
17 Maggio 2018
A grande richiesta da parte degli utenti, il popolare servizio di apprendimento lingue disponibile in mobilità ha aggiunto il supporto alla lingua giapponese a partire dalla versione iOS.
Un progetto che ha richiesto diversi anni agli sviluppatori per la complessità del giapponese rispetto alle altre lingue già disponibili sin dal lancio. Nello specifico, non verrà utilizzato solamente il sistema di scrittura Romaji, quello che utilizza le lettere dell'alfabeto latino per la romanizzazione della lingua giapponese, ma sono stati utilizzati anche 100 Kanji e tutti i caratteri Hiragana. Il focus principale sarà quello di fornire mezzi per l'interazione nei momenti di vita reale, e tutte le classiche situazioni in cui abbiamo bisogno di chiedere indicazioni, ordinare al ristorante, e simili.
Attualmente disponibile per iOS, gli sviluppatori hanno promesso un imminente arrivo anche per la controparte Android, sebbene non siano state dichiarate le tempistiche esatte.
Duolingo è disponibile gratuitamente in app Store al link indicato qui sotto. Richiede iOS 8.0 o versioni successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Il canale è molto interessante, però è per conoscere il Giappone e non per imparare il giapponese.
Spero vivamente che non accada mai, perderebbe una della sue peculiarità e tratti distintivi.
Scusa potresti tradurre questo testo (f5)
https://uploads.disquscdn.c...
Sai tradurre il giapponese?
Se sì mi puoi tradurre questo per favore https://uploads.disquscdn.c...
Difatti "kanji" si riferisce al vecchio nome che il Giappone dava alla Cina secoli or sono
alla fine in misura minore ci sono anche in altre lingue...
Beh si l'immagine serve, però dicevo che spessissimo non sai quali siano i significati delle parole e, in Rosetta Stone, devi indovinare l'associazione con le immagini cercando un senso primitivo nelle radici delle parole. Oppure a volte vengono introdotte parole nuove in frasi più complesse di cui, come dicevo, il significato verrà spiegato più avanti, ad esempio spessissimo è così con i verbi
...che è meno "romantico" ma più pratico! :-)
Gli omofoni si desumono dal contesto anche nell'orale, ovviamente. Se pronuncio "KAMI" posso volermi riferire a una divinità, ai capelli o alla carta ma si desumerà dalla frase no?
Potrebbero applicarlo allo scritto!
Io lo ribattezzerei "vivi Selene" :D
senza immagine a corredo non lo vedo molto funzionale.
Ad esempio le parole che non conoscevo e ho dovuto tirare ad indovinare stamane, adesso non me le ricordo :D
-spesso ti chiede il significato di parole nuove senza mai avertele introdotte, senza contesto né altro per arrivare alla risposta (sì in molti casi c'è il disegnino, ma in altri no)
È il metodo di studio che è fatto così, chiamato "immersione" e che ha avuto il suo successo grazie al software Rosetta Stone per PC, ci sono casi in cui devi semplicemente indovinare, noi puoi sapere cosa significano le parole, in molti casi in Rosetta hai le parole da associare alle immagini, ma senza la traduzione nella tua lingua. Questo metodo aiuta a memorizzare le parole nuove, poiché il significato e i contesti ti vengono forniti successivamente, è un metodo molto funzionale, anzi tra tutti è quello più funzionale di tutti (imita il sistema naturale di apprendimento di un linguaggio nel suo contesto nativo)
"complessità del giapponese rispetto alle altre lingue"
Mmm non proprio, bisognerebbe distinguere la lingua parlata da quella scritta, la prima è abbastanza semplice, anzi decisamente più semplice di lingue come l'inglese o il francese, mentre la lingua scritta è il vero problema, però dobbiamo considerare che Duolingo si focalizza quasi esclusivamente sul parlato, pochissimo sullo scritto, tanto che applicazioni analoghe (Babel e simili) hanno già il giapponese da tantissimo tempo.
Diciamo pure che Duolingo va abbastanza a rilento.
Semi OT.
Per chi interessato al Giappone consiglio la pagina youtub3 "vivi Giappone"
Già... non li spiegano proprio...
mica problemi da niente però eh, già di suo i caratteri fanno confusione, se li spiegano così..
sì sta cosa degli omofoni non si capisce.
O quando parlano fanno gli spiegoni su ogni parola per far capire a quale significato si riferiscono oppure il problema non c'è nemmneo per la lingua scritta.
Comunque pensa solo ai nomi e cognomi che anche quando sono uguali in termini di fonetica, ogni famiglia ci mette del suo per inserire kanji del significato profondo... se li costringi a scrivere in hiragana, gli togli il significato e finisce che fanno seppuku :D
peraltro in Corea (e in thailandia) hanno fatto quello che dici, ovvero eliminare i kanji e usare sillabari fonetici.
"Tre kanji di donna
watashi wa shaytan79 desu
questo è tutto quello che so di giapponese :)
è una lingua (e in generale la cultura) che mi ha sempre affascinato,
tanto tempo fa comprai anche un mini corso, ma non ricordo più nulla :(
Provato.
Conoscevo già hiragana e katakana come anche diverse parole comuni come anche una manciata di kanji e quindi ho fatto i primi 5 gruppi di lezioni in volata.
Funzionicchia ma ha diversi problemi:
-spesso ti chiede il significato di parole nuove senza mai avertele introdotte, senza contesto né altro per arrivare alla risposta (sì in molti casi c'è il disegnino, ma in altri no).
-in molti test ti dà la pronuncia prima che tu abbia indovinato la 'sillaba' e questo permette di imbrogliare (pigio sulla 'o' giapponese, sento la voce che dice 'o' e quindi pigio sulla 'o' latina senza sbagliare).
-è vero che è pensato per imparare la basi senza dover spiegare nulla in modo discorsivo, ma non mi possono presentare i modificatori ( dakuten e handakuten... ) senza fare uno spiegone che mi permetterebbe di evitare di studiare a memoria il doppio dei caratteri).
Mi spiego: uno dovrebbe trovare da solo l'analogia fra ka --> ga --> pa e ke --> ge --> pe e notare che ci sono dei simboli modificatori che danno quel tipo di risultato se applicati alle normali sillabe..
-Allo stesso modo introduce i katakana senza comunicare nulla a riguardo.
Uno si trova le stesse sillabe di prima ma con segni diversi, non viene spiegato perché (uno è per la parti grammaticali, l'altro è per le parole straniere).
Allo stesso modo all'inizio vengono presentate parole che vanno scritte in kanji ma sono scritte insegnati solo in hiragana.
Uno magari se le impara a memoria ma poi quando deve leggerle e scriverle non ci riesce perchè si usano caratteri diversi. dovevano mettere, almeno tra parentesi, la versione corretta.
per il resto la realizzazione mi pare fatta bene.
I kanji giapponesi (almeno quelli base, non sono sicuro per i complessi) sono stati importati dalla Cina infatti!
è simile al mandarino (il carattere donna è identico): grammatica demenziale si ma i caratteri da impararsi sono migliaia.
Un po' pochi, ma penso che sia la versione gratuita!
100 kanji e tutti gli hiragana!
sarebbe bello, ma tradizionalisti come sono...
Per me sarebbe più semplice se si decidessero a pensionare i kanji e usassero sempre hiragana o katakana, che sarebbe ottimale a parte il problema degli omofoni, ma quando lo dico ai giapponesi mi guardano come se avessi bestemmiato.
Pare semplice, così... :D
Mah, anni fa avevo preso un libro per imparare i primi kanji, ma poi mi sono perso d'animo, mi sembrava quasi di essere un novello Champollion che cercava di decodificare i geroglifici!
Tranquillo è più facile di quanto sembri e la grammatica rispetto a quella italiana è veramente demenziale.
Molti kanji sono formati da altri kanji, per esempio:
Mi piacerebbe imparare a leggere il giapponese, ma troppo skazzo ad imparare i kanji...
lo riscaricherò quando sarà disponibile anche su Android.
o belin, appena uscirà per android da iniziare subito!!
Qualcuno ringrazia
https://uploads.disquscdn.c...
Aspaghetti'.