
29 Giugno 2018
Tornare a chiamare un prodotto di telefonia mobile Telefono è davvero difficile dopo anni in cui la parola sempre utilizzata per descrivere questo tipo di prodotti è stata Smartphone. Sarà dunque l’abitudine o il poco tempo a disposizione per registrare il video, ma il termine “telefono” spesso non sono riuscito ad usarlo e per questo mi scuso in anticipo.
Il nuovo Nokia 3310, che arriverà a breve nel mercato Italiano grazie ad HMD che finalmente può commercializzare prodotti tecnologici con marchio Nokia, non è quindi uno smartphone ed appartiene alla categoria che oggi chiamiamo Feature Phone, ovvero quei telefoni che non hanno le funzionalità e caratteristiche di uno smartphone vero e proprio ma che consentono comunque di accedere a internet, scattare foto e sfruttare alcune funzionalità avanzate.
Un prodotto molto diverso dall’originale 3310, commercializzato alla fine del 2000 (ottobre) e che è stato una vera e propria pietra miliare nel panorama della comunicazione mobile. Gli attuali teenager difficilmente proveranno affetto per questo telefono e il numero 3310 non significherà molto. Eppure 17 anni fa poter acquistare un dispositivo robusto, piacevole esteticamente, in grado di cambiare aspetto e colore con una semplice cover, non era impresa facile. Il successo dell’originale 3310 è stato costruito negli anni e non è durato solo il tempo di un lancio sul mercato, come invece accade oggi.
All’epoca cambiare telefono ogni anno era considerato quasi da folli e anzi, portare un 3310 ad un ciclo di vita quinquennale cambiando 3 o 4 batterie e acquistando qualche accessorio era considerato normale. Un epoca, se cosi vogliamo chiamarla, ormai passata, meno consumistica probabilmente e dove la comunicazione era fatta di telefonate, poche e possibilmente corte (si ma quanto mi costi? – lo ricordate?) e di tanti, tantissimi messaggini, soprattutto con le Summer Card e le Christmas Card (che tempi!).
Nokia 3310 era, in questo utilizzo, una macchina imbattibile, un telefono che diventava un tutt’uno con la mano e che permetteva, grazie all’innovativo T9, unicità quasi dei prodotti Nokia di quegli anni, di scrivere messaggi anche lunghissimi senza guardare mai i tasti. Una comunicazione affidata quasi sempre a 160 caratteri, soprattutto tra i più giovani (e all’ora per giovani si intendeva un pubblico molto spesso maggiorenne), pronta ad evolversi in forme contratte xche risparmiare cmq qualche carattere era comodissimo. Infine un gioco, semplice, immediato ma che ha divertito milioni di persone: Snake.
Anni d’oro per il 3310 che, nonostante i successori, i telefoni a conchiglia diventati presto una moda, ha saputo cambiare target di riferimento passando da un telefono per giovani ad un dispositivo di comunicazione per utenti Senior e anziani.
Oggi, 17 anni dopo, l’operazione nostalgia sembra funzionare. Se da un lato il clamore mediatico non è mancato e negli ultimi 3 mesi non si è fatto che parlare del 3310 edizione 2017, il nuovo modello è comunque un prodotto piacevole e un giusto mix tra presente e passato.
Molto più sottile, con uno schermo a colori molto più grande, non eredita il menu ad icone grandi dell’originale ma offre un’interfaccia basata sull’ultima generazione dei modelli base prodotti lo scorso anno da MS. Personalizzabile nella grandezza, nella dimensione dei caratteri e con la possibilità di cambiare sfondo e qualche colore, Nokia 3310 edizione 2017 si impugna benissimo, è estremamente robusto e, se cade, non va in mille pezzi per poi essere rimontato come accadeva in passato. La cover anteriore è infatti avvitata alla scocca e non si può togliere con la stessa semplicità di un tempo. Sotto il copri batteria, un logo Microsoft lascia inizialmente straniti: nulla di strano, la batteria del nuovo 3310 è la stessa di alcuni Asha commercializzati lo scorso anno sotto il nome MS. Finite le scorte probabilmente il logo MS sparirà.
Se per riattivare il primo 3310 la difficoltà maggiore è stata trovare una SIM di dimensioni standard (ma chi le ha ancora?), nel nuovo è possibile optare anche per la soluzione Dual SIM, venduta anche in Italia. Flessibilità quindi, tastiera estremamente reattiva e veloce e molto molto simile al modello originale (anche se manca quel click meccanico che a me piaceva tanto), Nokia 3310 edizione 2017 ha un tasto centrale di navigazione più avanzato e preciso e una fotocamera posteriore da 2MP. Pensare di farci foto è realisticamente impossibile visto che, oltre ad una qualità molto scarsa, non riuscirete a condividerle con molte persone a meno che non utilizziate il bluetooth. Di WhatsApp non vi è traccia, almeno per il momento, e 3310 è un telefono per messaggiare e chiamare, se vi serve altro, meglio pensarci due volte.
Mi fermo qui, non perché non abbia più voglia di ricordare aneddoti, situazioni e utilizzi del mio 3310 quando ancora facevo forca a scuola (forca = bigiare = fare vela = saltare), ma perché il modello provato non è quello italiano ma un prodotto di un collega estero e impossibile da recensire (anche perché è già ripartito).
Questo è stato un incontro tra passato e presente in un mercato che oggi è radicalmente cambiato rispetto ai primi anni 2000 e dove trovare il posto per un non-smartphone sembra quasi impossibile. Il successo del 3310 edizione 2017 è scontato, sarà forse il nuovo telefono “da cassetto”, ma siamo davvero contenti che HMD abbia deciso di fare questo regalo a tutti i nativi anni ’80.
Non mi resta che chiudere con… ma che ne sanno i 2000!
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Commenti
Aggiungo che il Note 3 l'avevo acquistato in offertona a 299 euro! :-)
Per il momento tenere lo smrtphone aggiornato (non con l'ultimissimo modello) mi costa quasi nulla.
I miei si rompono o farei lo stesso :(
Io per il momento riesco sempre ad aggiornare lo smartphone con investendo dai 20 ai 50 euro l'anno (vendo il vecchio per un modello più recente). Prima avevo il Note 3 venduto a 280 euro e comprato il Note 4 a 300 euro.
tratto dal video: "il primo 3310, uno smartphone che ha rivoluzionato in parte il mondo della telefonia mobile, un mercato nel quale ancora il concetto di smartphone non era arrivato".
Ma se il concetto di smartphone non esisteva ancora, come poteva essere il vecchio 3310 uno SMARTPHONE?! ma perché se si dice così (giustamente!) nell'intro del video, poi lo si continua a chiamare SMARTPHONE per tutto il resto del video quando smartphone non è mai stato (e, ripeto, è stato pure giustamente detto nell'intro)?!..mah...non era uno smartphone il vecchio 3310...punto...il problema è che alcuni termini vi sono entrati nel cervello e si sono attaccati come le cozze...
ma figurati, ero ovviamente ironico, non penso qualcuno se la possa prendere a male per un termine tanto innocuo
comunque per quelli che non hanno vissuto all'epoca mica è molto facile immaginarlo, anzi credo proprio per niente
non lo metto in dubbio, anzi li ho avuti, ho avuto anche un siemens (se non erro) in cui l'antenna sembrava fissa ma in realtà si svitava
quel che dicevo era solo che nel commento si capiva quello che intendeva dire, tutto qui
riguardo al "furbetto" scherzavo... nè ;)
grazie per il furbetto ma vedi che altri cellulari all'epoca avevano antenna fissa nel vero senso della parola che facevano un unico blocco col corpo del cellulare
....evidentemente non ti sei mai occupato di organizzazioni umanitarie e non hai mai visto centinaia di migliaia di migranti che vengono dall'Africa .... nessuno ha uno smartphone ma un vecchio "cellulare" per comunicare .... e tantissimi, per esempio, sono i vecchi Nokia 3310 che comprano usati nel loro paese .... ;)
...stesso discorso vale per chi ne fa un utilizzo che risponde al concetto di "telefonino" e non altre cose che non sono indispensabili ....
per noi (per alcuni) occidentali sarà pure un "giocattolino" ma tant'è che è già sold-out in molti paesi d'Europa dove è stato lanciato per prima ....
io stesso che passo almeno 4 ore al telefono per "comunicare" preferisco mille volte utilizzare un feature phone ed il mio Nokia 150 da 30€ lo sostituirò con questo nuovo 3310 che ha una batteria un pò più capiente e mi permetterà di arrivare a farci una settimana e più .... tutto questo appena sarà in offerta negli store a 39€ ... basta saper aspettare l'estate ;))
nokia 3310 remastered
A me sembra assurdo cambiarlo ogni anno ancora oggi xD
Mi riferivo proprio ai GSM... Allora ricordavo bene ;)
Grazie
Il concetto di vera utilità? Nei paesi occidentali, la vera utilità è avere uno smartphone che ti permette di usare google maps, chiamare un Uber, accedere a internet, prenotare un albergo, consultare una guida turistica, tradurre da una lingua a un'altra, comunicare via chat, scattare foto, ascoltare musica, acquistare un biglietto del treno e via dicendo, oltre ovviamente a telefonare. Questa è la vera utilità e stai sicuro che nessuno nei paesi emergenti userebbe un nokia 3310 potendosi permettere uno smartphone vero, perché lo smartphone vero è immensamente più utile e di ricaricare la batteria ogni giorno non frega niente a nessuno perché attaccare il telefono al caricabatterie la sera prima di andare a dormire non costa nulla e non c'è ragione alcuna per cui la carica di uno smartphone debba durare più di un giorno. Prova a prendere una persona di un paese emergente e chiedergli se preferisci che gli regali un nokia 3310 o un iphone con abbonamento internet incluso, vediamo se ti rispondono "prendo il 3310 perché ritengo che incarni il concetto di vera utilità". ;)
Per quanto riguarda poi il 3310, le persone che dici tu non comprano il new 3310 che costa 60 euro e, estetica a parte, ha esattamente lo stesso hardware interno del nokia 150 che ne costa 30 (il 3310 non è altro che il 150 con un case diverso). Questo è solo un giocattolino per noi occidentali che siamo disposti a pagare 60 euro per un oggetto assolutamente inutile solo perché siamo legati sentimentalmente a un marchio.
17 anni di nulla, avrebbero dovuto metterci il wifi, almeno 3g, uno store creato ad hoc con le app principali e più usate, una fotocamera migliore, una anteriore, più memoria e qualche altra cosetta. Potevano venderlo anche a 100€, invece hanno preso uno di quei telefonini sotto windows, 105 o 205, non so nemmeno come si chiamino, cambiata la scocca ed ecco fatto il nokia 3310.......
Tanto vale comprarsi direttamente uno smartphone
sono "antico" ... in foto il mio primo telefono portatile da macchina :)
no coi tacs si doveva intervenire a mano .... come sugli orologi mentre coi gsm si impostava "rileva automaticamente ora legale"
https://uploads.disquscdn.c...
e come hai fatto a recuperare quel dato?
e poi lo standard sar non è recente?
....credo che tu come moltissimi in questo blog dimentichino che non esiste solo l'Italia o i paesi "civilizzati" ..... ci sono milioni di persone che vivono in quelli "emergenti" dove si usano questi telefoni e non certo gli smartphone necessariamente sempre connessi !!
parlane con chi vive in Africa o in molti stati del Sudamerica .... sono popolazioni che ancora COMUNICANO con la voce e non con le "faccine" di whatsapp ed al massimo usano gli sms .... quindi chi non lo vuole NON lo acquisti .... ma nemmeno lo critichi perchè in ricezione, conversazione e durata infinita della batteria rende "ridicoli" tutti gli smartphone .... ma evidentemente si è perso il "concetto" di vera utilità .... :)
furbetto... si capiva, se non altro perchè dopo si premura di specificare che i Motorola l'avevano estraibile ;)
per quelli recenti sono quasi sicuro che si possa fare e tu me lo stai confermando ma non so se hai l'età e la memoria per ricordarti se si potesse anche con i vecchi gsm...
...ho il fratello povero di questo nuovo 3310, il Nokia 105 dual ed il cambio data ed ora si può impostare in automatico ...
Ora aspetto il 3330 2017 con WhatsApp e Telegram
La batteria é marchiata Microsoft perché nelle fabbriche di produzione sono rimaste ancora quelle prodotte durante il periodo Microsoft e devono ancora smaltirle
Non vedo l'ora che esca il Nokia 5, finalmente tornerò ad avere uno smartphone Nokia!
che adesso è granny
la differenza principale è che il 3310 originale era un telefono al passo coi tempi nel periodo in cui è uscito mentre quello "nuovo" è una roba obsoleta per nostalgici.
Che poi a me capita di guardare la tv, a casa di altri :)
Il problema é proprio il "moderarsi". Per natura tendi sempre ad aumentare una attività fino a raggiungere un massimo, poi (forse) riesci a diminuire. Ma appena diminuisci poi tendi a tornare... e il ciclo rincomincia.
Se invece non c'è, non c'è... :)
paro di nokia senza antenna e col t9..
Se avessero messo il supporto alle Reti 3G, una fotocamera frontale magari mettendo una 5Mpx sul retro e 2Mpx sul davanti, una memoria interna almeno da 4GB e implementando Whatsapp potendosi anche spingere sui 99/120€ sarebbe stato un Best Buy da poter usare nell'uso di tutti i giorni. Non ci siamo dopo 17 anni mi sarei aspettato qualche cosina più per un remake del 3310 pur mantendendo il design.
ci sono dei 3310 e addirittura 3110 originali ancora in uso per quei fini e perfettamente funzionanti ... ne ho visto uno alcuni giorni fa, chi lo usa dice che la batteria dura ancora più di una settimana.
no il capostipite è il 3110
E' un telefono, non deve fare altro che telefonare.
Con una batteria che dura più di una settimana.
Questo è il suo ruolo.
Sim: non serviva una full SIM, ci sono adattatori da nano a micro a full e da micro a full in vendita in tutti i centri commerciali e store di elettronica.
mah...
ah okey, non si capiva tanto
eh è l'unica cosa che più si avvicina
una vera c4g4t4
nonnò... mi riferivo ai vecchi cellulari che ho avuto... ma magari mi sbaglio. boh
quelli recenti credo proprio che l'abbiano: un paio di mesi fa ho comprato ed impostato per una simpatica vecchietta, un brondi amico plus e se non ricordo male c'era l'opzione, da attivare o meno, per la regolazione automatica dell'ora legale
Guarda magari ora qualche feature Phone lo fa in automatico ma quelli che ha avuto mio padre glieli ho dovuti sempre impostare io manualmente..
ricordavo che l'ora legale era attiva, se impostata, anche sui telefoni cellulari anche solo su rete GSM
e microsoft cosa centra con i nuovi nokia?
effettivamente almeno la compatibilità con whatsapp era d'obbligo per un telefono che ai tempi si usava per "messaggiare"
Innanzitutto mi dici dove è che "ho cambiato idea, parere, versione".
Poi mi dici dove ho criticato tutta la fascia dei feature phone. Voglio le esatte parole, niente significati intrinsechi che solo TU hai colto.
E per finire mi dai anche il tuo indirizzo email, cosicché io possa mandarti l'indirizzo di un dottore, uno bravo, che ti serve come il pane.
Imbelle non significa im bec ille
il problema è che si è capito perfettamente, per quello ti ho risposto. Ma sei talmente ritardat0 che continui a cambiare parere, idea, versione... E non lo scopriamo certo oggi, ci si potrebbe scrivere un libro con le tr0iate che posti da mesi, questa è una delle tante, poco cambia. Quindi si, se non sai esprimerti, è assolutamente colpa tua! Addio.
Ancora? Io sono responsabile per ciò che scrivo, non per ciò che voi capite.
Se scrivo "Telefono inutile" e voi capite che mi sti riferendo a tutti i feature phone, quando io non l'ho scritto da nessuna parte (e non l'ho neanche corretto, visto che ho solo aggiunto la parte dove spiegavo, a voi con il QI di una sedia, cosa c'era scritto nel commento), la colpa non è mia.
Qui quello che ha 11 anni e non sa né leggere e né capire il testo, sei TU.
E si, siete 3 id1oti
No.
Carino e tutto, ma senza almeno whatsapp non ha senso di esistere. Ok l'operazione nostalgia, ma i tempi non sono quelli di 17 anni fa' (addirittura molte promo i messaggi neanche li danno).
Tranquillo, siamo offesa-addicted
Non sa usare neanche quelli....
60 euro...