
30 Maggio 2017
Aggiornamento ore 20:35: Sono emersi alcuni dettagli sulle caratteristiche tecniche del visore reference design di Qualcomm. E' basato sul SoC Qualcomm Snapdragon 835 ed integra una serie di sensori e videocamere per effettuare il tracking dei movimenti - servono di fatto per sfruttare WordSense a cui abbiamo fatto riferimento in mattinata. Il visore utilizza la piattaforma Daydream 2.0 recentemente annunciata da Google. La prima generazione di visori standalone, inoltre, dovrebbe arrivare sul mercato con un controller Daydream compreso nel prezzo.
Post originale
Tra le tante novità del Google I/O 2017 non manca l'annuncio dei nuovi visori di Realtà Virtuale per la piattaforma Daydream indipendenti dallo smartphone e da altri sensori esterni. Dispositivi, quindi, molto differenti dagli attuali visori Daydream che devono vivere in simbiosi con lo smartphone per funzionare correttamente.
Per realizzare il progetto Google ha selezionato un gruppo di partner comprendente Qualcomm, che fornirà un reference design del modello OEM, e HTC e Lenovo che daranno corpo alle versioni commerciali.
Clay Bavor, Vice Presidente della divisione VR di Google, descrive in questi termini i nuovi visori:
E' ciò che definiamo dispositivi VR standalone. L'idea è di avere tutto ciò di cui hai bisogno integrato nel visore stesso. E l'intero visore è progettato solo per la Realtà Virtuale
Per il momento, mancano informazioni più dettagliate sul funzionamento e sul prezzo dei nuovi visori. La data di arrivo sul mercato è genericamente prevista per la fine dell'anno.
In occasione del Google I/O è stata inoltre annunciata WordSense, una tecnologia per Daydream che consente di effettuare un tracking accurato dei movimenti nello spazio, senza necessità di ricorrere a sensori esterni. Un approccio simile a quello utilizzato in Tango, ma applicato alla Realtà Virtuale e non a quella Aumentata.
Commenti
senza le limitazioni termiche del telefono?
si ok il processore ha cmq un limite e poi non penso che tu voglia un visore che ti sprigiona 50 gradi in faccia....
Non capisco perché HTC dovrebbe farsi concorrenza da sola..
appunto facevano un'unica presentazione al mwc con un prodotto più decente
parlare di "gioconi" per un sistema integrato in un visore è un po' eccessivo... ad oggi ci vuole computer che consumano 300-400 e rotti watt l'ora per far girare dei normali giochi in vr.... poi se per "gioconi" si intende quelli per mobile allora si ha una visione diversa di "gioconi"....
ahahahahaha
comunque hanno confermato che non avrà camere di profondità come tango == storpio sul nascere.
giustamente ahahha
lo dici tu, io gioco 7 ore al giorno, 8 ore lavoro, 12 ore dormo, 4 ore le dedico agli stravizi, 3 ore al sesso - ho il vantaggio del fuso orario.
Lo potevi dire prima? Sono appena uscito dal bagno!
si ma erano prototipi, a 3 ore sicuro ci arriva la versione finale, e più di 2-3 ore non si gioca per cui...
Che usciranno però il prossimo anno...
il prezzo sarà un fattore molto importante per questo tipo di visori
Puoi utilizzare anche cardboard su ponhub :)
no, 30 minuti dalle review di chi l'ha provato, e se giochi anche meno. la differenza di potenza e' chiaramente enorme pero', e se devo scegliere tra una VR dei poveri di Qualcomm e quella che non dura un cazz0 di Intel... scelgo PSVR, almeno risparmio =D
qualche ora la dura di certo pure alloy, non era tanto piccolo. con la differenza che ci giochi a bei gioconi
La mia unica domanda è : quanto può spingere un 835 senza le limitazioni termiche del telefono? Dai bench sembra una hd4000.. Non esattamente esaltante
alloy dura 30 minuti, se va bene, pero'; si spera che uno snapdragon faccia qualche ora, almeno.
quella piattaforma non ha senso. esce a fine anno tanto vale mettere la nuova generazione di soc
Molto interessanti!
quindi, prezzato come vive (rumor di oggi), con un misero snap 835, quando intel nello stesso periodo farà uscire project alloy che integra un processore intel. se poi ci aggiungi che intel assieme a ms è quella con le migliori tecnologie di spatial camera e che monta holographic, questo coso probabilmente le prenderà
Mi fai sentire una brutta persona
Mi avevi rallegrato la serata ma invece... :P hahahah
Ahahah non lo so la mia era una battuta
What? Ma scherziamo?
How? Ho un cardboard, funziona?
Visori All-in-One in realtà esistono già da quasi un annetto... alcuni sconosciuti produttori cinesi si ci erano già applicati, sfornando almeno una decina di dispositivi, alcuni anche interessanti (come il Deepon di cui non ricordo il nome o il Magicsee M1, acquistabile su GB a 130 euro).
Certo si affidavano al fork Nibiru, e non so che supporto software avessero. Io stesso da entusiasta della VR, non ho mai avuto il coraggio di comprarne uno.
Molto curioso di cosa possa fare HTC con Google per uno standalone.
Forse la novità più interessante i questo I/O, curioso di vedere come si evolverà.
Da quel che ho capito dovrebbe costare 500-600 euro (ha l'hardware di uno smartphone top di gamma)
E' tutto lì, devi solo comprare il visore e niente altro.
Perchè dovrebbe costare 1000 euro?
è una piattaforma mobile. Costerà quanto un tablet di fascia medio/alta
Non si interfaccia con nulla. Per questo si chiama Standalone :)
Secondo me inseriranno proprio hardware da smartphone all'interno
speriamo in un Pixel 2 by HTC schermo 5,2 con bordi Optimized
ma guarda che lo puoi usare anche per pornhub.. sono soldi spesi bene...
basta vedere il video
Come fa a saperlo l? di pubblicità di entrambi c'è poco o niente si va di sentito dire e su documentazione tecnica...
Super tele
ma non ho capito se si interfaccia con il pc o con smartphone.. :|
se esce così tardi a sto punto era meglio aspettare la nuova piattaforma snapdragon per presentarlo
Sei consapevole che sono due cose differenti? Uno è VR l'altro è AR
Evvai 1000€ per giocare, per finta a palla avvelenata, e dire che da bambino bastavano 500 lire per un pallonre di gomma :D
LoL
sarà interessante vedere come ognuno implementerà questo tracking inside out, dato che tutti ci stanno mettendo del loro. La ricerca e sviluppo non manca nel settore, meno male. Purtroppo non riesco bene a capire l'uso di un visore daydream, non associabile a steamvr, con il marchio vive. Mi aspetterei qualche capacità di streaming wireless da pc a standalone, ma guardo sempre troppo avanti..niente
Arte pura.... Hololens distrutte