
14 Marzo 2019
I diamanti possono rappresentare uno dei punti di svolta per la realizzazione pratica dei computer computer quantici, grazie alla possibilità di sfruttare le loro imperfezioni su scala atomica. La presenza di queste imperfezioni permette di conservare dei qubit che possano essere letti senza alterarne la struttura, ovvero una delle principali problematiche che impediscono ai computer quantici di effettuare il grande passo verso la loro diffusione pratica. In questo modo potrebbe essere possibile realizzare e utilizzare delle memorie, in grado di conservare i qubit, basate sul diamante.
Tuttavia, l'imperfezione del diamante più comune, cioè quella in cui un atomo di azoto sostituisce uno di carbonio, da origine ad uno spettro di luce troppo ampio per poter essere preciso, motivo per cui gli scienziati impegnati in questa ricerca hanno pensato ad una soluzione che preveda l'utilizzo del silicio, il quale permette di ridurre notevolmente l'ampiezza dello spettro e incrementa la precisione della lettura del qubit.
Nel dettaglio, il processo si basa sulla realizzazione di diamanti sintetici, compressi sino a raggiungere uno spessore di 200 nanometri, sulla cui superficie vengono realizzate delle cavità che vengono riempite con degli ioni di silicio, tramite uno speciale dispositivo. Per poter rendere il materiale ancor più ricco di silicio, questo viene bombardato da raggi di elettroni che generano un numero maggiore di cavità e viene riscaldato sino al punto in cui le cavità stesse si uniscono agli ioni di silicio inseriti.
Questo processo permette di immagazzinare sempre più silicio per ogni applicazione successiva, tuttavia è ben lontano dalla perfezione. Al momento, infatti, la creazione delle imperfezioni non avviene nelle regioni del diamante che si intende utilizzare e vi è un margine di errore, di circa 50 nanometri, che impedisce la lettura dei dati con la precisione che ci si aspetterebbe. In ogni caso, sembra che questa sia la strada giusta da percorrere e il futuro dei computer quantici appare sempre più concreto.
Commenti
Ma non era il grafene la soluzione a tutto? O_o
Mi son confuso
Normalmente al centro ma pastène soppaltate secondo l'articolo 12 sennò posterdati per due anche un pochino antani in prefettura!
Confermo ciò che hai detto. Vecchi ricordi di chimica, un po troppo vecchi, mi hanno tradito. Ho detto una solenne minchiàta visto che lo zircone è un minerale naturale.
.....ma, lo scappellamento, a destra o sinistra???
Ma dove l'hai sentita questa cosa?
Diamante sintetico = Zircone
eh
Ma dov'è che hai letto degli zirconi?
Per quello si può sempre googlare...
Legami interni molto irregolari?
Ok che non tocco la chimica da un po', però a memoria il reticolo cristallino del diamante prevede legami forti e ben definiti, da cui la durezza appunto
quello dei computer quantici e la base è ovviamente il loro funzionamento
No mi sa che devi rileggerti l'articolo ;)
Da quel che ho capito, detto in parole povere, hanno creato un macchinario in grado di realizzare fori nanometrici (forse anche più piccoli) su degli zirconi, e di riempirli con del silicio (all'interno del quale verrà immagazzinato un qubit (praticamente il corrispettivo di un bit di un computer odierno)). Hanno scelto i diamanti in quanto presentano una struttura pressochè perfetta
Al momento però questo macchinario non è ancora abbastanza preciso. Non appena riusciranno a renderlo estremamente preciso avremo fatto un notevole passo avanti nella realizzazione dei computer quantici
Però non ho capito cosa c'entra l'introduzione iniziale (i diamanti contengono alcuni atomi di azoto anzichè essere totalmente composti da silicio) con la seconda parte (il bombardamento degli zirconi per creare microscopiche cavità)
Sono contento che abbiate scritto quest'articolo, finalmente qualcosa di più interessante del solito.
LoL
Quancistiti
Quanti diamanti di str0nz4t3.
Quantici o quantistici?
Quindi i mitici diamantini diventeranno nostri mitici amici?!? Mitico!!
fonte?
Ho capito tutto!
Studiah !
Quali basi? Ma soprattutto, QUALE DISCORSO??
Dipende, se viaggi in business sicuramente di più...
https://uploads.disquscdn.c...
Questo quantico?
https://uploads.disquscdn.c...
Eh?
Sul tarapia tapioco, ovviamente, con supercazzola di rinterzo.
si però vedi che il silicio stuzzica?
Come se fosse antani anche per lei soltanto in due oppure in quattro anche scribàcchi confaldina?
Wikipedia ha già un dominio tutto suo
Comincio io a dare qualche informazione:
- I Diamanti sono una delle 'forme' che può assumere l'atomo Carbonio; nella scala di Mohs (durezza) essi si trovano al grado massimo, ovvero 10.
La loro struttura interna è un cristallo dai legami interni molto irregolari.
Vediamo chi continua...
più che altro per trattare un argomento del genere, non si dovrebbero dare per scontate le basi del discorso, cosa che qui viene fatta.
avete presente quando una donna vi parla e voi capite solo bau bau bau bau bau? ecco +o- questo articolo riproduce gli stessi effetti :D :D
Meno comprensibile di un discorso di Cassano comunque apprezzo lo sforzo.
ok
Io dopo aver letto l'articolo. https://uploads.disquscdn.c...
Chissà quantici costano...
Gabriele Congiu, per favore, scrivi e cura meglio i tuoi articoli