
Android 25 Feb
L'autonomia è uno dei principali fattori che incidono sulla scelta di uno smartphone poiché esso può essere dotato delle più belle tecnologie oppure offrire prestazioni strabilianti che senza una adeguata durata della batteria sarà, comunque, un device limitato. Per questo motivo abbiamo creato questa guida all'acquisto aggiornata a settembre 2023 nella quale troverete i migliori smartphone capaci di garantire la massima autonomia media possibile. Tutti implementano batterie abbastanza capienti, sono stati commercializzati negli ultimi 24 mesi e sono ben ottimizzati a livello software.
Lo smartphone top di gamma di ultima generazione di Samsung, uscito in Italia a febbraio 2023, è diventato il Sacro Graal di chi cerca un dispositivo di taglia S e non vuole fare nessuna rinuncia dal punto di vista di prestazioni, qualità d'uso e soprattutto autonomia. Non manca nemmeno la fotocamera tele con zoom, e quest'anno in Europa siamo particolarmente fortunati perché anche da noi il dispositivo arriva con chip Snapdragon di Qualcomm (peraltro il modello top di gamma più recente) prodotto nelle fonderie di TSMC, significativamente superiore sia all'8 Gen 1 sia all'Exynos 2200 (entrambi prodotti dalle fonderie di Samsung) che si trovavano a bordo degli S22.
Proprio il chip è l'ingrediente chiave per garantire un'autonomia sbalorditiva, soprattutto considerando che si tratta dello smartphone più compatto di tutto il lotto. Tra l'altro vanta un rapporto schermo/scocca fantastico, visto che è completamente sprovvisto di "mento" inferiore, per non parlare dell'ottima qualità del display AMOLED FHD+ da 120 Hz. Infine vale la pena citare il supporto software di Samsung, che in ambito Android è il migliore in assoluto sia per durata (almeno 4 anni di major update di Android garantiti) sia per tempistiche (distribuzione entro 2-3 mesi dal rilascio di Google).
1 mese faSamsung ha rilanciato la promozione Cash Back per la sua gamma di smartphone Galaxy S23. Fino al 17 settembre compreso, potrete portarvi a casa uno dei loro top di gamma a prezzi davvero convenienti, grazie al rimborso massimo di 300 euro, dedicato alle
1 mese faIl programma di aggiornamento prosegue in sempre più Paesi.
1 mese faPer ora solo in America, Corea e Germania.
1 mese faTutti i modelli interessati. Si parte il 14 agosto.
La OPPO Reno8 Series è arrivata in Italia a fine agosto 2022, e questo modello Pro si è affermato piuttosto rapidamente come una delle scelte migliori della fascia medio/alta. Ha una scheda tecnica molto solida ed equilibrata, senza esagerare sul superfluo; come al solito se la piattaforma hardware non lascia davvero nulla a desiderare (il chip non è top di gamma, ma nell'uso reale è davvero difficile percepire la differenza tra uno Snapdragon 8 Gen 2 e il MediaTek Dimensity 8100 a bordo di questo Reno8 Pro), il compromesso principale si trova nel comparto fotografico: la unità principale è più che soddisfacente, con un sensore da 50 MP, mentre per le ausiliarie bisogna accontentarsi di una ultra-grandangolo da 8 MP e la solita inutile macro da 2 MP. Niente telefoto.
Detto questo, la qualità costruttiva è ottima, l'autonomia eccellente e l'esperienza d'uso molto gradevole grazie soprattutto al display, un bell'OLED da ben 6,7" FHD a 10 bit con refresh massimo di 120 Hz e 950 nit di luminosità massima. Reno8 Pro è arrivato sul mercato con Android 12 e ha ricevuto Android 13 a dicembre 2022, circa quattro mesi dopo il rilascio dei sorgenti da parte di Google; OPPO promette due feature update, quindi il dispositivo si fermerà ad Android 14, mentre le patch di sicurezza verranno rilasciate per ulteriori due anni. Nel complesso possiamo quindi aspettarci un supporto che si protrarrà fino all'estate del 2026.
1 anno faC'è anche la (presunta) confezione di vendita.
1 anno faReno 8 e 8 Pro incastonati in capi realizzati a mano.
1 anno faL'evento si terrà a Parigi.
Uscito a inizio luglio 2023, il nuovo midrange della cinese OnePlus è dotato di un display AMOLED da 6,74" da 120 Hz con risoluzione Full HD+, un processore MediaTek Dimensity 9000, fino a 16 GB di RAM (espandibili in modo virtuale fino a 28 GB) e 256 GB di storage, una fotocamera principale da 50 MP e una batteria da 5000 mAh. C'è davvero poco da lamentarsi in tutti i campi: il chip dello smartphone è in grado di gestire senza problemi qualsiasi tipo di applicazione o gioco, anche i più impegnativi.
La RAM da 16 GB garantisce un multitasking fluido e senza rallentamenti. Il setup fotografico non è raffinatissimo, ma la 50 MP principale è adeguata e la 12 MP ultrawide decorosa. La batteria da 5.000 mAh di OnePlus Nord 3 5G garantisce un'autonomia di tutto rispetto. Con un uso moderato, lo smartphone può durare anche due intere giornate o 7 ore di schermo acceso. La ricarica rapida da 80 W permette di caricare completamente il dispositivo in soli 32 minuti.
Come politica di aggiornamenti OnePlus fa un pochino meglio del "minimo sindacale": la società garantisce 3 anni di major update (è uscito con Android 13, quindi verrà aggiornato fino ad Android 16) e un ulteriore anno di sole patch di sicurezza.
È già da un paio di generazioni che lo smartphone intermedio della famiglia Samsung Galaxy A si conferma come uno dei più consigliabili, soprattutto quando i prezzi si assestano un pochino verso il basso, e nel 2023 la sostanza non cambia. Per poco meno di 400€ questo Galaxy A54, uscito a inizio anno, ha molto da offrire: un ottimo pannello AMOLED a 120 Hz, fotocamere più che decorose (manca lo zoom ma almeno la principale ha OIS), memoria espandibile e un'ottima batteria. Un vero peccato, però, la decisione di rimuovere il jack audio.
Il SoC è un perfettamente valido Exynos 1380, c'è la certificazione contro acqua e polvere (IP67) e la batteria da 5.000 mAh ti porta a fine serata con grande agilità. Pecca un po' lato velocità di ricarica, che si ferma solo a 25 W. Come al solito, il supporto software è tra i migliori nel panorama Android, anche se naturalmente non ci si può aspettare la stessa rapidità dei modelli S più prestigiosi.
Questo smartphone combina una serie di componenti particolarmente parsimoniosa e una batteria davvero enorme, da ben 6.000 mAh con ricarica a 25 W. Insomma, la vera sfida è riuscire a scaricarlo in una sola giornata. Bisogna accontentarsi, però: il display è un LCD da 6,6" e il refresh non si spinge oltre i 90 Hz. La fotocamera è quadrupla, ma al buon sensore principale (50 MP) ne sono affiancati tre ausiliari poco utili (5 MP ultrawide, 2 MP macro, 2 MP profondità). I video arrivano a 30 FPS in FHD. La selfie camera è da 8 MP.
La piattaforma hardware non è male, invece: il SoC Exynos 1200 a 2,2 GHz è affiancato da 6 GB di RAm e 128 GB di memoria di archiviazione interna, peraltro espandibili. Prevedibilmente lo smartphone è piuttosto pesante e ingombrante - si arriva addirittura a 214 grammi. Se non altro c'è stato spazio per un jack audio da 3,5 mm.
Con un web price ormai stabilmente al di sotto dei 200€, il Samsung Galaxy A14 5G è un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo economico senza problemi di connettività in grado di accompagnarlo anche in avventure fuori porta di qualche giorno: grazie ai componenti poco energivori, alla batteria da 5.000 mAh e un buon lavoro di ottimizzazione da parte di Samsung, è realistico aspettarsi due giorni di autonomia con uso parsimonioso. E non manca nemmeno la connettività 5G di ultima generazione!
Galaxy A13 5G ha un display IPS LCD con risoluzione FHD, refresh di 90 Hz e diagonale di 6,6". La tripla fotocamera posteriore è composta da unità principale da 50 MP e due ausiliari da 2 MP (macro e profondità). La selfie cam è da 5 MP. Dimensioni e peso "importanti ma non troppo", piattaforma hardware decorosa (notevoli i 128 GB di archiviazione interna in questa fascia di prezzo) e porta USB-C completano il quadro.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
s20 fe fa molto meglio di s21 fe....
Lo zenfone 6 non è stato inserito per farci flammare? O qualcuno ha l'Alzheimer?
Ciao, la batteria è ancora performante o ha perso efficienza col tempo?
Infatti non lo surclassa su un bel nulla,neanche in autonomia. Con le mie impostazioni random che uso su ogni smartphone, faccio 6 ore di schermo in 22/23h totali con G6, è inferiore al Oneplus 3T in cui faccio quasi 7h, e mi ha sorpreso sinceramente...(vedere mio commento sopra). 6h in 22/23h totali le facevo anche con s7 edge, che ho venduto senza rimpianti, al contrario di HTC 10 che a parte un modulo wifi sottotono è il telefono perfetto (batteria normale, sulle 5.30h di schermo) . Compro 2 top gamma alla volta ogni tot di mesi,diciamo che qualche esperienza d'uso la ho e soprattutto non sono succube di nessun marchio,forse solo della mia patologia di cambiare sempre smartphone....
OnePlus 3T. Così, giusto perchè siamo in tema.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Rilancio, Mi Mix 4400 mAh
Ah okok in quel senso certo! Anche io avevo letto qualcosa del genere! :D
A livello di area (cm²) di schermo un 5.8" 18.5:9 come quello di S8 equivale a circa un 5.3" o poco più in 16:9 e S8+ (6.2") equivale a circa 5.5" o poco più.
C'era scritto anche in un video di pocketnow in un confronto con OnePlus 3T.
In che senso?
Tieni conto che in diurna fa ottime foto, quando cala la luce soffre
oramai quelli un po' ottimizzati giran tutti come i top.... mi dispiace solo che non facciano dei medio gamma tipo il lenovo ma con dac e fotocamere al pari dei top di gamma. L'esperienza utente fra il lenovo e l's7 alla fine è uguale, cambia il contorno però, contorno che purtroppo viene sottovalutato in particolare lato fotocamera.
ah ecco
Infatti, non ero ironico, non avevo capito proprio
Il tuo commento non sembra quello di uno che avesse capito
E poi arriva lo Xiaomi Mi Mix (6,44" FHD - no 2K-) con i suoi 4400 mAh che se li mangia tutti questi. Però giustamente avete specificato che non essendo commercializzato in Italia non rientra nella classifica. Sono fissato con sto Mix, lo so, ma per chi volesse il top lato autonomia e formato padella suggerisco questo :)
no, sono orbo dislessico e cerebroleso....infatti sto qui a risponderti
a me i bordi curvi proprio non vanno giù, questione di gusti. Rimangono in ballottagio p10 (sensore anteriore) e g6. Vediamo come si mette, sceglierò di getto. Chuck, il p10 ce l'hai ancora? come gira?
a me lo schermo edge piace una cifra, ma inopinabile che renda il cell esponenzialmente più soggetto a rotture. La cover è d'obbligo. capisco la tua posizione. Il discorso modding è complesso: in teoria hai ragione, qualcomm è sulla carta più modding friendly, però per esempio su S7 lineage os supporta meglio la variante exynoss, nn so cosa abbiamo cambiato in qualcomm da snap820, ma temo che nn sia così ideale come un tempo
si sa che l'iphone è più veloce non c'è bisogno di ribadirlo...ma difficilmente una persona normale gli importa che per aprire un app la prima volta (perchè una volta caricata in ram si aprono uguali) anche perchè per notare la differenza bisognerebbe riavviarlo 5 volte al giorno...e poi la maggior parte delle persone comprano smarphone dai 200€ ai 400€ e l'iphone sarà sempre tagliato fuori visto che vogliono tenere margini altissimi.
e di notte fa ancora cmq foto migliori di tutti quanti
Confermo, gran telefono, grande autonomia. Col mio utilizzo standard (disegnatore meccanico quindi tanto ufficio in 4g) 2-2.5 giorni con una carica per 4-4.5 ore di schermo. Le rare volte in cui cambio tipo di utilizza (vacanza, quindi molte foto, alta luminosità schermo e tanto aggancio-sgancio celle) copre benissimo la giornata con 6-6.5 ore di schermo attivo. Grazie a vodafone dicembre scorso a 379€ complessivi in 2.5anni tenendo la mia vecchia tariffa special 1000 (100min, 1000SMS, 2Gb a 15€), grandissimo affare, tecnologicamente il migliore della mia vita
eppure il g6 mi sta ingolosendo. Sarà lo schermo piatto, lo snap che non preclude modding, lo sblocco che, pur posteriore, funziona sempre (s7 così così). Boh. Alla fine mi costerebbero la stessa cifra. Pensavo al p10, ma da ultimo huawei mi sta facendo desistere
ma il moto z play? non sarà top gamma ma ha specifiche superiori all'iphone 7 plus :D
Ok non è un top ma è del 2017, pagato 150 euro...
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti sono sovrapponibili in quasi tutto ma s7 edge ha in più gran autonomia, ricarica wireless, tasto frontale sblocco, sensore fotocamera decisamente più moderno.
addirittura surclassa il G6? non lo avrei mai detto su carta (dati alla mano paiono sovrapponibili, autonomia a parte).
Si,infatti volevo scrivere zuk z2;) poi ci ho ripensato
Perché è la versione con snap835
A me in Germania e' arrivato Nougat da circa un mese e mezzo...
ce ne fosse uno vagamente portabile....
mio S8+
https://uploads.disquscdn.c...
Parto dal presupposto che ho ip7.
Queste provo sono l'inutilità per eccellenza, nel quotidiano non si nota nemmeno una differenza così minimale, senza contare che s8 ha moltissime funzioni che ip non ha.
Tra l'altro 6s è veloce praticamente come ip7 (il cui processore è stato ottimizzato sopratutto lato consumi).
Di sicuro non è il decimo di secondo che fa la differenza tra s8 ed iphone, ma l'esperienza d'uso legata al sistema operativo e al supporto (che apple garantisce per 4 anni)
E lo zenfone max ?
Eh Davide davide...
infatti io vevo interpretato top di gamma per autonomia
Avrei messo di diritto s7 edge che ha realisticamente una gran autonomia, costa quanto un g6 ma lo surclassa.
Nei medi devo dire che anche honor 6x si comporta bene. Raggiungo quasi sempre 8 ore di schermo con tutto attivo, 2 mail in push, navigazione, una mezz'ora di gioco, sempre in 4g. Con lo stesso uso facevo 5 ore con z3 e ci sono appena 200mah di differenza...
Vi siete scordati di mettere anche il Sony Xperia XZ che già aveva un'ottima autonomia e da quando è stato aggiornato a 7.1.1 è certamente superiore a quelli citati da voi. Ma qui come al solito ci troviamo sul blog anti sony....
Io mi ci son sempre ritrovato con i loro test sull'aria fritta, di certo da quei test non si può fare una stima della durata batteria, ma un'idea su un confronto tra diversi dispositivi la danno tranquillamente ed è anche abbastanza attendibile, anche perché le condizioni ideali le hanno tutti.
Lupo lupo..
Sei tu il pirla
Non so se sia più pirla il tizio che fa sti video o chi lo segue e gli da qualche valenza... Let's get starteeeed
Ha scritto "top di gamma".
Sai leggere?
Cosa c'entra con l'articolo?
Cavolo il trasmettitore infrarossi sembra quasi una caratteristica wow dell'Honor 8. Oggi li stanno un po' togliendo..
Cavolo ce l'ha il Redmi Note 4 e il mio Galaxy Note 3 XD
I dati alla mano sarebbero i test fatti in condizioni ideali senza contare di aspetti come il segnale, le temperature esterne ecc...? No grazie.
Ci sono fior fiori di recensori minori che dicono tranquillamente che G6 e P10 Plus fanno meglio di S8 nell'uso quotidiano.
Il resto è aria fritta. Dei test in condizioni ideali non ci faccio nulla.
Dopo l'ultimo aggiornamento, io mio s7 mi stupisce ogni giorno di più lato autonomia.
Nessuno, ormai nessun top (ma anche quasi tutti i medi) non hanno la batteria rimovibile
Le dimensioni in 18:9 sbrano più grandi di quanto lo siano se convertite in 16:9
Eccolo