
Se dovessimo guardare la sola scheda tecnica, Xiaomi Mi 6 è ad oggi lo smartphone con il miglior hardware disponibile sul mercato. Non solo è basato sulla piattaforma Snapdragon 835, ma offre ben 6GB di RAM, una batteria che per capacità in rapporto alla diagonale dello schermo è tra le più capienti sul mercato, ha il bluetooth 5.0 e ha un modulo Dual Camera ben studiato e con tante funzionalità.
OnePlus 3T è invece, dal canto suo è invece un top di gamma di precedente generazione. Uscito nel 2016, è basato sulla CPU Snapdragon 821 e ha 6GB di RAM e una fotocamera posteriore singola da 16MP. Ci sono però alcuni aspetti che vanno considerati in fase di scelta tra i due device che vogliamo riassumevi di seguito.
Tecnologie diverse ma entrambi i pannelli sono Full HD. Oneplus 3T ha una diagonale da 5.5 pollici, Mi 6 si ferma a 5.15 rimanendo quindi più compatto, tascabile e, per molti Europei, preferibile.
Se dal punto di vista della riproduzione cromatica, visibilità all'aperto e piacevolezza visiva, le differenze non solo molte e dipese principalmente dalla tecnologia diversa utilizzata, lo Xiaomi Mi 6 non ha un IPS particolarmente bello da vedere ad inclinazioni anche lievi. I neri diventano subito molto chiari (troppo per il tipo di prodotto) e i colori tendono ad affievolirsi. Un peccato visto che frontalmente è comunque bello da vedere. Simile per entrambi il trattamento oleofobico che risulta efficace (meno nella parte posteriore di Mi 6).
Il vero cruccio per i molti estimatori Xiaomi è la mancanza della banda 20 LTE su Mi 6. Un difetto non da poco che per alcuni diventa uno scoglio insuperabile e che fa accantonare da subito il prodotto. Sebbene siano gli utilizzatori Wind i più colpiti dalla mancanza della banda 800MHz, in realtà anche con Vodafone e TIM l'assenza si potrebbe far notare, sopratutto al chiuso dove il segnare penetra con maggiore difficoltà.
OnePlus 3T non ha problemi da questo punto di vista essendo un prodotto pensato anche per il nostro mercato e con tutte le frequenze a disposizione. La presenza del Bluetooth 4.2 non deve preoccupare al momento visto che il nuovo standard 5.0 è al momento molto poco diffuso e le funzionalità spesso dipendono dal software del telefono (audio doppio, gestione volumi separati e simila).
La ricezione generale, tenuto conto delle mancanza di cui sopra, è comunque ottima su entrambi i device con supporto dual sim completo e GPS sempre veloce e preciso. Peccato che ancora ci sia qualche problema di gioventù su Mi 6 in attesa della rom Global che, al momento, è disponibile sono in una versione "test" su alcuni Mi 6 spediti dalla Cina (non su tutti).
Se da un lato Xiaomi Mi 6 è migliore da un punto di vista della riproduzione audio grazie all'utilizzo della capsula auricolare come sistema stereo per riprodurre le frequenze più alte, dall'altra parte l'assenza del Jack da 3.5 mm, presente invece su OnePlus 3T, rende difficile trovare un vero e proprio vincitore.
In chiamata la qualità è simile con un suono leggermente più caldo su Mi 6.
Lato fotocamera invece cambia tutto: non solo le scelte hardware sono molto diverse, ma OnePlus 3T nonostante sia un "clasico" mono sensore, riesce ad offrire una qualità generale superiore. In questo caso il software più ottimizzato e i già tanti aggiornamenti ricevuti possono essere un vantaggio non da poco per il 3T, ma è comunque indubbio che le foto siano più dettagliate di giorni (maggiori MP), e più convincenti di notte con meno rumore e più definizione.
Per i Selfie ancora una volta i 16MP frontali di OP3T fanno la differenza e rendono Mi 6 meno piacevole. Infine lato video non si capisce l'assenza della registrazione 1080p a 60fps su Mi 6: speriamo venga inserita prossimamente. Audio catturato comunque buono in entrambi con poche differenze qualitative.
Arriviamo alla conclusione di questo confronto tra generazioni e brand cinesi. Xiaomi Mi 6 soffre ancora di instabilità software non tanto nella piacevolezza di utilizzo del sistema, sempre fluido e veloce, quanto nelle prestazioni della batteria. A seconda dello store da cui proviene e della rom installata (al momento sembrano essercene tre diverse), avrete comportamenti molto diversi.
La colpa è dei servizi Google in parte (che non sono ufficiali e certificati ma vanno installati separatamente), e in parte di alcune applicazione pre-installate che contribuiscono al battery drain.
Fatta questa premessa Mi 6 ha potenzialmente più autonomia del OnePlus 3T ma, al momento, le differenze sono molto lievi e sebbene nell'utilizzo stress Mi 6 riesca a fare un pelo meglio, non è continuo e prevedibile come OnePlus 3T. Entrambi comunque non arrivano oltre le 22 con utilizzo intenso.
Piccola nota finale, il sensore di impronte del OnePlus 3T è più rapido, preciso e immediato nel riconoscimento del dito.
L'attesa per questo Xiaomi Mi 6 è stata moltissima e sebbene la scheda tecnica parli chiaro mostrandoci uno smartphone davvero top, nell'uso quotidiano ancora la strada da fare è molta. Non considero i limiti dell'utilizzo in Europa e non prendo in considerazione il discorso garanzia, ma, allo stato attuale è praticamente impossibile preferire Mi 6 a OnePlus 3T.
Probabilmente con future promozioni di importatori, un prezzo più vicino ai 300€ e una rom Global perfettamente stabile, il giudizio potrebbe cambiare. C'è però da considerare una cosa: OnePlus 5 deve ancora uscire e, sulla carta, dovrebbe essere migliore di OnePlus 3T...
Xiaomi Mi 6 è disponibile all'acquisto sul sito honorbuy da 469€ con codice sconto sconticina5.


4 anni faOnePlus 3 e 3T ricevono le patch di giugno con l'ultima Oxygen 9.0.4.

4 anni faOnePlus 3 OnePlus 3T si aggiornano alla OxygenOS 9.0.3 con fix per WhatsApp.

4 anni faOnePlus aggiorna ufficialmente i OnePlus 3 e OnePlus 3T ad Android Pie 9.0 stabile.

4 anni faIl bug, inizialmente segnalato nel topic di OnePlus 5 e 5T sembra interessare anche i OnePlus 3, 3T, 6 e 6T.

Xiaomi Mi 6
Compara Avviso di prezzo Espandi
4 anni faLa beta di Android 9 Pie per Xiaomi Mi 6 si mostra in Cina. Ci vorrà ancora molto prima che il firmware giunga per tutti

5 anni faLa manifestazione è organizzata dalla Zero Day Initiative, che ricompensa i team di ricercatori "comprando" gli exploit che scoprono, per poi "rivenderli" ai produttori affinché sviluppino delle contromisure.

5 anni faNelle ultime ore sta facendo il giro della rete il benchmark che vi mostriamo a seguire e che indica una versione S dello Xiaomi Mi 6, smartphone lanciato da tempo sul mercato e che è stato apprezzato da tantissimi utenti. Questa particolare

5 anni faXiaomi Mi 6, lo smartphone top di gamma della stagione 2017, comincia a ricevere la prima versione stabile della nuova interfaccia MIUI 10, attraverso il rilascio della nuova ROM basata su Android Oreo. Purtroppo non parliamo della versione Global, per la quale dovremmo attendere ancora qualche tempo prima di poterla ricevere, bensì della variante China.
Commenti
A quel punto si raggiungerebbe il nirvana
"C'è però da considerare una cosa: OnePlus 5 deve ancora uscire e, sulla carta, dovrebbe essere migliore di OnePlus 3T" - scusate e questo come può in alcun modo influenzare un paragone razionale tra i due telefoni? Tra un po' ci sarà anche MI7 voglio dire, non è che quando esce MI7, il MI6 peggiora le prestazionI!
Il Mi6 è una DECISA involuzione del Mi5, che lato design è infinitamente più originale e con maggior personalità.
Potrei essere d'accordo, ma............molto più bello dove ?
Il MiMax non è di fascia alta. Forse volevi dire il MiMix, e sarei d'accordo con te, perché nonostante sia un prodotto rivoluzionario non ha raccolto quello che Xiaomi si aspettava.................soprattutto a quel prezzo.
Non con Vodafone
Difficilmente un par di balle.
La banda 20 è usata in zone rurali, lagunari, collinari, montane o cmq con scarsa copertura di banda piena.
E ti ricordo che solo il 24% dell'Italia è pianura. Il resto è collina e montagna.
In più, quasi il 83% della popolazione italiana vive in centri con meno di 10000 abitanti.
Su tutto mi viene da dire che Mi6 le carte le ha, deve essere ottimizzato e non lo é affatto; tanto più che oramai gli smartphone rischiano di essere ottimizzati per davvero il mese prima della "pensione commerciale", forse il confronto ha senso ora proprio per
ma come?! oneplus non ha copiato HTC ?!
Purtroppo dopo il Mi5 la Xiaomi nella fascia alta non riesce a sfondare.Praticamente regina nella fascia media,manca sempre qualcosa nei suoi top di gamma.Mi5s,Plus e Mi note 2 non hanno convinto.Mi Max rivoluzionario ma fine a se stesso ed ora il Mi6 che ancora non convince per vari aspetti.
Esattamente. In pratica la parte audio è stata dimenticata!
È chiaro che non si tratta di degradazione normale ma di difetto di fabbrica, in quel caso va mandato in garanzia e si risolve.
Felice possessore di op3t che da sempre soddisfazioni. Poi quando faccio i paragoni con le foto dei miei amici iPhonari mi sento ancora meglio. Unica pecca, che poi è una cosa in cui peccano ormai quasi tutti i produttori, è l'audio, sia da altoparlante che oserei dire ridicolo, sia in cuffia che trovo appena sufficiente... Per tutto il resto è una meraviglia usarlo!
Nemmeno io, però se si parla di foto gli Xperia non hanno mai brillato, lato video invece sono al top.
Questo è correttissimo. Infatti Vodafone difficilmente usa la banda 20 anche se teoricamente ha la licenza
Non diciamo fesserie... 4G+ con la banda 20 non c'entra una fava
Avrai anche ragione, ma facendo la media di diversi pareri letti qua e là sul web quello che dice Niccolò trova conferma, quindi tanto mi basta per depennare lo Mi6 dalla wishlist personale.
Sotto i 400 compri al massimo honor 8, non esageriamo. Strett price si trova già tra i 500 e i 600 e scenderà ancora
Confermo. Uso un Meizu con TIM e Vodafone.... Con TIM ogni tanto, e solo in determinate zone, mi passa in 3g. Con Vodafone fisso in 4g e con prestazioni eccellenti, anche sopra i 100 Mbps
Dai che almeno tu compri qualcosa di decente. Non fare il timido
Devi avere un esistenza molto triste...
Concordo... Io sono un informatico ma non mi metterei mai a fare comparazioni e giudizi sul impianto audio, perché le mie competenze in materia sono del tutto amatoriali. Al limite posso dare un impressione d'uso basata sulla mia esperienza (e preferenza). In compenso posso fare una disamina competente su architetture è display, che fanno parte del mio bagaglio culturale. Qui invece abbiano sedicenti redattori che pontificano usando termini tecnici come "fluido" ... e poi magari sono geometri
Allora tu stai usando un 4g farlocco e l'operatore ti sta prendendo per il cul0... Se ti connetti agganciato ai ponti in banda 20, le tue prestazioni sono ridicole... Ma sei tutto felice perché leggi 4G sullo schermo
In pratica ti sei preso uno scherzo della natura....
È esattamente quello il problema. Se tu metti su un infrastruttura 4g sulla banda 20, questi sono i risultati. Non puoi farci nulla. La banda 20 che qui tutti vogliono, in realtà sarebbe un bene se fosse abolita proprio. Le sue prestazioni differiscono poco o nulla dal 3g
Non ti sembra che vadano contro le premesse aziendali fatte? Ottimi prodotti per carità, ma se passano da "High End a prezzi da entry level" , come sono partiti, ad "High End a prezzi un po' più bassi degli altri High End", beh mi sembra un grosso cambiamento. Tra un 3T a metà prezzo di una ciofeca Samsung io mi prendo lo OnePlus senza dubbio, ma se il 5 me lo piazzi a 100€ dallo street price di un U11, ad esempio, beh ci penso più di una volta...
Bella prova, la foto di un tuo amico !! Alessandro !! https://uploads.disquscdn.c...
Ahahaha almeno hai prove? Io prove di te ne ho. Eccole
https://uploads.disquscdn.c...
Purtroppo è molto probabile
Ahahah certo che sei proprio un tr0llone da 4 soldi. Ah per tua informazione ho 24 anni. È si tu sei Alessandro de spirito. Ti ho distrutto per l'ennesima volta. Vaneggiare come fai tu non ti porta da nessuna parte. Anzi risulti pure matto
Dai su ora non rigirarla. Sei patetico. Ti ho sgamato e smerdato per L'ennesima volta, fai pena
Ciao Alessandro de spirito!! Ti ho scoperto!! Altro che Bergamo ahahaha . Ecco perché hai creato il nome Santos!!!!! Che in origine era santo
guarda io posso dirti che a Roma,lo xiaomi redmi 3 di mio zio sta sempre in 4g con tim,il mio zuk z2 con wind ci sta il 50% delle volte.Quindi, a mio avviso, il problema si presenta solo se si ha Wind
Ma tu non stai bene!! A parte che ho due nomi e nessuno dei due è Giovanni
Chi??? Ahahah
Eccoti qui
https://uploads.disquscdn.c...
Giovanni lomastro
Ah sì? Come mi chiamo?
No è famoso, e poi sei famoso tu... Pippa meno
Ma poi non abitavo nel tuo paese vicino a Bergamo? Quante residenze ho?
Penso sia un semplice problema SW. Dubito siano andati a cambiare ste ******
Ma anche no ahahah visto che lo conosci bene non è chi ci abiti tu?
GSMarena sta aspettando per la recensione e quindi non ne avevo conferma, ma adesso mi rendo conto che avevo ragione. Lo schermo è esattamente lo stesso. E non è che in un anno gli IPS siamo cambiati molto. Quindi avevo ragione a criticare la valutazione dello schermo per il Mi6....
Ma per l'audio in cuffia hai usato il loro adattatore?
La rete 4g di Wind a Roma dove abito io prende ovunque ed ha una buona qualità, quindi non mi lamento, peccato che si fermi a 30mb/s in molti posti
Sono d'accordo con te nell'ultima cosa che hai detto, non mi piace per niente lo schermo Edge di s7 Edge
Mi spiace so che sei di lì... Ti ho sgamato
Si lo è..... In ambito iOs ovviamente ;)
No mi dispiace ahahah hai sbagliato proprio . E poi sei andato a cercare il posto dopo una discussione di mesi fa. Poi, quartiere malfamato.. adesso a Milano c'è di peggio
non puoi prendere i prezzi ufficiali se uno lo si compra solo perche sei una che conosce il marchio e lo si compra solo su internet e l 'altro prendi i prezzi della MW
s7 edge lo si trova a 450 ora su internet su siti affidabili.. op3t a 350... sono 100€ di differenza.. con i loro pro e i loro contro entrambi..se vuoi spendere meno cè l s7 flat che lo porti a casa per 400 e li cè solo da preferire quello che piace di piu..