La Commissione Europea chiuderà il caso Google fra pochi mesi

22 Maggio 2017 53

Si avvicina il momento della verità per Google in Europa, sotto inchiesta ormai da anni per abuso di posizione e con l'altissimo rischio di una stangata storica capace di far tremare la base di Mountain View. L'Antitrust ha sul tavolo le carte dal 2010, ma dopo le prime indagini tutto lasciò pensare ad una semplice strigliata per il gigante del web, con Joaquin Almunia (allora commissario europeo) ritenuto fin troppo permissivo.

La musica è decisamente cambiata con la politica danese Margrethe Vestager, attuale commissario europeo per la concorrenza, in carica sotto il mandato Junker dal novembre 2014. A Google sono stati imputati tre capi in merito al comportamento scorretto avuto in questi anni sul web, dai sistematici favoritismi per i propri banner o pubblicità nelle ricerche dell'omonimo motore all'ostruzione delle pubblicità di aziende rivali.

Non solo, lo scorso anno, la commissione europea ha aperto un terzo fronte contro bigG, parlando di altro abuso di posizione dominante su mobile tramite Android (e servizi Google connessi).

Nei prossimi mesi raggiungeremo una decisione finale sul caso Google, Google Search, AdSense e quello che per me è il più interessante, ovvero Android - ha dichiarato Tommaso Valletti, Chief Competition Economist of the European Commission

Margrethe Vestager, una delle protagoniste di questa inchiesta (almeno delle fasi finali)

Il rischio è come detto altissimo, l'Antitrust aveva avvertito Google che la sanzione potrebbe addirittura toccare il 10 percento del fatturato annuale globale, pari a $90 miliardi (€80 mld) per il 2016. La casa californiana ha da sempre rigettato tutte le accuse, parlando piuttosto di innovazioni dei suoi servizi che hanno incrementato la scelta per i consumatori europei e promosso la competizione. Insomma due posizioni troppo distanti per un qualsiasi accordo, arrivati ormai a questo punto, la parola quindi a Bruxelles e le conseguenze sono tutt'altro che scontate.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

Non giustifico, sono realista

E K

Bugia, guarda tutti gli OS ufficiali (principalmente cinesi) che non contengono le gapps e sono comunque aggiornati regolarmente ad ogni upgrade da parte di goolge.

E K

Se i produttori vogliono il "powered by google" in sovraimpressione all'avvio devono comprare il pacchetto di gapps e metterle di sistema, altrimenti all'avvio leggerai powered by android e le gapps non sono obbligatorie.
Il discorso é che tantissimi produttori non danno la scelta e rimangono vincolati a google. Dal canto mio, se non ci fossero le installerei subito, quindi il problema non si pone, ma la libertá manca. Quindi é giusto che si faccia chiarezza e si lasci la libertá di decisione.

SteDS

Guarda che la Verstager è un membro della commissione presieduta da Junker, non da pinco pallino.. comunque il problema rimane, se si vuole trasparenza oltre alle aziende sarebbeora di indagare anche sugli uomini al potere che hanno consentito certe assurdità, primo fra tutti proprio Junker (che, per risponderti, non ha certo avuto il mio voto)

Leox91

Morto.

FuckingIdUser

In base a cosa? Windows ha un supporto di sicurezza decennale.
Lo stesso Android supporta i dispositivi antiquati tramite PlayStore.
Se viene scoperta una falla, questa deve essere opportunamente trattata. Ad oggi l'unica soluzione è comprare un nuovo dispositivo, il che è folle.
Trovo assurdo, se non ridicolo, che tu, come altri, vi prendiate la briga di giustificare una situazione assurda. Non spetta a te valutare il problema, spetta a Google e gli Oem trovare una soluzione.
Visto che non hanno voluto trovarla auspico una legge che lo imponga.

Max

Non è realistico. Già due/tre anni sarebbero un risultato

Max

Mentre trovo assolutamente condannabile l'ignobile politica di Google sulle pubblicità e sulla raccolta dati degli utenti a fini commerciali, trovo nel contempo ridicolo che si voglia colpire Google per Android

Razvan Sorin Dudas Cocos

Il caso Luxleaks infatti ha portato alla condanna di molte aziende del Lussemburgo e alcune indagini sono ancora in corso. La Commissaria alla Concorrenza è Vestager, non Junker, e pertanto ha proseguito le indagini e le multe. Junker è stato eletto come Presidente della Commissione, se non piace bastava rimboccarsi le maniche e andare a votare alle elezioni del Parlamento Europeo. Sta di fatto che però una volta assegnato il ruolo alla Vestager, lei ha avuto tutta l'autonomia che le serviva per proseguire le indagini.

marco

wow che comodità, immagino che installare il paly store invece possa provocare la distruzione dell'universo. Per carità!

Zoover

Ma non mi dire... Dunque, dato che sono stupido io faccio così: Estraggo gli apk delle app del mio smartphone principale, scaricate ovviamente dal PlayStore,e le trasferisco sul Meizu installandole manualmente.

marco

Ti sbagli di grosso. Possibile che dopo anni ancora non abbiate capito come vanno le cose? Android è open source, un intero sistema perfettamente funzionante. Sul sito aosp puoi scaricare il codice e farne ciò che vuoi. Le gapp non lo sono enon sono comprese nell'aosp. Se le vuoi implementare nella tua versione di Android devi stare alle clausule di Google.

marco

Immagino che sicurezza installare app da store vettelapesca

FuckingIdUser

E' anche vero che ormai il treno è perso: nessun nuovo competitor potrà mai mettere in crisi l'App Store di Apple ed il Play Store di Google, e questi sono gli assets che li tengono saldi nella loro posizione di supremazia. Il fatto che Microsoft abbia fallito nel penetrare il mercato, con dispositivi comunque validi, dimostra che un "problema" c'è.

Mario

android è open le app di google no, non ci vuole una scienza per capire la differenza

Bastia Javi

Tutto questa differenza tra un spagnolo e un danese!

FuckingIdUser

E' esattamente la stessa cosa. Anzi, assicurare solo 1 anno in più di garanzia costa molto più di anni e anni di supporto software: il primo è unico che cambia caso per caso; il secondo è unico e vale per tutti gli stessi dispositivi.

mds

AOSP = android open source project, puoi scaricarlo e farci ciò che vuoi. Se invece vuoi le Gapps devi far parte di un consorzio ed hai delle regole da rispettare per ottenere la certificazione google.
Se proprio devi lamentarti lamentati che piano piano google sta sostituendo app di sistema, non aggiornandole più, con le sue (che non sono open). Il discorso è comunque molto diverso da come la stai mettendo tu.

Underteo

non mi sembra proprio la stessa cosa

FuckingIdUser

FuckingIdUser

Se è per questo in USA la garanzia è solo di un anno. Puoi costringere le società a spendere denaro se vogliono vendere nel tuo mercato.

Mako

https://uploads.disquscdn.c...

Zoover

Ho preso come muletto ad un prezzo accattivante in un negozio di elettronica un Meizu M5, 3gb RAM /32 GB di memoria. La cosa che mi ha soddisfatto di più in questo smartphone è stata l'assenza delle GApps!

CarloG

Soliti a rompere su questioni di mercato in nome di chisà quali consumatori

Già c'era quella causa senza senso sul dare Internet Explorer e Mediaplayer con Windows... ora se la prendono con Google?

Se Android non piace ci sono alternative.. nessuno è costretto ad avere lo smartphone

Underteo

perchè sviluppare le fix richiede denaro, non penso che si possa obbligare una società a spendere denaro

Mako

mamma mia ogni volta la stessa storia, ti puoi scaricare tutto android, dato che è open source, vedi Amazon e MIUI

SteDS

No scusa ma ti sbagli di grosso. Non hanno rilasciato solo il kernel ma tutto il sistema mentre le Gapps sono un pacchetto a sè stante e che non puoi ottenere senza licenza (non è open)

FuckingIdUser

NON ESISTE "la commissione per la libera concorrenza". E' la commissione europea ad occuparsi di queste indagini!

Il SO già contiene le Gapps, non puoi averlo senza apps e servizi Google. E' il problema dell'Open Source di Google... Hanno rilasciato il Kernel (anche perché obbligati) come Open Source e ora tutti credono che Android sia Open Source, quando in realtà non lo é.

SteDS

Chissà che non risponda lla mia domanda

SteDS

Dipende da cosa i produttori vogliono utilizzare. Android come SO vero e proprio senza store e servizi Google è open e sono liberi di utilizzarlo (funziona tutto anche senza Gapps, ci sono diversi produttori soprattutto in Cina che non utilizzano Gapps ma solo l'SO) altrimenti devono rispettare delle regole imposte da Google che ovviamente fa leva sull'appetibilità del play store.

Giardiniere Willy

Continuo a non capire mi sa che parliamo di organi diversi. Io mi riferivo alla commissione per la libera concorrenza, all' antitrust. Tu parli della commissione europea, che se non erro, sono cose profondamente diverse

Infatti non sanziona reati commessi altrove. Qualcuno l'ha mai scritto? Una sanzione deve far male, altrimenti é inutile. 10% del fatturato sembra onesto per il crimine commesso (secondo l'UE).
Il capo della Nokia ha ricevuto 10.000€ di multa per aver superato il limite di 5km/h. I soldi non li ha guadagnati solo grazie ai norvegesi... giusto per farti l'esempio.

ciro

Guarda che così attivi l'assistente vocale.

Giardiniere Willy

Calmo, ho capito male, non c'è bisogno di scaldarsi

FuckingIdUser

Secondo me devono essere garantiti almeno 4 anni di patch di sicurezza.

La trovo una ottima idea... Una ditta deve garantire un software aggiornato per almeno 2 anni dal momento dell'acquisto. Se si vendono telefoni con Android 4.4, Google deve aggiornare questo OS almeno fino al 2019. Questo sarebbe un servizio vero per l'utente.

FuckingIdUser

Qua mi sa che ci manca l'abc delle istituzioni europee.
Esattamente ccome la Commissione fa indagini per rinforzare l'applicazione della normativa Europea, questa è anche il motore principale delle leggi europee, visto che il parlamento può solo adire la commissione perchè questa ponga al Parlamento una legge di loro iniziativa.
La commissione è il cuore dell' UE.

LoneWolf®

Penso si riferisca al fatto che i produttori debbano aderire ai servizi Google se vogliono utilizzare Android sui propri smartphone, qualcosa del genere. Non ricordo esattamente, potrei dire una cavolata.

Giardiniere Willy

Si, ma si riferiva all'abuso di posizione dominante, non so mancanti aggiornamenti

FuckingIdUser

Anzitutto non parliamo di un reato ma di un illecito.
In secondo luogo, il guadagno globale è preso come dato al quale proporzionare la sanzione pecuniaria. Il fatto che risulti abnorme è voluto proprio per avere un grosso effetto deterrente.

Lascia stare va... Tra Schultz e Junker non so chi sia peggio... Chiamarli nazisti é pure un complimento per loro. Al posto di pensare al loro paese, cercano di sanzionare i paesi che non seguono le loro regole (neanche fossero dittatori).

Passante

Ma che commento è? C'è solo scritto che la sanzione alla quale stanno pensando corrisponde al 10% del fatturato globale. Non che stanno pensando di sanzionare il 10% del fatturato globale.

FuckingIdUser

Il punto è proprio questo. Perchè non si interessano? Se tengono tanto alla nostra privacy e sicurezza perchè non si occupano almeno delle patch di sicurezza?
Per intenderci: la commissione europea è l'unica ad avere iniziativa legislativa in seno all'Unione Europea.

Giardiniere Willy

Si, ma per reati commessi sul suolo dell'unione europea. L'italia non può sanzionare per un reato commesso in territorio straniero. Nessuno può farlo se non un tribunale internazionale e solo sulle nazioni aderenti all'accordo

Underteo

attualmente non mi risultano leggi sulle tempistiche o anche solo sull'obbligo di aggiornamento. mi sa che ci possono fare ben poco

FuckingIdUser

"...ha dichiarato Tommaso Valletti, Chief Competition Economist of the European Commission."

Giardiniere Willy

Che c'entra la commissione per la libera concorrenza con le patch e gli update?

FuckingIdUser

Ha Giurisdizione a sanzionare, questo basta.

FuckingIdUser

Per quanto riguarda la pubblicità non mi esprimo ma per quanto riguarda Android non capisco questa vicenda.
Il problema sarebbero tutte le app in bundle con il Play Store? Bene, le rimuovano. Tanto Youtube, maps e Gmail saranno le prime ad essere installate. A questo punto però pretendo di poter disinstallare le app di sistema indesiderate.
Inoltre sarebbe carino se la Commissione si informasse anche sullo stato degli aggiornamenti e delle patch di sicurezza, sarei curioso di sapere che ne pensano.

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro