
20 Settembre 2017
Il nuovo Surface Pro 2017 è ufficiale. Microsoft ha appena svelato tutti i dettagli tecnici e lasciato indicazioni sull’arrivo nei negozi. La prima distribuzione riguarderà anche il nostro paese: sarà in vendita dal 15 giugno in Italia con prevendite aperte da oggi 23 maggio e uno sconto del 10% per studenti e docenti. Avremo più configurazioni, differenti per processore, RAM, SSD e connettività. Ci saranno nuove stylus Surface Pen e nuove testiere Surface Type Cover. In autunno, arriveranno anche varianti LTE, vera novità per questa linea. Ecco i prezzi suggeriti in Italia.
Surface Pro si chiama semplicemente così. Il suo codice prodotto è 1796. Non è un Surface Pro 5 come previsto e non è solo un aggiornamento tecnico a Surface Pro 4 come ipotizzato. Ci sono novità hardware e nuove modalità d’uso, per un prodotto che si affina e si migliora in ogni aspetto: prestazioni, con Kaby Lake - autonomia, con una batteria più grande - portabilità, con un telaio più snello, un peso minore e configurazioni fanless anche su Core i5 Kaby Lake-U.
Importanti le novità nel display di Surface Pro. È lo stesso di Surface Laptop, quindi PixelSense di ultima generazione, più luminoso e di qualità più alta dell'edizione 2016. In esclusiva su Surface Pro, Microsoft pre-installa profili .icc calibrati per sRGB o uso generico con icone dedicate nella barra laterale e possibilità di personalizzazione degli stessi.
Cambia anche il vetro (più sottile e di conseguenza meno riflettente) per una resa migliore della penna. Microsoft parla di una latenza ininfluente, di una penna più leggera, di una velocità di pairing e attivazione Bluetooth più alta e dei nuovi 4096 livelli di pressione, 4 volte la generazione precedente. N-Trig pareggia il livello Wacom e sfrutta la nuova sensibilità per il supporto a Surface Dial, la rotellina di input di Surface Studio (è lo stesso accessorio). La modalità disegno e scrittura guadagna anche flessibilità pratica con una kickstand progettata in maniera diversa, con ingranaggio meno complesso e più flessibile: l’angolo di apertura arriva a 165°, molto vicino alla posizione sdraiata. Microsoft ha reso “ufficiale” l’angolazione estrema che lo scorso anno potevamo raggiungere spingendo oltre misura la cerniera di Surface Pro 4.
Le prestazioni di Surface Pro migliorano quelle di SP4 del 20% - secondo Microsoft. Il passaggio alla generazione Kaby Lake permette di ridurre le temperature e la capacità di sfruttare per più tempo tutti i watt (leggi: tutta la frequenza e tutta la potenza di calcolo). Visti i risultati ottenuti con la generazione passata, di gran lunga la migliore implementazione dei Core m fanless su Windows - vedi recensione - sarà davvero importante studiare i passi in avanti fatti qua.
La grande novità è la configurazione fanless anche su CPU Core i5. Solo il modello Core i7-7660U ha ventoline di supporto perché usa la GPU Iris Plus 640. Surface Pro raggiunge quindi il livello qualitativo degli ultimi Acer Switch 5 e Acer Switch Alpha, raffreddati in modo passivo sfruttando il passaggio da liquido a gassoso della placca interna LiquidLoop. Anche Surface Pro 4 usava un approccio simile su CPU da 4.5 watt, mentre qui è proposto anche su 15 watt. Un step evolutivo permesso dalla nuova generazione Intel, e un approccio che vedremo replicato sulle macchine dei partner (come i nuovi Huawei Matebook).
Togliere la ventola e spostare la disposizione degli interni ha portato un Surface Pro più sfinato e più leggero, con una griglia di ventilazione discreta e meno visibile. Unita ad angoli adesso smussati, ha tirato fuori una macchina più elegante della precedente. C'è più spazio per una batteria più grande (la precedente era da 38 Wh) per 13.5 ore di autonomia dichiarata; è un +100% rispetto al passato, anche se servirà un test per confermarlo.
Voglia di stile invece confermata dalle nuove Surface Type Cover, adesso disponibili in 3 colorazioni, tutte in Alcantara e tutte con finitura interna, quella del poggiapolsi, trattata in modo differente dalla esterna. Microsoft l’ha resa quasi del tutto liscia, meno felpata, per una resistenza all’usura migliore. I tasti della nuova tastiera hanno una corsa più bassa (appena più bassa, 1.3 mm) e continuano ad essere retroilluminati. La stessa, resta solida, da attaccare a due altezze, e disponibile anche in versione con lettore di impronte digitali integrato dal prossimo autunno.
Surface Type Cover continuerà ad essere un accessorio separato. La novità riguarda la penna, non più compresa nel prezzo: Surface Pen 2017 verrà venduta a parte, e arriverà tra qualche settimana. Surface Pro potrà usare gli accessori di generazione precedente a patto di accettare il compromesso sui livelli di pressione. 1024 non è 4098 ma resta ancora un buon numero, quindi spetterà all'utente la scelta finale.
Resta da capire perché Microsoft ha sacrificato uno dei componenti chiave del suo prodotto. Non ci sono indicazioni ufficiali, ma è probabile che la volontà di ridurre il prezzo di partenza portando il listino iniziale sotto ai 1000 dollari/euro, abbia convinto l’azienda. Da un lato, Surface Pro è da tempo un’alternativa credibile ad Ultrabook e ultraportatili, macchine solitamente prive di supporto penna. Dall'altro, sempre più 2-in-1 rivali ne fanno la dotazione standard.
Vedremo se l’approccio avrà un riscontro positivo da parte degli utenti. Ci torneremo dopo Computex 2017 proprio nei giorni in cui arriverà sul mercato italiano anche l’altra novità di Microsoft: Surface Laptop. Si prevede una buona estate per la categoria.
Commenti
disqus_ZL11T9bghP why
comprereste questo o il "vecchio" surface pro 4??
modello i5 per entrambi
Salve ragazzi, sono indeciso tra questo, il surface pro e xps13 2 in 1, lo vorrei usare principalmente per studiare, dalle vostre esperienze quale mi consigliereste? ( Importante l'uso della pen per prendere appunti)
Grazie in anticipo.
Non capisco se la penna è un modello nuovo rispetto a quella del Pro 4 o meno, perchè non capisco se comprando quella rossa o blu ho tutti i nuovi livelli di pressione (o è solo competenza dello schermo supportarli)
Di istinto vorrei dire "prezzi folli", ed effettivamente sono alti. Ma poi ricadrei esattamente nelle critiche che tanto venivano fatte ad Apple. Microsoft, Apple ecc.. non sono onlus e quando producono qualcosa che interessa agli utenti giocoforza ci "speculano" sopra come ogni azienda che deve rendere conto ai propri azionisti.
In fondo anche i Surface (ho avuto il Surface Pro 4 top di gamma) non sono esenti da difetti, ma di fatto sono soluzioni originali, uniche e anche esteticamente interessanti.
L'unica vera critica che mi azzarderei ad avanzare è il fatto di aver escluso l'accessorio "basilare" per questo terminale: la penna.
Questo non riesco proprio a concepirlo... il Surface Pro non è un iPad, ma è un 2 in 1 di riferimento ed usarlo senza la penna significa renderlo "monco".
Ma la tastiera blu cobalto non è disponibile?
Dici? Entra nel sito Apple va.. :)
Edge è meno energivoro e va più che bene.
Lo so, guarda, ci rosico un sacco....
No, i modelli con lte in autunno :)
si puo usare la sim per navigare in internet?
hanno tolto anche la penna... potevano mettere un po più ram :(
È quel che dico anch'io
Non ci sono prodotti simili. 1000/1500€ Non sono 3000€, è già più accessibile.
Guardando ai modelli umani, mi trovi un 2 in 1 alrettanto versatile sotto i 1000/1500€? E non lo dico come sfida, lo dico proprio perché mi piacerebbe spendere 300 rinunciando solo alla "figaggine"...
Ma infatti il Macbook (soprattutto il Pro con TouchBar) non vale i soldi che costa, ma qui si parla di altro.
Se tu cerchi solo "un gran portatile", allora il Surface, esattamente come il MacBook, non vale i soldi che costa. Semplicemente ci sono laptop migliori a prezzi inferiori, o laptop equivalenti a prezzi molto inferiori, a seconda di quello che cerchi.
Però quello che IO voglio è un laptop che sia un laptop, che mi dia uno schermo relativamente grande con un digitalizzatore attivo di qualità, che sia leggero (sotto il chilo) e che abbia una grande autonomia. La coolness del Surface mi piace, ma se potessi farne a meno per 200 o 300€ lo farei volentierissimo, il problema è che gli altri non sono equivalenti, e se lo sono non costano meno.
Comprare il Surface, se usi tutte le sue caratteristiche, è quasi una scelta obbligata.
Bah dipende se stai cercando un semplice portatile, e direi che a parità di scheda tecnica qualche € in meno si riesce a spendere......o se cerchi un digitalizzatore decente. In questo caso il prodotto di riferimento penso sia sempre Cintiq di Wacom, ma a meno di 2000€ porti a casa il vecchio 22" (E HO DETTO 22"!!!), o i nuovi 13/16".
Su questo Surface quello che è figo figo è che hai entrambe le cose, l'assemblaggio e l'esperienza d'uso (e hai detto niente)....ma passare dai 1829€ dell'i7 8gb 256gb...ai 3149 dell'i7 16gb 1Tb, mi sembra un po tantino....ecco! Questa mi sembra un po la politica della mela. Poi sicuramente paga.....ma se almeno prima dicevo a me stesso "non comprare un MacBook Pro, non vale i soldi che costa" ora si che vacillo....
capisco il tuo punto di vista. ma parliamo di un prodotto che dovrebbe essere rivolto a tutti e non disegnato per gli ingegneri o gli architetti che devono portare i progetti sui cantieri, nè tantomeno per i disegnatori (a meno di non chiamarsi frank miller, non credo che ne esistano tanti disposti a spendere 4000 euro per "uno schermo 12" che ti permette di scrivere e disegnare come su un foglio A4").
per fare un paragone, samsung ha da poco lanciato una linea di frigoriferi con display 21 pollici, internet e sincronizzabili con il cellulare.
bellissima idea, peccato che li venda a 4000 euro, fuorimercato.
manco io, però un oggetto che sia tablet e PC, con uno schermo 12" che ti permette di scrivere e disegnare come su un foglio A4, leggero e con 13+ ore di autonomia, dove altro lo trovi?
Se me lo trovi a 300€ dimmelo, sarei molto più contento che di doverne spendere 1000 per un m3...
Per office e navigazione gli M (a parte la prima, orribile serie) vanno benissimo... il problema magari è la RAM, visto quanta ne succhia Chrome, ma quello vale anche per l'i5
Sinceramente, io ho provato a cercare device simili come schermo, autonomia, digitalizzatore... e costano tutti di più!
come sempre "sbagliano" se alzavano prezzo a 1200 della seconda versione e inserivano 4 gb ram in più penna e tastiera vendevano un botto
Prezzi folli
Evidentemente non ti è chiaro il significato di "2in1".
Ahaha sai, che nonostante anche io sia un simpatizzante di Microsoft faccio davvero fatica avvolte a capire cosa scrive Simone
1.5 dicono rovinino le cpu... Quindi se le tieni piu basse dovrebbe essere piu lungimirante... Ma non erano a 1.35 le ddr3l?
qui sul fisso monto 2 moduli di samsung eco green, ma penso tu le conosca (le ddr3 low voltage più famose ... restando a 1.25v faccio pure 2133 alzando un poco le latenze; certo a 1.5v volano - sfortunatamente è questa scheda madre a limitarle, se era asrock mi sarebbero andate a 2400 basse latenze <1.5v <- già provato da amici)
Davvero bello, sono sul serio tentato di fare il grande passo dal mio fido ma ormai un po' scarico Surface Pro 2. Come caratteristiche sarebbe perfetto per me, lo userei più come tablet per prendere appunti, lavorando già con un fisso, ma ha un mix di potenza, durata della batteria, qualità di scrittura e peso che è semplicemente unica.
L'unica cosa che davvero mi rode (e che potrebbe essere un deal-breaker) è dover pagare 1500€ per gli 8GB di RAM, insopportabile... sapete consigliarmi un'alternativa valida che mi permetterebbe di avere caratteristiche simili, magari sacrificando qualità costruttiva e potenza spendendo meno? Anche un M3 mi potrebbe star bene la maggior parte delle, in fondo, se tutto il resto andasse bene e il prezzo fosse adeguato - visto che appunto, la maggior parte dei lavori pesanti li faccio comunque con il fisso.
Io sono alta 1.60 e lo uso ovunque, anche con tastiera
Basta lanciare anche solo Matlab o Mathematica e fargli renderizzare una qualsiasi funzione IV o V grado e si vede quanto neanche un i7 dual core di fascia media ce la faccia, senza citare cose veramente pesanti...
Presente, sottoscrivo quanto hai detto ahah :) Nelle mie mani un portatile da 300 euro non dura una settimana
Un surface 3 protrebbe essere una buona scelta. Ma stavo pensando a qualcosa di usato. A me non serve un computer, ma qualcosa di leggero e pratico. In più mi servono tutti quei giochi didattici che ci sono negli store Apple o Android. Io lavoro con persone con disabilità è mi serve questo tipo prodotto che in più deve essere pratico e non molto pesante. A questo proposito valutavo anche la penna. Inoltre mi serve per scrivere relazioni e trasferire file. Pensi che un surface 3 possa fare al caso mio?
Sempre lavorato con i Mac in ufficio ma non ho mai avuto il coraggio di comprarne uno perché secondo me costavano troppo.
Ora MS se ne esce con un listino prezzi degno di Apple.
Ok sono prodotti diversi. Ok questo ha digitalizzatore, lettore schede ecc ecc.... a mazza se costa!!
Peccato ci stavo quasi facendo un pensierino....
Non saprei davvero... a vedere i prezzi di lancio credo diventi MOOOOLTO più appetibile il pro 4...
iPad? 350 euro da 32, 430 da 128. Io l'ho preso a 370 da 128 con promo Unieuro
Concordo ma il nostro punto di vista é quello del consumatore non dell azienda... quindi é una constatazione oggettiva che di trovino prodotti quasi equivalenti alla meta del prezzo con caratteristiche talvolta anche migliori
peccato che riesci a farci quasi nulla... Fosse un mac potrei capire il confronto, ma l'iPad è un tablet, anche il Pro (ha lo stesso sistema operativo, in pratica è un telefonone). Il Surface invece è un pc, e ci gira qualsiasi software che gira su windows. Posso anche farci rendering, per assurdo, se ho tempo da aspettare. E ti assicuro che con gli i7 e 16 GB ram si fa della strada. iPad rimane un tablet e basta, non è confrontabile.
in versione tablet si
Tra questi assolutamente. Già solo il soc e la velocità delle memorie sono oltre il doppio più veloci.
sì sì
A parte la legittimità di un acquisto anche se non necessario onestamente anche solo ad uno studente di ingegneria un portatile come i tuoi non potrebbe andare bene.
Io dal 2001 ad oggi sono al terzo e non ho mai e dico mai comperato un portatile che costasse più di 300 euro.
Trovo strano spenderne 700. Figurati 4000. Come se poi le altre configurazioni fossero economiche.
La realtà è che zi rivolge a un mercato di nababbi. Un po come i mac che fsnno tanto figo ma poi 9 su 10 finiscono per usarli per scrivere su word, fare una cartella di lavoro su excel o vedersi un film con mp classic o simili.. e
Mi viene lo sconforto, davvero. Anche perché do per scontato certe cose e invece non dovrei. Ma secondo te un'azienda produce roba con l'intento di non venderla? Io ho solo fatto notare che il focus principale non è quello di riempire le case di Surface ma di spingere il settore di mercato al quale esso appartiene e trarre maggiori profitti dalla vendita delle licenze sul comparto SW. Chiarito il concetto?
Guarda che sei tu che hai detto che non li fanno per vendere non io, io ho detto che non li vendono ma quello più che io lo dicono i numeri.
Gli applicativi, che poi è office quello che rende veramente, gira su ogni piattaforma e non solo su windows, il surface è il tipico tentativo di ms di fare hardaware e come al solito senza successo, vedi xbox che è comunque terza su tre per non parlare dei tempi dello zune
Io lo uso senza problemi ma non fa a stare con la testa inclinata per molto tempo. Ma questo é valido anche per gli Smartphone.
Riempire i magazzini? Ma perché? Trovi gli store pieni di Surface? Trovi aree dedicate ed attrezzate per pubblicizzare il prodotto? E non credo non potrebbero. Si tratta di numeri piccoli in quello che è considerato forse più un esercizio di stile che non un prodotto di massa. E comunque a Windows sono connessi ovviamente anche gli applicativi...
È solamente un ignobile inetto.
E il brutto è che la maggior parte delle persone del blog nemmeno se ne rendono conto ;)
Quindi lo produce per non venderlo e riempire i magazzini, visto che non deve competere? ma come si fa a pensare una cosa simile! Windows conta meno del 9% negli utili di MS e per una quota così piccola produce hardware che gli costa in ricerca e sviluppo oltre che in produzione per non venderli?
Perchè è il più costoso e in teoria il top di gamma della categoria ? se per questo nelle recensioni prendono sempre in considerazione i macbook, anzi molto più spesso dei surface.
Il reference design è una bella parola per giustificare un prodotto fuori mercato che non vende quasi nulla! Certo che cito i netbook, perchè i 2.1 da 500 euro sono gli eredi dei netbook e non di certo degli ultrabook che difficilmente costano meno di 900 euro.
Se guardi i guadagni attuali di ms vedrai che windows è ormai una delle voci meno importanti e meno redditizie (il 9%), sotto a cloud, office e xbox, praticamente ha il valore che ha apple watch di apple come utili e guadagni
Costa troppo è una valutazione soggettiva, che non tiene ad esempio conto del fatto che Microsoft non può andare a competere direttamente con le aziende a cui fornisce il SO e probabilmente questa cosa è anche concordata.