
27 Settembre 2017
Come ormai da diversi anni a questa parte anche lo scorso mese di febbraio in occasione del Mobile World Congress di Barcellona, Sony ha voluto sfruttare l’occasione per presentare una serie di nuovi smartphone. Tra questi troviamo anche il nuovo Xperia XA1, successore di Xperia XA, visto per la prima volta lo scorso anno nella stessa occasione. Si tratta di uno smartphone di fascia media che fa della portabilità e dell’ottima ergonomia i suoi punti di forza.
Una delle caratteristiche fondamentali di questo Xperia XA1 è sicuramente l’ergonomia. Le cornici praticamente assenti per quanto riguarda i lati lunghi dello schermo permettono infatti di contenere la larghezza in maniera da poterlo impugnare con estrema semplicità anche con una sola mano. Nell’utilizzo di tutti i giorni poter raggiungere gli estremi della tastiera anche con una delle mani occupata si è rivelato un particolare davvero decisivo.
Certo le cornici nella parte superiore e inferiore del display ci sono e sono evidenti ma restano in una posizione che non provoca particolare disagio.
Buoni i materiali. Pur parlando di plastica per la maggior parte della scocca siamo infatti di fronte ad un polimero di qualità, solido, che non flette e non cede alle torsioni, ma soprattutto ben rifinito con una verniciatura soft touch. Non mancano dei particolari in materiale metallico e ci riferiamo in particolare alle due porzioni di cornice superiore e inferiore. Una scelta azzeccata a mio avviso perchè parliamo sicuramente di un materiale che rende più solidi e duraturi i connettori.
Presente sia il jack da 3.5mm per l’audio che un connettore USB Type C per la ricarica e la connessione al PC. Particolare anche lo slot per le SIM e la scheda microSD. Aprendolo scopriamo che le due SIM sono disposte su un carrellino separato rispetto allo slot per l’espansione della memoria. Un dettaglio da considerarsi sicuramente come un punto a favore.
All’interno di questo Xperia XA1 troviamo un processore Mediatek, per la precisione un Helio P20, accreditato di 8 core logici alla frequenza operativa massima di 2.3 GHz e di una componente grafica ARM Mali-T880MP2. Non mancano poi 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna.
Parliamo quindi di un comparto hardware discreto, che permette di utilizzare lo smartphone senza troppi problemi in quasi ogni occasione. Dico quasi perché l’esperienza d’uso generalmente buona diventa invece frustrante nel momento in cui apriamo l’applicazione Album. Il codice probabilmente poco ottimizzato, infatti, non riesce a gestire al meglio apertura e ingrandimento delle foto che risultano operazioni “scattose” e tutto meno che piacevoli da effettuare. Un vero peccato perché, come vedremo tra poco, la fotocamera è uno degli elementi più convincenti di questo XA1.
Per il resto la gestione dell’interfaccia è fluida e reattiva, così come anche l’utilizzo delle app più comuni quali i software di messaggistica istantanea, il browser, le mappe ma anche qualche gioco dotato di grafica non troppo complessa.
Continuando a parlare di componentistica troviamo invece un modem LTE in grado di raggiungere la velocità di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload, WiFi dual-band, Bluetooth in versione 4.2 e GPS con A-GPS e Glonass.
Uno degli elementi che meno mi ha convinto sotto alcuni aspetti è purtroppo il display. Un vero peccato perché Sony, complice anche la propria esperienza in ambito TV, è solita proporre delle soluzioni dotati di pannelli con tecnologie sempre all’avanguardia, anche in relazione alla fascia di prezzo.
In questo caso il listino parla di 299 euro, anche se vedremo come in realtà lo street price sia già sensibilmente inferiore, e si tratta di un prezzo sicuramente importante in relazione alle caratteristiche del solo display.
Siamo infatti di fronte ad una soluzione soltanto HD. Un dettaglio che, seppur nell’utilizzo quotidiano non faccia sentire in maniera particolarmente importante la sua “mancanza” resta una caratteristica sicuramente al di sotto della media del segmento di mercato.
La resa dei colori è buona, le tonalità sono ben riprodotte e non eccessivamente sature, anzi, la saturazione è proprio uno dei dettagli che potrebbero essere migliorati, soprattutto quando si inclina il display rispetto all’angolo di visione ottimale.
Non male la luminosità e molto buono il trattamento oleofobico del vetro Gorilla Glass di protezione del display, due particolari che messi insieme fanno sì che la visibilità in esterna, anche in giornate di sole, sia sufficiente per un utilizzo agevole.
E veniamo alla fotocamera, altro elemento che mi ha abbastanza convinto di questo smartphone. Il sensore in dote è ovviamente di produzione Sony, che da questo punto di vista non ha nulla da invidiare alla concorrenza, anzi. Si tratta di un sensore delle dimensioni di 1/23” da 23 megapixel di risoluzione al quale è stata affiancata una lente con apertura focale massima f/2.0.
Un comparto discreto nelle caratteristiche che restituisce delle buone foto. Le immagini sono ricche di dettagli, soprattutto in presenza di una illuminazione ottimale che permetta di scattare con tempi ridotti. Sì perché se da un lato l’alta risoluzione del sensore è da considerarsi sicuramente un pregio dall’altro aumenta di molto il rischio di incappare in situazioni di micro-mosso. La mano ferma del fotografo diventa quindi un elemento molto importante non appena l’intensità della luce comincia a venir meno.
Le immagini scattate con poca luce soffrono quindi sicuramente la mancanza di uno stabilizzatore e, per quanto in qualche caso più luminose della concorrenza, è spesso proprio il fatto che risultino mosse il particolare che ne fa maggiormente decadere la qualità.
Non manca poi una fotocamera frontale da 8 megapixel di una buona qualità complessiva. Sufficientemente luminosa anche se con una qualità sensibilmente inferiore, come ovvio, rispetto a quella principale.
Entrambi i moduli sono in grado poi di registrare video e in tutti e due i casi la qualità massima è un FullHD a 30 fps. Buona la resa dei video della fotocamera principale, caratterizzati da una messa a fuoco rapida in condizioni di luminosità ottimale, un po' meno veloce in situazioni di penombra. Manca la stabilizzazione e sappiamo quanto sia importante in ambito video.
Il sistema operativo è ovviamente Android in versione 7.0 Nougat, caratteristica che dovrebbe ormai essere propria di tutti gli smartphone di questa fascia. Il software è personalizzato con l’interfaccia proprietaria di Sony che dal punto di vista grafico è ormai identica da diverse generazioni.
Una personalizzazione caratterizzata anche da una serie di app proprietarie, anche queste già note, tra le quali segnaliamo Sketch, che permette di prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo dello smartphone, e Movie Creator grazie alla quale possiamo divertirci a creare semplici videoclip con gli elementi della nostra galleria.
Molto bene il comparto audio, per cui Sony ha da sempre un occhio di riguardo, non elevatissimo il volume dello speaker ma la potenza è compensata da una qualità discreta nella riproduzione di brani musicali così come in chiamata.
Il modulo batteria che troviamo all’interno di Xperia XA1 offre esattamente la stessa capacità di quello che trovavamo lo scorso anno in XA. Parliamo di 2300 mAh, un dato di targa sicuramente migliorabile, che permette con un utilizzo sporadico di arrivare a cena ma che non appena intensifichiamo le operazioni fatica a starci dietro per il tempo necessario a concludere la giornata lavorativa.
Da questo punto di vista non posso quindi che considerare più che azzeccata la scelta di dotare della ricarica rapida Pump Express + 2.0 anche questo smartphone di fascia intermedia. Con pochi minuti di carica sono riuscito ad incrementare la durata complessiva della batteria di circa 4 ore, sufficienti per portarmi fino alla fine della serata.
Tirando le somme non posso che definire questo Xperia XA1 “equilibrato”. I difetti non mancano, uno su tutti è la batteria, seguita a ruota da un display non all’altezza del brand che porta questo smartphone sulla scocca. Ma dall’altro lato abbiamo una discreta fotocamera, delle buone finiture, un’ergonomia davvero ottima e la possibilità di sfruttare l’espandibilità della memoria e la doppia SIM contemporaneamente.
Il neo più grande resta sempre e comunque il prezzo. 299 euro sono effettivamente troppi per un prodotto di questo genere, ma sappiamo anche che il listino è in molti casi puramente indicativo. Al momento in cui vi sto parlando è infatti già possibile trovare questo XA1 su alcuni store online a circa 230 euro, una cifra sicuramente più giustificata. Attendendo quindi ancora qualche tempo, sfondato il muro dei 200 euro, potremmo quindi trovarci di fronte ad una alternativa più che valida.
VOTO: 6.9
Commenti
dopo 3 anni devo dire che non sono piu' particolarmente interessato a XA1 xD
alla fine ho preso xperia X e ancora oggi dopo 3 anni lo uso con soddisfazione
non te lo consiglio, e' veramente una baracca e l' assistenza e' da terzo mondo, io il mio l' ho gia portato 3 volte a far riparare e adesso si e' rotto nuovamente, ho chiesto la sostituzione ma invece dopo giorni mi hanno risposto che lo devo riportare di nuovo in assistenza. una cosa vergognosa
e' veramente una baracca e l' assistenza e' da terzo mondo, io il mio l' ho gia portato 3 volte a far riparare e adesso si e' rotto nuovamente, ho chiesto la sostituzione ma invece dopo giorni mi hanno risposto che lo devo riportare di nuovo in assistenza. una cosa vergognosa
e' una baracca
in quasi 30 anniche uso i cellulari o smartphone non mi era mai capitata una baracca come il soni xa1, in un anno e mezzo l' ho gia dovuto portare in assistenza e adesso presenta di nuovo notevoli problemi e lo devo portare di nuovo, ho chiamato l' assistenza sony dove prima mi hanno detto di non riportare l' apparato al centro di raccolta, (IO ABITO A ROMA E IL CENTRO DI RACCOLTA SI TROVA DALLA PARTE OPPOSTA DELLA CITTA') dove sono andato gie/ 6 volte, 3 per portarlo e 3 per ritirarlo. oggi vengo contattato dalla sony e mi dicono che lo devo riportare per la quarta volta li. un assistenza degna di paperopoli, una cosa vergognosa, sconsiglio a tutti i prodotti sony
Ovviamente no.
cosa significa "Le immagini scattate con poca luce soffrono quindi sicuramente la mancanza di uno stabilizzatore"? perché non ha lo stabilizzatore questo telefono?
Provengo da un m4 aqua e ho trovato questo smartphone a 130 euro nuovo, mi consigliereste l acquisto? Grz a chi mi puo' rispondere.
evitate . fotocamera da schifo vengo da xperia v lte ed era decisamente meglio in quanto a foto . invece di 23 mp probabilmente dovevano scrivere 2,3 mp. soldi buttati nel cesso purtroppo. bordi arrotondati male , gia caduto 2 volte . delusione totale .
conclusione ,chi piu spende meglio spende
l'ho venduto settimana scorsa! sono in attesa del compact!
Se vuoi vendere il tuo Xperia x, contattami
Come ti trovi con la fotocamera? L'HDR funziona anche a 23 mp? é possibile scattare in raw?
Io ho preso un Xperia X e mai scelta fu più azzeccata. Consiglio Sony, ma solo a chi li ama.
infatti il mio obbiettivo è di prenderlo (se scelgo lui come prossimo telefono) verso settembre, così costerà (spero) anche meno di 200 euro e a quel prezzo è decisamente ottimo per hardware, quantità di memorie e fotocamera, inoltre è un sony, il suo design, la qualità delle plastiche l'esperienza android (quasi) stock e i software sony preinstallati, sono sempre ottimi (giusto l'album sembra buggato ma magari sistemeranno?? boo sul mio attuale xperia E3 non ha questo problema)
tutte 'ste fisime poi ho fatto un casino con la prima configurazione, sto bestemmiando troppo
cmq grazie, gentilissimo come sempre :)
Allora
1) si, puoi caricarlo spento fino al 100% e poi lasciarlo collegato ancora un po' come prima carica.
2) si può caricare un portatile da un powerbank se il powerbank ha una uscita adeguata. Certo non da un mini powerbank tipo quello che ti indicavo, controlla a che tensione si carica il pc, e poi cerca eventualmente qualcosa di compatibile.
3) teoricamente dalla type c dovrebbe uscire più corrente che dalle usb normali, ma non tutti i produttori hanno implementato la cosa, devi vedere se il tuo pc lo fa.
grazie caro. solo altre due cose:
1)prima ricarica dell'iphone (è arrivato) va bene se lo carico da spento un 4 ore, poi tendendolo in carica lo accendo e lo stacco dopo un 10 minuti? O faccio in un altro modo?
2)ma si può caricare un portatile dal powerbank vero?! mi viene il dubbio... il mio è mediocre ma ha l'attacco type c almeno, forse da lì la carica è più veloce che da usb a usb... ?
in fondo gli XA si sono svalutati parecchio, gia da 3 4 mesi si trovavano a 170 180 euro, ora anche 154, e anche questo XA1 inizia già a vedersi sotto i 250, quindi fa ben sperare. In realtà lo avrei provato volentieri anch'io, ma avendo preso da poco X mi sentirei in colpa! forse in autunno! concordo assolutamente sul processore!
anche a me esteticamente mi fa impazzire questo XA1, mi piace un casino.
peccato per l'helio p20, avesse avuto uno snap 625 era perfetto (avrei accettato pure batteria e schermo).
però penso di comprarlo lo stesso, ma solo tra qualche mese quando scenderà ancora un po più di prezzo
probabilmente sono l'unico, ma a me questa linea piace moltissimo, visto ieri in nero e lo trovo troppo bello. Se avesse avuto uno snap lo avrei preso anche a prezzo pieno al posto di X!
Perché non è fatta per caricarsi così piano solitamente. Sono complesse le batterie al litio, ci metto 4 pagine a spiegarti che succede a livello chimico, prendilo per buono please XD
mmmm...come mai? soprattutto per la notte uso un caricabatteria da 500 mA e la batteria non mi ha mai dato segni di cedimento
Sotto i 5-600mA la batteria soffre.
No, non prendere un powerbank lento. È un suicidi0. Prendi qualcosa che esca a 2A, sticazzi della batteria, stare col telefono collegato alla batteria esterna è un fastidio assurdo.
Io prenderei un Anker o un aukey cilindrici da 5000mAh, piccoli e versatili. Per esperienza un 8-9-10Ah è sovradimensionato per qualunque uso salvo trekking estremi o chessò io.
Secondo me ti stufi perché nel 2017 4" sono pochi, e il telefono è vecchio. Inoltre in 2 anni hai cambiato due telefoni.
perchè pensi che lo cambierò presto? :)
dici che è un cattivo telefono? :)
ah una cosa, dovrò comprare un powerbank 5V/1A dunque... qualche marca da preferire?Ne voglio uno non troppo ingrombrante, L'amperaggio minimo da prendere perchè possa caricare all'occorrenza pure un portatile?
Il fatto cavolo è che ho già preso il cavo per arrivare ai 29 euro per avere la spedizione gratis...
ma cosa centra, come i cavoli a merenda!!!!
si, circa, ma ripeto, non farti troppi problemi. lo cambi per altre ragioni prima di usurarlo con un caricatore da 2A o da pc.
un conto è la fast charge a 12V/9V etc, un conto è un normale caricatore da 2A, che il telefono supporta tranquillamente.
C'è da dire che io una custodia in silicone trasparente la metto sempre
io generalmente una buona plastica (magari di quelle che sembrano pure leggermente, tipo gommate) la preferisco all'alluminio, più che altro perchè se cade essendo in plastica rischia meno, però assolutamente l'alluminio da una sensazione di qualità molto superiore
Avendo XA posso dirti che non scalda affatto... La batteria, invece, è sottodimensionata. Aggiungerei: con un lettore di impronte che mettono tutti, qui a 300€ manca ancora.
puoi usare quello che vuoi, ricordando che quanto più ti allontani da 5V/1A peggio è. il telefono non esplode né se lo carichi dal pc né se lo carichi da un caricatore da 2A, la batteria ne risente, ma in realtà molto poco, perchè comunque è presente un regolatore nel telefono, quindi è lui a stabilire quanta corrente ricevere (leggi: non prende sempre 2A, al massimo ne prende di più nella fase iniziale della carica).
per standard, meglio usare quello originale, "quando sei fuori", "una volta ogni tanto" etc puoi usare qualunque cosa carichi a 5V senza preoccuparti troppo. magari non caricarlo fino al 100% (fermati, chessò, al 90) e già recuperi quello che hai "perso" non usando il caricatore originale. tieni conto che un buon 50% dell'invecchiamento di una singola carica lo hai caricando dal 90 al 100%, quindi è meglio caricare 2 volte dal 30 al 90 che una volta sola dal 30 al 100 ad esempio.
non stare ad impazzire, avrai voglia di cambiarlo prima che la batteria sia andata XD
una carica più lenta non dovrebbe assolutamente rovinare la batteria
gark ciao, domanda. Premesso che ho venduto il 5X e ho preso un iphone SE.
secondo te, se carico (quando sono fuori casa) il telefono con un alimentatore amazon basics da 2,1A in uscita, ed un cavo da usb a lighting (ho preso uno ottimamente recensito su amazon) rischio di diminuire la vita della batteria alla lunga? vorrei insomma un secondo caricabatterie da avere sempre dietro, usando quello originale quando sono a casa, e il più possibile... ne sto leggendo di ogni, se l'amperaggio non è lo stesso dell'oroginale si rovina, se è superiore è uguale non succede nulla, se lo attacchi al pc va bene e altri dicono di no perchè una carica troppo lenta rovina la batteria... aiuto :)))))))))
Così c'è scritto
Sony sulla capacità di ottimizzare le batterie ha sempre fatto bene, anche con valori di targa inferiori alla concorrenza.
Sulla plastica non metto in dubbio la qualità, ma è un materiale che non mi fa impazzire su uno smartphone
tra 100€ sarà comunque scaffale, perchè non è possibile nel 2017 vedere telefoni senza aggiornarli.
sony segue benissimo i propri prodotti di punta, ma tutto ciò che è mediatek based è abbandonato a sé stesso. è ridicolo. però una cosa divertente c'è, stando ai sample di gsmarena fa foto molto migliori di xzs LOL
Xiaomi e Huawei sono diversi. Vabbè, che perdo tempo con te...
Eh infatti per ironia intendo proprio che lui volesse sfottere la capigliatura del ragazzo
Beh dai, perlomeno in casa sony hanno ridotto le cornici laterali come richiesto da molti...
Con quella batteria scaffale, apprezzo i prodotti Sony ma una 2.300 è oscena. Essere fan sony non significa chiudere gli occhi. Rifiuto e vado avanti, Aspettiamo xa2.
Cinese per cinese a sto punto meglio un qualsiasi altro xiaomi che si brucia anche Huawei in tutto
Colpa della censura di HDblog
secondo me è solo incapacità, capisco apple che vende e giustamente continua, ma sony? continua per masochismo?
Bah.... per molti aspetti si, lo preferisco a questo così a prima vista anche per molti altri fattori... ma penso che comunque dovrebbe essere provato
329€ al lancio ma nettamente meglio di sta schifezza.
beh se è padella 5 pollici ...
Ma il Galaxy A3 costava mi pare sempre sui 250/299... anche io avrei comunque preso l'A3.
Ma gia sta a 230...
trovatemi un senso alla progettazione di questo telefono
Spesso, pesante, padellone, batteria microscopica nonostante le dimensioni
Peccato che il p8 lite almeno ha un'autonomia di un certo livello