IPS 2.5D (1280x720), 4
  • Processore: MediaTek MT6753 octa-core a 64-bit a 1,3 GHz
  • GPU Mali-T720
  • Sistema Android 6.0.1 Marshmallow personalizzazione Flyme
  • RAM 3GB LPDDR3
  • Memoria interna 32 GB espandibile tramite microSD fino a 128GB
  • Supporto dual-SIM (doppia nano-SIM o slot condiviso per la microSD)
  • Lettore d'impronte digitali con tecnologia mTouch 2.1
  • Connettività: Wi-Fi Dual Band 5/2.4 GHz, tecnologia VoLTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n (2,4/5 GHz), Bluetooth 4.0 LE, GPS / GLONASS
  • Fotocamera posteriore da 13 MP con messa a fuoco PDAF in 0.2 s, F/2.2 e doppio Flash LED Dual Tone
  • Fotocamera frontale da 5 mega-pixel, F/2.0
  • Dimensioni: 148,2 x 72,5 x 8,4 mm
  • Peso: 143 g.
  • Batteria da 3000 mAh (supporto alla ricarica rapida 18W)

Il Meizu M5s offre connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n dual band, Bluetooth 4.0 ed integra un GPS assistito con GLONASS. Non sono presenti NFC e Radio FM.

DISPLAY DA 5.2'' CON RISOLUZUONE HD

Non mi è molto piaciuto il display di questo M5s, un IPS da 5.2 pollici di diagonale con risoluzione HD da 1280 x 720 pixel ed una densità di circa 282ppi, decisamente pochi considerando che in questa fascia di prezzo si trovano facilmente smartphone con pannelli più definiti.


Il trattamento oleofobico efficiente del vetro anteriore ed una retroilluminazione abbastanza elevata permettono di avere una buona visibilità anche alla luce del sole. Gli angoli di visione sono abbastanza ampi ma il bianco tende a scurirsi già ad inclinazioni non molto accentuate. Tramite impostazioni è possibile unicamente regolare la temperatura del colore.

AUDIO, RICEZIONE E BATTERIA

Anche se distribuito ufficialmente in Italia, è evidente che il Meizu M5s non è un telefono pensato per il nostro mercato. Oltre alla mancanza della certificazione di Google, infatti, gli manca anche la banda 20 in LTE. Questa mancanza non comporta notevoli problemi ma è meglio che lo sappiate prima di comprarlo. Il Meizu M5s è comunque un Dual SIM con supporto alle reti LTE attivabile, alternativamente, su entrambe le SIM.


Tramite capsula auricolare il suono è pulito ed il volume elevato. Buona anche la qualità tramite lo speaker di sistema. In generale la ricezione è buona cosi come la qualità audio in capsula. Nessun problema di ricezione del segnale di rete cellulare e del Wi-Fi .

L’autonomia è sicuramente il punto di forza di questo Meizu M5s. La batteria, integrata, è una 3000mAh con supporto alla ricarica rapida tramite il caricabatteria in dotazione che consente in circa 30 minuti di tornare al 50%. Utilizzando intensamente questo Meizu M5s sono sempre riuscito ad arrivare alla fine della giornata con ancora un 20% di autonomia residua, sicuramente un risultato apprezzabile.

Per gestire al meglio la batteria abbiamo anche la possibilità di scegliere se utilizzare un profilo bilanciato o uno per avere il massimo delle prestazioni. In caso di necessità, inoltre, ci sono sempre a nostra disposizione dei sistemi di risparmio energetico di cui uno che lascia attive solo chiamate e messaggi

ANDROID 6.0 AOSP CON FLYME UI

Il sistema operativo è Android AOSP ancora in versione Marshmallow con personalizzazione Flyme 5.6.12. Il Meizu M5s non è il classico smartphone già “pronto per l’uso”, almeno per chi vuole avere subito a disposizione tutte le principali applicazioni di Google.

Sia il Play Store che i servizi di Google e Google Maps, infatti, vanno installate manualmente al primo avvio, tramite un’apposita applicazione. Successivamente occorre accedere al Play Store ed scaricare le altre app di Google che ci ci interessano (YouTube, Chrome, Foto, Play Musica, etc.).

La Flyme è un’interfaccia abbastanza piacevole da utilizzare, non molto invasiva ma che offre comunque diverse possibilità di personalizzazione tramite temi. Non è presente l’app drawer e per accedere alle app in multitasking basta effettuare uno swipe verso l’alto partendo dall’esterno del display.

Uno swipe verso l’alto sul display ci permette di accedere alla ricerca universale. Tra le applicazioni preinstallate, oltre a Meteo, Musica, Video ed un registratore vocale, ci sono anche “Sicurezza”, tramite cui è possibile ottimizzare il device e “Toolbox” che offre una serie di strumenti più o meno utili (livella, bussola, righello, torcia, etc.).

FOTOCAMERA

L’interfaccia utente della fotocamera è personalizzata da Meizu ed offre sia la possibilità di scatto automatico che manuale con regolazioni separate per ISO, velocità otturatore, esposizione, saturazione e bilanciamento del bianco. Tra le altre possibilità di scatto abbiamo il refocus, panorama, slow motion e GIF. I video hanno una risoluzione massima Full HD sia tramite la fotocamera anteriore che posteriore.

La qualità fotografica è generalmente buona in relazione alla fascia di prezzo. A prima vista, le foto scattate in condizioni di illuminazione ottimale hanno una buona definizione ed anche colori ben bilanciati ma facendo un crop, tuttavia, si nota una certa rumorosità diffusa dovuta alla compressione.

Quando l’illuminazione ambientale è più scarsa, già al tramonto, si perdono dettagli ed aumenta la rumorosità. Discorso simile per i video, definiti in condizioni di illuminazione ottimale ma più scadenti e meno fluidi in condizioni di illuminazione più difficili. A peggiorare la situazione anche la mancanza di un sistema di stabilizzazione.

CONCLUSIONI

In conclusione, poche parole. Il Meizu M5s viene venduto a 189 euro, un prezzo di listino non particolarmente aggressivo che lo rende sicuramente poco appetibile considerando che in questa fascia di prezzo ci sono tanti prodotti più interessanti e, sopratutto, pensati per il nostro mercato.

AUTONOMIAERGONOMIASENSORE IMPRONTEDOTAZIONE RAM/STORAGEBUONE FOTO
ASSENZA BANDA 20 LTE ED NFCSERVIZI GOOGLE DA INSTALLAREPREZZOCPU DATATADISPLAY

VOTO: 6.7

Meizu M5s è disponibile online da eBay a 194 euro.
(aggiornamento del 18 settembre 2023, ore 11:00)

164

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roby

Dal meizu m5s tramite cavo hdmi posso trasmettere le applicazioni dello smartphone alla TV?
Cordiali saluti

Mister chuck revenge

Soc inferiore al m5, come mai?

Pietro Soft

Audio in capsula pessimo (quasi gracchiante, vivavoce bassissimo. Riportato indietro dopo due ore di utilizzo. Fotocamera anteriore inadatta per videochiamata. Il mio era un m5 32 Gb 3gb di ram.

Fabrizio

Ciao, scusatemi ma ora che questo modello è sceso a 137€ lo consigliereste come muletto? Un secondo telefono giusto per lavorò. Perché mi pare che comunque lato software vada piuttosto liscio e il suo dovere lo faccia e con 3 giga di ram dovrebbe lavorare bene con alcune app di gestione. Poi a quel prezzo mi sembra l'unico con quelle memorie e autonomia, tutti gli altri nella stessa fascia hanno 2/16, ovviamente sapendo che non è un telefono prontissimo all'uso. Sapreste consigliarmi altri validi nella stessa fascia di prezzo eventualmente? Grazie

Angelo Sabra

Ci rinuncio... Hai ragione tu, non ha senso un reparto telefonia in un negozio, per non parlare dei negozi e siti internet dedicati. L'umanità è profondamente stupida a non voler/poter comprare tutti la stessa cosa, che è perfetta in tutto, tanto perfetto che se non hai i soldi per comprarlo o qualcosa non ti piace si adegua pure quello. PERCHE' ONEPLUS FA I MIRACOLI E PORTERA' LA PACE NEL MONDO.

Federico

Torno a chiedere, ma tu lo hai mai avuto in mano un OnePlus?
Guarda che parli con uno che di "top di gamma ne ha avuti tanti".

Angelo Sabra

Certo e non è impeccabile, ma il discorso è tutt'altro. Tu commenti "da quando c'è OnePlus non si pone il problema di comprare altro." e per chi non se lo può permettere ? Per chi vuole un telegfono con supporto in italia ? per chi vuole una fotocamera decente ? per chi non vuole una padella ? Il tuo commento è insensato, ma se sei troppo limitato per capire che non discuto OP, ma il tuo commento inutile non è colpa mia.

Federico

Ma tu lo hai mai avuto in mano un OnePlus?

Angelo Sabra

Apparte che nemmeno il tuo amato OP è impeccabile, anzi tutt'altro.
Il tuo commento è totalmente fuoriluogo, visto che si tratta di un terminale da 180€ e non di 400/500. Per questo quello che volevo intendere è "Sei come i fanb0y Samsung che ad ogni post commentano tirando in ballo S7". Ma lasciamo stare, resta pure della tua malsana idea che esiste uno smartphone realizzato in modo impeccabile e che a prescindere da prezzo, caratteristiche e e tanti altri fattori, vada bene a chiunque.

Federico

Compito primo di un gadget a contattato con la mia persona deve essere la realizzazione impeccabile.
Il resto è solo banale tecnologia

Oliver Cervera

Che pacco AHAHAHHAHAHAHAH!

Angelo Sabra

Sempre peggio...

Pippolo

Se avessero prodotto un opx, che era bellissimo, con hardware recente... Forse oggi non avrei un Sony. Comunque ho avuto il meizu m2 note e l A5 2016 (rivenduti per via della grandezza display) ma come reattiva' di interfaccia e per l utilizzo che ne faccio io nel complesso meglio meizu (fotocamera a parte). Quindi difficile dire quale telefono va meglio leggendo solo la scheda tecnica ed il prezzo.
Ho avuto 4 anni il moto g prima generazione con la cyano/lineage era più reattivo e stabile di un p8/s6.
One plus gran prodotto ma non tutti hanno la stessa esigenza io non riesco proprio ad usare telefoni oltre i 4.7 pollici.

Federico

Comunque posso dirti che nonostante il display generoso l'OP 3T è più comodo di quanto tu possa immaginare, entra tranquillamente nel taschino interno di una giacca (compreso il guscio flessibile) e si maneggia senza problemi con una sola mano.

Federico

Ah, poi naturalmente c'è la coltelleria.
Solingen serie professionale.
Su quelli non go speso molto, ci sono cose di gran lunga più costatosa ma vanno oltre le mie esigenze.

Federico

Perchè? se ti piace cucinare servono gli strumenti giusti, e gli strumenti giusti costabo.
Solo una padella in rame passa i 200€, per una casseruola di media grandezza in alluminio di forte spessore e rivestimento composito ne servono 50 più altgri 10 per il coperchio.
Un accessorio in acciaio per sollevare il cibo dalla padella con il bordo di arttacco arrotondato che impedisce di graffiare ne costa 15.
siamo a 275€ solo per una padella, una casseruolla , un coperchio ed una paletta.
Roba sufficiente a farti un brodino ed una coscetta di pollo quando sei da solo.

Pippolo

Pazzesco!

Federico

A dire il vero si.
La mia collezione di articoli da cucina (esclusi quelli da tavola supera i quattromila euro di valore.

Federico

S7 non ha uno chassis tornito dal pieno.

Max

Si ma sempre di telefoni di fascia medio bassa parliamo... Che poi sia stato piacevolmente colpito dall'esperienza d'uso del mio Meizu è innegabile

Mister chuck revenge

Il note monta sempre hw superiore

Max

In cosa ?

Tiwi

scaffale..non vale, punto e basta

depstri

era meglio scrivere ....perchè no perchè no

Angelo Sabra

Il problema della banda 20 è legato solo ed esclusivamente per il segnale LTE in zone remote o all'interno, quindi non pregiudica la qualità delle chiamate. Certo se vivi in un paesino è un problema innegabile per la connessione a internet.

Angelo Sabra

Ma smettila, sarai pure una persona colta e in gamba, questo non lo metto in dubbio, ma il blog è solo il posto dove il "vostro leader" dice al gregge non cosa dire, ma addirittura cosa pensare. Ripeto non ce l'ho con te, ma quello che non va nel M5s, secondo il mio parere sono il leader e chi lo segue ad occhi (e mente) chiusi, ne conosco anche io di attivisti in gamba del M5s, ma sono rare eccezioni per quello che vedo in giro e online.

Angelo Sabra

Il commento più inutile della storia.

guasta

Android non è AOSP. Android è la versione che esce da google, marchio registrato... AOSP è una versione pulita. Non è detto che una custom rom di qualche produttore abbia come base AOSP, magari parte da Android.

skylineeeeeeful

si scontra come fascia di prezzo con Xiaomi Redmi 4 pro, ma ne esce sconfitto per me. anche solo per lo schermo HD contro un ottimo FHD di xiaomi. se poi si aggiunge una batteria inferiore del 25%..

Pippolo

Nello specifico si, diagonale più corta.Il commento sopra generalizza sul fatto che oneplus sia il meglio. Ho un xcompact e non lo scambierei per nessun altro.

jakall86

Perché sei convinto che questo sia molto più piccolo?

Mister chuck revenge

Due categorie diverse

Pippolo

Se ti piacciono le padelle

Mingi

Che dovrebbero chiuderli tutti e mettere in gabbia i dirigenti. Sti ladri...

Kiwi

Confermo. Xiaomi mi 4, Con la 3 nessun problema, passato a tim ho dovuto cambiare telefono perché in un paesino vicino Frosinone ero costantemente in roaming e non scherzo. Qualità delle chiamate in quelle condizioni pessima, senza contare ovviamente internet inutilizzabile.

iclaudio

OT ma della 3 che viene assorbita da wind e che chiuderanno circa 300 3 store in tutta italia che dite?

Federico

Perché si e perché no... perchè da quando c'è OnePlus non si pone il problema di comprare altro.

Max

Sinceramente ritengo il mio M3 Note anche superiore a questo M5s

Andrej Peribar

Il sistema è aosp marshmallow e l'interfaccia è personalizzata e non stock ossia la flyme.

android è aosp+google service
il fatto che aosp sia un acronimo ricorsivo dove la prima a è appunto android, tende a generare confuzione ma il nome android è sotto trademark google

Android in text
- Android™ should have a trademark symbol the first time it appears in a creative.
- Any use of the Android name needs to include this attribution in your communication:
- Android is a trademark of Google Inc.
- Android should always be capitalized and is never plural or possessive.


https://developer.android.com/distribute/marketing-tools/brand-guidelines.html

iclaudio

be di str ne dicono a secchiate anche adesso come l'abbassamento delle tasse,la campagna per le scuole sicure,la disoccupazione che cala (col giochino dei finanziamenti alle aziende facendo leva con il jobs act)...insomma un malloppo appiccicoso di fatti negativi che fanno sprofondare ancora di piu l'italietta nel debito pubblico lasciando perdere le storielle tenute a bada dalle procure amiche sul consip,temparossa,banche fallite,boschi e parentame vario...vabè ma il problema è il congiuntivo di di maio :D

Alessio B.

Rimpiango i tempi del pro5.. l'ultimo meizu degno di nota

Porco Zio

certo ....prima Roma era un fiore
maddai

Gios

Scusa ma se quella è la base che costruisce allora sarebbe meglio nasconderla XD!

Pd e pdl hanno imparato: le str0nzate le fanno dire solo a Berlusconi e Renzi in tv non a tutti su internet XD

MaK

Dovrebbe significare che c'è la Aosp ma la flyme stuzzica un po', la prematura insomma.

Gios

Di Ikea e vai tranquillo!

dario

nulla contro i volontari in gamba, ma sinceramente non mi rispecchio in buona parte del programma (o non programma, insomma quello che è) e dei capisaldi, nella struttura del movimento e nella marea di squilibrati tra gli attivisti in cui mi imbatto sul web.
personalmente lo trovo invotabile, ma massimo rispetto per le persone in gamba che ci stanno dentro, al di là delle facili battute sulle features di questo smartphone :)

xTehJudaS

Concordo. Io al tempo ero indeciso tra MX4 e Mi4

xTehJudaS

Mi spiegate cosa significa: "Il sistema operativo è Android AOSP ancora in versione Marshmallow con personalizzazione Flyme 5.6.12." ?
E' AOSP o la Flyme?

iclaudio

il blog è come un circolo del pd ovvero dove parlano gli attivisti e i volontari del partito...nelle sedi del pd/pdl tu non entri quindi non lo sai che si dicono...nel blog di grillo lo vedono tutti e molti si divertono a ricamarci sopra

lupo

Scaffale è stato già detto?

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download