
06 Luglio 2017
La piattaforma Intel Skylake X, meglio nota come Basin Falls, è attualmente sotto la lente d'ingrandimento degli addetti ai lavori, che, dopo la presentazione di ieri, iniziano ad apprezzarne le nuove caratteristiche. Sappiamo che Basin Falls è una piattaforma di fascia alta, capace di gestire un'elevato numero di periferiche, con un occhio di riguardo per schede grafiche ed SSD di ultima generazione.
Proprio alla gestione dello storage è dedicata la nuova funzionalità Virtual RAID On CPU (VROC): opzione disponibile a quanto pare solo su processori Core i9 in coppia con il chipset X299 (niente Kaby Lake X), e capace di supportare modalità RAID 0 con ben 20 drive.
ASUS è stata la prima a mostrare le potenzialità di questa funzionalità durante il https://www.hdblog.it/computex/Computex, questo grazie anche alla nuova Hyper M.2, una scheda PCI-E 16X che può ospitare ben 4 drive SSD M.2.
Montando due esemplari di Hyper M.2, e quindi un totale di 8 drive SSD M.2 (rigorosamente Intel), i risultati ottenuti da ASUS sono a dir poco ottimi:
Un picco di oltre 11 GB/s, valori davvero impressionanti se consideriamo che è fatto tutto con il controller integrato. Se avete letto bene sopra, avrete capito che ci sono però alcune limitazioni:
Aspettiamo di avere qualche dettaglio in più sulla nuova tecnologia, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di SSD di marche diverse.
Commenti
Ascolta professore delle mie ba.l.le so benissimo che con un raid puoi fare un mirror o puoi spalmare lo spazio su più dischi sarà che sono nel 2017 e lavoro solo con server che non usano i dischi interni per lo storage pertanto contenendo solo il SO e le configurazioni utilizzi solo il Raid1.
Se (SE) lavori in ambito enteprise utilizzi sistemi virtuali ESXi con dischi interni in mirror e lo storage su EMC VNX o Unity (o se sei in ambito di media azienda con budget limitato si verte su un p2000, 3par, ecc).
Vai a fare la lezioncina copy and paste da wikipedia a qualcun altro.
direi che non hai capito cosa sia il RAID.
la ridondanza è solo una delle opzioni possibili non il significato di RAID.
Ad esempio puoi concatenare più dischi per avere un disco più grande o parallelizzare più dischi per avere un disco più veloce, oppure *se vuoi* puoi duplicare la scrittura su più dischi per aumentare la sicurezza od anche un mix di questi.
Ma la ridondanza non è il significato di RAID!
La sicurezza che i dati siano ridondati su altri dischi!!!! Dai ma te lo devo pure spiegare? :D
Non ho mai detto che il bench si riferisse a un raid da 20, ma forse mi sono spiegato meglio. Potranno essere creati raid di 20 unità. Il risultato del bench è sull'utilizzo di due slot con due schede da 4 M.2 ciascuna. Il risultato è scarso considerando che un solo slot 16x può fornire sino a 32GB/s contro un 11.7 ottenuto con due schede. Spero di essermi spiegato meglio. Ciao
Beh, non oso immaginare cosa usino per i colossal di Hollywood (penso noleggino da Puget System o simili)
Coi prezzi previsti mi sa che lo infilano da un'altra parte ai consumatori
fascia professionale senza la P :P... l'attrezzatura non si butta via e sono investimenti, in film che costano milioni per non dire decine il costo di una raid di ssd è il meno.... poi ovviamente va visto se serve o meno lavorare con un flusso RAW ma conosco uno che sta per girare un film italiano dal costo non esagerato (i film italiani non sono quelli americani) e mi par di aver capito che i flussi comunque le lavoravano tutti in raw...
Lo infilano in tasca ai consumatori!
11.7 sono con 8 dischi,non 20
Sono sicuramente soluzioni rivolte per la fascia professionale con la P maiuscola
Esatto, se leggi la fonte il test è stato condotto con un RAID da 8 SSD da 512GB: totale 4TB.
Ma di quella stessa famiglia esistono già quelli da 1TB e non ho dubbi che a breve usciranno anche tagli amggiori.
I costi non sembrano eccessivi, queli 8 SSD dell'Intel, peraltro della fascia consumer, sono a listino a $ 189.
Che significa uno street price di circa $ 1200/1400 per gli 8 SSD (poi c'è da considerare tutto il resto).
Ovviamente per questo tipo di lavorazioni si usano GPU dedicate e come CPU di sicuro non degli iQualcosa.
scusa che c'azzecca la sicurezza.
Usi il Raid 0 se hai un flusso dati elevato da salvare.
In passato ho utilizzato una scheda asus con 8 dischi SATA SSD da 1 TB per salvare un flusso dati a 3GB/s per massimo 30 min.
Poi si riversava su un RAID esterno un po' più lento (due canali a fibra ottica veloci) lì serviva un RAID sicuro con protezione, ridondanza e dischi più capienti (4T).
RAID e sicurezza sono due cose distinte.
Solo un pazzo userebbe un RAID 0 come archivio. Quello che volevo dire è che su un disco di 250GB stanno circa 100 sec di un flusso singolo (nel caso estremo riportato). Con 1 TB circa 7 minuti (sempre considerando un singolo flusso).. Sicuro non ci si monta un film, forse una pubblicità
Vero, ma nessuno sano di mente userebbe un RAID di questo tipo come archivio, ma solo come scratch disk, per i file temporanei di lavorazione.
Per lo spazio e gli archivi sicuri serve ben altro.
La gara a chi ce l'ha più lungo. Poi però non sanno dove infilarlo
C'è da tenere in considerazione che con tali bitrate serve moooolto spazio disco ed averlo tutto su SSD ultra veloci inizia ad essere molto costoso...
peccato che l'acronimo raid non centra nulla con la sicurezza dei dati...
Ah il bello di una community variegata :) dal momento che ognuno fa un lavoro diverso conosce le esigenze del proprio mercato :) :) A me non era passato per la mente una cosa del genere! :)
Un flusso cine 4K 12bit @60Fps non compresso viaggia a 2,4GB/s e se fai del montaggio usi più flussi per volta.
Difficile vedere del materiale non compresso andare in 1:1 direttamente in montaggio, ma mai direi mai.
Concordo, il raid 0 è uno striping senza ridondanza, quindi non c'è alcuna sicurezza ne affidabilità.
Utile avere 11.6 GB/s di lettura sequenziale e 528 in 4k.... il senso del raid 0 con gli ssd devo ancora capirlo...
In partica ha il Raid 0 di default e per costruirne uno differente ha bisogno di una chiavetta per la creazione. Proprio un incentivo alla sicurezza dei dati.
Mhhh 20 M.2 in Raid 0 Striping, direi che è il massimo della sicurezza :D ! Spero facciano backup ogni giorno almeno.
non ho capito bene, le modalita' superiori alla 0 sono dlc?
chiamare il RAID 0 RAID è una bestemmia...
invece che aumentare la sicurezza dei dati la peggiora...
Ennesima riprova che queste CPU non servono ne ai consumer ne al business! Ma che razzo fanno in Intel?