Smartphone olografici, una ricerca promettente dall'Australia

22 Maggio 2017 27

Gli ologrammi sono ormai una realtà consolidata nel mondo di oggi, ma sfuggono ancora al mondo consumer a causa della natura "ingombrante" della tecnologia stessa - sia che si parli di implementazioni più tradizionali (laser), sia che si parli di approcci più moderni (visori stile HoloLens). Un team di ricercatori presso l'università di Melbourne RMIT ha realizzato il prototipo del proiettore olografico più sottile del mondo: è spesso appena 60 nanometri, ovvero mille volte meno di un capello umano, dimensioni adatte all'integrazione nel display di uno smartphone. Se i ricercatori riusciranno a capire come produrlo in massa, potremmo avere smartphone con display olografici che non richiederanno l'ausilio di alcun visore.

Il prototipo usa dei materiali chiamati isolanti topologici, che internamente non conducono la corrente ma sulla superficie sì. Il differente indice di rifrazione crea una cavità ottica in cui la luce può rimbalzare avanti e indietro, come se avesse effettivamente molto più spazio a sua disposizione.

Secondo la ricerca, pubblicata sulla famosa e autorevole rivista scientifica Nature, un display di questo tipo è facile da produrre ed economico. L'ostacolo più grande, in questo momento, consiste nel riuscire a realizzarle una variante più solida e rigida, integrabile appunto nei display oggi in commercio come quello di uno smartphone.

È impossibile dimenticare che, storicamente, le ricerche scientifiche più promettenti in ambito tecnologico sono piuttosto inclini a rivelarsi una delusione - quanto meno nell'immediato. Quante volte, anche di recente, abbiamo parlato di scoperte rivoluzionarie per le batterie e facciamo ancora fatica ad arrivare a sera con i nostri smartphone? Speriamo che in questo caso le cose vadano diversamente, ma al tempo stesso meglio non illudersi troppo.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

Questa tecnologia mi sembra meravigliosamente inutile.

momentarybliss

Bisognerà vedere la risoluzione delle immagini olografiche e il consumo di batteria. Comunque il futuro dei display potrebbe essere questo, come già anticipato in innumerevoli film di fantascienza. Una volta immaginato ...

Edward mnc343

mah si... dai manu... magari tra 20 anni ce li impiantano direttamente negli occhi... XD

Francesco Dongiovanni

IPhone 8 ha già un display olografico

erdarkos

arrivati secondi, a Napoli sono 20 anni che ti vendono ai mercatini gli smartphone e cellulari olografici

Sagitt

il problema è crearlo

Ultra

Oh no i fantasmi non lo potranno usare...

Enrico Maria Dal Compare

La mia nave coprirà la tassa d'iscrizione (cit.)

Fabyo

Mah, sono intervenuto anche io che di solito critiche a Microsoft non ne risparmio di certo! XD

Zoro

l'ologramma si che sarà il futuro ed avrà un enorme successo, altro che l'ormai morto 3D

Fabyo

Bè insomma... il fatto qui è un fatto completamente diverso dagli HoloLens nella pratica, sebbene in entrambi i casi si parli di "ologrammi".

Pirata

Un po' come lo smartphone di Tony Stark!!

Mobile Suit Gundam

Fig4ta pazzesca!!!!!

Speriamo riescano davvero a rendere commerciale questa tecnologia in tempi di campata umana.....e' una delle cose che eccitavano la mia fantasia da bambino

Sandro tosini

È vero, olografico non è la cagata Microsoft con gli occhiali

manu1234

io dico di si, ma visto che ne google ne apple hanno qualcosa di simile agli HoloLens resterai nel dubbio :) poi per insultare santos ci sono sempre

bldnx

E ok, ma sono convinto che se gli Hololens fossero stati Apple o Google non saresti intervenuto :)

Mick Foley

Non sono esattamente la stessa cosa...

manu1234

ma ci siete o ci fate? anche mettendo che sta cosa sia vera (ne dubito) come potrebbe anche minimamente essere paragonata ad HoloLens? oltre al fatto che sono cose nettamente diverse, una ti permette di vedere ologrammi di qualche centimetro sullo schermo del tuo smartphone, l'altro ologrammi anche di 100" per tutto il tuo environment e con la possibilità di interagirci. non è difendere Microsoft a spada tratta, è essere un minimo ragionevoli. non ho capito perché invece di dire robe a me tu non abbia insultato santos come qualsiasi persona normale dovrebbe fare, dovrebbero insegnarlo a scuola

bldnx

Siamo d'accordo.....ma il fatto rimane

manu1234

ma hai letto cosa ha scritto e sai chi è lui? cioè dai, siamo seri

bldnx

Ma com'è possibile che basta che sia MS che va difeso a spada tratta?

manu1234

ma gli vai anche dietro?

manu1234

ahahah ma per piacere

bldnx

"Compassi volanti, una ricerca del MIT ci fa sperare"

M_90®

Beh ma la speranza di tutti certamente è di poter usufruire dell'olografico un giorno senza occhiali o visori... Il 3d è morto anche per questo.

Sandro tosini

In un colpo hololens già vecchie

Helix

E dopo le fotocamere, ecco i display sporgenti lol

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?