
27 Giugno 2019
Apple sembra particolarmente interessata agli studi sulle onde millimetriche, non solo al fine di realizzare nuove tecnologie di ricarica wireless, ma anche per muovere i primi passi all'interno del mondo della connettività 5G, in modo da migliorare notevolmente la velocità di navigazione dei suoi prossimi dispositivi, iPhone su tutti.
Questo interesse è stato ribadito attraverso una nuova autorizzazione ottenuta ieri dalla FCC, la quale permetterà ad Apple di accedere ad una licenza dedicata alla sperimentazione delle sue nuove tecnologie wireless, basate sulle onde millimetriche. L'autorizzazione richiesta da Apple è relativa all'utilizzo di due antenne, collocate rispettivamente al Yosemite Drive, California e nella Mariani Avenue, vicino alla sede One Infinite Loop.
Le antenne verranno utilizzate per sperimentare nuovi sistemi di comunicazione, sfruttando le bande a 28GHz e 39GHz, entrambe certificate dalla FCC come future bande commerciali per il 5G. In aggiunta a ciò, la banda da 28GHz è anche quella dedicata alle comunicazioni Terra-spazio, un aspetto decisamente interessante se si pensa alla recente divisione hardware creata da Apple e guidata da due ex Google specializzati nella realizzazione di satelliti.
In ogni caso, il prossimo iPhone 8 non sarà certamente equipaggiato con questa tecnologia, dal momento che Apple ha ben 12 mesi a disposizione per sfruttare la licenza concessa da parte dalla FCC, quindi gli eventuali sviluppi di ciò potrebbero concretizzarsi all'interno dei prodotti 2018/2019 di Cupertino.
Apple si dimostra quindi interessata allo sviluppo delle tecnologie 5G, probabilmente anche per affrancarsi completamente da Qualcomm, la cui collaborazione è recentemente sfociata in un'immensa disputa legale. Il suo impegno in questo campo è stato confermato anche dall'ingresso di Apple all'interno di un consorzio dedicato allo sviluppo del 5G, quindi gli sviluppi potrebbero essere particolarmente interessanti.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Accontentati di voler volere un pene.
L'unica cosa di innovativa potrebbero essere gli occhiali a realtà aumentata che hanno in progetto, sugli smartphone oltre allo schermo oled e il full edge, non saprei che innovazione potrebbero attuare.
Io vorrei un pene più lungo
Assolutamente no.
in quello è Samsung la maestra :)
Premettendo che per me non sono "sconfitte" ma tentativi, come fa ogni azienda del pianeta.
Le auto si sono convertiti (almeno da ciò che è trapelato) a più applicabili sistemi di infotaiment e sugli smartwatch tanto vivono nelle statistiche perché li uniscono alle fitbamd.
Sui motivi del fallimento si può discutere essendo diversi.
Ma il punto di base è che trovare il next big è difficile.
Prevedo un futuro "esplosivo". =)
Sull'auto pare che in realtà stia ancora investendo.
Gli indossabili invece hanno solo in parte preso il posto degli ipod
Di più:
Andrà nello spazio!!!!!
Il giorno dopo averlo comprato
anche gli anni scorsi lavorava a progetti in collaborazione col CERN per portare tecnologie basate sulla collisione dei neutrini... e poi però sforna ogni anno iphone 6..
Sì sì non discutevo sulla MIMO che di per sé, già in uso, va bene, però si considera l'alta frequenza in gioco. Ti cito delle cose:
Ostacoli alle millimiter waves:
· Free space loss – The free space loss in dB is calculated with:
L(Transmission loss) = 92.4 + 20log(f) + 20log(R)
· Atmospheric absorption – The atmosphere absorbs millimeter waves, thus restricting their transmission range. Rain, fog, and moisture in the air make the signal attenuation very high. Oxygen (O2) absorption is especially high at 60 GHz.
· Mechanical resonance – The mechanical resonance frequencies of gaseous molecules also coincide with the millimeter wave signal. For current technology, the important absorption peaks occur at 24 and 60 GHz.
· Scattering – Millimeter wave propagation is also affected by rain. Raindrops are roughly the same size as the radio wavelengths and therefore cause scattering of the signal.
· Non-line of sight issues – When a line-of-sight path between transmitter and receiver isn’t present, the travelling signal still has alternative ways to reach the receiver, be it through diffraction, reflection or bending. Diffraction in millimeter waves is scarce due to the short wavelengths.
· Brightness temperature – When millimeter waves are subjected to absorption by water vapor, oxygen and rain, these molecules absorb high frequency electromagnetic radiation. This absorption subsequently leads the molecules to emit higher frequency EM radiation (closer to the infrared spectrum). This energy emission, when received by a receiver antenna, is called brightness temperature and it degrades system performance. Any Earth-based antenna aimed at a satellite with a high elevation angle, for example, will suffer signal degradation caused by picking up brightness temperature emanating from atmospheric constituents.
Tratto da qui:
nutaq . com/blog/millimeter-waves-how-we-got-here-physical-challenges-and-5g-opportunities
Sicuramente qualcosa faranno, troveranno la giusta via...mah, io non mi stupirei fioccassero apparati in giro. :)
Poi non sono così ferrato...cerco solo di capire.
Il mimo è abbastanza efficace o forse sarebbe meglio dire che usa un difetto come un pregio.
(Si è iniziato ad usare nel WiMAX)
La cosa che invece è da considerarsi (soprattutto dove possibile come in casa quindi non proprio in tema) che il cavo è ancora imbattuto nel complesso.
Cmq bei messaggi.
È grazie per i link
Nuovi smartphone, che vuoi aspettarti.
Per ora Apple non è riuscita a ripetere la sua formula magica negli indossabili e ha fatto dietrofront sulle auto.
Non è facile cacciare qualcosa di innovativo.
(Cosa che dicevo anche sotto l'articolo delle dichiarazioni di nadella)
Anche se oggi basta spostare la fotocamera per parlare di innovazione.
Sui servizi il discorso è più ampio ma non radicalmente differente
Sono scettico anche io ad oggi. :)
I campi di applicazione di Apple al momento sono tanti e spaziano dagli Smartphone ai satelliti, vediamo cosa ci aspetta.
Vedremo
Prima o poi è inevitabile che sparisca.
"Progettato per lavorare inizialmente solo nello spettro a "onde millimetriche" (mmWave) nella banda a 28 GHz, il modem consente la carrier aggregation 8 x 100 MHz, dando accesso a uno spettro a 800 MHz rispetto agli 80 MHz (4 x 20 MHz) del modem LTE Snapdragon X16. Tutto questo bandwidth extra garantisce una velocità teorica di download fino a 5 Gbps.
L'uso di lunghezze d'onda elevate ha un lato negativo, ossia la loro limitata penetrazione e copertura. Qualcomm ha intenzione di mitigare questi problemi usando molte piccole antenne Multiple-Input Multiple-Output (MIMO) e tecnologie adaptive beamforming e beam tracking, avvalendosi essenzialmente del rimbalzo del segnale sulle superfici per aumentare la copertura e aggirare angoli e ostacoli. Secondo Qualcomm, grazie alle dimensioni minori, è possibile usare un insieme di 16, 24 o 32 antenne 5G al posto di un'antenna 4G"
By Qualcomm
grandissimo!!!!
dovresti scrivere un articolo (partendo da questo msg e dall'altro) e mandarlo ad hdblog per chiarire un po' meglio le cose
28GHz per uso mobile è impensabile... Secondo me si parla di fixed wireless
Il 30 maggio uscirà sulla Gazzetta ufficiale l'atto votato dal Consiglio europeo sulla tabella di marcia per arrivare al 5G. :)
In questo caso si parlerà della 700 MHz...però se vuoi seguire le discussioni "europee" puoi seguire questo link:
ec.europa . eu/digital-single-market/en/search/site/5G
è già preimpostata la ricerca "5G" nel sito, e leggere i primi risultati...parlano del piano, per cosa servirà il 5G (non solo mobile-cellulare ovviamente) e delle bande. :)
" dato che i canali TV riceveranno i risarcimenti"
ah ecco, meglio così
"Vi potrebbe essere frammentazione anche tra gli Stati europei"
spero di no, vedremo :)
Grazie mille per le altre informazioni che mi hai dato, sei sempre disponibile :)
ps lol quando vedi che hai una notifica da me ormai sai che al 99% ti faccio domande eheheheh grazie ancora
beh che dire, sei stato gentilissimo (e anche preparatissimo).
Mi salvo il tuo messaggio (+ le slide che mi hai linkato) e leggo tutto con calma.
di nuovo grazie :)
Una non esclude l'altra.
Secondo te potranno usare solo i 700 MHz (roba infima per un servizio veloce 5G, rispetto alle potenzialità di frequenze più alte)? Pensa all'attuale B20 aka 800 MHz, usare solo la 700 MHz vorrebbe dire darsi una zappa da soli.
Si sta cercando di avere 400 MHz di "spazio", per dirla semplicemente, nello spettro di frequenza 3.4/3.8 GHz invece che i soli 3.6/3.8 GHz. Così da dare 100 MHz ad operatore (che poi i top player sarebbero tre ora, vedremo con la francese). Il problema è che al momento fra 3.4 e 3.6 ci sono dei ponti radio di RAI. Avere i 400 contigui sarebbe la cosa migliore.
Poi c'è anche la banda 26 Giga ovvero 24.25 – 27.5 GHz ed ovviamente la 700 MHz da liberare entro il 2020 se non erro, con sgarro massimo 2022. Calcola che la banda 700 è comunque la base del servizio 5G.
In ogni caso entro la metà del 2018 deve essere pronta la road map/piano per giungere alla liberazione della banda, piano certo...non una idea.
Ti lascio queste slide che espongono diverse informazioni:
slideshare . net/soksitha/5g-spectrum-in-europe
:)
finalmente sarà impenetrabile
Cina Giappone, Corea del Sud, USA stanno testando 28 GHz, 39 Ghz e altre frequenze.
3.6-3.8 Ghz dovrebbe essere il Core del 5G europeo con focus anche su 24.5-27.5 GHz, 31.8-33.4 Ghz, 40.5-43.5 Ghz e altre ancora, sia sotto i 100 MHz sia verso i 100 GHz.
Vi potrebbe essere franmentazione anche tra gli Stati europei
Ma in teoria Qualcomm e altri dovrebbero offrire modem universalmente compatibili con le varie frequenze.
Per le frequenze italiane non vi saranno problemi dato che i canali TV riceveranno i risarcimenti
"Realizzare nuove tecnologie di ricarica wireless" tradotto: Apple ha iniziato l'assalto all'ultima porta rimasta sugli iPhone.
ecco cercavo proprio te :)
"28GHz e 39GHz, entrambe certificate dalla FCC come future bande commerciali per il 5G. "
In europa invece che bande useremo? ti prego dimmi le stesse (anche se temo 700mhz dato che stanno cercando di far spostare le tv...cui quei co glio ni di politici italiani han dato alcune frequenze in concessione per 20 anni)
"Pronto Huston?"
La banda a 28 Ghz e quella per le comunicazioni satellitari, che va a braccetto con il progetto tra Apple, Boeing e i nuovi VP di Google assunti, per una nuova costellazione di satelliti