
16 Aprile 2018
Commercializzato soltanto in pochi paesi nel mondo e probabilmente sogno di tutti gli amanti della lettura digitale, Sony Digital Paper è un vero e proprio 'smart eReader' formato A4, che in più vanta touch e digitalizzatore attivo per interazione diretta anche tramite pennino, consumando davvero pochissimo.
A distanza di qualche anno dall'ultima revisione e taglio di prezzo - Sony Digital Paper resiste e rilancia. Ora costa 799 dollari - Sony ha recentemente annunciato un nuovo restyling di questo interessante e futuristico dispositivo basato su pannello E-Ink Mobius, progettato per leggere e prendere appunti.
Il nuovo modello DPT-RP1 sostituisce l'attuale DPTS1, e tra i cambiamenti più importanti segnaliamo una maggior risoluzione del pannello che passa da 1200 × 1600 a 1650 × 2200, sempre a 206 DPI, sufficienti per rendere il testo più chiaro e definito. L'autonomia è rimasta per fortuna invariata, garantendo almeno una settimana di durata della batteria.
Anche il livello dello schermo tattile è stato migliorato, l'interfaccia ha subìto alcuni cambiamenti rendendo più semplici e intuitive le sessioni di disegno grazie anche a cornici ulteriormente ridotte rispetto al modello precedente e rivernciate con un nuovo strato di colore più vicino al grigio scuro.
Un prodotto che purtroppo resta di nicchia, anche a causa della sua disponibilità limitata ed un prezzo ancora abbastanza alto, 699$. Pur rimanendo l'unico ebook reader (sebbene supporti solo il formato PDF) in grado di offrire un'esperienza di utilizzo outdoor per la gestione di progetti industriali in cantiere, in pieno sole e con la necessità di avere la visione nativa di un file A4, Sony continua a supportare uno dei suoi prodotti migliori, davvero unico nel suo genere.
Commenti
Ma dai xD
Probabilmente perchè è un prodotto di nicchia
Qualcuno sa dirmi perché questi schermi costano sempre uno sproposito? Cioé non credo che il lavoro di ricerca sia superiore a quello di un OLED ...
Io utilizzo l'Onyx Boox Max (ebook reader da 13.3 pollici) per studiare gli spartiti a casa. poi in concerto non l'ho mai provato perché di solito suono a memoria. Io acquistai la prima versione 2 anni fa pagandolo 800€, quando il sony costava più di 1000. Ora c'è la seconda versione (Onyx )
Se devi andare ad una certa pagina di un libro cartaceo di un numero di pagine indefinito devi procedere per tentativi e non ci metti certo un secondo. Il tempo che impieghi invece a muoverti su un sistema digitale con la funzione di ricerca è breve e sempre costante.
Sicuramente è più veloce della tua mano che gira la pagina cartacea
Esiste se viene utilizzata la risoluzione nativa del display, regolando però i Dpi è possibile tornare al livello precedente pur avendo uno schermo più definito.
In poche parole se ad esempio prima un pixel a video ne utilizzava uno sullo schermo poi ne usa 4 e la dimensione è la medesima
Lenovo Yoga Book
Più che comodo
Sì ma un prodotto comodo ed utilizzabile ancora non c'è...
Quella del paperwhite è perfetta, te la regoli come preferisci e non da mai fastidio
se dovessi disegnare il mio eBook reader perfetto avrebbe un formato 10 pollici o vicino a questo formato, avrebbe un digitalizzatore wacom sullo schermo, penna adatta per prendere appunti in maniera rapida, ed il sistema operativo android con hardware aggiornato ma non come i top di gamma di oggi basterebbero 2 Gb di RAM 32 Gb di Storage per audio e libri ecc. sarebbe perfetto in ambito scolastico e lavorativo.
Wacom.
Magari la carta eliminiamola del tutto, là dove si può fare :)
Sarebbe altresì ottimo averli a scuola, magari a noleggio da parte degli studenti, al posto dei quaderni/quadernoni o block-notes. Chiaramente con l'input lag attuale non sarebbe fattibile prendere appunti in tempo reale, ma come cosa futuristica sarebbe un passo in avanti. Oltretutto i prof potrebbero usarli come lavagna e condividere in tempo reale il lavoro con tutti gli alunni in classe. Ma poi pensa ad usare questi tablet per esempio per avere tutti i libri scolastici insieme, in modalità elettronica. Mi ricordo al Liceo una quantità di libri nello zaino da devastarmi la schiena. Al limite se serve il "colore" la scuola potrebbe noleggiare dei classici tablet. I risparmi ed i vantaggi sarebbero enormi.
Ma un modo per passare dalla carta al digitale efficace esisterà?
Era ora per gli amanti dei PDF e fumetti
Non esiste una corrispondenza tra dpi e ppi
Volevo dirti che non è un vero plus, secondo me.
Poi considera che su un 6pollici mettono una cornice di led, su un 13" credo farebbe proprio un effetto scorretto.
Vero, ma in caso di bisogno (molto frequente) è estremamente utile! su un prodotto da 700 dollari...
Intendi il led sulla cornice?!
Non credo, cmq li ho visti solamente, ed è una brutta illuminazione perchè fa un effetto come i vecchi led edge degli LCD.
credo che sia preferibile cmq una fonte esterna
Giusto, correggo...
Perchè dovrebbe essere retroilluminato?
Sono e-ink.
la tecnologia esiste ed è consigliata per la lettura esattamente perchè non è retroilluminata
:)
https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_elettronica
??
Quando fu presentato doveva essere il perfetto compagno per la digitalizzazione scolastica, sopratutto dei libri.
Purtroppo si sa come è andata.
Non confondere cultura con nostalgia ;)
I libri di Erdocan li puoi anche salvare localmente. E i bmp di 30 anni fa, ancora si aprono :)
https://uploads.disquscdn.c...
Non si tratta di fare benzina vs elettrico. La carta è cultura prima che tecnologia ed il problema è culturale.
Se io ho intenzione di costruirmi una biblioteca personale, lo faccio prima di tutto per me stesso, ma penso anche al futuro. Voglio qualcosa che mi duri generazioni, perché spesso una bella biblioteca è un lascito di gran valore (e non parlo di soldi).
Questo discorso non è applicabile all'e-ink, per l'obsolescenza programmata dei reader, la gatta dei DRM che è ancora tutta da pelare, il formato (epub o pdf che sia) che sono anch'essi schiavi del progresso (tra 40 anni useremo gli epub? No? Chi mi garantisce la conversione al nuovo formato?) e in generale il fatto che non esiste un pezzo di tecnologia che sia durato più di 30 anni.
Ma non è retroilluminato?? o.0
Misteri del non capire una fava di quello che si legge e scrive !!!! Però ehi sono un blogger!!!
Wow
C'è il cursore -con l'app di Amazon almeno- per sfogliare velocemente :)
no, non mi hai capito... Va a pagina 550 e sfoglia 100 pagine sul tablet.
Io ci metto 1 secondo su una enciclopedia ad arrivarti alla pagina 550. Sul tablet non ci metti così poco.
Ribadisco: se trovassero un buon metodo per farti sfogliare (tipo scroll di Symbian che permetteva di visualizzare 200 foto al secondo) allora sarebbe ottimo. Per il momento, manuali ed enciclopedia dove sfogli in continuazione, non sono adatti agli eReader... Almeno io non l'ho mai trovato comodo, pur avendoli sull'ereader.
Fatto ;) Aggiunto alla lista. E' forse l'unico vero svantaggio dell'ebook. E' successo anche a me di voler leggere dopo 4 mesi e trovarmi la batteria a 0. Puoi leggerlo con la presa di corrente collegata ma a quel punto é noioso quanto un libro cartaceo ;)
Il segnalibro era solo un esempio. Sul Kindle la cosa che mi dava più fastidio era il fatto che quando spegnevo il Kindle, non mi appariva la copertina del libro (sul KoBo lo fa).
Con il tablet sfogli senza problemi (il Kindle è una tortura anche per colpa dell'hardware infimo) ma resta una tortura studiarci.
Gli eReader sono buoni, ottimi, fantastici per la lettura, soprattutto romanzi, racconti, novelle & co.
Per il resto sono scomodi.
Kindle é una tortura se devi sfogliare. Il dizionario é perfetto se puoi premere sulla parola. Se invece devi sfogliare il dizionario diventa una cosa oscena.
Ma con un qualche buon sistema si potrebbe magari migliorare questa cosa.
Non farei mai un acquisto al buio del genere. Aspetto che qualche amico/conoscente faccia da cavia ahah
si
Passi per i primi due punti ma gli altri non sono vantaggi chi mai si compra un e-book perché così non deve tenere più il segno? Ah tra l'altro tra gli svantaggi scrivi anche che gli e-book devo essere ricaricati certo una volta ogni morte di papa ma magari quando vuoi leggere te lo trovi scarico ed è un fastidio non da poco.
mad0nna e mettetelo sul mercato cr1sto!
sono 3 anni che aspetto
Se è sempre A4 e la quantità di pixel è aumentata come è possibile che abbia gli stessi DPI?
Se vuoi provare però non prendere eReader da 6": troppo piccoli.
Prova con i Kobo più grandi anche se, personalmente, per suonare ritengo l'iPad (o simili) ideale.
Con schermi di alta qualità la vista non si stanca molto anche se certamente più di un eReader.
Si ma se continuano a venderlo a 1000 euro non sostituiranno mai la carta!
A 150/200 euro si potrebbe prendere a occhi chius
No, spero di no. Ho provato a usare tablet e Kindle per studiare e sono una tortura.
Nel 1998 in realtà si diceva una cosa vera; nel 2005 lo smartphone, semplicemente, costava troppo e Internet fuori casa ancora di più (ed era lentissimo).
Beh, per studiare niente è meglio della carta...
Per il concerto il tablet ci sta benissimo, provato personalmente ;) Male che vada metti il filtro luce blu e via!
Sono scettico anche perché non conosco nessuno che lo usi! :D eppure sembrebbe la soluzione di ogni male, nessun foglio sparso per casa di vecchi programmi, nessuna stampa disperata il giorno prima o il giorno stesso del concerto, nessuna figuraccia se ti manca un pezzo a qualche prova importante... Anche didatticamente, portarsi dietro il proprio archivio personale e a seconda dell'allievo proporre quello che si vuole ed averlo a portata di mano sarebbe un bel vantaggio. Non vorrei che quel mezzo secondo di schermata bianca sia quella che ti fa perdere il filo del brano... Boh! Aspetterò modelli dedicati (sperando che prima o poi escano)
no, non 1-2, ma mezzo secondo. Al limite ci mette 2 secondi a caricarti lo spartito. Ma per cambiare pagina non più di mezzo secondo.
Purtroppo non ho mai provato a suonare con un ebook, non so se 2 secondi di attesa siano accettabili oppure no, ma alla fine girando pagina fisicamente non ci si mette tanto meno...
Fantastico!
Dovrebbero farlo anche in formato a 5 e vendere entrambe i modelli in tutto il mercati
Il Tablet stanca la vista, non posso studiarci sopra ore al giorno, e in concerto avrei sempre l'illuminazione dello schermo in faccia che mi donerebbe un particolare aspetto cadaverico ahah
sì e ne trovo 2 soprattutto :)