
02 Maggio 2018
Tempi duri per Facebook che continua a pagare le conseguenze per la discutibile gestione della miliardaria acquisizione di WhatsApp avvenuta nel 2014. L'ultimo tassello dell'articolata vicenda si traduce nella multa da 110 milioni di euro comminata a Facebook dall'autorità antitrust dell'Unione Europea. Il comportamento contestato riguarda le informazioni fornite dal colosso dei social network ai suoi utenti.
Nello specifico, Facebook aveva inizialmente rassicurato che, pur a seguito dell'acquisizione, non avrebbe condiviso i dati dell'utenza con WhatsApp, circostanza poi verificatasi nel corso del 2016. La Commissaria Europea per la concorrenza, Margharethe Vestager ha confermato la notizia e le ragioni che hanno determinato la decisione di multare Facebook.
In base a quanto dichiarato dalla Vestager, le informazioni fornite da Facebook dopo l'acquisizione di WhatsApp sono risultate false e fuorvianti. Un ulteriore provvedimento che, nelle intenzioni dell'antitrust europeo, serve da monito come sottolinea la Commissaria:
un chiaro segnale alle società che devono rispettare le regole Ue, incluso l'obbligo di fornire informazioni corrette
Il pesante provvedimento della UE arriva a pochi giorni di distanza dalla decisione dell'Antitrust italiano di condannare Facebook/Whatsapp al pagamento di una multa da 3 milioni di euro per analoghe motivazioni. Facebook ha interrotto la pratica della condivisione dei dati con WhatsApp alla fine dello scorso anno, ma ciò non è bastato ad evitare le rilevanti sanzioni pecuniarie.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Esagerata? In Europa siamo circa 750 milioni e circa 550 milioni hanno uno smartphone, Wtsp é il sistema di mesaggistica piú usato, anche considerando i 2/3 di probabili utenti si parla di circa 370 milioni di persone, dividi la multa per gli utenti danneggiati e vedi che sta pagando 30 cent per account. Fino a che metto i miei dati intenzionalmente su fb non posso lamentare nulla, il fatto che li prendano (chat, messaggi, foto etc) senza il mio permesso e senza che io possa vedere che ne fanno, non é tollerabile, ancor meno per una cifra irrisoria come questa.
E che complotti!!!
Sei proprio parente, pure complottista
A me sembra che su ogni minima notizia di WhatsApp sei qui (tu e gli altri) a dire come sia bello e migliore telegram, poi non mi sembra di averti fatto la predica.. su ogni notizia di telegram ti vengo a dire di usare WhatsApp?
fare la predica, borbotta, su tutto quello che non gli piace e su tutti quelli che non gli danno ragione
Predica per cosa?
Un danno enorme per Facebook che neanche pagherà, UE un branco di pagliacci
tu sembri parenti di Caio Marioz
sembrate i testimoni di geova XD
Questa cifra è molto esagerata. Spero che nessuno stia speculando su questo...
I motivi sono chiarissimi, non ha tenuto fede agli accordi con l'Europa e giustamente paga.
In realtà i motivi sono ben chiari.
Non ha senso il distinguo. Sono entrambi due sistemi operativi che pongono limitazioni, non è che cambi qualcosa se uno è compatibile con tutto o solo con hardware Apple
Che paura..
mamma mia quando leggo EU e multe nella stessa frase mi eccito un casino.
Ecco, ci sei. Nessuno ha detto che non si può installare Chrome su Windows 10S, ma lo connetti il cervello?
"Ricevi una multa di una settimana di stipendio.
Continuerai a fare porcate."
ah beh ovvio, soprattutto se le porc ate le faccio da mesi e mesi ...
Questa si che è una vera multa, non quei miseri spiccioli che chiede l'Italia
Non se hanno sbagliato...
Ma perdono quei soldi che è sempre un male per un'azienda perdere del denaro.
meglio così :D
In realtà no.
110M sono un'inezia per FB.
Mettiamo che fai una porcheria che ti da grossi benefici. Ricevi una multa di una settimana di stipendio.
Continuerai a fare porcate.
Non si parla di mandare in bancarotta, ma di punire severamente affinché altre aziende oneste possano avere successo al tuo posto.
ricordo fb appena arrivato in italia...mi feci l'account subito per provare le novità..e sembrava una cosa molto ben fatta con condivisione di foto e stati "normali" ..un super salto rispetto a netlog e ciarpame di quegli anni...ora apro fb e ci trovo solo pubblicità, gente che si crede o copia dante o che cerca like facili...gente che reputavo degna, perdere la dignità...lo tengo per le foto e per organizzare gli eventi...avanti il prossimo...
Dovessero pagarci sarebbe meno di un euro a persona. È una vergogna. Dovrebbero essere almeno 50 euro a testa.
In un mese ne faranno il triplo...
assolutamente no, significa valutare un danno di pochi cent per ogni violazione di privacy.
non è assolutamente quello il punto.
Sul tablet non di MS il produttore può installare il Windows senza limitazioni come anche Linux o altro.
Il punto è sempre e solo: c'è posizione dominante del prodotto? e Nel caso la posizione dominate è usata per sfavorire gli avversari?
Se sono vere entrambe le cose gli organi possono intervenire altrimenti no.
Fine.
propriooooo
Ok ma 110.000.000 di euro sono esagerati.
Si.
Tu si che hai capito proprio tutto!
spero la multino presto
safari è su uno smartphone propietario. windows 10s anche su tablet non microsoft
La maggior parte degli utenti che si sono iscritti a WA l'han fatto quando l'azienda NON era di FB.
E' da qui che nasce il problema.
Vogliono massacrare un'azienda senza un valido motivo. Non è che abbia scambiato dati con chissà chi, ma con un'altra azienda dello stesso proprietario.
Si, ma almeno saranno coscienti di quello che è successo (molti).
Il che è già tanto
volete fargli voi stessi una "multa" bella grossa a facebook?
passate a telegram, abbandonate whatsapp
quando whatsapp perderà utenti, facebook, dopo averla pagata 22 miliardi, sarà costretta a svalutarla
aspetto che si muovano anche le autorità italiane, magari con una bella multa da duecento mila euro!
Una settimana conta circa 1/52 quindi circa il 2% quindi praticamente nulla.
"cosa dovrebbero chiedergli, metà fatturato?"
fra 100 milioni e 3.7 miliardi c'è una bel delta...
E comunque fb assieme alle altre multinazionali paga 3 cocomeri di tasse in europa da anni ed anni quindi gli è già andata di lusso per anni grazie alla completa i g noranza dei nostri europolitici
Lo scopo di una multa è far "passare la voglia" a una società di fare certe manovre poco trasparenti. Non di mandarla in bancarotta, cosa dovrebbero chiedergli, metà fatturato?
100 mln sono più che sufficienti a far drizzare le orecchie ai dirigenti, che è quello che conta. Tu dici "una settimana"... hai idea di quanto conti una settimana intera di introiti persi per un'azienda di quelle dimensioni? Non sono briciole.
"La vera multa è il danno all'immagine..."
eh magari fosse così...ci sarà qualche 40/50 indignato che farà qualche post (su fb stesso) ma il 99% delle persone continuerà ad usare entrambi senza alcun problema...
Dieci centesimi ad utente....... (In realtà 9)
quelle sono fatte dall'agcom (che recentemente ha piagnucolato dicendo di non potere fare multe più pesanti)
Non mi sembra questa super multa per Facebook. Mettiamo un miliardo di utenti, è come se avessero pagato dati, contatti ecc per un centesimo a utente, un affare. Soprattutto non viene impedito l'uso di quei dati e agli utenti a cui li hanno presi non torna niente...
Ci fai o ci sei?
I manicomi per fortuna non esistono più da 40 anni
Oh, queste sono le notizie che voglio sentire :)
(al contrario di quelle AGCOM, lì ormai non entro nemmeno più nell'articolo, che sennò mi parte la scomunica)
Su iphone puoi solo installare Safari. tutti i browser sullo store hanno il motore VECCHIO di Safari, quindi sono sostanzialmente la versione vecchia di safari con la skin diversa, eppure nessuno ha mai detto nulla.