
26 Giugno 2017
Variare è bello. Questa è la filosofia di Android e, finora, non si può negare che abbia avuto un grande successo. Ma si sa, accontentare tutti è impossibile, anche quando si considerano dispositivi top come gli ultimi flagship di casa Samsung, ovvero Galaxy S8 e S8 Plus.
Non sono poche le voci che hanno espresso il proprio disappunto in merito allo stile delle icone della barra di navigazione virtuale. Volendo, tuttavia, è possibile installare una semplice app che le sostituisce con quelle stock di Android, oppure con quelle dei Pixel. Non è richiesto avere i privilegi di accesso root.
Non si tratta di una procedura di modding complessissima, però non è nemmeno semplice quanto cercare un'app dal Play Store e schiacciare su "Installa"; insomma, meglio essere almeno un po' esperti, sapere che cosa si sta facendo. Bisogna innanzitutto andare su QUESTO thread su XDA-Developers e scegliere tra le varie combinazioni a disposizione; per esempio, se volete lo stile Pixel che vedete nelle immagini qui di seguito potete cliccare direttamente QUI. Naturalmente è necessario abilitare l'installazione delle app provenienti da origini sconosciute.
Una volta installata l'app è necessario riavviare il dispositivo; dopodiché le icone risulteranno sostituite. C'è qualche piccola controindicazione: alcuni lag nei primi minuti dopo ogni riavvio e possibile comparsa delle icone originali se si preme a lungo uno dei tre pulsanti. Ma per il resto tutto bene.
Per tornare alla normalità basta disinstallare l'applicazione; non possedendo un'icona, è necessario passare dall'apposita pagina nel menu delle impostazioni.
Commenti
Basta andare nella lista delle applicazioni e la trovi..
Io l'ho trovata... eccola quì
https://uploads.disquscdn.c...
Ci sei riuscito a disinstallare la barra?
Come si disinstalla...possibile che nessuno risponda????
Ragazzi la voglio disinstallare.. mi ha stancato.. Nn riesco a capire quanl'è tra le app di sistema del mio s8.. oppure ci sono altri modi..
Ma quando mai consuma il doppio? iPhone 7 con una batteria che è la metà ha un autonomia comparabile
Spesso consuma il doppio rispetto ad s8 quindi non è proprio equilibratissimo.
Parlavo di prestazioni Cpu (il Note 7 non è mi uscito con l'8995) nell'utilizzo reale entrano in gioco molte più cose, parlando di utilizzo reale s8 in media è decisamente alla pari rispetto ad Iphone, resta indietro solo nell'editing video ma li entra in gioco anche la Gpu
Appunto... A10 è una soluzione equilibrata come consumi e prestazioni. Nell'utilizzo reale niente si avvicina ad un iPhone come prestazioni. Anche il note 7 era lontano.
Ma gli 8 core sono 4 a risparmio +4 di lavoro, non sono esattamente 8, e il risparmio energetico si vede, dai un'occhiata ai video di confronto chiamati "s8 vs iphone 7 battery drain" Iphone consuma molto molto di più, ovvio i 10nm aiutano ma anche s7 si comporta allo stesso modo.
A10 invece è un 2+2 ma avendo così pochi core può farli funzionare insieme anche sotto carico quindi sono "quasi" 4.
Bisogna anche dire che l'exynos 8995 (doveva essere montato sul Note 7) era più vicino ad A10 sul single e molto superiore nel multi, probabilmente però consumava troppo e quindi è stato leggermente depotenziato, anche perchè prima montava un'altra gpu. Quindi si può fare, il problema è trovare il giusto equilibrio.
Fermo fermo così stai travisando. Chi ha parlato di single core? Io ho parlato di architetture multi core con i singoli core più prestanti di quelli Qualcomm. Ho detto che soluzioni ad 8/10 core sono un palliativo... Ma di certo non ho auspicato un ritorno al single! Credo che due o quattro core siano soluzioni equilibrate per uno smartphone (dipende da come sono implementate). A10 è perfetto.
Io non amo Android anzi lo critico perchè è un sistema che tende a sprecare risorse.
Una semplice domanda, se il single core è così performante perchè tutto il mondo si sta spostando verso il multicore? Amd, Qualcomm, Samsung, ora Intel, e anche la stessa Apple?
La risposta è efficienza, innanzitutto energetica pochi core per compiti leggeri devono essere alimentati tutti e quindi si spreca energia, inoltre pochi core sotto carico devono lavorare a frequenze alte quindi altro spreco.
Ma anche a livello di calcolo se ben sfruttate la differenza di efficienza in favore dei core maggiori si vede.
Apple può permetterselo perchè ha un sistema operativo leggero ed efficiente, android è molto più impegnativo.
Tra l'altro Arm ha presentato i nuovi core che si dice avranno una potenza pari alle Cpu per portatili, vedremo come queste premesse si tradurranno in numeri.
Quello che ti sfugge è che sul tuo amato dispositivo Android (e ti sto scrivendo da uno che ha un 8 core, per intenderci) il parallelismo è usato per sopperire alle mancanze di prestazioni computazionali del singolo core. Non è il sistema operativo ad avere caratteristiche diverse. È il contrario. Qualcomm e compagnia bella hanno dovuto scegliere questa strada per superare i loro limiti. Un A9 o un A10 farebbero girare Android meglio di uno Snapdragon comunque.
Questo non vuole dire che un 821 o un 835 non siano buoni SoC, tutt'altro. Semplicemente non sono buoni quanto quelli di Apple. E questo è indipendente dal sistema operativo (che sono diversi certamente).
Se per multicore intendi, rendering, editing video, modelli 3D, server, il multicore non è solo questo, viene sfrtuttato anche nel quotidiano soprattutto su dispositivi mobili in cui sparare pochi core ad alti Ghz consuma più batteria rispetto a più core a bassa frequenza.
L'immagine dimostra proprio come su Android anche nelle operazioni più semplici vengano sempre sfruttati più core,
poi ognuno sviluppa il processore in base alle necessità, pensi davvero che altri brand non possano sviluppare un processore simile a quello di Apple? Semplicemente a loro non servono quelle caratteristiche, Qualcomm ha provato a tornare indietro ai quad core nella scorsa generazione e il risultato è stato fallimentare sia per potenza che per consumi.
Android e Ios sono sistemi differenti che richiedono risorse differenti, non ce n'è una migliore e l'unico modo per valutare è la potenza complessiva anche se non proprio corretto sempre meglio dei benchmark che dipendono fortemente dal sistema operativo.
Guarda, parlare di "potenza" e farmi vedere un grafico in cui Chrome attiva 6 core con fa altro che confermarmi che tu, come la maggior parte degli altri eh, il significato di multi threading, la sua applicazione ed i suoi reali vantaggi non hai davvero idea di cosa siano (o ne hai un idea piuttosto vaga).
Ribadisco: dal punto di vista architetturale i SoC Apple sono irraggiungibili per qualunque altro costruttore. Che poi Qualcomm, ed ancora meglio Samsung, abbiano sfornato SoC validi ed idonei è un altro discorso...
La lista ?
Hai scritto una serie di amenità informatiche tali da rendere impossibile ogni risposta sensata... Tu non hai mai scritto una riga di codice in vita tua, vero ?
Appena scende di altri 500€ lo prendo questo S8
Semplicemente Android oltre al tempo di inutilizzo taglia le app dalla ram per dimensione, iOS solo per tempo di inutilizzo. Per questo i giochi vengono ricaricato anche dopo 5/10 sec, ma la calcolatrice o il calendario rimangono anche una settimana.
6Gb non è potenza hardware ma spreco allo stato puro, con 6Gb ci muovi il mondo, capisco che Android necessiti di più risorse ma qualche spreco lo ha, prima di mettere hardware mostruosi sarebbe meglio ottimizzare un po' quei punti deboli, cosa che se tutto va bene verrà finalmente fatta con Android O.
A parte la scheda video i Mac hanno un hardware poco inferiore se non uguale ai Pc di alta gamma
Ma assolutamente no. Se il paragone lo fai con Apple che deve gestire tante configurazioni da contare sulle dita delle mani e Android che deve gestire decine di migliaia di configurazioni hardware devi capire che serve più potenza hardware visto che sarebbe assurdo chiedere ad Android di essere ottimizzato alla pari di iOS per tutti i dispositivi. Guarda anche Mac e Windows che hanno la stessa storia - su Windows trovi delle macchine con hardware incredibile e mac con hardware nettamente inferiore ma che in termini di prestazioni stanno più o meno allo stesso livello tralasciando il gaming.
Blocca pure...
Ancora continui ??? Stai facendo tutto te non l hai capito???ora ti blocco perché sono stanco di persone come te,sempre alla ricerca della discussione inutile.
Adios
Io non flammo proprio un bel niente, visto che non posto roba che possa dare adito a discussioni inutili tra funboi ios o android!
Come fai tu con gli speed del tubo
L unico che sta facendo flame sei tu,ancora non l hai capito?
È migliorato, appena uscito non andava più del 6s
Che tu lasmetta di spammare a destra e manca quello stupido speed per cercare il flame!!
Questo è vero ma se servono 6Gb oer far funzionare il sistema c'è solo una parola per descriverlo, fallimento.
E quindi? Samsung costa molto di più e mettere 4gb di ram sarà stata una scelta loro.
E se volessi cambiare S8?
Chi ha cultura informatica non dice queste cose.
Innanzitutto che Android sia nato per il multicore non è una banalità ma semplicemente la realtà, Android sfrutta bene il multicore per praticamente qualsiasi compito, anche ad esempio nella sola navigazione internet dove vengono usati anche più di 4 core.
La potenza della Cpu si calcola a prescindere (il più possibile) dall'ottimizzazione del sistema quindi si, è equiparabile alla prova al banco di un motore.
Sulle Cpu Arm sei rimasto un po'indietro, quello che dici è una vecchia diceria, poteva essere vera un tempo ma a partire dall'Exynos 7420 il single core.è migliorato molto quindi non c'è più quel divario tra single e multi.
A10 fusion invece è il primo processore Apple ad avere un single potente e al contempo un ottimo multi, veramente un mostro di processore, ma il processore di s8 non è da meno, ottimo single e un multi ancora più elevato (sebbene un po'deludente).
vasco rossi
Invece tu sei il solito fantomatico ingegnere informatico vero...
Lo so grazie
Sai leggere ? Le architetture i7 quad non hanno nulla a che vedere con i SoC prodotti da Qualcomm e compagnia cantante. Hanno core molto potenti... E non superano i 4 core se non per soluzioni workstation specifiche. Chiunque abbia un minimo di esperienza professionale informatica sa che le configurazioni con più di quattro core hanno vantaggi in un campo relativamente limitato di utilizzi, che non c'entrano nulla con lo smartphone, ed usando applicazioni sviluppate con queste configurazioni in mente.
Ma naturalmente qui i fandroid ci vengono a raccontare baggianate tipo "Android è ottimizzato...."
Come no. Sicuro
Sto ancora aspettando la lista delle app "ottimizzate per il multi core"... La realtà è che chi ha scritto qui, di architettura dei sistemi e di multi threading forse ha letto giusto su Wikipedia...
Ma proprio per niente
Non ne hai detta una giusta e hai grosse carenze di cultura informatica
No è verissimo dopo due/tre minuti di inattività il processo viene chiuso
Non è del tutto vero, più core ben sfruttati portano solo vantaggi, più prestazioni, minori consumi, maggiore modularità ovvero tutto ciò che serve su un dispositivo portatile, che comunque sono migliorati molto anche in prestazioni single core.
Android è nato per gestire il multicore, i problemi principali di android sono altri ovvero cattiva gestione delle risorse, girare su macchina virtuale quindi maggiore lavoro e cattiva gestione della ram come si può vedere in questo test.
I processori octacore vanno benissimo e in potenza totale sueprano i processori Apple tranne A10 fusion che viene superato di poco dal nuovo Exynos, quindi un pareggio
Ma grazie con 6Gb di ram sono buoni tutti, ha il doppio di ram rispetto all'intero peso del firmware
Samsung le pensa bene le cose ed è per questo che il modding per S8 sarà difficile secondo me! Ha già tutte le funzioni di sto mondo e la Touchwiz (che non si chiama più così) è bella fluida
che nome ha sta cag4ta dopo l'installazione? deve essere disinstallata
Chi è?
Santosssssssssssssssssssssss
Ma funziona solo per Samsung?
Ma che cosa vuoi da me??????????????????????
https ://youtu .be/8NLZ-BCoQyI
Beh insomma... il 7 rifila al 6s ben 40 secondi di distacco
Stai facendo di tutto per dimostrarlo, puoi fare mea culpa