
09 Giugno 2017
Arsenal è un accessorio per fotocamere reflex e mirrorless, attualmente oggetto di una campagna di raccolta fondi su Kickstarter. In passato abbiamo già visto alcuni dispositivi capaci di interfacciarsi con le fotocamere: un esempio è Pulse. Le funzioni di Arsenal vanno però oltre il semplice controllo remoto, comunque presente. Arsenal è una sorta di assistente intelligente, progettato per scegliere automaticamente le migliori impostazioni in base alla scena che si intende fissare in foto. Alla base vi sono algoritmi di "machine learning": gli sviluppatori hanno realizzato un sistema che, analizzando svariate migliaia di immagini, è in grado di riconoscere le similitudini con il soggetto da immortalare, replicando gli stessi settaggi che hanno già prodotto ottimi risultati. La complessità degli algoritmi è tale per cui i responsabili del progetto parlano di una intelligenza artificiale.
Arsenal regola gli scatti basandosi su 18 differenti fattori: si parla di gamma dinamica, condizione del soggetto (fermo o in movimento) eccetera. Ovviamente è possibile intervenire manualmente per compensare gli automatismi, fino anche a scavalcarli completamente. Il dispositivo permette inoltre di facilitare alcune operazioni, come ad esempio gli scatti in HDR e il focus stacking. Le esposizioni multiple vengono automaticamente combinate in un singolo file RAW o JPG. Anche la realizzazione di scatti con lunga esposizione o time-lapse viene resa più semplice.
Arsenal si collega alle fotocamere tramite la porta USB e si controlla in Wi-Fi con dispositivi iOS e Android. Le marche compatibili includono Sony, Canon, Nikon e Fujifilm (l'elenco completo è disponibile qui). Il crowdfunding è già un successo: a fronte di un obiettivo fissato a 50.000 dollari, sono già stati raccolti oltre 400.000 dollari. Per entrare in possesso di Arsenal è necessario investire 150 dollari. Le consegne sono previste per gennaio 2018.
Commenti
Appena ordinato! Gadget interessante da usare nelle situazioni più difficili o se non si ha molto tempo per scattare le foto. Speriamo che sia all’altezza delle aspettative.
Ottimo, ogni tanto non so come settare il Wb. Grazie del suggerimento
Generalmente la modalita auto funziona discretamente, comunque Arsenal è molto meglio della modalità auto delle fotocamere e tra l’atro Ti da la possibilità di scegliere se usare le impostazioni consigliare ed è anche un ottimo controllo remoto.
Salve amici!ma di questo arsenal non si sa piu nulla?siamo a marzo e non mi sembra si muovi nulla....io vorrei ordinare ma ho pauria si riveli un flop che non vedra mai la commercializzazione
In manuale la gestisci molto meglio: basta pensare a diaframma, ISO e bilanciamento del bianco... per non parlare del tempo di scatto voi soggetti in movimento
Ah dimenticavo anche: l'esposimetro in condizioni di luce difficili (tipo controsole tende a fare un gran casino!
#wengerout
#Mazzarriout
Però la sua coppetta l'ha vinta
Sarà... Io sulla mia mr (Fuji xe1) e tutte le altre provate, ho sempre
Non penso proprio. La mia d3300 nonostante entry Level ha un ottimo sw in automatico
Gli automatici delle reflex fanno cagare
#wengerout
Bah! Se con la reflex non mi sbizzarrisco ad effettuare scatti artistici... non vedo perché farlo fare ad un aggeggio esterno. Al max vado di automatico e non sbaglio uno scatto!
andando un po' ot consiglio a tutti i fotografi un'ottima app per misurare la temperatura della luce ambientale in kelvin, utilissima per il bilanciamento del bianco quando siamo indecisi su cosa settarla. color temp metere
non rischiano di scattare foto tutte uguali, con lo stesso stile, rendendo l'utente pigro alla sperimentazione? Il bello della fotografia, soprattutto reflex, è provare diverse impostazioni manuali e, con l'esperienza, arrivare a un proprio stile che non è sempre il scegliere i parametri migliori per lo scatto. Almeno IMHO.
io pensavo che il gusto nel fare una foto fosse proprio scegliere il WB, apertura, tempo, ISO, focus, esposizione... che poi la foto viene uno schifo ma sti cavoli. il bello è rilassarsi e giocare con tutti i valori che possiamo modificare pensando a come vorremmo scattare. se qualcuno lo fa per me, viene pura la foto perfetta, ma io mi sono annoiato.
fossi in lui venderei la tecnologia a qualche produttore di smartphone , ovviamente a caro prezzo :P
E la Fa Cup può accompagnare solo
E io che pensavo fosse una squadra di calcio.
Mi sa che se lo devono tenere ancora per un po'...
Il progetto è carino, in particolare la parte legata al time lapse. Però la fotografica cosi diventa un mero metti la telecamera e fa tutto lei :|
Wenger out